Black Baron Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 purtroppo ho qualche problema di spegnimento improvviso sul mio t5, improvvisamente mentre andavo in giro si e' improvvisamente spento, , controllando bene ha in cavo AT della candela segnato, con pierreffe abbiamo pensato a sua interruzzione ma nulla, cambiata candela e' ripartita, pero' ogni 50|100m si rispegneva, lasciandola stare mer 3|4 minuti ripartiva regolarmente, questa mattina ho provato a sostituire la centralina, ma dopo poco si e' misteriosamente rispenta per ripartire 5 min dopo !!! , quando si spegne, non da piu' corrente:testate: , ho staccato il verde dello spegnimento con chiave ma nulla , ho aperto la morsettiera dell'impianto sopra al motore e l'unico cavo rovinato spellato e' l'altro verde ho aperto il nasello del clacson per vedere se c'e' qualcosa a massa ma nulla . 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Se hai cambiato la centralina ed il problema persiste, probabilmente è lo statore a non funzionare, nel senso che non appena riscalda un po', va in dispersione e la corrente è deviata verso massa. Purtroppo, lo statore non è riparabile e quello del T5 costa un botto! 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Purtroppo, lo statore non è riparabile e quello del T5 costa un botto! E' diverso da quello del PX? Potrebbe anche essere solo il pick up, che penso sia uguale a quello PX. Vol. 0 Cita
Black Baron Inviato Giugno 23, 2010 Autore Inviato Giugno 23, 2010 ranieri, ho rimontato la stessa centralina e funziona ,purtroppo persiste il problema di mancanza di corrente improvvisa !! certo se si tratta dello statore e' un bel guaio:testate:. 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 E' diverso da quello del PX? Potrebbe anche essere solo il pick up, che penso sia uguale a quello PX. Purtroppo, lo statore non è uguale a quello del PX e neppure il pick-up. Quando si guasta il pick-up, comunque, la corrente sparisce e basta. Invece, questo è guasto tipico di una bobina che va in basso isolamento quando si riscalda. Ora, visto che Black ha già sostituito, ma inutilmente, la centralina, rimane solo lo statore. In pratica è una delle bobine che compongono lo statore, quella appunto che alimenta la centralina, ad andare KO con il riscaldamento. Piaggio Calò, che è uno dei più economici e validi ricambisti, vende lo statore del PX a 24 euro, mentre quello del T5 lo vende a 130! P.s.: il solo pick-up del PX, da listino Piaggio, costa intorno ai 30 euro, mentre non so quanto costi quello del T5, nè se si trovi in vendita. Ad ogni modo, come gia detto, cambiando il pick-up, non si risolverebbe nulla. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 ranieri, ho rimontato la stessa centralina e funziona ,purtroppo persiste il problema di mancanza di corrente improvvisa !! certo se si tratta dello statore e' un bel guaio:testate:. Lo statore del T5 è solo del T5, sul pickup non sono certo della sua unicità comunque si dovrebbe trovare in piaggio, l'ho comprato nel 2007 e se non ricordo male lo pagai in piaggio 17 euro. Smonta il volano, smonta lo statore e controlla i conduttori. anche se a vista sembrano integri prova a toccarli/muoveri probabilmente l'isolamento si sbriciolerà. Ovviamente in questo caso vanno sostituiti. La bobina che genera corrente per l'accensione è quella il cui avvolgimento e fatto con il filo più sottile e diverso dalle altre, trova i due capi dell'avvolgimento, con un ohmetro controlla che ci sia continuità e con un misuratore di isolamento controlla che non scarica a massa. Il pickup solitamente si rompe e basta ma se tutto il resto è in ordine potrebbe essere proprio lui la causa quindi se hai la possibilità di cambiarlo, una prova la farei. Quando hai risolto tutto (anche con uno statore nuovo), con una bomboletta di lacca spray (la trovi nei negozi di elettrinica) fai una bella passata su tutto lo statore, sulle saldature dei cavi e sulle bobine, servirà a proteggerlo meglio dall'invecchiamento e dal calore rendendolo praticamente subacqueo. 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 l'ho comprato nel 2007 e se non ricordo male lo pagai in piaggio 17 euro. Due giorni fa, in un Piaggiocenter, sono stati chiesti 35 euro, per un pick-up di PX! (la trovi nei negozi di elettrinica) elettrinica? What's elettrinica? Comunque, Alex, aldilà di tutto, e mi ripeto, il difetto di non funzionare a caldo, è tipico delle bobine, che, con il calore, vanno in basso isolamento, per cui misurare la resistenza, darà scarso risultato. Tutt'alpiù, occorrerebbe vedere la differenza tra la resistenza, misurata con la bobina riscaldata con un phon, per esempio, ed il suo valore normale. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Due giorni fa, in un Piaggiocenter, sono stati chiesti 35 euro, per un pick-up di PX! elettrinica? What's elettrinica? Comunque, Alex, aldilà di tutto, e mi ripeto, il difetto di non funzionare a caldo, è tipico delle bobine, che, con il calore, vanno in basso isolamento, per cui misurare la resistenza, darà scarso risultato. Tutt'alpiù, occorrerebbe vedere la differenza tra la resistenza, misurata con la bobina riscaldata con un phon, per esempio, ed il suo valore normale. L'elettrinica è una cosa più fine dell'elettronica. E chi ha parlato di resistenza, ho parlato di continuità magari c'è qualche falso contatto o rottura di un filo e verificando con un ohmetro e muovendo i fili si può vedere se c'è sempre continuità. Non c'è bisogno di scaldare con il phon, se un avvolgimento è in dispersione con il misuratore di isolamento si vede, sia a caldo che a freddo. 