Vai al contenuto


getti max


paccia
 Share

Recommended Posts

La differnza sta nel fatto che rendono il minimo più o meno grasso.

Cerco di spiegarmi meglio, i due numeri si riferiscono al freno aria, il più grande, e al foro della benzina, il più piccolo.

Per sapere se un getto è più grasso dell'altro devi fare il rapporto tra il freno aria e il foro benzina.

Per esempio il 45/140 ----> 140:45= 3.111111 significa 3.111111 parti di aria per una parte di benzina.

48/160 -----------> 160: 48 = 3.33333333 parti di aria per una parte di benzina. Quindi il primo è più grasso del secondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

La differnza sta nel fatto che rendono il minimo più o meno grasso.

Cerco di spiegarmi meglio, i due numeri si riferiscono al freno aria, il più grande, e al foro della benzina, il più piccolo.

Per sapere se un getto è più grasso dell'altro devi fare il rapporto tra il freno aria e il foro benzina.

Per esempio il 45/140 ----> 140:45= 3.111111 significa 3.111111 parti di aria per una parte di benzina.

48/160 -----------> 160: 48 = 3.33333333 parti di aria per una parte di benzina. Quindi il primo è più grasso del secondo.

 

Giusto ;-):mavieni::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Incide per la regolazione fine:

- se sviti ingrassi;

- se avviti smagrisci.

 

Di solito la regolazione standard è intorno ai 2,5 giri da tutto avvitato.

 

E' esatto al 100% ma vorrei fare un'ulteriore precisazione a quanto detto da Vespa30.

La vite agisce sulla quantità di aria/benzina che dal circuito del minimo si immette nel venturi durante la fase di aspirazione.

Non agisce sul rapporto determinato dal getto del minimo, quello rimane costante. Se è, ad esempio, 3,1111 parti di aria e uno di benzina, questo rimane tale e quale.

la vite parzializza la quantità totale di questo rapporto che viene immesso nel venturi.

Attenzione che questa miscela aria/benzina viene ulteriormente arricchita di aria che arriva attraverso la saracinesca la quale viene regolata per tarare il minimo tramite la vite grande che esce dalla scatola del carburo in alto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Incide per la regolazione fine:

- se sviti ingrassi;

- se avviti smagrisci.

 

Di solito la regolazione standard è intorno ai 2,5 giri da tutto avvitato.

 

Scusate,ma non è il contrario nella px?cioè se svito smagrisco quindi più aria?:mah: un'altra cosa, la glidiottina del minimo, più è aperta più entra aria???

Link al commento
Condividi su altri siti

no !!! piu sviti piu ingrassi piu avviti piu smagrisci ......prova ad avvitarla tutta con la vespa al minimo vedrai che si spegne poi la ghigliottina è unica nn c è n è una del minimo quindi piu la apri e piu aria entra no ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando accelero quindi apro la glidiottina entra più benzina in teoria...

 

Diciamo di si ma entra anche più aria.

Quando accelleri crei una sezione di passaggio del venturi più grande.

Entra più aria ma si crea più depressione e quindi attraverso i getti entra più benzina.

In teoria il rapporto aria/benzina rimane costante.

Link al commento
Condividi su altri siti

io per limitare la fumosità al minimo ho agito sulla vite del minimo (con motore acceso, caldo, fino a farlo spegnere e poi tornando indietro di 1/4 di giro).

Avrei dovuto agire sui getti? (quelli del minimo non li ho mai smontati).

Prima di fare quest'operazione, l'avviamento era più facile (primo colpo, adesso se non è caldo almeno 2), però sembrava di stare ad una grigliata domenicale.

Link al commento
Condividi su altri siti

io per limitare la fumosità al minimo ho agito sulla vite del minimo (con motore acceso, caldo, fino a farlo spegnere e poi tornando indietro di 1/4 di giro).

Avrei dovuto agire sui getti? (quelli del minimo non li ho mai smontati).

Prima di fare quest'operazione, l'avviamento era più facile (primo colpo, adesso se non è caldo almeno 2), però sembrava di stare ad una grigliata domenicale.

 

Di che vespa parli?

E' originale sia di motore che di carburo?

Ha sempre avuto questo problema oppure da un po di tempo?

 

Potresti avere il filtro intasato o il carburo sporco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di che vespa parli?

E' originale sia di motore che di carburo?

Ha sempre avuto questo problema oppure da un po di tempo?

 

Potresti avere il filtro intasato o il carburo sporco.

la vespa è il px dell'avatar (px150e)

Tutto originale come mamma l'ha fatto (36.000km).

il fumo lo ha sempre fatto, ma quando girava a Palermo si notava meno (forse il clima caldo boh).

Il carburatore l'ho pulito io con benzina e pennello e poi compressore.

Il fitro potrebbe essere, perchè non sapendo come pulire la rete, mi sono limitato a spennellarlo di benzina e soffiata.

Da sempre (e dovunque) la mattina se non tiro l'aria, non ne vuole sapere... se invece la tiro, do una pompata, poi un colpo e parte.

In velocità non fuma.

Ultimamente viene accesa in garage giusto per tenerla attiva (ogni 15gg circa), ma non circola per strada...

Link al commento
Condividi su altri siti

la vespa è il px dell'avatar (px150e)

Tutto originale come mamma l'ha fatto (36.000km).

il fumo lo ha sempre fatto, ma quando girava a Palermo si notava meno (forse il clima caldo boh).

E' probabile.

 

Il carburatore l'ho pulito io con benzina e pennello e poi compressore.

Il fitro potrebbe essere, perchè non sapendo come pulire la rete, mi sono limitato a spennellarlo di benzina e soffiata.

