Vai al contenuto

Pistone solleva vespa smonta ruota autocostruito!


Recommended Posts

Inviato
Non so cosa siano le scaffe, ma nell'uso normale le sollecitazioni in quel punto sono smorzate appunto dal silent-bloc, (dal centro verso l'esterno attraverso lo strato di gomma).

Quando invece la appoggi sul supporto per forza di cose la appoggi sull'esterno, direttamente sullo zama del carter, senza ammortizzatore e senza silent-bloc.

Le sollecitazioni sono date dal peso della vespa e dall'azione del cambio gomma, non hai ammortizzatore e non hai silent-bloc.

Magari non succede nulla per 10-20 o 30 volte, ma visto che quello è un sottile anello di una lega di alluminio, io personalmente non rischio nemmeno una volta, e ripeto, voi fate quello che volete, poi però non piangete se vi si rompe ;-):ok::ciao::ciao: :ciao:

 

Giusto....

 

discorso diverso se avessimo una "forcellina" che vada ad agire sul bullone dell'ammortizzatore...;-)

  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Ci andrebbe una doppia forcellina, che agisca sul bullone e sul dado, ma lo spazio è quel che è, e non è facile avere un buon appoggio su un esagono che non sai com'è girato.

Per fare una cosa fatta bene senza stressare organi importanti bisognerebbe agire sul culo della vespa, in caso di px bisognerebbe togliere il paraurti in plastica, e poi alzare dalla carrozzeria sotto la targa.

Inviato
Non so cosa siano le scaffe, ma nell'uso normale le sollecitazioni in quel punto sono smorzate appunto dal silent-bloc, (dal centro verso l'esterno attraverso lo strato di gomma).

Quando invece la appoggi sul supporto per forza di cose la appoggi sull'esterno, direttamente sullo zama del carter, senza ammortizzatore e senza silent-bloc.

Le sollecitazioni sono date dal peso della vespa e dall'azione del cambio gomma, non hai ammortizzatore e non hai silent-bloc.

Magari non succede nulla per 10-20 o 30 volte, ma visto che quello è un sottile anello di una lega di alluminio, io personalmente non rischio nemmeno una volta, e ripeto, voi fate quello che volete, poi però non piangete se vi si rompe ;-):ok::ciao::ciao: :ciao:

 

Hai perfettamente ragione! :azz: Per scaffe intendo le buche, o meglio i crateri palermitani! :azz::mrgreen:

Secondo me più che la forza che agisce (sollecitazione), il silent smorza la botta che se ci fosse metallo e metallo a contatto, durerebbe ovviamente nulla.

 

 

Resta il fatto che è possibile che domani si rompa.. ..Intanto preferisco non buttare la Vespa per terra! :mrgreen:

:ciao:

Inviato
Secondo me più che la forza che agisce (sollecitazione), il silent smorza la botta che se ci fosse metallo e metallo a contatto, durerebbe ovviamente nulla.

 

Il silent-bloc è stato concepito per gli accoppiamenti dove ci sono diverse sollecitazioni, o vibrazioni. Dici giusto, se l'ammortizzatore fosse poggiato alla lamiera di sopra ed al carter di sotto l'accoppiamento durerebbe ben poco.

Inviato
Buttare no, ma se la appoggi delicatamente senza il cofano non succede nulla, anzi se guardi il libretto di istruzioni dice proprio di fare così.

 

Si infatti è solo una questione psicologica.:mrgreen:

L'altro giorno ho dovuto coricare lo special per terra per rimontare i cavetti del cambio, e con i due mezzi tappetini del px messi sulla pancia, e il manubrio dritto con la manopola ortogonale al terreno sono riuscito a non fare nemmeno un graffio. Ma sai com'è, lavoravo col patema d'animo che se si sarebbe girato lo sterzo.... :azz:

Inviato

Ragazzi ho apportato una piccola modifica al pistone che dovrebbe risolvere tutti i rischi fin qui da voi giustamente sollevati. Ho segato da un vecchio ammortizzatore posteriore la parte finale che si impernia nel carter, gli ho segato via le punte ed in pratica è diventata come una specie di doppia "U" che opportunamente piegata a martellate riesce ad entrare nello spazio che c'è tra carter e forcella ammortizzatore montato sulla vespa. Con questo accorgimento la vespa può solo stare dritta a meno che non si tolga il cavalletto o qualcuno gli dia un bel calcione. In pratica un pò come per i solleva moto da corsa........

Ciao a tutti!

Inviato
Ragazzi ho apportato una piccola modifica al pistone che dovrebbe risolvere tutti i rischi fin qui da voi giustamente sollevati. Ho segato da un vecchio ammortizzatore posteriore la parte finale che si impernia nel carter, gli ho segato via le punte ed in pratica è diventata come una specie di doppia "U" che opportunamente piegata a martellate riesce ad entrare nello spazio che c'è tra carter e forcella ammortizzatore montato sulla vespa. Con questo accorgimento la vespa può solo stare dritta a meno che non si tolga il cavalletto o qualcuno gli dia un bel calcione. In pratica un pò come per i solleva moto da corsa........

Ciao a tutti!

 

foto, please :mrgreen:

Inviato
Ragazzi ho apportato una piccola modifica al pistone che dovrebbe risolvere tutti i rischi fin qui da voi giustamente sollevati. Ho segato da un vecchio ammortizzatore posteriore la parte finale che si impernia nel carter, gli ho segato via le punte ed in pratica è diventata come una specie di doppia "U" che opportunamente piegata a martellate riesce ad entrare nello spazio che c'è tra carter e forcella ammortizzatore montato sulla vespa. Con questo accorgimento la vespa può solo stare dritta a meno che non si tolga il cavalletto o qualcuno gli dia un bel calcione. In pratica un pò come per i solleva moto da corsa........

Ciao a tutti!

 

la forcellina che dicevo io...:mrgreen:

  • 4 months later...
Inviato

anche io l'ho fatto cocon il piede girevole, molto grezzo, era per provare la funzionalità, infatti va rivisto, ho fatto una sede che prende i bulloni, e la parte che ne avanza ripiegata, che fa da sostegno sotto il silent block

ho usato una lastra di alluminio da 3mm, sembra piuttosto robusto, non so come fare in modo cheil piede giri liberamente, al momento ho messo rondella sopra e sotto bella larga, e dado lasciato lento

ma proprio mentre sto scrivendo, mi sono venuti in mente i dadi chiusi, oppure se risultassero troppo lunghi, chiudere con una saldatura, un dado normale, si si, ci provo appena possibile, poi vi faccio sapere;-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...