Vai al contenuto



P200E America: dove trovo catadiottri parafango ant. e modanature?


dapi
 Share

Recommended Posts

Scusa ancora PXfour,

 

in ogni modo, le differenze della forcella I e II serie sono in tutta la forcella fino a sotto il manubrio o invece il "tubo" è lo stesso? magari cambia solo il mozzo ed il "biscotto"?

 

grazie...:mrgreen:

 

No no, cambia proprio il diametro del tubo inferiore, i canotti ed il piantone sono invariati, maggiorato da 16 a 20 mm. Cambia anche il sistema frenante a camma flottante che assicura maggiore frenata e stabilità, altro particolare è la trasmissione autolubrificata e tefloflonata.

Molti hanno fatto la modifica, ed è tutto un'altro guidare.

Personalmente, penso che a livello pratico non si noterebbe molto, devi proprio farci attenzione. Io se avessi la possibiltà la cambierei. Poi praticamente non vai a modificare le caratteristiche tecniche del libretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

No no, cambia proprio il diametro del tubo inferiore, i canotti ed il piantone sono invariati, maggiorato da 16 a 20 mm. Cambia anche il sistema frenante a camma flottante che assicura maggiore frenata e stabilità, altro particolare è la trasmissione autolubrificata e tefloflonata.

Molti hanno fatto la modifica, ed è tutto un'altro guidare.

Personalmente, penso che a livello pratico non si noterebbe molto, devi proprio farci attenzione. Io se avessi la possibiltà la cambierei. Poi praticamente non vai a modificare le caratteristiche tecniche del libretto.

Grazie Antovnb84,

 

scusa ma forse è meglio precisare che io, ORA (mio malgrado e causa incidente e relativa sostituzione della forcella originale d.16 con altra a suo tempo montata dal meccanico a sua discrezione), monto la forcella con perno d.20 (II serie), lo vedo dal biscotto e dalla borchia maggiorati.

La domanda: è per Voi sensato cercare una forcella con perno d.16 per ripristinare l'originalità? costi a parte, la I serie dà problemi?

 

Chiaro che se la hanno modificata, vuol dire che il II tipo va meglio, ma in pratica col I tipo rischierei rotture oppure malfunzionamenti di qualche natura?

 

Nel senso che, se trovo una forcella I serie per POCO prezzo ed il meccanico ECONOMICO, val la pena rimettere il I tipo scarificando robustezza sull'altare dell'originalità?

 

Grazie a tutti coloro che vorranno esprimersi in merito!:mrgreen:

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Antovnb84,

 

scusa ma forse è meglio precisare che io, ORA (mio malgrado e causa incidente e relativa sostituzione della forcella originale d.16 con altra a suo tempo montata dal meccanico a sua discrezione), monto la forcella con perno d.20 (II serie), lo vedo dal biscotto e dalla borchia maggiorati.

La domanda: è per Voi sensato cercare una forcella con perno d.16 per ripristinare l'originalità? costi a parte, la I serie dà problemi?

 

Chiaro che se la hanno modificata, vuol dire che il II tipo va meglio, ma in pratica col I tipo rischierei rotture oppure malfunzionamenti di qualche natura?

 

Nel senso che, se trovo una forcella I serie per POCO prezzo ed il meccanico ECONOMICO, val la pena rimettere il I tipo scarificando robustezza sull'altare dell'originalità?

 

Grazie a tutti coloro che vorranno esprimersi in merito!:mrgreen:

 

Grazie!

 

 

Personalmente avendo guidato entrambe le versioni è "decisamente migliore" come sensibilità quella con il perno maggiorato. Io terrei quella; poi fai tu...

ecco la foto della molla di richiamo della leva ganasce freni USA.

IMG_0131.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie PXfour,

 

quindi il valore commerciale della vespa in sostanza non cambia, perchè se da una parte la forcella maggiorata non è originale, dall'altra parte ripaga doti dinamiche e strutturali migliorate, giusto?

 

Magari potrei mettere i catadiottri sul parafango ant tenendo la forcella D20...

