Black Baron Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 un dubbio , ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!! 0 Cita
runner92 Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 quelli del ts sono gli stessi dei primi px puntine giusto?? vnl3m.. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 un dubbio , ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!! infatti era lo stesso dubbio che ho io...sarebbe bello vedere come diegovespone ha provveduto per scavare i suoi carter con qualche foto e qualche indicazione.... quelli del ts sono gli stessi dei primi px puntine giusto?? vnl3m.. da quello che so sono gli stessi del 125 a puntine..il 150 cambia num di serie ma credo che siano gli stessi anche quelli 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 togliendo la "L" non devi lavorare ancora di più il travaso nel carter col rischio di sfondare? ma scusa fai un riporto di alluminio preventivo all'esterno!! io tutti i carter prima li porto a riportare alluminio e poi li lavoro! cosi non hai rischi di forare! l'unica cosa è che se riporti alluminio potrebbe farti delle micro bolle dari e quando lavori trovi come dei piccoli buchi, ecco poi prendi del bicomponente della loctite e li stucchi! il gioco è fatto e hai i carter lavorati e perfetti se vi posso aiutare queste foto http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2Ffacebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2Findex.php%3Fnext_params%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRleCI7aToxO3M6NDoidmlldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2s9YWQmenlfY3JlYXRpdmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGluZV9tYWxlXzIwMTAwODI2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm9vayZpbnN0YWxsX3NvdXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT&perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1&legacy_return=1&method=permissions.request#!/album.php?id=100001589560878&aid=23603 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 16, 2011 Autore Inviato Gennaio 16, 2011 un dubbio , ma per raccordare il carter alla nuova finestra del cilindro totalmente lineare , non si rischia di bucare i carter , per la mia piccola esperienza gli unici che ho visto che hanno abbastanza alluminio sono quelli del ts , sugli altri ci sono le due sacche posteriori !!! Io sto lavorando i carter di un P125X del 81 che in origine era a puntine e dovrebbe essere derivato dal motore TS, di alluminio c'è ne a sufficienza per fare il lavoro senza rischiare di fare fori. Sapevo che i carter di tipo arcobaleno erano un po' più fini ma non ho fatto mai una comparazione per vedere le differenze. 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 16, 2011 Autore Inviato Gennaio 16, 2011 ma scusa fai un riporto di alluminio preventivo all'esterno!! io tutti i carter prima li porto a riportare alluminio e poi li lavoro! cosi non hai rischi di forare!l'unica cosa è che se riporti alluminio potrebbe farti delle micro bolle dari e quando lavori trovi come dei piccoli buchi, ecco poi prendi del bicomponente della loctite e li stucchi! il gioco è fatto e hai i carter lavorati e perfetti se vi posso aiutare queste foto http://www.facebook.com/connect/uiserver.php?app_id=10979261223&next=http%3A%2F%2Ffacebook.mafiawars.com%2Fmwfb%2Findex.php%3Fnext_params%3DYTozOntpOjA7czo1OiJpbmRleCI7aToxO3M6NDoidmlldyI7aToyO3M6MTA0OiImenlfdHJhY2s9YWQmenlfY3JlYXRpdmU9TVdfQWNxX0ludGxfVDFiYXNlbGluZV9tYWxlXzIwMTAwODI2X2JhbGQ0XzEmenlfbGluaz1mYWNlYm9vayZpbnN0YWxsX3NvdXJjZT1hZCI7fQ%253D%253D&display=page&locale=it_IT&perms=email&return_session=0&fbconnect=0&canvas=1&legacy_return=1&method=permissions.request#!/album.php?id=100001589560878&aid=23603 Quando li avrò finiti ance i miei travasi saranno uguali a quelli delle foto, per la valvola sono ancora in attesa che Alex posti l'ultima parte della sua guida e poi mi metto all'opera. 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 17, 2011 Autore Inviato Gennaio 17, 2011 Come ogni primo lavoro che si rispetti ho fatto un errore di una certa gravità, lavorando il travaso del carter ho fatto in piccolo buco sul alluminio. Il carer in questione è quello lato ruota ed il buco lo fatto mentre stavo lucidando il travaso che avevo appena finito di fresare. Viso che il buco e grande solo come una capocchia di spillo stavo riflettendo su come ripararlo, io ho il cannello ossiacetilenico e potrei riportare un po' di alluminio ma ho paura di fare più danni visto che andrei a riscaldare eccessivamente il carter e ho paura che si deformi. Un altra soluzione sarebbe l'alluminio liquido ma non so se la riparazione sarebbe duratura. Attendo fiducioso dei consigli in merito. 