massimax Inviato Gennaio 30, 2011 Inviato Gennaio 30, 2011 Il prodotto che uso io per esser chiari è il Rimox con percentuale sotto 25% di libera vendita nei ferramenta. Tu intendi l'acido con percentuali elevate. Nel rimox c'è scritto che si può utilizzare il metodo che ho adottato io, non vedo cosa c'è di illegale, altrimenti non me l'avrebbero nemmeno venduto. In ogni caso non lo smaltisco ne in fogna ne altrove, per il momento lo rimetterò in una tanica adatta.C'è anche il Remox che ha percentuale sul 75% mentre io uso quello sotto il 25% ma se proprio vogliamo entrare in discorsi più o meno legali o dannosi all'ambiente, anche nell'etichetta della coca cola e pepsi trovi l'acido ortofosforico, da quel che so sono 325 mg a litro....eppure va nel nostro organismo:lol: no allora, ci siamo fraintesi.la fosfatazione industriale è ormai superata e si va verso altri procedimenti, questo non perchè fosse un procedimento antieconomico o altro, ma perchè inquinante. l'acido in quanto tale non è distruttivo per l'ambiente, il problema viene dopo, quando la soluzione diventa una soluzione disciolta in fosfati di zinco e sopratutto nichel, che sono le prime componenti(se presenti) a venire aggredite. quindi non è la bottiglietta in se ma quello che rimane dopo il suo uso, come sempre. mio dio ho crato un imcidente ambiaentale con il mio post. comuque credo si stia esagerando, io l'ho avuto tramite un azienda chimica ma mi semnra assurdo che possa inquinare così..........come diceva prima....è uno degli elementi base della coca cola. le sostanze che non vengono commercializzateliberamente sono quelle pericolose per l'uomo, ad esempio acido solforico al 75-80%.inquina molto meno dell'acido cloridrico (acido muriatico) eppure questo lo si trova ovunque.tutti i solventi, vernici,olii sintetici, sono per l'ambiente distruttivi, ma sono liberamente commerciabili.se vuoi fare un gioco, prendi l'acido muriatico per sturare i lavandini, quello al 5% e versalo in un vaso con delle piante.in tre giorni sono morte non vuol'essere una ramanzina a nessuno, anzi, al contrario, semplici informazioni, sperando che possano aiutare ad avere una visione piu ampia delle cose 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 31, 2011 Inviato Gennaio 31, 2011 beh comunque io ho seguito quel che c'era scritto in etichetta, se consiglian quel metodo non c'è nulla di illegale oltretutto il rimox di libera vendita.. Però certo sempre meglio ridurre al massimo i fattori inquinanti! Su questo non si discute. 0 Cita
vsb1t Inviato Gennaio 31, 2011 Inviato Gennaio 31, 2011 se non ho capito male si potrebbe usare questo acido anke per togliere la ruggine al interno del serbatoio? 0 Cita
luchinorompino Inviato Gennaio 31, 2011 Autore Inviato Gennaio 31, 2011 il principio di utilizzo non cambia. anzichè immergere in una bacinella, riempi il serbatoio. non ci ho mai provato ma sicuramente funziona. io per il serbatoio, l'ho riempito di acqua e viakal ed è venuto perfetto. non usate minchiate tipo la tankenite.........dopo un pò si ristacca e diventa perggio che arrugginito. 0 Cita
andre84 Inviato Gennaio 31, 2011 Inviato Gennaio 31, 2011 il principio di utilizzo non cambia.anzichè immergere in una bacinella, riempi il serbatoio. non ci ho mai provato ma sicuramente funziona. io per il serbatoio, l'ho riempito di acqua e viakal ed è venuto perfetto. non usate minchiate tipo la tankenite.........dopo un pò si ristacca e diventa perggio che arrugginito. ciao volevo chiederti un'informazione, siccome da quanto avrai letto sto facendo il processo di fosfatizzazione ma con percentuale bassa di acido. Noto in alcuni punti delle spaccature dove già si vede il ferro vivo, però la marmitta per la maggior parte risulta coperta di ruggine.. A domani sarà una settimana esatta in ammollo, pensi si possa già ripulire? Magari metterò una foto per capire meglio lo stato. 0 Cita
giovanni1 Inviato Febbraio 7, 2011 Inviato Febbraio 7, 2011 qualcuno sà se fonziona anche con l'acido fosfonitrico? 0 Cita
luchinorompino Inviato Febbraio 7, 2011 Autore Inviato Febbraio 7, 2011 x andre considera che non si staccherà tutta da sola, ma praticamente l'acido si infila sotto la ruggine quindi con una spazzola rotante verrà via come fango secco sul metallo. x giovanni purtroppo non lo sò....non sono un chimico 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 18, 2015 Autore Inviato Maggio 18, 2015 aggiornamento http://www.ebay.it/itm/5LT-ACIDO-FOSFORICO-75-ORTOFOSFORICO-PULITORE-FERRO-ACIDIFICANTE-PCM-/321752989581?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4ae9f8ff8d 0 Cita