P.S.: non è che ne riesci a trovare una coppia??? io come sai sto diventando matto...

 

Ciao e grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ancora PXfour,

 

in ogni modo, le differenze della forcella I e II serie sono in tutta la forcella fino a sotto il manubrio o invece il "tubo" è lo stesso? magari cambia solo il mozzo ed il "biscotto"?

 

grazie...:mrgreen:

 

Se i cuscinetti dello sterzo sono i medesimi, penso che il tubo sia uguale, e varia la parte "sotto-parafango"

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie PXfour,

 

quindi il valore commerciale della vespa in sostanza non cambia, perchè se da una parte la forcella maggiorata non è originale, dall'altra parte ripaga doti dinamiche e strutturali migliorate, giusto?

 

Magari potrei mettere i catadiottri sul parafango ant tenendo la forcella D20...

P.S.: non è che ne riesci a trovare una coppia??? io come sai sto diventando matto...

 

Ciao e grazie!

 

Io farei esattamente come dici tu. Per i catadiottri forse ne ho ancora una coppia (devo cercare nello scatolone dei ricambi America) del tipo di quelli montati da antovnb4.

Quelli ovali li ho ma ho anche 2 PX USA e una mi porta al lavoro tutti i giorni; non vorrei (facciamo scongiuri) che mi potessero servire per ripararla un giorno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io farei esattamente come dici tu. Per i catadiottri forse ne ho ancora una coppia (devo cercare nello scatolone dei ricambi America) del tipo di quelli montati da antovnb4.

Quelli ovali li ho ma ho anche 2 PX USA e una mi porta al lavoro tutti i giorni; non vorrei (facciamo scongiuri) che mi potessero servire per ripararla un giorno...

..grazie, fammi sapere!

 

per quella coppia ovale, nemmeno io li venderei se li avessi!

Le p200e America è stata prodotta ESCLUSIVAMENTE con la forcella 1* serie?

E il parafango, almeno quello è intercambiabile tra I e II serie?

 

Ciao e grazie ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ancora PXfour,

 

volevo poi sapere qualcosa di più su questo "strano" modello..

il mio è immatricolato 1986 anche se il n.telaio è precedente (credo 1978), come normale per questa serie.. Il n. telaio è poco leggibile, comunque ha 4 cifre e le prime due sono 56.. o 66.. (dovrei vedere meglio col sole..).

 

Sai qual'è il periodo in cui è stata venduta la p200e america? immagino sia stata venduta parallelamente alla p200e "normale", poi PX ed infine anche la "arcobaleno", credo..

Ma la america era a listino ufficiale o la si trovava presso i concessionari e basta? e costava meno della corrispondente versione italiana? Un socio vespaclub tempo fa mi aveva parlato con una certa sufficienza del modello america dicendo in sostanza che era un modello "riciclato" usando componenti ormai fuori produzione..

E oggi una p200e america in buono stato può valere più, meno o lo stesso prezzo del corrispondente modello italiano? Hai qualche cifra sulle quantità prodotte e vendute (italia e estero)? e dei modelli "PX" in genere?

Sai, non pretendo che rispondi ad ogni singola domanda, ma visto che sei appassionato magari hai qualche articolo in tal senso.. io ho visto anche Vespa Tecnica ma della "america" ne fa (forse) solo qualche brevissimo cenno...

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

..in fondo è giusto saper qualcosa del mezzo che con minime richieste è in grado di trasformare in VIAGGIO quello che, percorso in auto, sarebbe solo un noioso trasferimento, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

è per Voi sensato cercare una forcella con perno d.16 per ripristinare l'originalità? costi a parte, la I serie dà problemi?

 

Da come ho scritto mi è sembrato di essere stato molto chiaro, è ovvio che mi terrei la II serie. No che la prima dia problemi, è solo meno performante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ancora PXfour,

 

volevo poi sapere qualcosa di più su questo "strano" modello..

il mio è immatricolato 1986 anche se il n.telaio è precedente (credo 1978), come normale per questa serie.. Il n. telaio è poco leggibile, comunque ha 4 cifre e le prime due sono 56.. o 66.. (dovrei vedere meglio col sole..).

