righeira Inviato Agosto 22, 2010 Inviato Agosto 22, 2010 scusate ancora! se volete io ho tutti gli estremi per contattare il Piccio. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 24, 2010 Inviato Agosto 24, 2010 Certo, se vuoi,puoi mandarmi un mp,si sa mai, me ne venga bisogno. 0 Cita
clafo Inviato Agosto 31, 2010 Autore Inviato Agosto 31, 2010 Ciao a tutti! sono ancora dietro a sto Pinascone... il viaggetto di collaudo è andato piuttosto bene (1200 km Gargano a/r), ma solo quello... il motore ha da subito manifestato un rumorino, tipo battito in testa, come descritto da tillio nel suo post e dal ritorno dalla Puglia fatica e non poco a prendere i giri sotto i 2500-3000 rpm ed a volte si ingolfa. Ho cambiato spillo conico, carburatore, ma niente... portata da un meccanico, ha revisionato il carburatore (2 volte, una con me presente) e sistemato l'anticipo su 25°, quindi prima di A. ( :mah: ). CAndela B9ES o N3C. La vespa è andata bene, per i primi km, poi tutto come prima se non peggio... non so piu da che parte farmi. Help! Ciao. Clafo. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 31, 2010 Inviato Agosto 31, 2010 Mi spiace Clafo! sembra di rivivere la storia della mia special....(che non si è ancora conclusa..) 0 Cita
grandeveget Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 ma non sono troppissimi 25°? per evitare il battito in testa si posticipa mica si anticipa! 0 Cita
vespafrank Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 righeira o gabriele mi potete mandare anche a me un pm per contattare il "piccio" grazie mille 0 Cita
tekko Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 che testa monti?? 25 gradi sono uno sproposito... metti l'anticipo tipo su 19-20... un pelo dopo IT verso A. hai misurato lo squish col filo di stagno? poi per gli imbrattamenti sotto 3000 potresti privare la candela da 8, MA SOLO dopo aver rimesso l anticipo ok e misurato lo squish ciao 0 Cita
clafo Inviato Settembre 3, 2010 Autore Inviato Settembre 3, 2010 ... 1535 km! La durata del motore pinascato. :rabbia: Stasera mentre ero in strada (ad una 20ina di km da casa) si è rotto il paraolio frizione (o almeno credo), comunque sia, devo riaprire il blocco e richiuderlo in bervissimo tempo, che la settimana prossima c'è il raid... ne approfitto per cambiare la primaria? visto che c'è da rifare anche il parastrappi... Ciao. Clafo. 0 Cita
clafo Inviato Settembre 4, 2010 Autore Inviato Settembre 4, 2010 Ecco qua quello che è successo. Rottura della gabbia delle sfere del cuscinetto di banco lato frizione e taglio netto del paraolio. Ciao. Clafo. 0 Cita
AUTOGASTWINS Inviato Settembre 4, 2010 Inviato Settembre 4, 2010 Ecco qua quello che è successo. Rottura della gabbia delle sfere del cuscinetto di banco lato frizione e taglio netto del paraolio. Ciao. Clafo. Quindi in tutto questo che colpa puoi dare al pinascone.... Visto che è smontato dagli una bella limata su coraggio... Che paraolio avevi montato? Sai se ne sentono delle belle su sti paraoli Ciao buon lavoro 0 Cita
RAIS Inviato Settembre 4, 2010 Inviato Settembre 4, 2010 scusate ma chi è questo Piccio? E' MIO FRATELLO. 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 4, 2010 Inviato Settembre 4, 2010 Che paraolio avevi montato? Cosi a occhio direi un rolf dal Kit originale piaggio. :orrore: Come quello che hai monatato tu sul lamellare:Lol_5: Vol. 0 Cita
RAIS Inviato Settembre 5, 2010 Inviato Settembre 5, 2010 Ecco qua quello che è successo. Rottura della gabbia delle sfere del cuscinetto di banco lato frizione e taglio netto del paraolio. Ciao. Clafo. mi dispiace claudio, ci vediamo venerdi 0 Cita
