Vai al contenuto


in Francia occhio alla benzina 98!!! buca i pistoni?


gian-GTR
 Share

Recommended Posts

come da titolo vi avviso che la benzina 98 ottani in francia é sospettata di "bucare" i pistoni...

nel Vespa club di Marsiglia ultimamente c'é stata una "moria", non di merli, ma di pistoni.... :azz::rabbia:

 

negli ultimi anni ben tre px hanno bucato il loro pistone.

 

le vespe erano ben tenute ed una era stata appena revisionata perché aveva... bucato il pistone, appunto...:Lol_5:

 

tutte e tre le vespe hanno in comune il fatto che i proprietari erano convinti della bontà della super 98 e del fatto che nella super 95 ci fossero un sacco di schifezze!!! :nono::nono:

 

ne abbiamo discusso un po con i membri del club e secondo i più esperti la super vecchia con il piombo aveva più ottani, ma il piombo, a quanto pare, ammortizzava leggermente lo "scoppio".

le benzine attuali sono un po più secche nello "scoppio" e quindi potrebbe essere effettivamente una causa di.... buca pistone... :mah:

 

comunque a detta dei più la 98 con i rapporti di compressione delle nostre vespe non da nessun vantaggio di potenza, e costa parecchio di più:orrore:....:rabbia::azz:

 

quindi

meglio evitarla... :ok:

io già lo facevo per il prezzo:oops::mrgreen: ora ho una ragione in più...

 

ed ora la parola agli esperti....

é plausibile il risultato della nostra indagine o ci preoccupiamo per niente ? :mah:

ciao a tutti e buon dibattito

gian

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

paesà in sardegna non abbiamo la 98, (che sembra quasi una vespa a dirla cosi';-)) ma so di un amico del mio vclub che in 300km ha aperto il motore 3 volte, per via di pistoni bucati.... visto che dici che lo stesso mezzo ha fatto lo stsso difetto piu' volte, in quel caso andrei a cercare il problema nella centralina..... :ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

da quel che ne so io nei miei studi superiori ho sempre saputo che gli ottani sono antidetonanti, ossia aumentano il tempo con cui la miscela si infiamma, questo per evitare che la benzina scoppi prima dell'effettiva scintilla della candela a causa del calore/compressione/ecc..... Gli ottani infatti servono per allungare in fronte di fiamma per evitare battiti in testa in primis, infatti le benzine ad alti ottani sono "utili" solamente in motori con alte compressioni dove le benzine tradizionali si infiammano troppo presto, infatti le benzine da competizione, rally/formula 1 si aggirano sui 120 130 ottani.

Detto cio mi pare strano che una foratura del pistone sia dovuta agli ottani, penso sia piu plausibile che la benzina usata fosse "sporca".

Questo è quello che so io ma se è sbagliato spero che mi correggiate cosi da imparare qualcosa...

:mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao teach.

possibile possibile...

anche io penso che se le vespe hanno avuto sti problemi l'unica causa non può essere la benzina, ma visto che ne abbiamo discusso durante l'ultima riunione mi son detto che sarebbe stato interessante sapere cosa ne pensate voi...

senza dimenticare che se fosse vero tanto vale avvisare un po tutti!

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Che per caso i pistoni erano incrostati, e magari una maggiore temperatura di combustione surriscalda quei "punti caldi"? :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che per caso i pistoni erano incrostati, e magari una maggiore temperatura di combustione surriscalda quei "punti caldi"? :boh:

 

:mah:

 

vai a sapere.... so solo che uno dei due px aveva il motore completamente revisionato (pistone nuovo) da non più di 6000 km...

