Vai al contenuto

dapi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su dapi

  • Compleanno 16/12/1975

Informazioni Personali

  • Città
    piacenza

dapi's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. dapi

    dapi

  2. ..PXfour, ...forse da Te? ..se non sbaglio non avevi una mezza idea di rendere fruibile agli utenti del forum il catalogo ricambi della America? Ciao!
  3. PXfour, credevi ci fossimo dimenticati eh?! invece sono ancora qui per la preghierina....
  4. GRAZIE! Saranno senz'altro utili, oltre che a me, a tanti altri utenti!!! ... non è che il Buon PXfour possa per caso rendere pubblico anche il manuale ricambi vespa PX AMERICA che non può NON avere??? Dài, sappiamo che lo ha... conosce tutti i codici dei pezzi anche più particolari...
  5. PXfour, quando hai 1 attimo mi puoi dire, x filo e x segno, quali pezzi cambiano tra forcella 1* e 2* seri? Grazie...
  6. Per la vite, se dici che non si trova più, avendo io quella del mozzo post. come campione, vedrò se riesco a farla fare da un collega tornitore. Il 2* tipo di reflector credo sia quello che serve a me (l'esagonale) però mi sa che Ti sei tradito... se non sbaglio dicevi di averne 1 sola coppia... Ti starò addosso come un mastino finchè capitolerai e mi cederai 1 coppia (scherzo..) aspetto con ansia i codici rimanenti, ma soprattutto il manuale mod. America che dicevi rendere pubblico in un futuro speriamo imminente...
  7. Per fortuna che ci sei Tu... le cose sono più complicate di quanto credessi... io sapevo ci fosse la 1* serie (d.16, borchia e biscotto piccoli) e 2* serie (d.20, borchia e biscotto grandi). Di sicuro quella che la mia p200e america montava in origine era una 1* serie con qualche piccola modifica (foro di ispezione ganasce chiuso da una vite a croce, molla di richiamo tamburo, catadiottri sul parafango); quella che monto ora CREDO sia una 2* serie, ma anche perchè ignoravo ci fosse un 3* tipo... :cry:in sostanza credevo che dopo il 1* tipo fossero tutte UGUALI fino al modello con freno a disco... So che sono ignorante, ma come faccio a capire BENE quale modello di forcella monto io adesso?
  8. scusate ancora, pongo la questione in modo più organico e completo: sulla mia p200e america è stata sostituita anni fa la forcella originale (1* serie, perno diam. 16 mm) con una della 2* serie (perno d. 20 mm). Per ripristinare l'originalità, mi piacerebbe trovare una forcella USATA A POCO PREZZO della 1* serie, ancor meglio se fosse di una vespa AMERICA... ma forse chiedo troppo... Mi sapete dire con esattezza quali sono le parti comuni (quindi INTERCAMBIABILI) tra la forcella 1* serie (perno d.16 mm) e quella della 2* serie (perno d.20 mm)? Infatti le parti comuni già le ho (montate sulla vespa) e non dovrei preoccuparmi che siamo insieme al pezzo che mi accingerei ad acquistare.. Ma se la forcella 1* serie che acquistassi fosse priva di un pezzo adatto solo alla 1* serie, rimarrei impossibilitato a montarla! PS: secondo Voi, qualè il prezzo adeguato di una forcella completa di 1* serie? 50 € sono già troppi? Scusate la lungaggine, e grazie a tutti coloro che saranno così gentili da rispondermi!
  9. cercherò una forcella 1* serie (se la trovo vers. America con catadiottri annessi sarei fortunatissimo..) ma mi terrò quella di 2* serie che ora monto, visto che scorre meglio. sapete con certezza dirmi se il parafango è lo stesso tra 1* e 2* serie? Grazie!
  10. Grazie Pier, anche se sono nuovo e non Ti conosco molto non posso che confermare la Tua "nomea" di esperto! Per fortuna di noi forumisti sei anche gentile e disponibile nel mettere a disposizione degli altri la Tua conoscenza! Quando vorrai postarci l'appendice di cui parli penso che, oltre a me, tanti altri saranno ben contenti! PS: mi dai conferma che la 200 america ha montato solo la forcella con perno d. 16 mm? Ciao e grazie ancora!
  11. sottoscrivo Panz!!! anche io cercavo la 200 mix. Circa 13 anni fa, quando le vespe ancora "te le tiravano dietro", un agricoltore pensionato mi ha ceduto la sua America, pensate che non la aveva nemmeno mai "tirata", il motore era ancora legato. La cercavo 200 perchè più performante delle altre cilindrate e perchè non le è vietata (in caso di ESTREMO bisogno...) l'autostrada. Il mix è moto utile (anche se i puristi preferiscono fare la miscela manualmente, a me sembra molto scomodo..) visto che già al tempo i distributori di miscela erano scomparsi da qualche anno. La ho usata per un paio d'anni per recarmi sul lavoro con ogni tempo, quale surrogato a buon prezzo di una auto che non mi potevo permettere. Successivamente sono passato all'auto, ma pur non usandola massivamente non ho vouto vendere la vespa. Non soffre più di tanto a star ferma (almeno molto meno delle "cugine" moto). Poi vennero i Lùnapop e man mano è cresciuta la vespa-mania, ed ora mai mi sognerei di privarmi della LIBERTA' che la mia vespa mi dà in cambio di quel pochissimo che mi chiede. Una domanda: qui a Piacenza le PX non sono granchè considerate, vanno tutti matti per le piccole tipo primavera, ET3 ecc.. Io personalmente preferisco le vespe GRANDI, comunque molto maneggevoli e leggere ma molto più comode specialmente in coppia. Anche da Voi preferiscono le "piccole"? Comunque è strano che il lotto USA sia stato respinto.. Qualcuno sa bene il motivo? voglio dire, in Piaggio si saranno bene informati sulle normative antiinquinamento USA prima di progettare modifiche e poi produrre, no? Poi anche gli americani fanno un pò ridere però... non hanno mai smesso di produrre ed utilizzare auto a benzina ma con cubature CAMIONISTICHE che consumano ed inquinano come una centrale termoelettrica, ma poi bloccano l'importazione delle Vespa.. Vien da dire: due pesi e due misure! Confermo poi che questo "strano" comportamento (meglio dire nazionalistico, protezionistico dell'industria motoristica interna) vale ancor oggi. Ne ho avuto un esempio (anche se non vespistico) per questioni lavorative pochissimi anni fa. Un saluto appassionato a tutti Voi!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...