 

Sai qual'è il periodo in cui è stata venduta la p200e america? immagino sia stata venduta parallelamente alla p200e "normale", poi PX ed infine anche la "arcobaleno", credo..

Ma la america era a listino ufficiale o la si trovava presso i concessionari e basta? e costava meno della corrispondente versione italiana? Un socio vespaclub tempo fa mi aveva parlato con una certa sufficienza del modello america dicendo in sostanza che era un modello "riciclato" usando componenti ormai fuori produzione..

E oggi una p200e america in buono stato può valere più, meno o lo stesso prezzo del corrispondente modello italiano? Hai qualche cifra sulle quantità prodotte e vendute (italia e estero)? e dei modelli "PX" in genere?

Sai, non pretendo che rispondi ad ogni singola domanda, ma visto che sei appassionato magari hai qualche articolo in tal senso.. io ho visto anche Vespa Tecnica ma della "america" ne fa (forse) solo qualche brevissimo cenno...

 

Ciao!

 

Le serie America sono sempre state vendute parallelamente in America ed altri paesi. Un po come avviene per il mercato delle auto.

E' ovvio che altri paesi avessero delle normative per essere immatricolate differenti da quelle del paese di origine, quindi la Piaggio le "allestiva" a richiesta del paese nel quale erano destinate. Le differenze erano molte a partire dai deviocomandi invertiti ( frecce a DX e luci a SX) con le scritte Turn L R e light ecc. La chiave di consenso aveva la posizione di Park, avviando il motore il faro anabbagliante era sempre acceso, ed era possibile solo la commutazione in High beam, ecco perchè manca la spia delle luci verde, ma è presente solo quella blu. La spia del folle era obbligatoria, le luci di posizione e gli indicatori e il clacson sono sotto batteria. Il fanale posteriore, prodotto dalla CEV, era su specifiche USA. Questo solo per quanto riguarda l'impianto elettrico, di motore, per rispattare già severe norme antinquinamento e poter già allepoca degli anni 80 digerire la benzina verde, venne depotenzioato il propulsore, con scatola e carburatore del 150 ovvero un 2020 con un adattatore in bachelite sotto la scatola per poter correggere la differenza di altezza scatola rispetto l'albreino del mix, che era di serie. La testa era a basso RC, le famose teste USA, che poi vennero adottate per tutte le serie arcobaleno.

Come vedi le differenze erano molte, cosa sucesse, ad un certo punto non rispattando i parametri antiinquinqmento americani, questi modelli rimasero invenduti e stoccati in italia, la Piaggio per non smenarci più di tanto li convertii in italia, lasciando quache traccia di America... e vennero offerti a prezzi di convenienza già quando fu lanciato la prima serie arcobaleno, ecco il motivo per il quale la maggio parte delle america, che amai raggiunsero gli states, vennero vendute in italia a partire dal 84. fino ad esaurimento scorte...

Dal punto di vista del valore.... non mene frega niente, tanto mai la venderò, tieni presente che le 200 1* serie come le nostre sono più rare, poi con il mix ed accensione Ducati... se vogliamo il fatto che erano prodotte per gli states... ma poco cambia. Sta di fatto che a me piace la 200mix e basta, non avrei mai preso un 125 o 150. volevo un 200 ed ho trovato la mia ...o lei che ha trovato me!;-) scusate se mi sono dilungato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le serie America sono sempre state vendute parallelamente in America ed altri paesi. Un po come avviene per il mercato delle auto.