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 17, 2011 Inviato Gennaio 17, 2011 Come ogni primo lavoro che si rispetti ho fatto un errore di una certa gravità, lavorando il travaso del carter ho fatto in piccolo buco sul alluminio. Il carer in questione è quello lato ruota ed il buco lo fatto mentre stavo lucidando il travaso che avevo appena finito di fresare. Viso che il buco e grande solo come una capocchia di spillo stavo riflettendo su come ripararlo, io ho il cannello ossiacetilenico e potrei riportare un po' di alluminio ma ho paura di fare più danni visto che andrei a riscaldare eccessivamente il carter e ho paura che si deformi. Un altra soluzione sarebbe l'alluminio liquido ma non so se la riparazione sarebbe duratura. Attendo fiducioso dei consigli in merito. io riporto sempre alluminio senza farmi tanti problemi... cmq se si imbarcano (che non mi è mai capitato) li fai spianare a via oppure esiste un acciaio liquido della loctite ma non mi ricordo la sigla. vai giu di quello 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 17, 2011 Autore Inviato Gennaio 17, 2011 io riporto sempre alluminio senza farmi tanti problemi... cmq se si imbarcano (che non mi è mai capitato) li fai spianare a via oppure esiste un acciaio liquido della loctite ma non mi ricordo la sigla. vai giu di quello Visto che è solo un buchino piccolo e il punto non è soggetto a sforzi o torsioni mi sa che ci metto l'acciaio liquido (abbondante) e mi tolgo l pensiero. 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 18, 2011 Inviato Gennaio 18, 2011 io riporto sempre alluminio senza farmi tanti problemi... cmq se si imbarcano (che non mi è mai capitato) li fai spianare a via oppure esiste un acciaio liquido della loctite ma non mi ricordo la sigla. vai giu di quello Riportare stucco bicomponente su una parte che non e` danneggiata , non capisco quale beneficio puo` portare ,comunque a lungo andare lo stucco si stacca, l`unica volta che ho forato un carter , ho fatto riportare da un buon saldatore un apporto di materiale che poi ho rilavorato,icon una spesa uguale ad un tubetto di stucco metallico , lo stucco secondo me` ha il tempo che trova , poi dipende dalle teorie , c`e` chi ci ricostruisce le valvole rovinate!!! 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 18, 2011 Autore Inviato Gennaio 18, 2011 Avevo optato per fare la riparazione con il metallo liquido ma ieri sera parlando con un mio amico ho trovato chi mi salda a TIG il buco e mi chiede meno soldi che comprare un tubetto del prodotto della loctite. 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 Riportare stucco bicomponente su una parte che non e` danneggiata , non capisco quale beneficio puo` portare ,comunque a lungo andare lo stucco si stacca, l`unica volta che ho forato un carter , ho fatto riportare da un buon saldatore un apporto di materiale che poi ho rilavorato,icon una spesa uguale ad un tubetto di stucco metallico , lo stucco secondo me` ha il tempo che trova , poi dipende dalle teorie , c`e` chi ci ricostruisce le valvole rovinate!!! ci sono mille teorie per il bicomponente :sbonk:c'è anche chi lo usa sulla flangia del colettore lamellare della malossi per far si che non ci siano scalini e per parzializzarne la superfice! Personalmente finchè c'e da tappare un buchino si può fare tranquillamente, ora cavita enormi sono contrario! Io mi riferivo a riportare alluminio dietro i due travasi per lavorarli tranquillamente ovvio che questo lo fai con una saldatrice non con il bicomponente :mrgreen: 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 19, 2011 Autore Inviato Gennaio 19, 2011 In attesa che il carter bucato venga saldato continuo con i lavori, ho terminato i travasi sul carter lato volano ed ho lucidato a specchio il celo del pistone e lo scarico del cilindro cosi da ridurre le incrostazioni future di materiali combusti. 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 riportare alluminio dietro i due travasi per lavorarli tranquillamente ovvio che questo lo fai con una saldatrice non con il bicomponente fai bene, almeno lavori senza paura di far danni , 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 riportare alluminio dietro i due travasi per lavorarli tranquillamente ovvio che questo lo fai con una saldatrice non con il bicomponente fai bene, almeno lavori senza paura di far danni , mi sa che io e te ci siamo fraintesi :azz: allora riportare alluminio per saldatura io lo faccio fare dietro ai travasi e dietro la valvola nel "vano frizione" il bicomponente lo uso solo x tappare quei forellini che si formano nella saldatura di alluminio che sono delle bollicine d'aria, che escono quando lavori il travaso :mrgreen: spero di essermi spiegato:mrgreen: 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 mi sa che io e te ci siamo fraintesi :azz: allora riportare alluminio per saldatura io lo faccio fare dietro ai travasi e dietro la valvola nel "vano frizione" il bicomponente lo uso solo x tappare quei forellini che si formano nella saldatura di alluminio che sono delle bollicine d'aria, che escono quando lavori il travaso :mrgreen: spero di essermi spiegato:mrgreen: tranquillo ,avevo capito benissimo 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 20, 2011 Autore Inviato Gennaio 20, 2011 Oggi ho iniziato a vedere della frizione che resterà quella originale a 6 molle ma metterò i dischi in carbonio con le molle rinforzate, inoltre per evitare eventuali rotture dovute al eccessiva forza centrifuga dovuta al motore elaborato rinforzerò il cestello con un anello. L'unico dubbio che ho è sulla posizione del anello sulla campana, dalle installazioni che ho visto in giro ci sono due possibilità o installato al cento del cestello o sul bordo vicino al fermo di tenuta. Quale delle due installazioni è la migliore? 