fabietto78 Inviato Maggio 18, 2015 Inviato Maggio 18, 2015 CIAO A TUTTI, HO SCOPERTO, TRAMITE UN MIO AMICO CHE FA' IL CHIMICO, L'EFFETTO DELL'ACIDO ORTOFOSFORICO SULLA RUGGINE.E' UN ACIDO DICIAMO NON TOSSICO ALMENO NON PERICOLOSO COME MURIATICO O SOLFORICO. L'HO COMPRATO ON-LINE, UNA BOCCETTA DA 100ml CONCENTRATO ALL' 85%, HO RIEMPITO UNA BACINELLA DI ACQUA NORMALE, VERSATO DENTRO, MESSO A MOLLO LA MARMITTA PER UNA SETTIMANA. L'EFFETTO E' STATO QUESTO: Per intenderci, la prima doto è appena l'ho tirata fuori dall'acqua, la seconda si vede la linea del livello della bacinella ruggine si/no e l'ultima dopo una spazzolata non energica. sembra verniciata color argento invece è il metallo originale privo di un minimo segno di ruggine:orrore::quote: Ma poi gli hai dato il trasparente ad alte temperature?? 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 18, 2015 Autore Inviato Maggio 18, 2015 Scaldandosi, assume quelle colorazioni blu e marroncine tipiche della marmitta originale senza fare cammuffate fasulle con vernici mischiate 0 Cita
elmikelino Inviato Maggio 18, 2015 Inviato Maggio 18, 2015 io la mia l'ho solo sabbiata + trasparente, stesso effetto 0 Cita
poeta Inviato Maggio 18, 2015 Inviato Maggio 18, 2015 diluito una parte di acido e 20 di acqua diventa innocuo... perde cioè gli effetti acidi... viene smaltito (ma non ne sono sicuro) proprio per diluizione non potete buttarlo in fogna, ma se lo faceste non arrechereste nessun danno essendo la diluizione davvero millesimale..... il modo giusto per smaltirlo è quello di versarlo in una bacinella e farlo evaporare in ambiente ben ventilato..... fà più danno l'IDRAULICO LIQUIDO che questo... ma rispettare l'ambiente è una priorità, quindi se volete disfarvene in giardino al sole ed amen. 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 18, 2015 Autore Inviato Maggio 18, 2015 io la mia l'ho solo sabbiata + trasparente, stesso effetto La sabbiatura non so quanto costa dalle tue parti ma qui a Roma conviene sicuramente si più un flacone de sta roba 0 Cita
gluglu Inviato Maggio 18, 2015 Inviato Maggio 18, 2015 diluito una parte di acido e 20 di acqua diventa innocuo... perde cioè gli effetti acidi... viene smaltito (ma non ne sono sicuro) proprio per diluizione non potete buttarlo in fogna, ma se lo faceste non arrechereste nessun danno essendo la diluizione davvero millesimale..... il modo giusto per smaltirlo è quello di versarlo in una bacinella e farlo evaporare in ambiente ben ventilato..... fà più danno l'IDRAULICO LIQUIDO che questo... ma rispettare l'ambiente è una priorità, quindi se volete disfarvene in giardino al sole ed amen. Secondo il principio per cui "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma", se si fa evaporare una sostanza diluita in acqua, che fine fa il contenuto della bacinella? 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 18, 2015 Autore Inviato Maggio 18, 2015 Cambiate nome a questo post!!!! IL PICCOLO CHIMICO 0 Cita
poeta Inviato Maggio 19, 2015 Inviato Maggio 19, 2015 Gli acidi evaporando perdono la loro capacità ossidante, cioè in fase liquida sono tossici in fase aleatoria innocui... come credi che smaltiscano simile roba??? Disintegrandola sulla luna con raggi fotonici!!! semplicemente la diluiscono aggiungono agenti inibitori o la evaporano... riutilizzandola più e più volte però, e diluendola in percentuali che la rendono innocua per quantità, arrecherete meno danno all'ambiente che non lavandovi le mani con la pasta lavamani!!! Bisogna averci buon senso... oppure fate un bel contratto per lo smaltimento con una ditta specializzata, che però vi chiederà la partita IVA, quindi vi aprite una partita iva e poi chiamate la ditta per lo smaltimento, credo che quel mezzo litro allora sia smaltito correttamente... con un 4700 euro dovrebbero bastare! 0 Cita
dorna Inviato Maggio 19, 2015 Inviato Maggio 19, 2015 Ci sono anche le isole ecologiche, da me ritirano e si prendono carico dello smaltimento di qualsiasi rifiuto, dall'olio esausto vernici diluenti ecc... Ovviamente per i privati e gratuito, per le aziende invece ci sono altri canali e come ha detto poeta sono molto cari! 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 19, 2015 Autore Inviato Maggio 19, 2015 scusate ma non riesco a capire di cosa si parla. stiamo discriminando su cosa inquina e cosa no, per lo stesso principio, avete idea di cosa immettiamo nell'atmosfera ogni vola che giriamo con le nostre vespe??? avete mai attaccato un analizzatore allo scarico? penso che se lo fate e siete naturalisti, le rottamate tutte. 0 Cita
elmikelino Inviato Maggio 20, 2015 Inviato Maggio 20, 2015 La sabbiatura non so quanto costa dalle tue parti ma qui a Roma conviene sicuramente si più un flacone de sta roba costo basso, sabbia recuperata da una cava e pistola attaccata al compressore con il tubo che risucchia la sabbia! 0 Cita
luchinorompino Inviato Maggio 20, 2015 Autore Inviato Maggio 20, 2015 costo basso, sabbia recuperata da una cava e pistola attaccata al compressore con il tubo che risucchia la sabbia! Ottimo allora 0 Cita
mpfreerider Inviato Maggio 20, 2015 Inviato Maggio 20, 2015 Quoto dorna, in 10 minuti di tempo libero andiano alla stazione ecologica ed il problema è risolto! È così semplice!!! mpfreerider 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.