Vai al contenuto


Elaborazione 102 polini corsa 45


merzy hs
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi, avevo intenzione di montare sulla mia 50 pk, il 102 polini con albero drt corsa 45. Secondo voi, essendo che la corsa verso la testa aumenta di 1 millimetro rispetto alla corsa 43, il pistone batte in testa o devo per forza mettere una basetta da 1 mm? Altrimenti io lascerei senza basetta per aumentare il rapporto di compressione. E ditemi, se facessi in questo modo, il rapporto di compressione a quanto arriverebbe? non sarebbe ecessivo?

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno...:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ragazzi, qualcuno sa dirmi che squish ha il 102 polini?

Se metto l'albero drt corsa 45 è meglio mettere la basetta da 1 mm o è meglio non metterla per aumentare così l'R.C. (dato che il polini mi sembra che abbia poca compressione)?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno...:lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi sa dirmi se per la mia vespa è meglio un 24 o 26 vhst, sapendo che monto un 102 polini, albero corsa 45 (quindi le fasi sono più alte di 1 mm rispetto all'originale), rapporti 24/72? (la marmitta ancora non l'ho scelta ma penso una proma a banana e per il futuro una zirri silent)

Grazie:lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

monta il 24 che ne hai d'avanzo anche con la silent

 

Ma anche se alzo le fasature? Per esempio sul zirri (che non è altro che un polini con fasature estreme) consigliano un 30.

Cmq da 24 a 26 cambia tanto in termini di consumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ragazzi, qualcuno sa dirmi che squish ha il 102 polini?

Se metto l'albero drt corsa 45 è meglio mettere la basetta da 1 mm o è meglio non metterla per aumentare così l'R.C. (dato che il polini mi sembra che abbia poca compressione)?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno...:lol::lol:

 

Ciao ti consiglio di misurare. E' l'unico sistema certo in quanto per sommatria delle varie tolleranze non esistono valori certi.

 

Ti consiglio anche di seguire la mia guida che trovi in evidenza nella sezione tuning.

 

:ciao:

 

PS: ho unito tre discussioni che avevi aperto relative sempre allo stesso motore, questo per consentirti di tenere meglio sotto controllo il tutto. Ho anche unificato il titolo, dimmi se ti va bene o se ne vuoi un altro.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ti consiglio di misurare. E' l'unico sistema certo in quanto per sommatria delle varie tolleranze non esistono valori certi.

 

Ti consiglio anche di seguire la mia guida che trovi in evidenza nella sezione tuning.

 

:ciao:

 

PS: ho unito tre discussioni che avevi aperto relative sempre allo stesso motore, questo per consentirti di tenere meglio sotto controllo il tutto. Ho anche unificato il titolo, dimmi se ti va bene o se ne vuoi un altro.

 

Grazie

No ok va bene così, grazie. E' che sono nuovo del sito e devo ancora imparare a gestire. Cmq come si chiama la tua guida per misurare lo squish?

Link al commento
Condividi su altri siti

No ok va bene così, grazie. E' che sono nuovo del sito e devo ancora imparare a gestire. Cmq come si chiama la tua guida per misurare lo squish?

Ecco qua! ;-)

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma anche se alzo le fasature? Per esempio sul zirri (che non è altro che un polini con fasature estreme) consigliano un 30.

Cmq da 24 a 26 cambia tanto in termini di consumi?

 

Non credo cambi tanto, neanche in termini di prestazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. ho i carter di una pk 50s e devo montare il 102 polini on albero drt corsa 45 e 24 dell'orto vhst. La sezione più piccola dell'aspirazione misura circa 23*11. io dovrei adattarla per mettere il 24. Ma quanto posso allargarla prima di bucare i carter? Per piacere datemi delle misure dettagliate dei lati dell'aspirazione. Grazie e rispondetemi in tanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

PS: ho unito tre discussioni che avevi aperto relative sempre allo stesso motore, questo per consentirti di tenere meglio sotto controllo il tutto. Ho anche unificato il titolo, dimmi se ti va bene o se ne vuoi un altro.

 

Grazie

 

E con questa sono quattro.

 

Ti rinnovo l'invito a continuare quì per tutto quello che è pertinente allo stesso motore.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

E con questa sono quattro.

 

Ti rinnovo l'invito a continuare quì per tutto quello che è pertinente allo stesso motore.

 

Grazie

 

Si ok, però come faccio ad aprire una nuova discussione all'interno di un altra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto mi scuso ancora per aver aperto una nuova discussione, è che non sono in grado di aprirla dentro alla prima che ho fatto.

Arrivo al dunque: ho smontato i carter e non capisco se la valvola dell'aspirazione è rovinata: lungo tutta la valvola non ci sono rigature o solchi; è solo che sembra che tutta la valvola sia stata mangiata dalla spalla dell'albero (che è un pò segnata) in maniera uniforme, lungo tutta la sua lunghezza, rispetto ai lati più lunghi della valvola, che invece presentano ancora del materiale che forma uno scalino (che si può sentire bene con l'unghia). In poche parole i lati più lunghi della valvola hanno 2 "righette" di materiale (molto fine) che formano uno scalino decrescente rispetto al centro della valvola (che come ho già detto sembra essere stato mangiato). La mia domanda era allora: che liquido devo usare per fare la prova di tenuta della valvola (olio puro o benzina o benzina mista olio)? e quanti secondi devono passare prima che la valvola si svuoti completamente per essere buona?