 

ciao

gian

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

l'esempio che ho fatto io è sul px del segretario del mio vclub.ha bucato il pistone e chiaramente ha fatto aprire il motore cambiato cuscinetti e tutte le cose dovute, rimonta il gt e va alla grande........:oops::oops: per 70km fatti in città. riaperto il motore e dopo numerose ingiurie al meccanico che l'aveva rifatto, adducendo che aveva sbagliato la fase riporta il motore ad amico, che si sentiva in colpa per avergli consigliato quel meccanico e rifanno il motore dopo 10gg.... per altri 30 50 km in città il mezzo va bene e arriviamo al giorno del nostro raduno..... forse non ha fatto altri 20 km e il problema si ripresenta... questa volta il pistone si è sbriiolato e i frammenti erano dentro i cuscinetti per cui cambiare nuovamente quelli. ne parlai già dalla prima foratura col mio amico meccanico piaggio e mi disse che nella sua carriera aveva visto molti pistoni di ape bucati, ma solo una volta quello del px.... era riuscito a risolvere per tentativi, telefonando poi ai tecnici a pontedera.... la centralina o si brucia e quindi non da corrente, oppure impazzisce e manda picchi esagerati. in quel caso era la seconda delle opzioni..... di al tuo amico di controllare sta cosa..... :ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

sembra strana la vicenda....sicuri non sia una questione prettamente d'anticipo? comunque io son convinto di una cosa...che uno faccia una benzina piuttosto di un'altra, son sempre SOLDI BRUCIATI, quindi meno costa meglio è. Mi prendono tutti in giro ma io piuttosto di pagar cara la benzina mi giro tutta la zona a cercare il distributore a miglior prezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che la causa vada ricercata altrove :mah:

 

 

Al massimo potrebbe essere una concausa, magari carburazione eccessivamente magra ha creato temperature alte e le centraline "ciucche" hanno fatto il resto...

 

 

Non penso che il solo combustibile possa fare un danno del genere...

Mica ci hanno messo protossido di azoto? :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
l'esempio che ho fatto io è sul px del segretario del mio vclub.ha bucato il pistone e chiaramente ha fatto aprire il motore cambiato cuscinetti e tutte le cose dovute, rimonta il gt e va alla grande........:oops::oops: per 70km fatti in città. riaperto il motore e dopo numerose ingiurie al meccanico che l'aveva rifatto, adducendo che aveva sbagliato la fase riporta il motore ad amico, che si sentiva in colpa per avergli consigliato quel meccanico e rifanno il motore dopo 10gg.... per altri 30 50 km in città il mezzo va bene e arriviamo al giorno del nostro raduno..... forse non ha fatto altri 20 km e il problema si ripresenta... questa volta il pistone si è sbriiolato e i frammenti erano dentro i cuscinetti per cui cambiare nuovamente quelli. ne parlai già dalla prima foratura col mio amico meccanico piaggio e mi disse che nella sua carriera aveva visto molti pistoni di ape bucati, ma solo una volta quello del px.... era riuscito a risolvere per tentativi, telefonando poi ai tecnici a pontedera.... la centralina o si brucia e quindi non da corrente, oppure impazzisce e manda picchi esagerati. in quel caso era la seconda delle opzioni..... di al tuo amico di controllare sta cosa..... :ciao::ciao::ciao:

 

Mi sembra tanto una leggenda. Da come funziona l'accensione elettronica della vespa, non penso che una cosa del genere sia possibile. Inoltre non capisco quali possono essere gli effeti di questi picchi per bucare un pistone.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

guarda cio' che so è che dopo cambiata la centralina il problema nn si è piu' ripresentato. il mezzo oggi funziona bene, e non è stato sostituito nessun componente a parte la centralina e il gruppo termico. come dicevo quest cosa fu detta al mio amico meccanico da un tecnico piaggio, che le centraline a volte danno dei picchi di corrente elevati e che possono provocare questi inconvenenti.... :ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
che le centraline a volte danno dei picchi di corrente elevati e che possono provocare questi inconvenenti....

Come possono bucare un pistone questi picchi?

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

riscaldamento eccessivo del gruppo termico e successivo indebolimento del pistone???? :nono::mah::mah:

faccio l'insegnante, manualmente ritengo di saper fare molte cose (i motori delle vespe e lambrette che possiedo li ho fatti io) non so a cosa possa essere dovuto il problema. se non avessi chiesto al meccanico anche io in quel caso avrei aperto il motore e rimontato tutto, tenendo la stessa centralina e ribucando il pistone...... poi bohhhh...... :ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
riscaldamento eccessivo del gruppo termico e successivo indebolimento del pistone????

