Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non devi fotografare l'attacco del collettore nel carter, altrimenti vedi appunto solo quello, ma devi fotografare il collettore per intero.

Se va solo al carter è mono aspirazione, se va sia al GT che al carter è doppia aspirazione (o doppia alimentazione che dir si voglia).

Inviato
Non devi fotografare l'attacco del collettore nel carter, altrimenti vedi appunto solo quello, ma devi fotografare il collettore per intero.

Se va solo al carter è mono aspirazione, se va sia al GT che al carter è doppia aspirazione (o doppia alimentazione che dir si voglia).

 

Mio papà è sicurissimo che è doppia alimentazione lamellare

Inviato

Tuo padre si ricorda bene,:ok: quella termica è un polini doppia aspirazione, già dalle foto che hai fatto si vede il collettore ad aspirazione mista, lamellare al cilindro e normale al carter ;-).

Continua con il restauro, volendo i le rotture dei rinforzi delle pedane le puoi anche saldare senza rimuoverli per forza.

Ma hai intenzione di sabbiare o sverniciare chimicamente?

:ciao:

Inviato
Come si fa a dissaldare il rinforzo della pedana? (quello che c'è ora è crepato su entrambi i lati.. foto

 

non devi dissaldarlo, puoi farlo saldare assieme alle altre parti lesionate della pedana se ci sono. Ma attenzione a come si salda, c'è una tecnica per non far venire antiestetici cordoli di saldatura.
Inviato
Tuo padre si ricorda bene,:ok: quella termica è un polini doppia aspirazione, già dalle foto che hai fatto si vede il collettore ad aspirazione mista, lamellare al cilindro e normale al carter ;-).

Continua con il restauro, volendo i le rotture dei rinforzi delle pedane le puoi anche saldare senza rimuoverli per forza.

Ma hai intenzione di sabbiare o sverniciare chimicamente?

:ciao:

 

:lol: infatti lo vedevo molto convinto..e cmq può solo ricordarsi del motore che lui riteneva la cosa più importante per la vespa..:azz: la trattava malissimo e ora se ne un po pentito.. cmq tornando a noi vorrei fare una sabbiatura.. ha un po di ruggine sulla pedana ,bordo scudo e sotto la scocca motore. Non vorrei fare un brutto lavoro.. tu cosa consigli?

Inviato

Ricavarne un conservato mi pare difficile, potresti provare a togliere la vernice bianca (magari tuo padre si ricorda se quando la riverniciata ha stuccato qualche parte o ha portato via la vernice originale)

In questo caso, io sabbierei, una mano di primer per proteggere dalla ruggine, farei i lavori di lattonatura, e poi fondo epossidico, eventuali stuccature e carteggiature altra mano mano di fondo e vernice.

Naturalmente anche al motore una bella riguardata generale è d'obbligo.

:ciao:

Inviato
Ricavarne un conservato mi pare difficile, potresti provare a togliere la vernice bianca (magari tuo padre si ricorda se quando la riverniciata ha stuccato qualche parte o ha portato via la vernice originale)

In questo caso, io sabbierei, una mano di primer per proteggere dalla ruggine, farei i lavori di lattonatura, e poi fondo epossidico, eventuali stuccature e carteggiature altra mano mano di fondo e vernice.

Naturalmente anche al motore una bella riguardata generale è d'obbligo.

:ciao:

 

Mio papà l'ha comprata da un tedesco già riverniciata :azz: lui l'avrebbe tenuta blu jeans.. Allora avanti con la sabbiatura e lavori vari.. sisi il motore lo apriremo sabato.. nel week-end :) ..

io avevo in mente di saldare le pedande e i rinforzi e poi sabbiarla tu mi hai detto il contratrio, come mai? è meglio?

Inviato

Ma sei sicuro che sia del 79? mi risulta che in quell'anno blu jeans no le facevano già più; che numero di telaio ha la tua?, ometti le ultime tre cifre;-)

 

Bhè se sabbi prima, vengono fuori tutte le eventuali magagne e bozze che potrebbero nascondersi sotto la vernice.

:ciao:

Inviato
Ma sei sicuro che sia del 79? mi risulta che in quell'anno blu jeans no le facevano già più; che numero di telaio ha la tua?, ometti le ultime tre cifre;-)

 

Bhè se sabbi prima, vengono fuori tutte le eventuali magagne e bozze che potrebbero nascondersi sotto la vernice.

:ciao:

 

hai ragione! cmq si dal database telai e dai miei documenti risale al 1979..

Numeri telaio: 62***

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...