Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti

 

Dopo averla desiderata per lungo tempo, alla fine ho deciso di privarmi di duemila (e qualcosa) cucuzze e ieri mi sono portato a casa la mia ET3.

 

E' una VMB1 del 1976, la primissima ET3 (n. telaio di sole 4 cifre). Colore Blue-Jeans.

Documenti in regola, libretto originale.

Tutto fa pensare che non sia mai stata toccata. A me è parso un ottimo conservato.

Tutto funziona perfettamente per cui è revisionabile e con una ripulita è in grado di circolare.

 

La mia idea sarebbe stata fare un restauro con sabbiatura, ma mi rendo conto dei miei limiti e soprattutto del fatto che voglio usarla da subito, per cui ora valuterò il da farsi nell'immediato.

 

Ecco, ve la presento qui e spero di ricevere i vostri espertissimi commenti e suggerimenti!

A presto!

W_DSC3361.jpg

w_DSC3364.jpg

w_DSC3365.jpg

w_DSC3366.jpg

w_DSC_3367.jpg

w_DSC_3368.jpg

w_DSC_3369.jpg

w_DSC_3370.jpg

w_DSC_3371.jpg

w_DSC_3372.jpg

  • Risposte 185
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
é bellisima complimenti goditela

 

Molto bella, complimenti :applauso: Son davvero contento per te, immagino la tua gioia. :lol:

Un consiglio, non usare carta vetrata per pulire i numeri di telaio da quella ruggine!

 

Grazie Giacomo e Ivan per i vostri primi commenti!

Certo Ivan non scartavetrerò i numeri! Quando sarà ora cercherò i consigli degli esperti per quell'operazione.

 

Piuttosto, devo portarla in revisione e vorrei darle una ripulitina generale. Cosa potrei usare?

Stavo pensando benzina, pennello e stracci per il motore, e per la carrozzeria pensavo di lavarla ad acqua e sapone e poi tentare di dargli un filo di polish? Che ne dite?

Inviato

ruggero complimenti !! bella vespa ,come hai gia detto armati pennello e benzina , e inizia a pulireil motore e la parte bassa della pedana, per la carrozzeria, con un panno imbevuto di nafta dai una passata a tutta la carrozzeria , asciugala e poi una bella passata di polish,invece per la marmitta a siluro una soluzione temporanea solo per l'occasione della revisione e quella di dargli una veloce scartavetrata e passatina di nero alta temperatura ,tanto per presentarla nei migliori dei modi per la revisione.

Inviato

era quella di e-bay di torino vero? avevo pensato anche io a partecipare all'asta ... secondo me hai fatto un affare a vederla così, complimenti e buon lavoro!!

Inviato

Che bella, mi piacerebbe averne una dopo aver completato l'opera sul mio p125x, mi porta indietro ai tempi delle scuole medie.

Bravo, buon lavoro ma soprattutto buon divertimento.

Inviato
Stavo pensando benzina, pennello e stracci per il motore, e per la carrozzeria pensavo di lavarla ad acqua e sapone e poi tentare di dargli un filo di polish? Che ne dite?

 

 

Credimi che il CIF fà miracoli. Hai visto i restauri conservativi di Signorhood?

Il polisch passalo dopo per rifinire e lucidare.

Inviato

fai ciò che ti consiglia fabris, controlla i restauri conservativi di signorhood complimenti per l'acquisto.... è il mio desiderio. un giorno o l'altro una pazzia la faccio pure io..... :ciao::ciao::ciao:

Inviato

per il motore ti consiglio petrolio bianco da spruzzare con un semplice spruzzino, io ci faccio la catena del transalp e poi l'ho provato sul motore del px, sgrassa ed elimina tutto. 3.60€ un litro in ferramenta e dovrebbe bastare se fatto appunto con spruzzino, poi lasci colare il tutto.

Inviato
ruggero complimenti !! bella vespa ,come hai gia detto armati pennello ... alta temperatura ,tanto per presentarla nei migliori dei modi per la revisione.

 

Grazie per i complimenti e i consigli e per il particolare marmitta Baron... ho giusto in giro una bomboletta di nero alta temperatura...

 

era quella di e-bay di torino vero? avevo pensato anche io a partecipare all'asta ... secondo me hai fatto un affare a vederla così, complimenti e buon lavoro!!

 

Ciao Fede... vedo che l'hai riconosciuta, anche se ho "photoshoppato" tutti i segni di riconoscimento. Una tale attenzione rivela che ne cerchi una anche tu. Ho agito fuori asta e devo dire che ho avuto fortuna. Ho dovuto tirare fuori un bel po' di fegato per impegnarmi solo sulla base di 4 foto e una chiacchierata telefonica, ma dopo anni che cercavo ho capito che, a un certo punto, un minimo di rischio era da affrontare. E mi è andata bene. Non mi hanno regalato niente, ma tutto indica che quello che ho portato a casa vale ogni centesimo speso.