Il filtro ti converrebbe cambiarlo, costa relativamente poco.

Inoltre verifica se ci sono oppure no due fori in prossimità di dove i getti del minimo e del massimo si infilano nel filtro. Praticamente dove c'è quello scasso a forma di cuore.

Se lo compri nuovo probabilmente già ci sono.

 

Da sempre (e dovunque) la mattina se non tiro l'aria, non ne vuole sapere... se invece la tiro, do una pompata, poi un colpo e parte.

Questo è normale, tutte le vespe partono in questo modo.

 

In velocità non fuma.

Questo è buon segno, vuol dire che da 1/4 a tutta apertura dovresti essere carburato.

Ti conviene comunque fare la prova del colore della candela.

 

Ultimamente viene accesa in garage giusto per tenerla attiva (ogni 15gg circa), ma non circola per strada...

 

Così facendo hai probabilmente imbrattato la candela.

Alla prima occasione scalda bene il motore e dagli una tiratina per pulire la candela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per esempio il 45/140 ----> 140:45= 3.111111 significa 3.111111 parti di aria per una parte di benzina.

48/160 -----------> 160: 48 = 3.33333333 parti di aria per una parte di benzina. Quindi il primo è più grasso del secondo.

Ok ora spiegatemi perchè il 125My monta il 45/140 più grasso del 48/160 che in genere si monta sul polini 177.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per esempio il 45/140 ----> 140:45= 3.111111 significa 3.111111 parti di aria per una parte di benzina.

48/160 -----------> 160: 48 = 3.33333333 parti di aria per una parte di benzina. Quindi il primo è più grasso del secondo.

Ok ora spiegatemi perchè il 125My monta il 45/140 più grasso del 48/160 che in genere si monta sul polini 177.

 

Perchè abbiamo parlato di rapporto tra parti di aria rispetto ad una parte di benzina ma non di volumi che sono una cosa diversa.

Il 45/140 è più grasso in termini di parti di aria su una parte di benzina ma come volume immesso nel cilindro è inferiore.

Il 48/160 come rapporto aria benzina è più magro ma, avendo il freno aria e il foro della benzina più grandi, immettono un volume maggiore nel cilindro.

Ergo il 48/160 è idoneo per cilindri 150/177.

Link al commento
Condividi su altri siti

voglio dire che il minimo e regolato da getto minimo,vite posteriore e vite di regolazione minimo, mentre i regimi medi e massimi sono regolati da getto max emulsionatore freno aria e ghiogiliottina e (circuito di minimo).

Link al commento
Condividi su altri siti

Così facendo hai probabilmente imbrattato la candela.

Alla prima occasione scalda bene il motore e dagli una tiratina per pulire la candela.

OK, grazie.

Smonterò il filtro per sostituirlo (lo ricompro originale?). La storia dei buchi l'ho letta recentemente nel forum ma non ricordo che il mio li abbia (penso di no, per mancanza di spazi di lavoro mi sono sempre affidato al meccanico per ogni lavoro di strettissima manutenzione... ma adesso la situazione logistica è cambiata ed ho intenzione di fare tutto io, con il vostro aiuto:mrgreen: - ho una buona manualità)

 

Mai revisionato il motore ? A volte tira olio dal paraolio del carter lato frizione.

Tieni sotto controllo il livello dell'olio.

Ottima informazione anche questa!!! ultimamente mi si innestava (molto raramente) male la terza: come se fossi io che non la centravo e conseguentemente sfollavo (ma ovviamente tiravo subito la frizione ed ho dato la colpa alla crociera).

Il cambio olio dovrebbe essere stato fatto con la crociera (immagino sia imprescindibile, ma io al meccanico non l'ho mai detto) circa 8.000km fa.

Controllerò stasera... ma svitando il tappo superiore come faccio a misurare il livello? uno spiedino di legno andrebbe bene, o ci sono ingranaggi che mi bloccano prima?

Link al commento
Condividi su altri siti

voglio dire che il minimo e regolato da getto minimo,vite posteriore e vite di regolazione minimo, mentre i regimi medi e massimi sono regolati da getto max emulsionatore freno aria e ghiogiliottina e (circuito di minimo).

 

Quello che dici è esatto a meno della parte tra le parentesi in quanto dopo 1/4 di apertura del gas il circuito del minimo non ha più influenza o quantomeno molto molto poco.

 

Quindi ancora non capisco cosa intendevi quando hai detto che il freno aria e il foro della benzina non dovrebbero influenzare il minimo.

Ammenochè non ti riferisci al freno aria della colonna del massimo.

 

Quelli di cui parlavo io sono il feno aria del getto del minimo e il foro della benzina sempre del getto del minimo che sono un corpo unico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cambio olio dovrebbe essere stato fatto con la crociera (immagino sia imprescindibile, ma io al meccanico non l'ho mai detto) circa 8.000km fa. Controllerò stasera... ma svitando il tappo superiore come faccio a misurare il livello? uno spiedino di legno andrebbe bene, o ci sono ingranaggi che mi bloccano prima?

 

Cambialo, per quello che costa...Si tratta di pregiatissimo SAE 30, reperibile in qualsiasi brico.

 

Svita la vite di scarico posta sotto il motore e fai defluire tutto l'olio. Già che ci sei, controlla che non ci siano tracce di benzina miste all'olio (sintomo di problema al paraolio frizione).

 

A questo punto, riavvita la vite inferiore, e riempi dal foro di carico superiore fino a riempimento, sfiorando il il foro.

 

Lavoretto da 10/15 min. in tutta tranquillità...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...