Vai al contenuto



Ragionando sui carburatori per elaborazioni 130cc


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti!

 

vedo leggendo qua su VR che spesso ci sono interrogativi su quale carburatore sia meglio montare, su di un motore elaborato di 130 cc.

 

Spesso la chiave di lettura di queste domande è la maggior "potenza" che si va a cercare. Io invece, vorrei leggerla dal punto di vista della fruibilità del motore. Mi spiego, raccontandovi la mia piccola esperienza...

Il mio motore èun 130 cc polini mono, carter valvola e albero lavorati per tale GT, con campana 27/69 e collettore raccordato, chiude il cerchio una siluro. Il carburatore da me abbinato è un 22 dell'orto, misura che ritengo un pò "bastarda" in quanto non è un 19 ne un 24.

Sicuramente rende bene all'atto dell'erogazione,anzi pure troppo per come la uso io (lo ammetto mi sono lasciato prendere la mano, era meglio se facevo un 102cc), il rovescio della medaglia è un fastidioso, quanto inevitabile sbrodagliamento di miscela,dato che, essendo senza filtro, sporca tutta la carrozzeria, e a poco a poco esce sulle pedane...:azz:

 

Prendendo in considerazione di rimontare un 19.19,quali rischi potrei incorrere, oltre alla minore potenza?

 

oppure, esistono carburatori dell'orto 22 o 24 o 28 che non sporcano?

 

Da qui si potrebbe anche ragionare sulle diverse sigle dei carburatori e diverse caratteristiche,....

 

 

facciamo luce?:lol::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 119
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

premetto che molto probabilmente sto per dire una cazzata quindi scusatemi :lol:

 

secondo me lo sbrodagliamento di miscela non è dovuto al carburatore ma è dovuto all' albero anticipato male (senza fare i conti) e alla valvola allargata senza tenere conto del ritardo/anticipo

 

spero di non averla sparata grossa!:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

il 22 non lo conosco bene, io sulla secial 130 polini faccio lavorare un 24 "aperto"

abbiamo faticato (insieme a mio fratello) per carburarla ma devo dire che non sputazza molto, poi ho notato che a secondo di come lavori la valvola (questo anche sul px) in base all'anticipo dell' albero ai +o- "rigurgiti" di miscela .......

Immagine 222.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che molto probabilmente sto per dire una cazzata quindi scusatemi :lol:

 

secondo me lo sbrodagliamento di miscela non è dovuto al carburatore ma è dovuto all' albero anticipato male (senza fare i conti) e alla valvola allargata senza tenere conto del ritardo/anticipo

 

spero di non averla sparata grossa!:-)

 

Non penso sia una c.....a, può essere, non nel mio caso però...

 

Lo "sputazzamento" un pò è fisiologico di questo tipo di elaborazioni, io però sono un fanatico...voglio andare con la yamaha R1 e essere comodo come su di un super tenerè...:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che molto probabilmente sto per dire una cazzata quindi scusatemi :lol:

 

secondo me lo sbrodagliamento di miscela non è dovuto al carburatore ma è dovuto all' albero anticipato male (senza fare i conti) e alla valvola allargata senza tenere conto del ritardo/anticipo

 

spero di non averla sparata grossa!:-)

 

ho visto solo ora che che il mio discorso e come il tuo,(io stavo scrivendo quando tu ai pubblicato ) però quello che dici e vero, se non si a la possibilità di misurare i gradi apertura chiusura meglio lavorare un po di meno...:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto solo ora che che il mio discorso e come il tuo,(io stavo scrivendo quando tu ai pubblicato ) però quello che dici e vero, se non si a la possibilità di misurare i gradi apertura chiusura meglio lavorare un po di meno...:ciao:

 

Esatto!

 

il mio è stato misurato!;-)

 

Colui che ha effettuato le lavorazioni ha ragionato così:

 

  • allargo al massimo il collettore
  • allargo la valvola esattamente come l'uscita del collettore
  • misuro col goniometro e taglio l'albero di conseguenza

 

sono 30 anni che lavora così, e suo figlio fa altrettanto....i suoi motori qui in zona sono famigerati...;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto!

