Jump to content

Recommended Posts

Posted

Colgo l'occasione per salutare tutti, sono possessore di un p125x che vorrei sistemare per la primavera.

La vespa è funzionante, solo che ferma da un paio d'anni, 2 settimane fa sono riuscito a metterla in moto a spinta.

 

Leggendo i vari post mi sembra di aver capito che in questi casi è meglio cambiare candela e dare un pulita al carburatore, filtro dell'aria e al serbatoio, cosa che farò all'inizio della prossima settimana.

Qualcuno può darmi qualche consiglio, dato che smonterò queste parti per ripulirle, c'è qualche pezzo che mi consigliate di cambiare?

Io avevo pensato al tubicino che porta benzina al carburatore, consigliate altro??

Posted
Colgo l'occasione per salutare tutti, sono possessore di un p125x che vorrei sistemare per la primavera.

La vespa è funzionante, solo che ferma da un paio d'anni, 2 settimane fa sono riuscito a metterla in moto a spinta.

 

Leggendo i vari post mi sembra di aver capito che in questi casi è meglio cambiare candela e dare un pulita al carburatore, filtro dell'aria e al serbatoio, cosa che farò all'inizio della prossima settimana.

Qualcuno può darmi qualche consiglio, dato che smonterò queste parti per ripulirle, c'è qualche pezzo che mi consigliate di cambiare?

Io avevo pensato al tubicino che porta benzina al carburatore, consigliate altro??

 

 

Visto che e' un P125X immagino che sia ancora a puntine. Ti consiglio di cambiare sia le puntine che il condensatore. Controllare bene se il filo della candela a rovinato e dare anche una controlatina alla bobina alta tensione esterna. A volte si crepano e quando piove sono dolori.

 

Ciao,

 

Vol.

  • 3 weeks later...
Posted

grazie a tutti, ho smontato il carburatore, cambiato spillo conico e tutte le guarnizioni, ho lavato il serbatoio, cambiato il rubinetto e il tubo della miscela, una bellissima soddisfazione, infatti ora parte al primo colpo!!

Ho in previsione di cambiare a nche le puntine, solo che non riesco a togliere la vite sotto il volano che blocca la cuffia del motore, Ho provato a sforzare ma tende a spanarsi, ho anche spruzzato molto svitol ma niente da fare, qualcuno ha qualche suggerimento??

Posted
grazie a tutti, ho smontato il carburatore, cambiato spillo conico e tutte le guarnizioni, ho lavato il serbatoio, cambiato il rubinetto e il tubo della miscela, una bellissima soddisfazione, infatti ora parte al primo colpo!!

Ho in previsione di cambiare a nche le puntine, solo che non riesco a togliere la vite sotto il volano che blocca la cuffia del motore, Ho provato a sforzare ma tende a spanarsi, ho anche spruzzato molto svitol ma niente da fare, qualcuno ha qualche suggerimento??

 

Si, usi un cacciavite grosso e martellate mentre provi a girare.

 

Vol.

Posted

il mio consiglio, vista il merdosissimo funzionamento delle accensioni px a puntine, è di montargli su direttamente uno statore e volano elettronico....fidati, vai a ripagarti le decine di puntine che sarai costretto a cambiare (visto anche che i materiali attualmente fan schifo)

Posted
il mio consiglio, vista il merdosissimo funzionamento delle accensioni px a puntine, è di montargli su direttamente uno statore e volano elettronico....fidati, vai a ripagarti le decine di puntine che sarai costretto a cambiare (visto anche che i materiali attualmente fan schifo)

 

 

E certo, se non sei capace a regolare bene le puntine!

Io invece non ho mai avuto problemi con le puntine.

 

Comunque Vespiaggio, potresti usare un linguaggio piu consono al forum. Non stai chiaccherando al bar.

 

Vol.

Posted
E certo, se non sei capace a regolare bene le puntine!

Io invece non ho mai avuto problemi con le puntine.

 

Comunque Vespiaggio, potresti usare un linguaggio piu consono al forum. Non stai chiaccherando al bar.

 

Vol.

 

non ho mica ucciso nessuno nè....comunque che io non sappia regolare le puntine :roll:, non mi ritengo certo il padre eterno ma di vespe ne ho riparate tante, e ne riparo tante, quindi non mi pare di essere assolutamente un incapace, ti parlo per esperienza, i px a puntine che mi son capitati da sistemare (diversi), ogni 1000-2000km hanno sempre avuto usura precoce delle puntine (oltre a una corrente veramente scarsa), a nulla è servito sostituire volano/bobina at/condensatore/puntine/cavi, per dirti così ti posso giurare che ci ho sbattuto troppe volte la testa, e PERSONALMENTE trovo l'accensione a puntine dei px un'azzardo da parte di Piaggio, almeno potevano usare uno statore di derivazione TS/GTR/SPRINT che sono a dir poco eterni :ok:

