Vai al contenuto



Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972


pier.falcone
 Share

Recommended Posts

Ho vinto io!!!!!!!:risata1::risata1::risata1:

seguendo il consiglio dell'amico Angelo87 ho montato le strisce di gomma.

In effetti imparata la tecnica non è difficilissimo, ma neancge una passeggiata

Qualche pirulino di gomma si è rotto, capita...

DSC_4261.jpg

DSC_4264.jpg

 

ora ho capito perchè si chiama vespa...:risata::risata::risata:

IMGP0497.jpg

IMGP0498.jpg

DSC_4259.jpg

DSC_4260.jpg

DSC_4263.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 231
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ancora due piccoli dettagli, montaggio ruoota di scorta, optional ma mi piace molto; vaschetta porta oggetti con molla brunita.

DSC_4265.jpg

 

DSC_4266.jpg

Per la cronaca....

ho provato a dare due colpi di pedivella per accenderla....al secondo colpo mi si è spezzata la pedivella nella zona vicino al bullone di fissaggio:azz::azz:

mi sa che era già crepa.

ho già chiamato al concessionaro piaggio, mi arriva nuova giovedì

Speriamo che non sia un gesto premonitore come la bottiglia che non si spezza al varaggio di una nuova nave....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho vinto io!!!!!!!:risata1::risata1::risata1:

seguendo il consiglio dell'amico Angelo87 ho montato le strisce di gomma.

In effetti imparata la tecnica non è difficilissimo, ma neancge una passeggiata

Qualche pirulino di gomma si è rotto, capita...

[ATTACH]106985[/ATTACH] [ATTACH]106986[/ATTACH] [ATTACH]106987[/ATTACH] [ATTACH]106988[/ATTACH] [ATTACH]106989[/ATTACH]

[ATTACH]106990[/ATTACH] [ATTACH]106991[/ATTACH]

 

ora ho capito perchè si chiama vespa...:risata::risata::risata:

 

Ho fatto lo stesso lavoro infame domenica scorsa su una vespina che ho acquistato recentemente.:cry:

E devo concordare che questa soluzione (assieme alla qualità della goma ed al freddo) è proprio una delle cose più tristi della vespa N.:noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

...dopo un po di pausa rieccomi....

oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;

prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.

IMG_0766.jpg

Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI

Lato sinistro.jpg

 

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

 

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

Il mio papà (maestro di carpenteria)

Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro

Il buon Giuseppe Carrozziere

Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta

tutti voi del forum per i vari consigli

Il buon Dio (come sempre del resto)

Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.

...BUONA NOTTE RAGAZZI...

IMG_0762.jpg

IMG_0763.jpg

Fronte.jpg

Lato destro.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

...dopo un po di pausa rieccomi....

oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;

prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.

[ATTACH]108913[/ATTACH] [ATTACH]108914[/ATTACH] [ATTACH]108915[/ATTACH]

Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI

[ATTACH]108916[/ATTACH] [ATTACH]108917[/ATTACH] [ATTACH]108918[/ATTACH]

 

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

 

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

 

Il mio papà (maestro di carpenteria)

Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro

Il buon Giuseppe Carrozziere

Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta

tutti voi del forum per i vari consigli

Il buon Dio (come sempre del resto)

 

 

Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.

 

 

...BUONA NOTTE RAGAZZI...

 

 

 

:applauso::applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

...dopo un po di pausa rieccomi....

oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;

prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.

[ATTACH]108913[/ATTACH] [ATTACH]108914[/ATTACH] [ATTACH]108915[/ATTACH]

Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI

[ATTACH]108916[/ATTACH] [ATTACH]108917[/ATTACH] [ATTACH]108918[/ATTACH]

 

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

 

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

 

Il mio papà (maestro di carpenteria)

Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro

Il buon Giuseppe Carrozziere

Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta

tutti voi del forum per i vari consigli

Il buon Dio (come sempre del resto)

 

 

Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.

 

 

...BUONA NOTTE RAGAZZI...

 

 

Ho seguito con attenzione ed anche se sarai stanco devo farti i complimenti. Gran lavoroe e ottimi risultati :violino:.

La mia è dal carrozziere per la resurrezione (è in coma):rulez: il resto è posizionato in garage tutto pronto fino all'ultima rondella per l'assemblaggio finale .

Speriamo che Enzo faccia il miracolo:risata1: e poi posterò qualche foto anch'io sempre con tanta riverenza per quello che ho visto.

Di nuovo complimenti e auguri per la nuova nascita ......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzo, lavoro impeccabile!!! Ho tolto il cappello, sei entrato di diritto nella mia classifica dei Restauri più curati, belli e appassionanti di sempre.

 

 

:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

bella bella...

 

mi piace molto...

 

complimenti...

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Adesso una fase molto delicata, il montaggio dello statore e la messa in fase.

