Vespa979 Inviato Febbraio 20, 2020 Inviato Febbraio 20, 2020 Sinceramente non vedo dove sia il problema della certificazione dell'officina, che come previsto nel modulo puo' certificare la "verifica" del lavoro svolto da altri sul veicolo e fare la prova strumentale degli impianti di frenatura (in particolare), luci, ecc. Questo, dà anche una garanzia di corretto funzionamento e la possibilità di risolvere problemi, in vista di un collaudo o revisione in motorizzazione. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 20, 2020 Autore Inviato Febbraio 20, 2020 Come ha osservato Vespa 979, forse ti è sfuggito il commento sulla certificazione, che riporto: "meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!)". Il fatto che a certificare i lavori fatti, anche dal proprietario stesso o, comunque, da un meccanico o carrozziere non professionale, sia una figura professionale iscritta alla CCIAA e con partita IVA, che se ne assume la responsabilità (e che ha tutto da perdere se la certificazione dovesse risultare mendace), serve a dimostrare che tali lavori hanno subito un controllo che nè FMI o ASI né la motorizzazione hanno tempo e modi di effettuare. Ciao, Gino 0 Cita
trasci Inviato Dicembre 15, 2023 Inviato Dicembre 15, 2023 Buongiorno. Sono in possesso di una vespa radiata regalatami da una persona non mio parente defunto molto tempo fa. Sul libretto c'è ancora lui come intestatario. È possibile reiscrivere la vespa al PRA direttamente a mio nome senza avere una scrittura autenticata del passaggio di proprietà? 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 15, 2023 Autore Inviato Dicembre 15, 2023 7 ore fa, trasci dice: Buongiorno. Sono in possesso di una vespa radiata regalatami da una persona non mio parente defunto molto tempo fa. Sul libretto c'è ancora lui come intestatario. È possibile reiscrivere la vespa al PRA direttamente a mio nome senza avere una scrittura autenticata del passaggio di proprietà? Prima di tutto: di che vespa stiamo parlando? Se non è un ciclomotore, allora la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autentcata è indispensabile, a meno che non sia stata aggiudicata ad un'asta giudiziale o, comunque, per sentenza di un giudice. Se hai letto la procedura al primo post di questo topic, dovresti aver letto anche che puoi far fare la scrittura privata da un parente o un amico che se ne assume la responsabilità. Ciao, Gino 0 Cita
trasci Inviato Dicembre 16, 2023 Inviato Dicembre 16, 2023 15 ore fa, GiPiRat dice: Prima di tutto: di che vespa stiamo parlando? Se non è un ciclomotore, allora la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autentcata è indispensabile, a meno che non sia stata aggiudicata ad un'asta giudiziale o, comunque, per sentenza di un giudice. Se hai letto la procedura al primo post di questo topic, dovresti aver letto anche che puoi far fare la scrittura privata da un parente o un amico che se ne assume la responsabilità. Ciao, Gino Vespa 150. Quindi fittiziamente un parente si dichiara proprietario non intestatario per poi fare la scrittura autentica con lui? 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 17, 2023 Autore Inviato Dicembre 17, 2023 Il 16/12/2023 at 09:46, trasci dice: Vespa 150. Quindi fittiziamente un parente si dichiara proprietario non intestatario per poi fare la scrittura autentica con lui? Esattamente. Ciao, Gino 0 Cita
trasci Inviato Dicembre 18, 2023 Inviato Dicembre 18, 2023 15 ore fa, GiPiRat dice: Esattamente. Ciao, Gino Grazie 0 Cita
corridoi Inviato Gennaio 1, 2024 Inviato Gennaio 1, 2024 Carissimi tutti, Chiarissimo Gipi, buon anno. Caso particolare. Vespa GTR con targa senza libretto, comprata con scrittura privata autenticata. Da db telai pubblicati su vari siti dovrebbe essere del 74. Da estratto cronologico emerge che la prima targa italiana è dell'84 e che la targa precente era estera (secondo un amico svizzers) quindi importata quell'anno. Ora, per la procedura di reimmatricolazione chiederò il certificato d'origine alla Piaggio che mi darà l'anno di produzione, poi prenderò il certificato FMI che confermerà quell'anno ma quando dovrò rifare il libretto che data metteranno? Grazie mille 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 2, 2024 Autore Inviato Gennaio 2, 2024 Dovrebbero mettere l'anno di prima immatricolazione (italiana) o l'anno di fabbricazione, se diverso, ed è questo il caso, quindi controlla che mettano l'anno di costruzione. Ciao, Gino 0 Cita
Seppl76 Inviato Febbraio 22, 2024 Inviato Febbraio 22, 2024 Grande Gino, bellissimo e sopratutto utilissimo post, infatti mi devo decidere di riscrivere al pra un guzzi zigolo 110 ereditato dalla mia vicina dopo la morte del marito, risistemata da me (ripulita) perché un conservato eccellente adesso provvedo per la scrittura privata autenticata in agenzia e per la certificazione di un meccanico (speriamo di trovarlo ), poi iscrizione al moto club con iscrizione FMI e speriamo che vada tutto per il meglio e quasi quasi iscrivo lo sciame 🐝 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.