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 21, 2011 Inviato Gennaio 21, 2011 Oggi ho iniziato a vedere della frizione che resterà quella originale a 6 molle ma metterò i dischi in carbonio con le molle rinforzate, inoltre per evitare eventuali rotture dovute al eccessiva forza centrifuga dovuta al motore elaborato rinforzerò il cestello con un anello. L'unico dubbio che ho è sulla posizione del anello sulla campana, dalle installazioni che ho visto in giro ci sono due possibilità o installato al cento del cestello o sul bordo vicino al fermo di tenuta. Quale delle due installazioni è la migliore? mmmm non so se io sono il "tonto" di turno :azz: ma io ho dovuto limare il piatto porta molle perchè con l'annello montato sulla campana faceva fatica a entrare... allora dopo averlo limato è andato tutto ok che molle monti? dicono che mettere 6 molle malossi rendano la leva troppo dura io per ovviare ho messo 3 malossi e 3 dr che sono un po' più morbide... però devo ancora provarla! sicuramente quelcuno più esperto di me mi dirà se ho fatto bene o no 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 21, 2011 Autore Inviato Gennaio 21, 2011 Io monto le molle rinforzate fornite con i dischi frizione in carbonio della Newfren, non so quanto siano dure le Malossi ma quelle in dotazione con i dischi a mio dire vanno bene. Ho montato lo stesso tipo di dischi e molle sulle mia SS e devo dire che ho avuto un netto miglioramento rispetto agli originali, con le nuove molle la frizione è dura il giusto e per adesso non ho rilevato difetti di sorta. L'anello che hai montato era con i scansi come il mio o era completamente rotondo? In che posizione l'hai montato? 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 21, 2011 Inviato Gennaio 21, 2011 Io monto le molle rinforzate fornite con i dischi frizione in carbonio della Newfren, non so quanto siano dure le Malossi ma quelle in dotazione con i dischi a mio dire vanno bene. Ho montato lo stesso tipo di dischi e molle sulle mia SS e devo dire che ho avuto un netto miglioramento rispetto agli originali, con le nuove molle la frizione è dura il giusto e per adesso non ho rilevato difetti di sorta. L'anello che hai montato era con i scansi come il mio o era completamente rotondo? In che posizione l'hai montato? no io ho comprato una campana da drt le faceva lui le campane con l'anello, ne comprai una a 6 molle e una a 7 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 posto solo solo per rimanere collegato al 3d.. cosi me lo trovo nel pannello utente quando mi collego.. 0 Cita
scaton Inviato Gennaio 23, 2011 Inviato Gennaio 23, 2011 posto solo solo per rimanere collegato al 3d.. cosi me lo trovo nel pannello utente quando mi collego.. ti stimo :risata1: scusate l'OT 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 26, 2011 Autore Inviato Gennaio 26, 2011 I lavori di preparazione del motore procedono. Lunedì ho ritirato dal officina il carter che avevo accidentalmente forato e devo dire che l'abbondante saldatura che e stata fatta ha risolto egregiamente il problema e lo scherzo mi è costato molto meno di quanto pensavo, il pagamento si è risolto con una birra Lasko. Una volta portato a casa il carter ho dovuto limare nuovamente il travaso visto che era stato riempito da circa 2 mm di alluminio ed ho asportato anche un po' di materiale anche sul esterno del carter cosi da appianare la montagna di materiale che era stata messa per tappare il buco. Ora tutti i travasi sono stati allargati e lucidati ed ho raccordato il carburatore con relativa eliminazione delle irregolarità e lucidatura dei passaggi. Ora non resta da vedere e di quanto e se devo lavorare la valvola di aspirazione ma per fare ciò devo aspettare che Alext5 finisca la sua guida. Anche se di pessima qualità allego qualche foto dei lavori effettuati. 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 27, 2011 Inviato Gennaio 27, 2011 Diegooooooooo !!!!!!!!! non si vede niente... :risata::risata: meglio.. si capisce che ci hai lavorato ma il lavoro va "intuito" a parte la scatola carburatore non ce n'è una a fuoco.. :mrgreen: 0 Cita
Diegovespone Inviato Gennaio 27, 2011 Autore Inviato Gennaio 27, 2011 Diegooooooooo !!!!!!!!! non si vede niente... :risata::risata:meglio.. si capisce che ci hai lavorato ma il lavoro va "intuito" a parte la scatola carburatore non ce n'è una a fuoco.. :mrgreen: Il mio grosso problema è che ho rotto la macchina fotografica e devo fare le foto con il cellulare, oggi ho rifatto un paio di foto con una luce migliore vediamo se queste vanno meglio. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.