Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
....

 

Vi riferite a quell'accessorio previsto di comandi sulla pedana che se azionato ad una parte o all'altra faceva uscire dal portatarga un'asticella a destra o una a sinistra che altro non eran che le frecce artigianali?

 

Se è così vi prego di inviarmi qualche foto, se ne avete, ho bisogno di vederlo.

 

Grazie mille.

 

Questo non è proprio lo stesso accessorio, si montava ai lati dello scudo e si azionava con due levette una per ogni lato.

Se ti interessano altre foto mandami mp, non vorrei "inquinare" il post di mato.:mrgreen:

:ciao:

DSCN4476.jpg

  • Risposte 407
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

congratulazioni vivissime! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

 

sinceramente, non avrei mai e poi mai detto che si potessero ancora fare ritrovamenti di questo tipo, oggi (in parte ho ragione visto che il tuo ritrovamento é di qualche anno fa... :lol: )

 

ancora bravo, seguirò il restauro con interesse :ok:

Inviato
Questo non è proprio lo stesso accessorio, si montava ai lati dello scudo e si azionava con due levette una per ogni lato.

Se ti interessano altre foto mandami mp, non vorrei "inquinare" il post di mato.:mrgreen:

:ciao:

 

Con questo post chiudo l'OT nel post di mato ;-)

 

Grazie per la foto, ma ciò che cerco è diverso. Questa me la salvo ugualmente, non si sa mai ;-)

 

:ciao:

Inviato

Esimio,

Ho una voglia matta di smontare, soffiare, grattare e studiare.

Stasera ho fatto scorta di acetone, vediamo se può essere d'aiuto.

Un amico vespista ha fatto miracoli su un 49.

Sabato mattina faró le foto alla luce del sole. Prima di sfiorarla voglio fare un bel reportage, ma non rientrando in pausa pranzo, mi è stato impossibile farlo

Ciao

Inviato

Dottore, sul serio?

Provai anni fa senza esito sia con diluente che con benzina. Credo dipenda dal tipo di vernice.

Riproveró, non si sa mai!

In teoria con acetone diluito dovrebbe sciogliere la vernice sopra e laciare intatta quella cotta in forno originale.

 

Ho fatto un breve video sul quale si vede la vernice che si sfoglia con l'azione del compressore. Ho provato su di una piccola zona sullo scudo.

 

Lo caricherò sul tubo

Inviato
Credo dipenda dal tipo di vernice

Si certo, dipende proprio da quello, però, se su quella vespa ci dovesse essere quel tipo di vernice che la benzina verde riesce ad attaccare, avresti la soluzione, no?

Inviato
Dottore, sul serio?

Provai anni fa senza esito sia con diluente che con benzina. Credo dipenda dal tipo di vernice.

Riproveró, non si sa mai!

In teoria con acetone diluito dovrebbe sciogliere la vernice sopra e laciare intatta quella cotta in forno originale.

 

Ho fatto un breve video sul quale si vede la vernice che si sfoglia con l'azione del compressore. Ho provato su di una piccola zona sullo scudo.

 

Lo caricherò sul tubo

 

Complimenti, il ritrovamento andato a buon fine, veramente sotto sembra un conservato da paura, spero che venga fuori uno spettacolo, ma acetone diluito?

Dici che si scioglie la vernice sopra e invece quella originale rimane?

Beh vedremo il lavoro dai, ma di preciso come funziona questo lavoro?

Inviato

ciao, effettivamente anche a me pare difficile, ma pare sciolga solo ciò che non è cotto.

L'acetone puro, se lo lasci agire troppo, ti porta al ferro vivo!

 

 

Ho personalmente visto le foto dello sverniciamento di una bella 49 e il ragazzo devo dire che ha fatto un gran bel lavoro!

 

 

ciao

Inviato
ciao, effettivamente anche a me pare difficile, ma pare sciolga solo ciò che non è cotto.

L'acetone puro, se lo lasci agire troppo, ti porta al ferro vivo!

 

 

Ho personalmente visto le foto dello sverniciamento di una bella 49 e il ragazzo devo dire che ha fatto un gran bel lavoro!

 

 

ciao

 

Con cosa lo diluisci però?

Inviato
proviamo con l'acqua!

Acetone - Wikipedia

 

ps: mi sa che farò una telefonatina a simone, il mago della vernice et della lamiera

 

Vedendo i suoi lavori, credo che sia la cosa migliore, magari apri un post in restauri, così tutti vedremo la tecnica di sverniciatura...

Inviato
Vedendo i suoi lavori, credo che sia la cosa migliore, magari apri un post in restauri, così tutti vedremo la tecnica di sverniciatura...

 

:azz: che scemo a non pensarci prima :mrgreen:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti svernicio col T5 lamellare

 

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...