 

Perche la temperatura del GT dipende dalla corrente della candela?

Non penso proprio.

Se fosse cosi, tutti quelli che fanno la modifica per aumentare l'efficienza della scintilla bucherebbero il pistone.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non possono essere picchi di tensione, la scintilla scocca fra l'elettrodo centrale della candela e la massa, non certo dalla candela al pistone.

 

Se mai (per assurdo) ci fossero dei picchi di corrente tanto forti da bucare il pistone, si verificherebbe prima la fusione del cavo candela che ha una sezione decisamente inferiore dell'elettrodo stesso e della superficie del pistone.

 

Sugli ape in condizione di carico gravoso, complice anche la temperatura esterna, una candela con grado termico sbagliato, etc, è abbastanza frequente bucare un pistone ma la centralina che si trasforma in una saldatrice proprio no.

 

Al massmo la centralina si può sballare tanto da dare valori di anticipo sballati fino a creare detonazione e bucare il pistone.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

quindi la mia teoria o meglio quella del tecnico di cui parlavo non è del tutto campato in aria. mi dispiacerebbe essere preso per saccentone, oppure di riportare notizie campate in aria.... anche perchè ribadisco cambiata la centralina il problema è risolto....:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Non possono essere picchi di tensione, la scintilla scocca fra l'elettrodo centrale della candela e la massa, non certo dalla candela al pistone.

 

 

Sugli ape in condizione di carico gravoso, complice anche la temperatura esterna, una candela con grado termico sbagliato, etc, è abbastanza frequente bucare un pistone ma la centralina che si trasforma in una saldatrice proprio no.

 

sono andato a rileggere il mio post dove citavo gli ape ed ero convinto di aver scritto che secondo l'amico meccanico quei problemi erano causati da un uso estremo..

 

 

Al massmo la centralina si può sballare tanto da dare valori di anticipo sballati fino a creare detonazione e bucare il pistone.

 

:ciao:

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Al massmo la centralina si può sballare tanto da dare valori di anticipo sballati fino a creare detonazione e bucare il pistone.

 

Alex, come sai ultimamente mi sono studiato l'accensione elettronica abbastanza in dettaglio, dal mio punto di vista e' poco probabile che una bobina ubriaca anticipi l'accensione ma al massimo la ritarda, sopratutto al aumentare dei giri.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

a questo punto vol, tu per cosa propendi???? insomma qual'è la causa? giusto per sapere una cosa in piu' :ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

gian-GTR - un saluto da quel di NIzza :mrgreen:

 

in effetti anche qua il club evita la 98, ma forse é solo per questioni di prezzo ;-)

 

non mi pare che la 98 possa arrivare a bucare un pistone in breve tempo, concordo con molti dei commenti del thread - magari é teoricamente possibile ma servono altri fattori...

 

in compenso, é facile trovare in giro la 95 marcata "e10", ossia con un +10% di etanolo.

 

ecco, quella va evitata come la morte, perché apparentemente + corrosiva... :noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
a questo punto vol, tu per cosa propendi???? insomma qual'è la causa? giusto per sapere una cosa in piu' :ciao::ciao::ciao:

 

 

Probabile errata regolazione dell'anticipo o tanti altri fattore legati alla meccanica.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alex, come sai ultimamente mi sono studiato l'accensione elettronica abbastanza in dettaglio, dal mio punto di vista e' poco probabile che una bobina ubriaca anticipi l'accensione ma al massimo la ritarda, sopratutto al aumentare dei giri.

 

Vol.

 

e se la ritarda di 350 gradi?:mrgreen:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
qual'è

 

 

Professore... l'apostrofo in questo caso non ci vuole... :roll:

 

 

 

:Lol_5:

 

 

 

 

:risata:

 

 

 

:mrgreen:

 

 

 

:lol:

 

 

 

(Scherzo, eh! ;-))

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...