 

il mio è stato misurato!;-)

 

Colui che ha effettuato le lavorazioni ha ragionato così:

 

  • allargo al massimo il collettore
  • allargo la valvola esattamente come l'uscita del collettore
  • misuro col goniometro e taglio l'albero di conseguenza

 

sono 30 anni che lavora così, e suo figlio fa altrettanto....i suoi motori qui in zona sono famigerati...;-)

 

anche noi di solito facciamo cosi poi (copiazzando qua e la nei forum dei guru di vr) abbiamo imparato anzi a imparato mio fratello:mrgreen:

a misurare con il goniometro le fasi, e facendo cosi si può fare anche il carattere del motore, magari più bassi se vuoi un motore da viaggio oppure cercare qualche giro in più in alto per un erogazione tipo moto da cross,

sai a noi piace anche sbagliando mettere mano un po su tutta la vespa

e qualche volta ...:azz: pero il bello sta anche li....

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete perfettamente ragione!

 

io purtroppo non riesco, non che sia imbranato, ma semplicemente faccio un lavoro che assorbe l'85 % della mia giornata. Le poche sere libere che ho finisco di mangiare alle 21:30 e sinceramente sono troppo tritato per andare a smacchinare sulla vespa!:azz:

 

spero presto di avere una casa mia, dove poter avere la mia officina e avere un pò pù di tempo per le mie cose...vedremo...dei motori in garage ce ne sono ancora...:mrgreen:

 

Ma quindi...tornando a bomba sui carburatori, chi sa dirmi se faccio una tremenda cavolata a mettere un 19 sul blocco così lavorato?

 

oppure esiste un 24 con filtro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete perfettamente ragione!

 

io purtroppo non riesco, non che sia imbranato, ma semplicemente faccio un lavoro che assorbe l'85 % della mia giornata. Le poche sere libere che ho finisco di mangiare alle 21:30 e sinceramente sono troppo tritato per andare a smacchinare sulla vespa!:azz:

 

spero presto di avere una casa mia, dove poter avere la mia officina e avere un pò pù di tempo per le mie cose...vedremo...dei motori in garage ce ne sono ancora...:mrgreen:

 

Ma quindi...tornando a bomba sui carburatori, chi sa dirmi se faccio una tremenda cavolata a mettere un 19 sul blocco così lavorato?

 

oppure esiste un 24 con filtro?

Se non ricordo male c'è il filtro polini per il 24. Ad ogni modo penso che puoi mettere qualche filtro da scooter, tipo di questi a cono in spugna. Certo c'è da rivedere la carburazione sicuramente.. ...Ma poca roba :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che c'è il filtro per il 24 anzi ce ne son vari tipi, ad esempio la polini li fa sia a cono che cilindrici (uno meno ingombrante, uno più lungo) filtri a spugna, poi anche altre marche li producono, se fai una ricerca li trovi di sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si quelli li conosco, però in parecchi (tra cui il mio meccanico) mi han assolutamente sconsigliato i filtri polini e in genere i filtri...sai se esiste un 24 dotato d'origine?

Io sinceramente non li ho ancora provati i filtri polini ma son tentato per il 24 phbl che ancora dovrei montare, perchè in sterrato farebbero bene il loro lavoro..Quando ho preso il 24 usato il venditore mi ha fornito anche il filtro polini Airbox, la maggior parte delle persone dice di trovarsi bene, però l'effetto filtrante non è assolutamente paragonabile a un filtro in spugna.

Altrimenti esiston dei filtri sia a cono che cilindrici, avvolti da retina metallica, di questi non ne so nulla..

 

Vorrei aggiungere questo: bisogna valutare il perchè meccanico ecc ti hann sconsigliato i filtri in genere, se per le prestazioni sono daccordo, ma per il resto il filtro deve fare il lavoro di filtraggio, quindi credo che almeno un filtro conchiglia ci va nella vespa, io mai girerei senza filtro specialmente sul motore elaborato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una vespa 50 special, con su il 130 polini, nel particolare:130 polini- albermotore anticipato- rapporti 24 denti elicoidali- marmitta pinasco - carburatore dell' orto 19 - volano alleggerito - cuscinetto d banco a rulli - biella cromata - luci e travasi lucidati. Con il 19 mi trovo benissimo, ovviamente con un 24 andrebbe meglio ma i consumi sono ...:Ave_2:

Dipende principalmente da cosa vuoi dal motore e dall' uso che ne devi fare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Giro così da ormai un annetto, non ho mai avuto problemi. Inizialmente avevo dei problemi di gigler, cioè montavo se nn mi sbaglio il 90, ora ho montato il 74 e va che è una meraviglia (anche di consumi). monto il pignone da 24 denti elicoidali, non so la campana da quantè, ma vanno montati in rapporto

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ha detto:

 

"Gabri guai a te se ci metti ancora quella retina davanti al carburatore!!"