E' ovvio che altri paesi avessero delle normative per essere immatricolate differenti da quelle del paese di origine, quindi la Piaggio le "allestiva" a richiesta del paese nel quale erano destinate. Le differenze erano molte a partire dai deviocomandi invertiti ( frecce a DX e luci a SX) con le scritte Turn L R e light ecc. La chiave di consenso aveva la posizione di Park, avviando il motore il faro anabbagliante era sempre acceso, ed era possibile solo la commutazione in High beam, ecco perchè manca la spia delle luci verde, ma è presente solo quella blu. La spia del folle era obbligatoria, le luci di posizione e gli indicatori e il clacson sono sotto batteria. Il fanale posteriore, prodotto dalla CEV, era su specifiche USA. Questo solo per quanto riguarda l'impianto elettrico, di motore, per rispattare già severe norme antinquinamento e poter già allepoca degli anni 80 digerire la benzina verde, venne depotenzioato il propulsore, con scatola e carburatore del 150 ovvero un 2020 con un adattatore in bachelite sotto la scatola per poter correggere la differenza di altezza scatola rispetto l'albreino del mix, che era di serie. La testa era a basso RC, le famose teste USA, che poi vennero adottate per tutte le serie arcobaleno.

Come vedi le differenze erano molte, cosa sucesse, ad un certo punto non rispattando i parametri antiinquinqmento americani, questi modelli rimasero invenduti e stoccati in italia, la Piaggio per non smenarci più di tanto li convertii in italia, lasciando quache traccia di America... e vennero offerti a prezzi di convenienza già quando fu lanciato la prima serie arcobaleno, ecco il motivo per il quale la maggio parte delle america, che amai raggiunsero gli states, vennero vendute in italia a partire dal 84. fino ad esaurimento scorte...

Dal punto di vista del valore.... non mene frega niente, tanto mai la venderò, tieni presente che le 200 1* serie come le nostre sono più rare, poi con il mix ed accensione Ducati... se vogliamo il fatto che erano prodotte per gli states... ma poco cambia. Sta di fatto che a me piace la 200mix e basta, non avrei mai preso un 125 o 150. volevo un 200 ed ho trovato la mia ...o lei che ha trovato me!;-) scusate se mi sono dilungato.

:ciao: bellissima dichiarazione d'amore Vespistica :ok: si vede quando c'è la passione!! :mavieni::ciao:
Link al commento
Condividi su altri siti

:ciao: bellissima dichiarazione d'amore Vespistica :ok: si vede quando c'è la passione!! :mavieni::ciao:

sottoscrivo Panz!!!:Ave_2:

 

anche io cercavo la 200 mix. Circa 13 anni fa, quando le vespe ancora "te le tiravano dietro", un agricoltore pensionato mi ha ceduto la sua America, pensate che non la aveva nemmeno mai "tirata", il motore era ancora legato. La cercavo 200 perchè più performante delle altre cilindrate e perchè non le è vietata (in caso di ESTREMO bisogno...) l'autostrada. Il mix è moto utile (anche se i puristi preferiscono fare la miscela manualmente, a me sembra molto scomodo..) visto che già al tempo i distributori di miscela erano scomparsi da qualche anno. La ho usata per un paio d'anni per recarmi sul lavoro con ogni tempo, quale surrogato a buon prezzo di una auto che non mi potevo permettere. Successivamente sono passato all'auto, ma pur non usandola massivamente non ho vouto vendere la vespa. Non soffre più di tanto a star ferma (almeno molto meno delle "cugine" moto).

 

Poi vennero i Lùnapop e man mano è cresciuta la vespa-mania, ed ora mai mi sognerei di privarmi della LIBERTA' che la mia vespa mi dà in cambio di quel pochissimo che mi chiede.

 

Una domanda: qui a Piacenza le PX non sono granchè considerate, vanno tutti matti per le piccole tipo primavera, ET3 ecc.. Io personalmente preferisco le vespe GRANDI, comunque molto maneggevoli e leggere ma molto più comode specialmente in coppia. Anche da Voi preferiscono le "piccole"?

 

Comunque è strano che il lotto USA sia stato respinto.. Qualcuno sa bene il motivo? voglio dire, in Piaggio si saranno bene informati sulle normative antiinquinamento USA prima di progettare modifiche e poi produrre, no? Poi anche gli americani fanno un pò ridere però... non hanno mai smesso di produrre ed utilizzare auto a benzina ma con cubature CAMIONISTICHE che consumano ed inquinano come una centrale termoelettrica, ma poi bloccano l'importazione delle Vespa.. Vien da dire: due pesi e due misure! Confermo poi che questo "strano" comportamento (meglio dire nazionalistico, protezionistico dell'industria motoristica interna) vale ancor oggi. Ne ho avuto un esempio (anche se non vespistico) per questioni lavorative pochissimi anni fa.