Buona caccia!

 

Bella , buon lavoro e buon divertimento!!!!!!!!! W l' et3 !!!!!:mrgreen::mrgreen:

 

Ciao Alberto e grazie!

 

... buon lavoro ma soprattutto buon divertimento.

 

Grazie Max!

 

 

Credimi che il CIF fà miracoli. Hai visto i restauri conservativi di Signorhood?

Il polisch passalo dopo per rifinire e lucidare.

 

Ciao Fabris! Il CIF dici eh?

Temo proprio che per quella "fioritura" che si vede sul manubrio e sul parafango ci sarà ben poco da fare. Come ci passi qualcosa (anche il dito) si "sfarina" e salta via il blu...

Andrò a sbirciare nei post di signorhood. Se magari hai in mente qualche post specifico, ti andrebbe di incollarmi il link?

 

Se vi viene in mente qualche discussione o altri consigli su come procedere per dare una "rinfrescata" temporanea a una verniciatura in queste condizioni... ditemi! Sono tutt'...occhi!

 

Grazie a tutti e a presto!

Inviato

Grazie per il link Cammeo!

Sto cominciando ad addentrarmi nel mondo del CIF!

 

Ora quello che sarebbe perfetto sarebbe trovare un tutorial per una carrozzeria in condizioni simili alla mia. O addirittura la fortuna di sentire il commento del signorhood in persona... specialmente per quanto riguarda quei "fiori" sul manubrio e sul parafango... quelli mi fa impressione affrontarli, anche col CIF. Probabilmente ci sarà da andare anche di ritocco...

Inviato
Fidati di Cammeo e di Signorhood

 

non quoto assolutamente questa frase :crazy::nono::crazy::nono:

 

di signorhood fidati...ma di quello che dico io no:noncisiamo: :orrore::noncisiamo::orrore::noncisiamo::orrore::noncisiamo::orrore:

 

:risata::quote::risata::quote::risata::quote::risata::quote::risata::quote::risata:

Inviato
Grazie per il ling Cammeo.

 

PreKo :ok:

 

O addirittura la fortuna di sentire il commento del signorhhod in persona... specialmente per quanto riguarda quei "fiori" sul manubrio e sul parafango... quelli mi fa impressione affrontarli, anche col CIF. Probabilmente ci sarà da andare anche di ritocco...

 

arriva arriva :mavieni:

Inviato

Certo che, vedendo arrivare i vostri ottimi contributi, quasi quasi mi verrebbe voglia di infilare nel programma pre-revisione anche una passatina a ruote, cerchi, e magari ammortizzatori. Qualunque idea/link con procedure collaudate sono i benvenuti.

Grazie ancora a tutti per i complimenti, i suggerimenti e gli auguri!

Inviato
nei punti di ruggine piu' critici puoi passare il ferox, dopodichè ritocchi con un pennellino.

 

Ciao Fabris

Questo che dici riguarda le parti blu della carrozzeria, giusto?

Inviato
Questo che dici riguarda le parti blu della carrozzeria, giusto?

 

Il contrario! cioè solo dove manca la vernice ed è affiorata la ruggine, sopratutto nella pedana.

Inviato
Ok... quindi ti riferisci ai "fiori" che "ribollono" sotto la vernice e la fanno saltare... ma prima ci sarà da grattare in qualche modo, immagino.

 

aiutati con un cacciavite o con una spatolina a rimuovere un pò di materiale, dopodichè passi della carta abrasiva da 120, e poi passi il ferox.

Ripeto: solo nella pedana!!!

Inviato
Il contrario! cioè solo dove manca la vernice ed è affiorata la ruggine.

 

Ah, certo, scusa! Ho formulato male la domanda... siccome avevo anche generalmente chiesto in merito a ruote, cerchi e ammortizzatori (c'è ruggine anche lì), volevo assicurarmi che parlassi di carrozzeria e non di quelli...

Ok... quindi ti riferisci alla pedana e ai posti dove la ruggine è già in vista. Bene...

 

I "fiori" che "ribollono" sotto la vernice e la fanno saltare non presentano ruggine visibile. Se si gratta si scopre materiale bianco.

 

Per i ritocchi a pennellino "post-ferox", immagino che dovrò trovare il codice MaxMeyer per il Blue Jeans e procurarmene un barattolino... Esperienze di acquisto?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...