fabrizi castel Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 ciao ho appena cominciato il restauro della mia vespa,regalatami da mio nonno,i lavori che saranno eseguti sono,rifacimento completo blocco,cambio biella,rettifica,rifacimento piani,controllo sedi cuscinetti,e sostituzione tutte le guarnizioni.i lavori saranno questi,poi cè qualche modo per controllare il cambio?,perchè io preparo scooter ma sulla vespa nn ho mai messo mano,dite che è un buon restauro al motore? 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 intanto benvenuto su vesparesources! qualche foto della vespa per rendere la discussione piu'interessante non sarebbe male...:ciao: 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 12, 2010 Autore Inviato Settembre 12, 2010 intanto benvenuto su vesparesources! qualche foto della vespa per rendere la discussione piu'interessante non sarebbe male...:ciao: domani pomeriggio le metto,cosi mi date qualche consiglio su come muovermi per la carrozzeria,ma come restauro al motore dici che va bene?oltre a quello che ho scritto cè anche la sostituzione frione e puntine 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 oltre a quello che ho scritto cè anche la sostituzione frione e puntine controlla e verifica le condizioni.....piuttosto sostituirei i paraoli.... 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 12, 2010 Autore Inviato Settembre 12, 2010 si i paraoli erano scontati,secondo voi una biella tipo l'originale quanto viene? 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 12, 2010 Inviato Settembre 12, 2010 Per revisione al cambio, io intendo parastrappo e crociera, gli ingranagii difficilmente si sostituiscono. Per l'impianto d'accensione, in questi modelli, a boibina interna, pativano il caldo, quindi ti consiglio di sostituire la bobina AT, oltre che puntine e condensatore, e tutti i cavi che arrivano dallo statore. Sposto in restauro large 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 13, 2010 Autore Inviato Settembre 13, 2010 una domanda come si toglie il manubrio da questa vespa?poi oggi nel togliere il onta chlometri mi si è rotto!!!!!volevo sapere se li vendono nuovi o se cè qualcuno che li ripara sul forum 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 13, 2010 Autore Inviato Settembre 13, 2010 ecco le foto,così potete darmi una mano a valutare bene il da farsi, http://img84.imageshack.us/img84/4126/110liv.jpg http://img801.imageshack.us/img801/9503/108de.jpg http://img707.imageshack.us/img707/9513/109orj.jpg http://img812.imageshack.us/img812/113/113vd.jpg http://img214.imageshack.us/img214/5418/111has.jpg http://img828.imageshack.us/img828/7765/112ve.jpg 0 Cita
teach67 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 ma del conta km si è rotto il trasparente o cosa???? per il manubrio, una volta levato il bullone passante che ha sotto, devi forzarlo leggermente, e vedi che con la forcella ferma lui inizia a girare. piano piano viene fuori. se non l'hai già fatto ti conviene scaricare i manuali qui sul sito......:ciao: buon lavoro 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 15, 2010 Autore Inviato Settembre 15, 2010 ciao a tutti,oggi ho fatto un pò d'acquisti,ho comprato frizione kit cavi,guarnizioni complete,ganasce freno,kit revisione carburatore,pedane,estrattore frizione,una domanda ma in cosa consiste il trattamento al serbatoio? 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 16, 2010 Autore Inviato Settembre 16, 2010 mi serve un aiuto,come si fa nn avendo la chiave adatta per smontare la ghiera dello sterzo? 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 16, 2010 Autore Inviato Settembre 16, 2010 mi serve un aiuto,come si fa nn avendo la chiave adatta per smontare la ghiera dello sterzo? vi:Ave_2:è urgente cm si fa?ho provato cm faccio solitamente sugli scooter,col cacciavite e martello ma non gira cosa posso usare? 0 Cita
duca s2r Inviato Settembre 16, 2010 Inviato Settembre 16, 2010 vi:Ave_2:è urgente cm si fa?ho provato cm faccio solitamente sugli scooter,col cacciavite e martello ma non gira cosa posso usare? Ciao, innonda di svitol ed eventualmente scaldala un po' e poi dagli di punteruolo o scalpello e martello....non e' il massimo ma e' l'unica cosa. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 16, 2010 Inviato Settembre 16, 2010 Ciao, innonda di svitol ed eventualmente scaldala un po' e poi dagli di punteruolo o scalpello e martello....non e' il massimo ma e' l'unica cosa. Fatto proprio ieri con grosso cacciavite e martello su una VNB1 a cui si era allentata! Ciao, Gino 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 16, 2010 Autore Inviato Settembre 16, 2010 grazie dei consigli,ma su una bella signora avevo paura ad usare le maniere forti 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 17, 2010 Autore Inviato Settembre 17, 2010 graze a voi sn riuscito a togliere la forcella,ma ora il parafango nn si sfila,devo tgliere la sede dova va il cuscinetto del la forcella?scusate se vi faccio queste domande stupide,ma ci voglio lavorare perfettamente 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 graze a voi sn riuscito a togliere la forcella,ma ora il parafango nn si sfila,devo tgliere la sede dova va il cuscinetto del la forcella?scusate se vi faccio queste domande stupide,ma ci voglio lavorare perfettamente Sì, lo devi togliere. Ciao, Gino 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 17, 2010 Autore Inviato Settembre 17, 2010 Sì, lo devi togliere. Ciao, Gino ciao ho provato prima a far leva cn i cacciaviti ma nn viene,poi ho provato col martello picchiettandoci un tampone ma nn viene,cè qualche metodo particolare per farlo scendere? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 ciao ho provato prima a far leva cn i cacciaviti ma nn viene,poi ho provato col martello picchiettandoci un tampone ma nn viene,cè qualche metodo particolare per farlo scendere? Grosso cacciavite, martello e colpi secchi e precisi! Ciao, Gino 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 17, 2010 Autore Inviato Settembre 17, 2010 Grosso cacciavite, martello e colpi secchi e precisi! Ciao, Gino ho provbato col cacciavite,ma ho bucato il bicchierino 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 ho provbato col cacciavite,ma ho bucato il bicchierino Guarda, il primo che ho smontato, l'ho sfasciato pure io. Bisogna essere calmi e precisi, ed il cacciavite dev'essere . . . GROSSO! Ciao, Gino 0 Cita
signorhood Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 ho provbato col cacciavite,ma ho bucato il bicchierino Continua così stai andando alla grande, credo che in pochi giorni riuscirai a sfasciare gran parte di quello che toccherai. Il forum è pieno zeppo di centinaia di informazioni per ogni riparazione su una vespa. Se usi il tasto "cerca" per argomento magari eviterai di sfasciare il resto di quella povera vespa. 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 17, 2010 Autore Inviato Settembre 17, 2010 Continua così stai andando alla grande, credo che in pochi giorni riuscirai a sfasciare gran parte di quello che toccherai. Il forum è pieno zeppo di centinaia di informazioni per ogni riparazione su una vespa. Se usi il tasto "cerca" per argomento magari eviterai di sfasciare il resto di quella povera vespa. allora insegnmami te con cerca nn ho trovato niente!:azz:cmq domani con calma provo a scaldarlo un pò col phon da carrozziere 0 Cita
duca s2r Inviato Settembre 18, 2010 Inviato Settembre 18, 2010 allora insegnmami te con cerca nn ho trovato niente!:azz:cmq domani con calma provo a scaldarlo un pò col phon da carrozziere ricorda che per smontare bene una di queste nonnine devi: 1 avere con te SEMPRE MOLTO MOLTO SVITOL 2 avere MOLTA MA MOLTA PAZIENZA 3 PRIMA DI AGIRE CHIEDERE CONSIGLI(qui ce' gente che prima di noi ha affrontato i nostri stessi problemi e sicuramente spinti dalla passione che ci lega una mano te la daranno di sicuro). non vuol essere un rimprovero anzi e' un CONSIGLIO :mrgreen:. VAI DI SVITOL E DA SOTTO BATTI CON CACCIAVITE GROSSO E MARTELLO,altrimenti munisciti di fiamma da campeggio e scalda e vedrai che il porta cuscinetto lo toglierai per poi poter senza difficolta' togliere il parafango!!!! ti auguro buon restauro e non esitare a chiedere.....lo faccio anche io!!!!:ciao: 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 18, 2010 Autore Inviato Settembre 18, 2010 ricorda che per smontare bene una di queste nonnine devi:1 avere con te SEMPRE MOLTO MOLTO SVITOL 2 avere MOLTA MA MOLTA PAZIENZA 3 PRIMA DI AGIRE CHIEDERE CONSIGLI(qui ce' gente che prima di noi ha affrontato i nostri stessi problemi e sicuramente spinti dalla passione che ci lega una mano te la daranno di sicuro). non vuol essere un rimprovero anzi e' un CONSIGLIO :mrgreen:. VAI DI SVITOL E DA SOTTO BATTI CON CACCIAVITE GROSSO E MARTELLO,altrimenti munisciti di fiamma da campeggio e scalda e vedrai che il porta cuscinetto lo toglierai per poi poter senza difficolta' togliere il parafango!!!! ti auguro buon restauro e non esitare a chiedere.....lo faccio anche io!!!!:ciao: oggi è venuto via,ho scaldato con phon da carrozziere ed è venuto via,ho chiamato il ricambista e mi ha detto che ce l'ha in in casa percui lo prendo nuovo,un altra cosa,anche se vado ot,vedo che voi prendete sempre i ricambi da i soliti nomi,vi consiglio di visitare fms2.com ha di tutto a prezzi bassissimi,ad esempio quando ho fatto la spesa giovedi,la pedana completa l'ho pagatta 77 euro,vi conviene chiamarlo per i pezzi perchè in catalogo nn ha tutto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.