Andreatau Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Ciao raga' il mio vespino si e' messo ogni tanto a sfollare/sfrizionare da solo mentre sono in marcia, indipendentemente dalla marcia inserita e dalla velocita' al momento in cui succede. Si sente all'improvviso come una sfollata a cui segue una specie di sfrizionata, il tutto nell'arco di un secondo, dopo di che torna a ingranare come prima, fin che il problema si ripete.. Sono i 3 dischi da cambiare, la molla o che altro? Dovendo comunque iniziare il restauro (e' una 50s del 1967 che e' stata ferma per 27 anni..), basta cambiare dischi e molla, per quanto riguarda il gruppo frizione/cambio, o c'e' altro da rifare "standard"? Grazie mille in anticipo.. 0 Quote
Mincio82 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Credo di più che sia un problema di crociera..se la frizione fosse usurata la marcia rimaneva sempre innestava ma usando marce alte il motore tendenva a salire di giri e la velocità a variare di poco 0 Quote
Andreatau Posted October 5, 2010 Author Posted October 5, 2010 hmm.. non ci avevo pensato (non sapendo cos'e' la crociera..). Ma in effetti, si, quello che succede e' appunto che, durante la marcia normale in 2a, 3a o 4a, il motore all'improvviso va su di giri per un istante, ma senza che la velocita' aumenti, perche' appunto sembra per un attimo sia andata in folle (quella che io chiamo la sfollata). E immediatamente dopo si avverte uno strappo, col quale torna a ingranare e marciare regolarmente. Praticamente, immagina di tirare la frizione mentre marci in 3a, accelerare notevolmente e mollare bruscamente la frizione... Intanto mi guardo cos'e' sta crociera.. 0 Quote
Mincio82 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 La crociera è quel componente che scorre sull'asse del cambio e innesta la marcia, se è usurata l'ingranaggio non viene trattenuto correttamente e hai come risultato che la marcia viene buttata via 0 Quote
janly71 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 La crociera è quel componente che scorre sull'asse del cambio e innesta la marcia, se è usurata l'ingranaggio non viene trattenuto correttamente e hai come risultato che la marcia viene buttata via Giustissimo....crociera molla e sferette... 0 Quote
Andreatau Posted October 5, 2010 Author Posted October 5, 2010 Scusate le ripetute prove di ignoranza che sto dando, ma sarebbe questa la crociera? La sto cercando sui disegni tecnici su SIP, ma non so come si chiama in inglese (la parte di cui allego foto si chiama Cruciform, per cui suona possibile...). 0 Quote
Mincio82 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Si è proprio lei...occhio che ce ne sono due versioni che differiscono per la lunghezza...(se non ricordo male una pre e 1 altra post '76 o '73 boh..) 0 Quote
BeaN Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 ho lo stesso identico problema...quando sono su di giri in terza a volte si sgancia come se ci fosse una folle tra seconda e terza, e poi rientra di colpo, il tempo di passare in quarta... cambio la crociera e me ne esco? 0 Quote
Abakos Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Yes crociera rotta/usurata, cambia e risolvi. 0 Quote
teach67 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 mi sa tanto che è davvero lei...... :ciao: 0 Quote
sartana1969 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 ho lo stesso identico problema...quando sono su di giri in terza a volte si sgancia come se ci fosse una folle tra seconda e terza, e poi rientra di colpo, il tempo di passare in quarta...cambio la crociera e me ne esco? la folle tra seconda e terza c'è, non è sincronizzata ma c'è prova a regolare (allentare) i fili del cambio è un 3 marce o un 4 marce? 0 Quote
BeaN Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 la folle tra seconda e terza c'è, non è sincronizzata ma c'è prova a regolare (allentare) i fili del cambio è un 3 marce o un 4 marce? una pk 50 xl (4 marce)...in che senso c'è ma non è sincronizzata? a volte riesco a mettere a folle anche "di proposito" tra seconda e terza, solo che poi mi trovo a ripartire di seconda pensando che sia la prima... 0 Quote
Abakos Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Sarta prima di smontare la vespa faceva anche a me la stessa cosa tra seconda e terza (3 marce il mio). Il cambio della crociera me lo fece un mio collega, che mi ha ancjhe aperto il motore cambiandomi cuscinetti paraoli e frizione. Il problema non me lo fece più, però ricordo che mi regolò anche il filo della frizione e delle marce... Per controllare se mi ha cambiato effettivamente la crociera devo necessariamente aprire il motore? Sono completamente profano in materia!!!! Ci sono prove che posso fare "a motore in marcia" per vedere se la crociera è nuova? E' vero che quando la crociera è nuova il "clang" della marcia è più definito (forte, accentuato, si sente di più in pratica). grazie come al solito 0 Quote
lino_box@alice.it Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 crociera devi smontare tutto... 0 Quote
Andreatau Posted October 5, 2010 Author Posted October 5, 2010 E crociera sia, allora. A una bella crociera non si dice mai di no.. Spero solo sia qualcosa che io possa fare da solo.. qua a 70 gradi nord qualsiasi meccanico sa aggiustarti la motoslitta, mentre una vespa non l'hanno mai vista... Quanto alla frizione e al restauro: vedo che vendono dischi, kit di dischi e molla, e addirittura l'intero pacchetto gia' assemblato (foto sotto). Questo sembra convenire per uno che non e' superesperto, soprattutto se e' vero che arriva gia' assemblato e va "solo" messo al posto giusto. Avete commenti? In aggiunta, crociera compresa di molla e sferette relative. A posto per quanto concerne cambio e frizione? Devo poi scoprire che altro ordinare per il motore (in aggiunta a ammortizzatori, ganasce freni, cavi e guaine e marmitta...). 'na vespa nuova, alla fine.. 0 Quote
Abakos Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 ti tocca (purtroppo). Io ancora non ho preso il blocco motore a 4 marce e quindi ancora non compro ricambi... Per il restauro delle parti carrozzeria della vespa sto gia a 400 euro si spesa (escludendo la verniciatura) 0 Quote
sartana1969 Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 una pk 50 xl (4 marce)...in che senso c'è ma non è sincronizzata? a volte riesco a mettere a folle anche "di proposito" tra seconda e terza, solo che poi mi trovo a ripartire di seconda pensando che sia la prima... nel senso che lo spazio per i 4 denti della crocera c'è tra ogni marcia le cave nella crocera sono solo per la folle tra la 1° e la 2° marcia se hai la mano fina riesci a mettere la folle tra ogni marcia. solo che quelle tra 2 e 3 e tra 3 e 4 escono subito o quasi 0 Quote
Mitch92 Posted June 11, 2021 Posted June 11, 2021 Io ho un GL , restaurato completamente , ho cambiato tutto e dico tutto, ma in salita specialmente in 2, sfolla sempre in qualunque marcia , da quando tutto aveva 0 km ad oggi che sono 10.000 sempre tutto uguale .. come me lo spiegate? Premetto che la mia essendo prima del PX non ha il parastrappi.. 0 Quote
luigi139 Posted June 24, 2021 Posted June 24, 2021 qui è forum per small, comunque quei problemi hanno sempre 2 cause cavi mal regolati o crociera, la tua è completamente diversa da quelle per le piccole dovrebbe se non sbaglio una x di acciaio le scanalature per gli scatti di posizionamento sono esterni alla crociera, cerca in largeframe per trovare risposte piu mirate e sicure 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.