Per favore rispondetemi in tanti che ne ho un estrema urgenza:Ave_2::Ave_2::-(:Ave_2: Grazie e scusate ancora.

p.s. spiegatemi come si apre una nuova discussione all'interno di un'altra discussione

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto mi scuso ancora per aver aperto una nuova discussione, è che non sono in grado di aprirla dentro alla prima che ho fatto.

Arrivo al dunque: ho smontato i carter e non capisco se la valvola dell'aspirazione è rovinata: lungo tutta la valvola non ci sono rigature o solchi; è solo che sembra che tutta la valvola sia stata mangiata dalla spalla dell'albero (che è un pò segnata) in maniera uniforme, lungo tutta la sua lunghezza, rispetto ai lati più lunghi della valvola, che invece presentano ancora del materiale che forma uno scalino (che si può sentire bene con l'unghia). In poche parole i lati più lunghi della valvola hanno 2 "righette" di materiale (molto fine) che formano uno scalino decrescente rispetto al centro della valvola (che come ho già detto sembra essere stato mangiato). La mia domanda era allora: che liquido devo usare per fare la prova di tenuta della valvola (olio puro o benzina o benzina mista olio)? e quanti secondi devono passare prima che la valvola si svuoti completamente per essere buona?

Per favore rispondetemi in tanti che ne ho un estrema urgenza:Ave_2::Ave_2::-(:Ave_2: Grazie e scusate ancora.

p.s. spiegatemi come si apre una nuova discussione all'interno di un'altra discussione

 

Mi spieghi perchè devi aprire una discussione dentro un'altra? Che fra l'altro non si può fare?

 

Hai aperto una discussione, poi altre ma tutte per lo stesso motore, te le ho unite ti ho chiesto anche per il titolo, sembrava che avessi capito.

 

Poi ne hai aperta ancora un'altra, anche questa unita alle altre e oggi questa. Perchè?

 

Devi continuare nella discussione che hai iniziato, se devi scrivere nuove cose clicca su "rispondi", scrivi quello che devi scrivere e continua.

 

Spero di essere stato chiaro.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma anche se alzo le fasature? Per esempio sul zirri (che non è altro che un polini con fasature estreme) consigliano un 30.

Cmq da 24 a 26 cambia tanto in termini di consumi?

Sul cilindro Zirri consigliano il 30 perchè al contrario del tuo 102 lo Zirri ha un'aspirazione a cilindro, mentre il tuo 102 ha la comune aspirazione a carter

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ti consiglio di misurare. E' l'unico sistema certo in quanto per sommatria delle varie tolleranze non esistono valori certi.

 

Ti consiglio anche di seguire la mia guida che trovi in evidenza nella sezione tuning.

 

:ciao:

 

PS: ho unito tre discussioni che avevi aperto relative sempre allo stesso motore, questo per consentirti di tenere meglio sotto controllo il tutto. Ho anche unificato il titolo, dimmi se ti va bene o se ne vuoi un altro.

 

Grazie

Senti Alex, Io non comprendo una cosa... Merzy hs ha fatto lo stesso errore che ho fatto io, cioè di aprire più di una discussione riguardante lo stesso motore!!! A me hai rimproverato tutto ciò anche abbastanza duramente, a lui invece hai pure chiesto se va bene il titolo!!! Questa è una preferenza o no???

Link al commento
Condividi su altri siti

Senti Alex, Io non comprendo una cosa... Merzy hs ha fatto lo stesso errore che ho fatto io, cioè di aprire più di una discussione riguardante lo stesso motore!!! A me hai rimproverato tutto ciò anche abbastanza duramente, a lui invece hai pure chiesto se va bene il titolo!!! Questa è una preferenza o no???

 

A si? Strano, ricordo anche che ci siamo scambiati qualche pm dove ti ho dato più o meno le stesse spiegazioni scusandomi anche se sono sembrato "duro" come mi definisci.

 

O ricordo male?:mah:

 

Per fortuna hai pochi messaggi quindi ci vuole poco leggendoli tutti, a capire meglio il perchè di questa mia presunta durezza nei tuoi confronti. Cerca di darti una regolata prima possibile.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

A si? Strano, ricordo anche che ci siamo scambiati qualche pm dove ti ho dato più o meno le stesse spiegazioni scusandomi anche se sono sembrato "duro" come mi definisci.

 

O ricordo male?:mah:

 

Per fortuna hai pochi messaggi quindi ci vuole poco leggendoli tutti, a capire meglio il perchè di questa mia presunta durezza nei tuoi confronti. Cerca di darti una regolata prima possibile.

 

Grazie

Che intendi per regolata??? non credo di aver detto niente di sbagliato

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo al problema della valvola, metti qualche foto così capiamo meglio il problema.

 

:ciao:

Quindi se devo parlare di un altro argomento devo cliccare su citazione o risp. veloce?

Cmq le foto le metterò più avanti credo. Quello che a me importava era di sapere come si fa la prova di tenuta.(liquido da usare e il tempo minimo che deve passare prima che la valvola si svuoti del tutto)

Per favore, rispondetemi,perchè credo di avere un grosso problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...