 

Un saluto appassionato a tutti Voi!:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora facciamo un pò di chiarezza:

I PX versione USA (prima serie ganci esterni) sono stati prodotti in "contemporanea" ai PX per gli altri paesi tra il 1977 ed il 1981.

I primi PX USA ad essere stati venduti in Italia sono i P125X a cominciare dalla fine del 1981 (il mio P125X rosso P2/1 per esempio con n. telaio VNX 152xxx è uno degli ultimi prodotti). Lo posso affermare con certezza in quanto ho il cambio con gli ingranaggi (larghi) appannaggio dei PX125-150E usciti come novità sul mercato a fine 1981. Mantiene purtroppo a differenza dei nuovi elettronici la forca perno piccolo, i ganci esterni ai cofani e l'accensione a puntine. La vendita dei P125X USA si è protratta negli anni fino all'ovvio smaltimento delle scorte (indicativamente 1985-86) ma il grosso è stato smaltito tra fine 1981 e fine 1983. I P200E USA invece sono stati smaltiti sul nostro mercato dal 1983 al 1984 circa. Ovvioi che degli esemplari possono essere stati venduti anche dopo il 1984 ma sono una minoranza. La modifica del carburatore SI24.24E con il 20.20 (e ralativa scatola filtro con distanziatore) con getto del max da 95 addirittura fu fatta per tentare di rendere ecologici i P200E già in quegli anni.

Non è vero che i PX USA venduti in Italia sono stati assemblati con avanzi di magazzino ma erano mezzi già prodotti fino al 1981 e sono stati venduti così com'erano cambiando solamente il faro anteriore (sealed been) quello posteriore (taillight) e ovviamente i blocchetti elettrici di frecce e luci di indicazione incompatibili con il nostro mercato. Prova ne è che hanno mantenuto persino le scritte in inglese sul tappo del serbatoio (gasoline) e l'adesivo montato vicino al rubinetto con la scritta "Piaggio & C. made in Italy Genoa" Attenzione non è un errore ortografico era proprio scritto GENOA! Ovviamente possiedo ancora tale targhetta originale sul mio mezzo!

Quando avrò più tempo e voglia sopratutto vi racconterò altro ma sopratutto farò avere al forum la scansione dell'appendice (sono pochi foglietti) del libretto di uso e manutenzione in italiano destinato ai compratori dove venivano spiegate agli acquirenti italiani le poche modifiche del mezzo in loro possesso. Penso che siano stati pochissimi a vederlo mai...

Link al commento
Condividi su altri siti

(...) La cercavo 200 perchè più performante delle altre cilindrate e perchè non le è vietata (in caso di ESTREMO bisogno...) l'autostrada. (...)

Sulle performances del 200 non discuto, ma l'autostrada non è mai stata vietata neppure alla 150, visto che il divieto scatta per le cilindrate INFERIORI a 150, come testimoniato dal cartello apposito.

 

autostrada-cartello.jpg

 

Quanto al "solo in caso di ESTREMO bisogno", permettimi anche qui di dissentire: tutte e tre le PX150 che ho avuto ne hanno fatta più che in abbondanza, per lavoro e per piacere, senza soffrire (o farmi soffrire) alcunché.

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulle performances del 200 non discuto, ma l'autostrada non è mai stata vietata neppure alla 150, visto che il divieto scatta per le cilindrate INFERIORI a 150, come testimoniato dal cartello apposito.

 

autostrada-cartello.jpg

 

Quanto al "solo in caso di ESTREMO bisogno", permettimi anche qui di dissentire: tutte e tre le PX150 che ho avuto ne hanno fatta più che in abbondanza, per lavoro e per piacere, senza soffrire (o farmi soffrire) alcunché.