Posted
non ho mica ucciso nessuno nè....comunque che io non sappia regolare le puntine :roll:, non mi ritengo certo il padre eterno ma di vespe ne ho riparate tante, e ne riparo tante, quindi non mi pare di essere assolutamente un incapace, ti parlo per esperienza, i px a puntine che mi son capitati da sistemare (diversi), ogni 1000-2000km hanno sempre avuto usura precoce delle puntine (oltre a una corrente veramente scarsa), a nulla è servito sostituire volano/bobina at/condensatore/puntine/cavi, per dirti così ti posso giurare che ci ho sbattuto troppe volte la testa, e PERSONALMENTE trovo l'accensione a puntine dei px un'azzardo da parte di Piaggio, almeno potevano usare uno statore di derivazione TS/GTR/SPRINT che sono a dir poco eterni :ok:

 

Beh, io non ho mai avuto problemi con le puntine dei PX, se ne hai avuti una ragione ci sara'. Poi lo statore dei PX a puntine non e' molto diverso da quelli elettronici cosi come il volano.

Poi per quanto riguarda il tuo modo di scrivere ritengo che spesso sia al limite della buona educazione quindi..... Non siamo nella sede del vespa club dove lavori.

Posted
Beh, io non ho mai avuto problemi con le puntine dei PX, se ne hai avuti una ragione ci sara'. Poi lo statore dei PX a puntine non e' molto diverso da quelli elettronici cosi come il volano.

Poi per quanto riguarda il tuo modo di scrivere ritengo che spesso sia al limite della buona educazione quindi..... Non siamo nella sede del vespa club dove lavori.

 

si lo so è praticamente uno statore elettronico (a dimensioni) con le puntine...anzi sull'elettronico ora che ci penso c'è il medesimo foro del condensatore.

 

Per il mio modo, se a volte sembro brusco, mi scuso, ma vedi sono una persona piuttosto concreta e spesso scrivo di getto, vuoi perchè son certo di ciò che scrivo, vuoi per la foga insomma....non sono certo qui come si vede spesso, a fare quello che la spara più grossa degli altri (di forum ne ho passati diversi, e di queste situazioni se ne vedono ovunque ahimè). Mi fa piacere dare consigli e aiutare gli altri. Poi che la gente ascolti i miei consigli, è relativo, insomma io se non sono certo di una cosa non mi ci metto neanche a rispondere a un topic....e alla fine va a finire che ognuno fa sempre di testa sua...che ci vuoi fare. Di certo non mi sento superiore a nessuno, e neanche sono il tipo che le vespe le ha viste smontate solo in foto o su vespa tecnica, anzi son convinto che non si finisce mai di imparare e di migliorarsi. Mi fa solo amarezza il leggere a volte risposte tirate a caso, oppure di qualcuno che opera senza dare ascolto a chi ha già fatto una cosa diverse volte, ma non mi riferisco a questo topic, ovvio

  • 10 months later...
Posted

grazie dei consigli. ci ho messo un paio di mesi per sistemare dei problemi burocratici, ma finalmente ho tutte le carte in regola.

Nel frattempo ho fatto dei lavoretti:

 

- pulizia serbatoio con cambio del rubinetto della benzina

- pulizia carburatore con cambio delle guarnizioni, spillo conico e tubo benzina

- cambio dei copertoni

Ora la vespa parte al primo colpo anche dopo mesi che non la si tocca :)

 

Inserisco delle immagine così magari qualcuno potrà darmi qualche consiglio sul da farsi.

Premetto che non voglio riverniciarla totalmente ma voglio fare il possibile per farla splendere senza interventi pesanti.

Grazie a chi mi potrà aiutare

dscf6198n.jpgdscf6197q.jpgdscf6192w.jpgdscf6190.jpgdscf6189j.jpgdscf6188.jpgdscf6186n.jpgdscf6200h.jpg

dscf6198n.jpg

dscf6198n.jpg

Posted
grazie dei consigli. ci ho messo un paio di mesi per sistemare dei problemi burocratici, ma finalmente ho tutte le carte in regola.

Nel frattempo ho fatto dei lavoretti:

 

- pulizia serbatoio con cambio del rubinetto della benzina

- pulizia carburatore con cambio delle guarnizioni, spillo conico e tubo benzina

- cambio dei copertoni

Ora la vespa parte al primo colpo anche dopo mesi che non la si tocca :)

 

Inserisco delle immagine così magari qualcuno potrà darmi qualche consiglio sul da farsi.

Premetto che non voglio riverniciarla totalmente ma voglio fare il possibile per farla splendere senza interventi pesanti.