Precedentemente ho illustrato la revisione dello statore con sostituzuine delle puntine e del condensatore. In seguito ho dovuto sostituire anche la bobina interna perché a banco non funzionava bene, questaa operazione non è però documentata da foto(mi spiace)

Cominciamo dunque…

Da manuale sappiamo che la scintilla deve scoccare prima del punto morto superiore di 19* dell’albero motore.

Montiamo lo statore facendo uscire il cavo candela e i fili dagli apposito fori nel carter, fissandolo a metà delle asole dove si stringono le viti di fissaggio. Appoggiamo il volano

Per prima cosa andiamo a regolare la massima apertura delle puntine con uno spessimetro a 0,40 mm.; adesso svitiamo la vite che attacca i fili (verde e rosso) alle puntine e colleghiamo momentaneamente un filo (nero nella foto) che faremo uscire da uno di due fori sul carter.

Adesso sul volano dobbiamo andare a segnare con un pennarello 19* in senso orario rispetto quel segno che abbiamo fatto precedentemente quando il pistone era sul punto morto superiore; per calcolare i 19*, molti usano il goniometro, io invece ho calcolato l’apertura angolare in mm cosi:

sapendo che:

 

522 mm ( circonferenza volano)

360* ( angolo tondo)

19* (l’angolo a me utile)

Quindi

522:360 = 1.45 mm

1.45 x 19= 27.55 mm

 

Quindi i miei 19* corrispondono a 27.55 mm sulla circonferenza del volano. Andiamo a segnarli.

 

Colleghiamo un testerino (in funzione ohm con cicalino acustico) tra il filo nero colegato alle puntine e la massa del motore e facciamo combaciare le due tacche (volano-carter) il tester deve segnare una resistenza (sentiremo il famoso beep continuo)

Facciamo ruotare il volano in senso antiorario, quando le puntine si aprono viene interrotto il circuito ed è in quel momento che dovra scattare la scintilla. L’apertura delle puntine deve verificarsi quando la tacca sul carter combacia con quella dei 19* del volano. Sarà quindi necessario andare a smontare il volano e spostare lo statore fino a trovare la giusta posizione.

Ricordiamoci che rutndo in senso antiorario si anticipa, in senso orario si ritarda

Ci vorrà qualche tentativo.

Trovata la giusta fasatura, scolleghiamo il filo nero e ricolleghiamo le puntine.

Questa è la procedura, poi quando il motore girerà, vedremo se è meglio anticipare e ritardare un po.

[ATTACH]88642[/ATTACH] [ATTACH]88643[/ATTACH] [ATTACH]88644[/ATTACH] [ATTACH]88645[/ATTACH] [ATTACH]88646[/ATTACH]

[ATTACH]88647[/ATTACH] [ATTACH]88648[/ATTACH] [ATTACH]88649[/ATTACH] [ATTACH]88650[/ATTACH]

 

 

ciao pier...mi puoi aiutare con questa tua guida?io ho seguito passo passo quello che hai scritto...ho solo un problema, dopo aver segnato i 19* girando il volano in senso antiorario il circuito mi si interrompe mooooolto prima da dove ho segnato i 19*, anche muovendo tutto lo statore, in parole povere piu o meno la tacca che ho sul volano me la ritrovo di quasi 90* dall altra parte...pero se lo stesso lavoro lo faccio ruotando il volano in senso orario, il circuito si interrompe piu o meno vicino la tacca che ho sul carter...quindi piu o meno ci sono...quindi sto sbagliando io qualcosa oppure hai sbagliato nell ultima parte della tua spiegazione a scrivere antiorario invece che orario?ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, dovresti controllare che le puntine al momento dell'apertura massima, siano regolate a 0.4mm. Inoltre devi essere certo che lo zero sia in corrispondenza del punto morto soperiore, una leggero errore può comprometterti il calcolo.

comunque, se vuoi andare sul sicuro, monta lo staore, fallo rutare iin senso ANTIORARIO quasi completamente (circa a tre quarti della regolazione consentita dalle asole) e sicuramente non hai problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

...dopo un po di pausa rieccomi....

oggi ho pitturato di rosso i numeri del leveraggio delle marce;

prima li ho riempiti con una vernice rossa catalizzata, abbondando in modo da riempire la stampigliatura, dopo quando erano quasi secchi, ho tolto l'eccesso passando un straccio inumidito di diluente.

[ATTACH]108913[/ATTACH] [ATTACH]108914[/ATTACH] [ATTACH]108915[/ATTACH]

Il restauro è ormai ultimato, ieri sono stato in agenzia per rifare il libretto con la targa nuova (chiaramente tenendo il vecchio libretto originale) ora sto preparando i documenti peer l'iscrizione FMI

[ATTACH]108916[/ATTACH] [ATTACH]108917[/ATTACH] [ATTACH]108918[/ATTACH]

 

un lavoretto da un anno circa (con la dovuta calma) e mi sono divertito da matti!!!

