refranco15 Inviato Agosto 1, 2011 Autore Inviato Agosto 1, 2011 Buona sera, a piccoli passi i lavori proseguono, purtroppo lo sterzo non ho potuto fissarlo inquanto ho dimenticato di far zincare il bullone, a questo punto mi sa che lo compro direttamente nuovo. E anche per questa sera è tutto. 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 Troppo bella, speriamo diventi così anche la mia VS5!!! Per quanto riguarda la zincatura e fostatazione, hai un elenco in cui vengono elencate le parti da fare con una e con l'altra?? Comprese magari le parti del motore... ad esempio ho il dubbio se il selettore delle marce deve essere fosfatato o zincato, uno dei tanti, poi ci sarebbe il comando della frizione, il dado flangiato del volano, i registri.... e tantissimi altri!!! 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 1, 2011 Autore Inviato Agosto 1, 2011 Questo lo trovai in rete, non so se può esserti utile. allora incominciamo molla ammortizzatore con relativo ancoraggio e coperchio raddrizzatore fosfatizzato . bulloneria molle ,cavalletto e molla anteriore zincata spirale per tubo miscela e staffa reggi batteria molle gangio porta documenti e staffa chiusura sella . lucidatura a specchio manicotti sterzo pedale freno post leva accensione e cresta del parafango leva rubinetto miscela e relativo pomello aria, puntalini per strisce pedana e reggi cofano lato motore e gangio portaborse. cromature devioluci, ghiera e dado per chiave accensione, cornice faro anteriore poi fanalino post ma dipende dal numero di telaio clacson moschettoni maniglia passeggero serratura sacca laterale sx cornice contachilometri e viti reggi leve freno e frizione. acciaio inox profilo scudo e borchie proteggi dadi centrali ruote. alluminatura ma va bene anche la cromatura parabola faro ant. nichelatura opaca per serratura sterzo. brunitura per i quattro bulloni reggi ventola. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 1, 2011 Autore Inviato Agosto 1, 2011 Wajo, che capolavoro stai facendo! Thanks. 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 1, 2011 Inviato Agosto 1, 2011 Io nel frattempo ho trovato questo: Scooter d Epoca - Vespa 150 GS VS1 1955 qui dice che la bulloneria motore è fosfatata... in effetti ad esempio i prigionieri sono scuri, dovrebbero essere così. Tu come li hai fatti?? 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 1, 2011 Autore Inviato Agosto 1, 2011 Li ho lasciati così come li ho trovati, tanto sai quanto ci mettono a sporcarsi. 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Ciao i prigionieri come detto da te sono zincati, dopo una bella pulita si vede. Se guardi in questo topic fra poco metto il procedimento per la zincatura fai da te. http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44471-restauro-motore-vespa-150-gs.html 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 9, 2011 Autore Inviato Agosto 9, 2011 Ottimo, ma tu già hai constatato che viene bene? 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Viene assolutamente perfetta, la finitura è simile alle bombolette di zinco, quindi non troppo lucida che starebbe pure male su una vespa d'epoca, bisogna solo dare una passata con la spugna verde/gialla dalla parte che gratta per dargli un po' di lucido una volta uscito dal bagno. Stasera metto le foto!! Il processo lo faccio non per risparmio economico, ma soprattutto perchè se dovessi portare tutta la bulloneria del motore alla zoncatura industriale ne tornerebbe indietro manco la metà... 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 20, 2011 Autore Inviato Agosto 20, 2011 Buongiorno, attualmente sono un po fermo con i lavori ma vi prometto che settimana prossima riprendo, per ora mi si è presentato un problema, la boccola di tenuta olio della ruota posteriore è un po' consumata lungo la parte dove scorre il paraolio, girando un po in rete non sono riuscito a trovarla, sapreste indicarmi chi la vende? 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Più che consumata sembra mangiata un po' dalla ruggine, rischi davvero che perda olio dato che la superficie dove lavora il labbro del paraolio non è più liscia. Se invece io ci vedo male e la boccola è consumata però è liscia la tenuta c'è comunque quindi non preoccuparti. Nel primo caso basterebbe tornirla e rifinirla con carta vetro in modo da avere una superficie perfettamente lucida. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 21, 2011 Autore Inviato Agosto 21, 2011 Purtroppo è consumata proprio dove lavora il labbro, equindi deve essere cambiata. 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Penso che un qualsasi bravo tornitore sia tranquillamente in grado di realizzarne una uguale. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 22, 2011 Autore Inviato Agosto 22, 2011 Un utente su VOL mi ha segnalato QUESTO credo che sia la soluzione ideale. 0 Cita
Andrea L. Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Questo venditore ha ottimi oggetti ed è molto affidabile, io ci ho comperato l'intero motore per la mia VS5 e in due giorni era a casa mia. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 28, 2011 Autore Inviato Agosto 28, 2011 Salve, per quanto riguarda la boccola l'ho ordinata su Ebay devo aspettare che mi arrivi, nel fattempo mi si è posto un nuovo quesito, girando in rete ho trovato per caso chi vende riprodotta la rondella con il feltrino che va nella sospenzione anteriore, in pratica il feltro è più ridotto rispetto a come l'ho ricreato io, in effetti va a filo con il tubo forcella e non a contatto, forse con le foto si capisce meglio. Secondo voi potrebbe crearmi qualche problema o va bene così, non vorrei smontare tutto da capo. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 29, 2011 Autore Inviato Agosto 29, 2011 Buonasera, più a dirlo che a farlo, è stata una faticaccia smontare e rimontare tutto ma almeno mi sono tolto ogni dubbio. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 Sera, è arrivato il momento di pensare alla marmitta, in realtà vorrei provare a recuperare la sua originale aprendola in modo da ottenere un risultato soddisfacente ( se ce ne sono altri altrettanto validi ditemelo). Per fare ciò mi sarebbe utile una foto di questo tipo di marmitta, aperta, qualcuno mi potrebbe aiutare? 0 Cita
architect Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Se la marmitta non suona di pezzi rotti interni fagli fare un bel giro nel barbecue e la ritroverai pulita come nuova. 0 Cita
refranco15 Inviato Agosto 31, 2011 Autore Inviato Agosto 31, 2011 Grazie per la risposta, quanto tempo dovrei lasciarla a cuocere? 0 Cita
architect Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 io normalmente faccio fuori dai 5 ai 7 kg di carbone, quanto basta per coprirla interamente e poi la lascio fino ad esaurimento del carbone, senza fretta.... quando poi si è raffreddata la capovolgo tante volte quanto basta per liberarla dai detriti interni. Il risultato è eccellente!! 0 Cita
refranco15 Inviato Settembre 4, 2011 Autore Inviato Settembre 4, 2011 Salve, i lavori procedono, ho provveduto ad effettuare gli intagli anche sulle ganasce posteriori, smussando per bene tutti gli spigoli vivi. A differenza di chi ha messo mano prima di me, sta volta si mettono i fermi nuovi. Poi si montano i gommini di battuta della traversa motore. Ho trattato l' ammortizzatore con il Rimox ma con risultati scarsi, appena posso cambio tutto l'ammortizzatore. ovviamente quei residui bianchi sono stati sciacquati via. Ed in fine si monta tutto al telaio, con il motore in attesa di essere piazzato sotto. 0 Cita
Noiva Inviato Settembre 6, 2011 Inviato Settembre 6, 2011 Che belli questi particolari, belle foto:ok: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.