 

;-)

 

Cerchiamo di no andare OT.

poi, per giusta informazione, le 150 non sono superiori a 149, solo le ultime 150 sono 151 e quindi possono accedere alle super strade ed autostrade.

Fine OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerchiamo di no andare OT.

Era solo una precisazione.

poi, per giusta informazione, le 150 non sono superiori a 149, solo le ultime 150 sono 151 e quindi possono accedere alle super strade ed autostrade.

Negativo ad entrambe le affermazioni. Non so le px prima serie, ma le 150 arcobaleno hanno sempre avuto libero accesso alle autostrade, in quanto riportavano a libretto una cilindrata superiore a 149 cc (la mia ultima era 150 a libretto).

La cilindrata delle my probabilmente è stata elevata a 151 solo per ragioni assicurative.

Fine OT.

Anche per me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando avrò più tempo e voglia sopratutto vi racconterò altro ma sopratutto farò avere al forum la scansione dell'appendice (sono pochi foglietti) del libretto di uso e manutenzione in italiano destinato ai compratori dove venivano spiegate agli acquirenti italiani le poche modifiche del mezzo in loro possesso. Penso che siano stati pochissimi a vederlo mai...

 

Grazie Pier,

 

anche se sono nuovo e non Ti conosco molto non posso che confermare la Tua "nomea" di esperto! :Ave_2:

Per fortuna di noi forumisti sei anche gentile e disponibile nel mettere a disposizione degli altri la Tua conoscenza!

Quando vorrai postarci l'appendice di cui parli penso che, oltre a me, tanti altri saranno ben contenti!

 

PS: mi dai conferma che la 200 america ha montato solo la forcella con perno d. 16 mm?

 

Ciao e grazie ancora!:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sì confermo che il P200E USA (prima serie ganci esterni) ha montato solo la forcella con perno ruota da 16 mm. Per il materiale sono in contatto con uno degli amministratori del forum a cui inoltrerò il tutto in modo che sia disponibile a tutti gli utenti di VR.

Gian Piero.

Link al commento
Condividi su altri siti

cercherò una forcella 1* serie (se la trovo vers. America con catadiottri annessi sarei fortunatissimo..) ma mi terrò quella di 2* serie che ora monto, visto che scorre meglio.

 

sapete con certezza dirmi se il parafango è lo stesso tra 1* e 2* serie?

 

Grazie!:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ancora,

 

 

pongo la questione in modo più organico e completo:

 

sulla mia p200e america è stata sostituita anni fa la forcella originale (1* serie, perno diam. 16 mm) con una della 2* serie (perno d. 20 mm).

 

Per ripristinare l'originalità, mi piacerebbe trovare una forcella USATA A POCO PREZZO della 1* serie, ancor meglio se fosse di una vespa AMERICA... ma forse chiedo troppo...

 

 

Mi sapete dire con esattezza quali sono le parti comuni (quindi INTERCAMBIABILI) tra la forcella 1* serie (perno d.16 mm) e quella della 2* serie (perno d.20 mm)?

 

Infatti le parti comuni già le ho (montate sulla vespa) e non dovrei preoccuparmi che siamo insieme al pezzo che mi accingerei ad acquistare.. Ma se la forcella 1* serie che acquistassi fosse priva di un pezzo adatto solo alla 1* serie, rimarrei impossibilitato a montarla!

 

PS: secondo Voi, qualè il prezzo adeguato di una forcella completa di 1* serie? 50 € sono già troppi?

 

Scusate la lungaggine, e grazie a tutti coloro che saranno così gentili da rispondermi!:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ancora,

 

 

pongo la questione in modo più organico e completo:

 

sulla mia p200e america è stata sostituita anni fa la forcella originale (1* serie, perno diam. 16 mm) con una della 2* serie (perno d. 20 mm).

 

Per ripristinare l'originalità, mi piacerebbe trovare una forcella USATA A POCO PREZZO della 1* serie, ancor meglio se fosse di una vespa AMERICA... ma forse chiedo troppo...