uferrari Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 Ecco qua quello che è successo. Rottura della gabbia delle sfere del cuscinetto di banco lato frizione e taglio netto del paraolio. Ciao. Clafo. E' questo è già il secondo che vedo. Il cuscinetto era un Nadella ? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 scusate ma chi è questo Piccio? E' MIO FRATELLO. Dici sul serio? Beh complimenti per la parentela.. Cavolo Clafo, mi spiace..però dai cosi puoi cogliere l'occasione per mettere a punto. il motore! 0 Cita
clafo Inviato Settembre 6, 2010 Autore Inviato Settembre 6, 2010 E' questo è già il secondo che vedo. Il cuscinetto era un Nadella ? Ciao U! si era un Nadella. E' la prima volta, e spero l'ultima, che vedo un lavoro simile nel mio motore! Oggi un meccanico old school ha teorizzato il contrario, ovvero rottura del paraolio e successiva rottura della gabbia sfere, possibile??? Ciao. Clafo. 0 Cita
Calabrone Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 Ciao U! si era un Nadella. E' la prima volta, e spero l'ultima, che vedo un lavoro simile nel mio motore!Oggi un meccanico old school ha teorizzato il contrario, ovvero rottura del paraolio e successiva rottura della gabbia sfere, possibile??? Ciao. Clafo. M'incuriosisce la sua teoria Herr klafen,me la spieghi? 0 Cita
appino Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 Ciao U! si era un Nadella. E' la prima volta, e spero l'ultima, che vedo un lavoro simile nel mio motore!Oggi un meccanico old school ha teorizzato il contrario, ovvero rottura del paraolio e successiva rottura della gabbia sfere, possibile??? Ciao. Clafo. per me no! se la gomma del paraolio è ancora morbida allora la colpa è del cuscinetto. era la sua ora ma è cmq strano che la gabbia ceda così. piuttosto mi vien da pensare che fosse stato rovinato già al momento del montaggio. 0 Cita
clafo Inviato Settembre 6, 2010 Autore Inviato Settembre 6, 2010 Sinceramente non l'ho capita bene neanche io... diceva che il paraolio in ferro è troppo sottile e tende a rompersi... mah! E' possibile che il paraolio sia stato difettoso o montato male (ma su questo punto ho dei forti dubbi visto che il motore me l'ha fatto il mio motorista di fiducia). Adesso ho montato un cuscinetto SKF... vediamo! Ciao. Clafo. 0 Cita
appino Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 Sinceramente non l'ho capita bene neanche io... diceva che il paraolio in ferro è troppo sottile e tende a rompersi... mah! E' possibile che il paraolio sia stato difettoso o montato male (ma su questo punto ho dei forti dubbi visto che il motore me l'ha fatto il mio motorista di fiducia). Adesso ho montato un cuscinetto SKF... vediamo! Ciao. Clafo. mi riferivo al cuscinetto.....all'atto del montaggio inavvertitamente si può essere ammaccata la gabbia con conseguente rottura e successivamente danneggiato il paraolio. un paraolio non si rompe così per caso, al limite si cuoce la gomma con conseguente indurimento e poi crepa. 0 Cita
clafo Inviato Settembre 6, 2010 Autore Inviato Settembre 6, 2010 Sinceramente non penso, usiamo sempre il vecchio cuscinetto come intermezzo tra il nuovo ed il martello... Ciao. Clafo. 0 Cita
uferrari Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 Il caso che è capitato ad un amico sul Nadella è stato proprio quello, ovvero la gabbietta che ha ceduto e, per sua somma fortuna, si è incastrata al minimo tra gli ingranaggi del miscelatore non provocando nessun disastro. Io uso i francesi SNF 0 Cita
tillio Inviato Settembre 6, 2010 Inviato Settembre 6, 2010 ... ciao clafo. quando chiudi e riparti ... facci sapere se i problemi precedenti sono spariti. 0 Cita
clafo Inviato Settembre 6, 2010 Autore Inviato Settembre 6, 2010 Spero di chiudere domani sera, mercoledi al massimo... il banco di prova sarà il raid dell'occitania di vol con trasferimento da e per cuneo on the road. Tillio ho letto il tuo post sullo strano battito in testa perchè sia questa vespa qui che un'altra, la Belin (MY 200cc), davano lo stesso problema. Ciao. Clafo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.