stefano67 Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Mi è capitato più volte di bucare ed ho sempre sostituito la camera d'aria con una nuova. Ieri ho bucato nuovamente una camera d'aria che è praticamente nuova! Il buco è molto piccolo e si trova lateralmente: mi chiedevo se ci siano controindicazioni a ripararla con le classiche toppette! grazie a tutti! 0 Quote
simonesollena Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Si che si riparano, a meno che non sia bucata vicino la valvola, dov'è impossibile ripararla. Mai sostituita. 0 Quote
FranKesco Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Io sinceramente non le riparo: già da nuova la camera d'aria mi ispira poca sicurezza... conto di passare quanto prima ai tubeless e risolvere alla radice il problema. 0 Quote
DeXoLo Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Io di solito le uso 2 volte poi le cambio, cioè le uso per l'arco di vita di 2 pneumatici. Se prima di buttarle buco e son riparabili le riparo, col senno di poi, nel punto dove c'è la toppa sono più resistenti 0 Quote
Ale15 Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Si riparano e se il lavoro è fatto bene tiene ed ha la stessa sicurezza di una intera... Per quello che costano io cambio sempre e comunque... anche perchè per i chilometri che faccio io se buco una volta in quattro anni è proprio sfiga 0 Quote
tommyramone Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Io le Michelin le pago 5 euro,spenderei di più a ripararle... 0 Quote
zichiki96 Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Io ho ancora le camere d'aria originali del mio piaggio si del'81 bucate una volta e riparate e ancora mantengono, ma alla prossima buca le cambio come i copertoni che sono sempre gli originali. 0 Quote
giacomopontrelli Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Io le ho sempre riparate dal gommista con toppe a caldo e sono sempre andate bene. 0 Quote
simonesollena Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Nell'ultima decina d'anni ricordo di aver bucato una sola volta. Il gommista ha riparato la camera d'aria con le toppe a colla, come quelle da bici. La prossima riparazione la faccio in casa, mi sa. Tanto i cerchi scomponibili sono semplici da smontare. 0 Quote
Gabriele82 Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 sempre che il pneumatico non sia attaccato al cerchio... 0 Quote
ricmusic Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 .....anch'io razza sprecona......con quello che costano le cambio...... Riccardo 0 Quote
simonesollena Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 sempre che il pneumatico non sia attaccato al cerchio... Ho letto in questo forum le discussioni sui problemi per staccare lo pneumatico dal cerchio. Poi qualche giorno fa ho smontato quello della ruota di scorta per ripulirlo e riverniciarlo, era arruginito e corroso, forse dall'acido della batteria. Dopo aver sgonfiato la camera d'aria e svitato i dadi il mezzo cerchio di sotto è "caduto", staccandosi da solo dallo pneumatico. Il mezzo cerchio di sopra è venuto via senza sforzo. Si trattava di un Michelin S83, tube type, non tubeless. Forse è venuto via facilmente per questo, mentre i tubeless sono fatti per attaccarsi meglio al cerchio? 0 Quote
Ivan et3 Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Beh ma se è un cerchi scomponibile, tubeless o tube type son praticamente uguali. Che si sia staccato facilmente è buon per te, io con la mia special quando l'ho restaurata, le camere d'aria erano un tutt'uno col cerchio e con la ruggine Comunque io sostituisco sempre, ma ora sono in prenotazione tubeless così sto tranquillo 0 Quote
Gabriele82 Posted September 22, 2010 Posted September 22, 2010 Ho letto in questo forum le discussioni sui problemi per staccare lo pneumatico dal cerchio. Poi qualche giorno fa ho smontato quello della ruota di scorta per ripulirlo e riverniciarlo, era arruginito e corroso, forse dall'acido della batteria.Dopo aver sgonfiato la camera d'aria e svitato i dadi il mezzo cerchio di sotto è "caduto", staccandosi da solo dallo pneumatico. Il mezzo cerchio di sopra è venuto via senza sforzo. Si trattava di un Michelin S83, tube type, non tubeless. Forse è venuto via facilmente per questo, mentre i tubeless sono fatti per attaccarsi meglio al cerchio? Fortuna... io ho desistito a toglierla dal cerchio, nonostante ci fosse poca ruggine. il segreto, forse è mettere mi sembra, la vaselina. Comunque vado dal gommista che me la stallona in 2 minuti... 0 Quote
stefano67 Posted September 23, 2010 Author Posted September 23, 2010 Mi sembra di aver capito quindi che non ci sono controindicazioni a ripararla... ... mi divertirò allora a ripararla come si faceva da piccoli con le biciclette. Grazie a tutti! 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.