 

penso sia proprio per le prestazioni..però ci vuole anche la praticità cribbio!!!

 

Beh allora ci credo, però sinceramente io preferirei l'affidabilità alle prestazioni..che poi un filtro non ti incrementa chissà quali prestazioni, per queste io agisco su altro...

Poi ognuno ha diverse esigenze. Al filtro io non rinuncio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me potresti tenere il 24 senza problemi,sarà perchè io con i 19 non ci vado d'accordo (ho montato un 21phbg perfino sul 85DR ). Concordo con gli altri nel dire che puoi montare un filtro senza problemi,dovresti solo rivedere la carburazione

Ti posto qualche link di vari filtri poi vedi tu:

duepercento.com

Air filter MALOSSI straight

Air filter POLINI fabric, 30°

Air filter POLINI 30°

Oppure puoi sempre fartelo tu,su un'altro forum avevo letto un post che ne parlava,appena lo trovo te lo posto.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me potresti tenere il 24 senza problemi,sarà perchè io con i 19 non ci vado d'accordo (ho montato un 21phbg perfino sul 85DR ). Concordo con gli altri nel dire che puoi montare un filtro senza problemi,dovresti solo rivedere la carburazione

Ti posto qualche link di vari filtri poi vedi tu:

duepercento.com

Air filter MALOSSI straight

Air filter POLINI fabric, 30°

Air filter POLINI 30°

Oppure puoi sempre fartelo tu,su un'altro forum avevo letto un post che ne parlava,appena lo trovo te lo posto.

:ciao:

Si in effetti anch io passerò al 24 col 102 polini perchè non mi ci trovo col 19...non mi permette una carburazione perfetta.. col 24 hai più regolazioni ed essendo più moderno polverizza meglio.

Sul 130 poi secondo me ci vuole..

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti anch io passerò al 24 col 102 polini perchè non mi ci trovo col 19...non mi permette una carburazione perfetta.. col 24 hai più regolazioni ed essendo più moderno polverizza meglio.

Sul 130 poi secondo me ci vuole..

Dipende da cosa si vuole dal motore,io sul 130Polini che sto preparando monterò un 28Phbh (monterò anche la Zirri silent) poi vediamo come sono i consumi..Ot:leggendo qualche post la tua configurazione il 24 ci starebbe bene!

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da cosa si vuole dal motore,io sul 130Polini che sto preparando monterò un 28Phbh (monterò anche la Zirri silent) poi vediamo come sono i consumi..Ot:leggendo qualche post la tua configurazione il 24 ci starebbe bene!

 

:ciao:

Si infatti con fasi modificate ce lo piazzo..qualche lavoretto a breve. ho anche una polini cannone pronta pronta...

Poi si certo dipende anche da cosa si vuole naturalmente. Quindi visto che un 24 lo si può montare tranquillamente su motori corsa corta, perchè no, sul 130 credo ci vada a pennello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me potresti tenere il 24 senza problemi,sarà perchè io con i 19 non ci vado d'accordo (ho montato un 21phbg perfino sul 85DR ). Concordo con gli altri nel dire che puoi montare un filtro senza problemi,dovresti solo rivedere la carburazione

Ti posto qualche link di vari filtri poi vedi tu:

duepercento.com

Air filter MALOSSI straight

Air filter POLINI fabric, 30°

Air filter POLINI 30°

Oppure puoi sempre fartelo tu,su un'altro forum avevo letto un post che ne parlava,appena lo trovo te lo posto.

:ciao:

 

 

Grazie Davide!;-)

 

per farlo non ci sono problemi,mi posso sempre arrangiare...

 

Se parliamo di prestazioni, il 28 ci sta benissimo, un buon compromesso è il 22/24, mentre il 19...mi incuriosisce...mi dà da pensare ad un "smagrimento" del motore..:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...