 

DOVUTI RINGRAZIAMENTI....

 

Il mio papà (maestro di carpenteria)

Fiormas che mi ha spinto a pubblicare il restauro

Il buon Giuseppe Carrozziere

Giovanni e Tiziano " i do' pensiuna'" che hanno sempre l'idea giusta

tutti voi del forum per i vari consigli

Il buon Dio (come sempre del resto)

 

 

Prossimi obiettivi? per ora mi riposo....ma comunque sono sempre alla ricerca di un pezzo da novanta (a buon prezzo) (magari gratis) da restaurare.

 

 

...BUONA NOTTE RAGAZZI...

 

 

solo per curiosità, ma la richiesta per avere il libretto originale

in carta libera o con marca da bollo? voglio capire se sono stato

l'unico a doverla mettere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Rieccomi ancora qui per avere qualche consiglio...

Ho problemi con la vespetta...

Inizialmente con il getto originale da 51 mi si bagnava la candela e comunque tendeva a ingolvarsi, dopo un po di esperimenti ho risolto con un 48 e non si ingolfa.(anche se essendo tutto originale ci andrebbe un 51)

Per farla partire, devo spedivellare di brutto o spingere un po. Quando parte va bene anche se a volte accelera da sola.

La carburazione (provata con analizzatore gas di scarico oggi in revisione) va bene, la candela è color nocciola.

Condensatore puntine e bobina interna sono nuovi

Cosa potrebbe essere?

Link al commento
Condividi su altri siti

solo per curiosità, ma la richiesta per avere il libretto originale

in carta libera o con marca da bollo? voglio capire se sono stato

l'unico a doverla mettere.

 

Io a Parma ho fatto una lettera di richiesta in carta semplice.

Sono stati gentilissimi: aspettato le due settimane che mi hanno chiesto (dovevano scartabellare l'archivio, visto che avevo fatto la reimmatricolazione mesi prima), torno e voilà: l'impiegata prende un fascicolo su un tavolo ed il mio libretto.............

:risata1:

mi sa però che ci beccano sull'offtopic e ci sgridano.....:cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gluglu la mia bobina è interna, comunque lo statore lo avevo provato con banco prova. Ho letto in giro della storia che le bobine interne non sono stabili quando si scaldano, ma la mia è ancora nuova!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gluglu la mia bobina è interna, comunque lo statore lo avevo provato con banco prova. Ho letto in giro della storia che le bobine interne non sono stabili quando si scaldano, ma la mia è ancora nuova!

 

 

Un restauro maniacale come quello da te fatto, non dovrebbe avere alcun intoppo grave. Da qui ho pensato che qualche componente seppur nuovo potrebbe essere difettoso. Non sarebbe la prima volta.

La candela bagnata mi fa pensare ad un problema elettrico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho problemi con la vespetta...

 

La vespina è in rodaggio, e questo potrebbe già spiegare gran parte del problema secondo me. Il motore gira un po' stretto ed ha bisogno di un po' di energia (più aria e più benzina, meno olio) per bruciare bene, ma d'altra parte ha bisogno di miscela (ed olio) per girare liscio.

Usi miscela al 3%? (io in rodaggio uso da 2,5 a 3%): se la temperatura è sotto i 20*, ho la candela un po' unta, ma solo quando il motore è relativamente freddo.

Per la messa in moto, le prime volte mi andava in moto con 6-8 colpi.

Adesso che fa un po' più caldino: starter, 3 colpi se fa freddo, starter e 1 colpo se c'è bel sole.

Canta come un grillo!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Filtro dell' aria? Quello che ho montato è quello originale in ferro, potrei provare a togliere il tappo di gomma per fare entrare più aria. Potrebbe essere il carburatore sballato secondo voi?

 

Si, ma è originale anche il materiale filtrante..all'interno del filtro? :crazy: A me aveva fatto lo stesso perché sostituendo la lana d'acciaio all'interno ne avevo messa troppa e passava poca aria.

 

Togliendo il tappo in gomma del filtro, si ottiene una carburazione ottimale con getto intorno al 63. Aumentano anche prestazioni e consumi! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la lana di acciao interna sia la sua, domani provo a sostituire il filtro dell'aria con un altro e ti dico, comunque se così fosse, sarebbe sufficente togliere magari il tappo di gomma per provare

grazie del consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la lana di acciao interna sia la sua, domani provo a sostituire il filtro dell'aria con un altro e ti dico, comunque se così fosse, sarebbe sufficente togliere magari il tappo di gomma per provare

grazie del consiglio

 

Si certo, quello che volevo dire è che se togli del tutto il tappo la carburazione è sicuramente troppo magra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...