Vai al contenuto


help vite minimo carburatore


Beck
 Share

Recommended Posts

Scusate l'ignoranza ma tant'è...

Mi spiegate sul carburo 16/10, qual'è la vite da regolare per il minimo?

Sul fianco del carburatore ce n'è una color metallo con una molla perpendicolare al carburo, ed una color ottone avvitata in diagonale.

Ma quale è quella giusta da regolare per la carburazione (quella che in genere si tiene svitata di 2,5 giri per intendersi). E l'altra vite a cosa serve?

Grazie...:Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuna delle due e! e quella sopra in alto con la molla piu piccola, dove c'e la leva che alza e chiude la ghigliottina del carburatore.

 

Quelle che dici tu una e la regolazione dell'aria l'altro in ottone e il getto del minimo mi sembra.

 

Aspetta consigli da gente piu esperta

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo il minimo aria... la vite sopra, se non sbaglio, non serve altro che ad aumentare o diminuire l'apertura minima della saracinesca del carburatore (come se si tenesse il gas + o - tirato).

Il mio è un problema di carburazione.

La vespa va in moto bene, marcia bene per diciamo 5 minuti e poi inizia ad ingolfarsi (dal minimo di gas, accelerando, fa il classico rumore sordo e affoga per poi spengersi e non rientrare in moto se non dopo innumerevoli tentativi o a spinta).

Mi è stato consigliato di smontare e pulire il carburatore, ma intanto volevo provare regolando la carburazione.

CHI MI AIUTA?! Grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

la vite di regolazione dell'aria è quella che dici in diagonale, vi si accede levando il gommino dalla vaschetta del carburatore... e i 2,5 giri sono in linea di massima giusti, ma è un dato variabile :ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

la vite di regolazione dell'aria è quella che dici in diagonale, vi si accede levando il gommino dalla vaschetta del carburatore... e i 2,5 giri sono in linea di massima giusti, ma è un dato variabile :ciao::ciao::ciao:

 

Ma quella in diagonale in ottone è il getto minimo!

Tra le due non ti puoi sbagliare, quella in ottone è avvitata, quella della regolazione del minimo inteso come "carburazione del minimo", è quella con la molla.

Comunque i 2,5 sono teorici.

Link al commento
Condividi su altri siti

la vite di regolazione dell'aria è quella che dici in diagonale, vi si accede levando il gommino dalla vaschetta del carburatore... e i 2,5 giri sono in linea di massima giusti, ma è un dato variabile :ciao::ciao::ciao:

 

Occhio: tu parli del carburatore del PX!

 

Sulle small, il carburatore è "sospeso", attaccato al collettore rigido all'interno del telaio e non ha alcuna vaschetta.

 

La vite per regolare la carburazione al minimo è quella con la molla, orizzontale, perpendicolare al fianco sx del carburatore. Da tutta avvitata, allentala 2 giri e 1/2. Può essere che tu debba allentarla qualcosa di meno o qualcosa di più (procedi 1/4 di giro alla volta).

E controlla sempre il colore della candela... ;-)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le info, intanto, comunque, ho smontato il carburo ed ho messo tutto a bagno nella benzina. Purtroppo il set di guarnizioni non sono disponibili fino alla prossima settimana dal mio ricambista...

Ieri ho scaricato lo schema dell'SHB 16.10 ed ovviamente ho capito qual'è la vite del minimo (quella con la vite in orizzontale, quella in ottone in diagonale è il getto minimo come ha ben specificato sgabbiato).

Senti Farob, ma il colore della candela dovrebbe essere sul nocciola giusto? Qual'è la procedura giusta per controllarla?

 

Grazie ancora a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

A motore caldo, trova una zona con poco traffico e fai una bella tirata con la terza marcia.

Col motore bello alto, tira la frizione e spegni mentre vai.

Accosta, smonta la candela (senza scottarti...:lol:) e controlla di che colore è l'isolante intorno all'elettrodo.

Tutto qui ;-)

 

 

Da' anche un'occhiata alla guida che allego...

 

:ciao:

Candele e Carburazione.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le info, intanto, comunque, ho smontato il carburo ed ho messo tutto a bagno nella benzina. Purtroppo il set di guarnizioni non sono disponibili fino alla prossima settimana dal mio ricambista...

Ieri ho scaricato lo schema dell'SHB 16.10 ed ovviamente ho capito qual'è la vite del minimo (quella con la vite in orizzontale, quella in ottone in diagonale è il getto minimo come ha ben specificato sgabbiato).

Senti Farob, ma il colore della candela dovrebbe essere sul nocciola giusto? Qual'è la procedura giusta per controllarla?

 

Grazie ancora a tutti!

 

Quando il motore e ben caldo, tieni a manetta di terza per 200 metri, molli il gas, metti in folle e spegni mentre stai ancora viaggiando. Smonti e guardi che il colore sia nocciola.

Certo è che se la vespa non prende i giri per altri problemi, prima bisogna risolverli..

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, controllerò la candela (grazie per il file farob).

Smontando il carburo, ho visto che il getto minimo è un 38 (standard), mentre il getto massimo è un 54 invece del 51. Pensate che questo possa creare qualche problema?

Il getto dello sterter, invece, non riesco a capire cosa sia, visto che non c'è scritto sopra niente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, controllerò la candela (grazie per il file farob).

Smontando il carburo, ho visto che il getto minimo è un 38 (standard), mentre il getto massimo è un 54 invece del 51. Pensate che questo possa creare qualche problema?

Il getto dello sterter, invece, non riesco a capire cosa sia, visto che non c'è scritto sopra niente...

 

è scritto di lato, devi smontarlo.

Per il getto max e min. non ti so dire perchè io ho un 19 e non ho mai fatto esperienza personale sul 16.

Manda un messaggio a Sartana! Lui è un database umano!:ok:

 

Per il tuo problema: sei sicuro che il cavo dell'aria torni in sede di off?

Perché da quello che dici la Vespa parte bene e poi inizia a ingolfarsi proprio quando l'aria dovrebbe essere in posizione di riposo.

Controlla bene che quando spingi il pomello, effettivamente sul carburo l'operazione di chiusura avvenga.

Se prima andava bene e poi ha incominciato a farti il difetto, i getti non li considererei.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se prima andava bene e poi ha incominciato a farti il difetto, i getti non li considererei.

Ciao

 

La vespa l'ho presa da poco ed ha fatto così fin dall'inizio, quindi valuto tutto...

Boh?:testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...