Grazie a chi mi potrà aiutare

dscf6198n.jpgdscf6197q.jpgdscf6192w.jpgdscf6190.jpgdscf6189j.jpgdscf6188.jpgdscf6186n.jpgdscf6200h.jpg

 

dscf6198n.jpg

Le immagini non si vedono...comunque le puntine se sono consumate puoi anche cambiarle(altrimenti le originali lasciale,perchè quelle di oggi fanno schifo)mentre per il condensatore,se ora accende al primo colpo,ti consiglio spassionatamente di lasciare quello che c'è,quelli di oggi si bruciano spesso(come ho sentito dire qui)...Ovviamente non pensare neanche di passarla a elettronica,dal '46 a dpo gli anni '70 sono state tutte a puntine e tutt'ora funzionano,ci sarà un motivo no?:ciao:

  • 8 months later...
Posted (edited)

come non detto, ho smontato il blocco motore per dargli una pulita, ho cambiato dischi e campana frizione (http://www.vesparesources.com/showthread.php?54958-campana-frizione-p125x-crepata)

già che c'ero ho tolto il gt:

domani darò una pulita alla testa del pistone

dscf6436z.th.jpgdscf6437b.th.jpgdscf6453k.th.jpg

 

Secondo voi com'è preso il pistone??

dscf6446a.th.jpgdscf6449g.th.jpgdscf6462h.th.jpgdscf6463n.th.jpgdscf6464a.th.jpgdscf6465v.th.jpgdscf6467z.th.jpg

 

 

e l'albero?

dscf6461f.th.jpg

 

Dite che basti una pulita?? l'interno del cilindro sembra perfetto, mentre il pistone è abbastanza sporco sulla testa.. domani pulirò tutto e spero proprio che non serva rettificare.

consigli?

Edited by nickc
Posted

Una pulita grintosa con nafta spazzolina e taaaaaaanta pazienza....se poi vuoi tagliare la testa al toro vai di rettifica e con una settantina di euro dovresti avere cilindro ok e pistone nuovo..

Posted

no, preferisco intanto provare a pulirlo, per la retifica vedremo in seguito. Come faccio a sapere se le fasce elastiche sono ok o se sono da cambiare??

Posted (edited)

oggi sono andato avanti con i lavori, ho aperto i carter, ho avuto un po' di difficoltà con il perno più lungo che si era un po' ossidato.

 

Come mi consigliate di procedere per quantoriguarda i prigionieri?? li tolgo tutti per pulire il carter o li lascio su??

dscf6497t.th.jpg

Questo è l'ingranaggio della messa in moto, dite che è da cambiare? ogni tanto quando accendevo la vespa mi slittava la pedivella, dite che la causa è questo ingranaggio??

dscf6492s.th.jpg

Il freno posteriore è consumato o riutilizzabile?

dscf6481b.th.jpg

Devo cambiare i 3 fili che escono dallo statore, precisamente quelli nero, verde oliva e verde brillante, dove li posso trovare e che tipo prendere??

dscn1821a.th.jpg

Ringrazio tutti per la pazienza e l'attenzione, vi prego, aiutatemi!!

Edited by nickc
Posted

Quando si apre un motore è bene sostituire i pezzi usurati, quello che spendi in più e tutto di guadagnato dopo! Per lo statore,lo smonti, e se i fili sono cotti e invecchiati li sostituisci con dei nuovi,quelli siliconici vanno bene; la ganascia puo' ancora andar bene per me.

Anche per il cilindro, se ha pilccoli solchi o comques vistosti segni di scaldata, rettifica e pistone nuovo.

:ciao:

Posted

grazie Vespa979, ora ho un'altra domanda, dovrò andare via per circa 3 settimane., il motore è completamente smontato, posso lasciare tutti ipezzi così come stanno o è meglio oliarli per evitare che si ossidano??

Posted
Quando si apre un motore è bene sostituire i pezzi usurati, quello che spendi in più e tutto di guadagnato dopo! Per lo statore,lo smonti, e se i fili sono cotti e invecchiati li sostituisci con dei nuovi,quelli siliconici vanno bene; la ganascia puo' ancora andar bene per me.

Anche per il cilindro, se ha pilccoli solchi o comques vistosti segni di scaldata, rettifica e pistone nuovo.

:ciao:

 

Concordo pienamente, sostituisci quello che non è proprio in ordine, verrà a tuo vantaggio in futuro.

Segnati una lista di tutto quello che va cambiato e poi cerca il rivenditore che ti fa le condizioni migliori.

Spendi ora e sei a posto per un po di anni!

Posted

In garage ho dei carter PX aperti da almeno un anno, vero che non sono perfettamente sgrassati ma non hanno fatto il minimo segno di ruggine.

Posted

perfetto allora non avrò problemi, oggi ho levato 2 cuscinetti, ho pensato di lasciare quello a rulli vicino il selettore marce perchè sembra in buone condizioni (e poi non saprei come toglierlo), per quanto riguarda invece il cuscinetto del lato volano , non sono riuscito a togliere i 2 seeger che lo bloccano, la pinza mi scatta sempre, credo sia sottodimensionata, domani vedrò di comprarne una più adatta.

Un'altra domanda, dalle foto in alto vedrete che ho tolto i prigionieri tranne quelli con doppia filettatura e quello "lungo" che sembra incastrato. Ho pensato di togliere i primi misurando la loro sporgenza dal carter in modo da rimontarli alla stessa maniera, mentre quello che si era ossidato pensavo di pulirlo bene con carta vetrata e lasciarlo li, dite che possa andare bene?? non vorrei sforzarlo a uscire e magari rovinare così la sua sede,

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Create New...