 

 

Mi sapete dire con esattezza quali sono le parti comuni (quindi INTERCAMBIABILI) tra la forcella 1* serie (perno d.16 mm) e quella della 2* serie (perno d.20 mm)?

 

Infatti le parti comuni già le ho (montate sulla vespa) e non dovrei preoccuparmi che siamo insieme al pezzo che mi accingerei ad acquistare.. Ma se la forcella 1* serie che acquistassi fosse priva di un pezzo adatto solo alla 1* serie, rimarrei impossibilitato a montarla!

 

PS: secondo Voi, qualè il prezzo adeguato di una forcella completa di 1* serie? 50 € sono già troppi?

 

Scusate la lungaggine, e grazie a tutti coloro che saranno così gentili da rispondermi!:ciao:

 

Una forcella usata in "perfetto stato" a 50 € ci può stare. Pensa che anni fa ne ho buttata una ottima insieme al serbatoio con mix (tutto America ovviamente... mannaggia a me! :crazy:) Occhio che tra forcella 1* serie e forcella Arcobaleno in mezzo ci stà la 2* serie che era montata sui veicoli PX125-150E e/o PX200E...

Riguardo al parafango è uguale tra PX 1* serie ed arcobaleno (cambia solamente la foratura di fissaggio alla forcella ma di pochi mm. basta che asoli uno dei fori per fissarla) Infatti molti anni fa cambiai il parafango alla mia P125X USA con uno arcobaleno accorgendomi solo dopo che era stato verniciato che i fori non combaciavano perfettamente!

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che tra forcella 1* serie e forcella Arcobaleno in mezzo ci stà la 2* serie che era montata sui veicoli PX125-150E e/o PX200E...

Riguardo al parafango è uguale tra PX 1* serie ed arcobaleno (cambia solamente la foratura di fissaggio alla forcella ma di pochi mm. basta che asoli uno dei fori per fissarla) Infatti molti anni fa cambiai il parafango alla mia P125X USA con uno arcobaleno accorgendomi solo dopo che era stato verniciato che i fori non combaciavano perfettamente!

Buon lavoro.

 

Per fortuna che ci sei Tu...:Ave_2:

 

le cose sono più complicate di quanto credessi...:azz:

 

io sapevo ci fosse la 1* serie (d.16, borchia e biscotto piccoli) e 2* serie (d.20, borchia e biscotto grandi).

 

Di sicuro quella che la mia p200e america montava in origine era una 1* serie con qualche piccola modifica (foro di ispezione ganasce chiuso da una vite a croce, molla di richiamo tamburo, catadiottri sul parafango);

 

quella che monto ora CREDO sia una 2* serie, ma anche perchè ignoravo ci fosse un 3* tipo... :cry:in sostanza credevo che dopo il 1* tipo fossero tutte UGUALI fino al modello con freno a disco... So che sono ignorante, ma come faccio a capire BENE quale modello di forcella monto io adesso?:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma perchè vuoi complicarti la vita in questo modo...

Io lascerei la forcella che hai adesso (che va molto meglio di quella con il perno ruota da 16 mm..).

Comunque quello che cambia con il P200E versione Italia non è la forcella in se stessa ma semplicemente il tamburo (può benissimo essere modificato uno normale che, se lo osservi dall'interno, noterai un punto dove di fusione c'è uno scavo tondo dove veniva realizzata la filettatura della vite ispezione ganasce) Devi solo procurarti una vite (ricambio esaurito) che purtroppo è specifica e non trovi in ferramenta. Anche la molla esterna di richiamo della leva che apre la camme dei ferodi non è indispensabile (infatti la versione Italia non l'ha e funziona lo stesso) ma aggiuntiva per certi mercati esteri. Se vuoi posso darti i codici Piaggio dei particolari di cui sopra potrebbero aiutarti nella loro ricerca...

Comunque ripeto io non cambierei la forcella ma cercherei catadiottri, molla e vite per foro ispezione ganasce!

Ciao G.Piero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...