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Evidentemente Alex, non riesco ad essere chiaro: la continuità, ci sarà sempre e comunque nella bobina, sia che sia in basso isolamento sia che sia efficiente ma sarà senz'altro diverso. Faccio un esmpio: bobina efficiente, misurata in Ohm = 30 Ohm; bobina in basso isolamento, misurata in Ohm = 10 Ohm. Ora, visto che la vespa parte, ma si ferma solo quando si è riscaldata, è chiaro che la bobina va in basso isolamento solo a caldo. Ecco perchè a freddo troverai un valore diverso di quello a caldo. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Evidentemente Alex, non riesco ad essere chiaro:la continuità, ci sarà sempre e comunque nella bobina, sia che sia in basso isolamento sia che sia efficiente ma sarà senz'altro diverso. Faccio un esmpio: bobina efficiente, misurata in Ohm = 30 Ohm; bobina in basso isolamento, misurata in Ohm = 10 Ohm. Ora, visto che la vespa parte, ma si ferma solo quando si è riscaldata, è chiaro che la bobina va in basso isolamento solo a caldo. Ecco perchè a freddo troverai un valore diverso di quello a caldo. Ranieri, l'isolamento si misura con il misuratore di isolamento e se la bobina ha l'isolamento rovinato sia a caldo che a freddo avrà dispersioni. Fra l'altro con l'ohmetro o tester che dir si voglia alimenti la bobina in corrente continua mentre quando funziona col volano nell'avvolgimento circola corrente alternata che è un'altra cosa. Questo significa che potrebbe risultare integro all'ohmetro ed in dispersione per il misuratore di isolamento Con l'ohmetro ed il phon puoi solo impazzire se vuoi verificare l'isolamento. Maneggio avvolgimenti quasi ogni giorno e ti posso dire che il misuratore di isolamento è l'unico strumento oper verificare appunto l'isolamento di un avvolgimento. E quando è in basso isolamento per lo strumento lo è sempre, che sia caldo, freddo o tiepido. ti ripeto: ho parlato di ohmetro per verificare la continuità, prova che comunque va effettuata per sincerarsi dela continuità appunto dell'intero circuito. 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Tutto quello che vuoi, ma è la bobina dello statore che va in basso isolamento e lo fa solo a caldo. Scommettiamo? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 se me la porti ti faccio vedere che è in dispersione a tutte le temperature 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Non ho mai avuto il piacere:Lol_5: di aprire un pick up della vespa, ma immagino che anche dentro al pick up ci sia un'avvolgimento. Comunque, adesso sono curioso, cosa cambia tra uno staore PX e un T5. Anche i volani sono diversi? Vol 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Anche i volani sono diversi? Yessssssssssss!!! se me la porti ti faccio vedere che è in dispersione a tutte le temperature Dillo a Black Baron. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Non ho mai avuto il piacere:Lol_5: di aprire un pick up della vespa, ma immagino che anche dentro al pick up ci sia un'avvolgimento. Comunque, adesso sono curioso, cosa cambia tra uno staore PX e un T5. Anche i volani sono diversi? Vol Cambia la forma, il peso, il cono e il profilo delle alette che a detta della piaggio forniscono una quntità maggiore di portata d'aria a parità di numero di giri rispetto ad altri volani della produzione vespa. Per lo statore sostanzialmente cambiano le misure. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Per lo statore sostanzialmente cambiano le misure. Immagino per via del cuscinetto di banco. Il T5 non ha un cuscinetto di banco simile a quello delle Rally femsa? 0 Cita
Black Baron Inviato Giugno 23, 2010 Autore Inviato Giugno 23, 2010 domattina smonto il volano e vedo un po le condizioni, certo per le misure di dispersione dovro' aspettare!!! spero che dove lavoro qualcuno del laboratorio possa controllare la continuità e che non scarica a massa, certo non ci voleva, se non sbaglio , parlando della tre mari precende pure tu alex hai avuto qualche problema analogo ??? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Immagino per via del cuscinetto di banco. Il T5 non ha un cuscinetto di banco simile a quello delle Rally femsa? si uguale per dimensioni ma diverso nella costruzione. Entrambi a rulli ma quello del T5 (e 160 GS - 180SS) ha la boccola centrale separabile dal resto del cuscinetto mentre le rally 180 e 200 hanno la boccola esterna separabile ed i rulli con la gabbia che li tiene restano sull'anello centrale. Le dimensioni sono dettate dal volano che ha il foro più stretto per far si che la massa volanica essendo più vicina all'asse di rotazione del volano a parità di peso sviluppi meno inerzia (il braccio della leva è più corto). 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Tutto quello che vuoi, ma è la bobina dello statore che va in basso isolamento e lo fa solo a caldo.Scommettiamo? Ciao senatore, potrebbe essere giusto il discorso del basso isolamento a caldo ma, secondo me, considerando le tensioni in gioco, abbastanza basse, è poco probabile che vada a massa. La causa potrebbe essere invece che si isola date le dilatazioni termiche dovute al riscaldamento della bobina sia per passaggio di corrente che per adduzione di calore del motore. Se così fosse dovrebbe essere possibile, con moooooolta pazienza, sbobinare la vecchia bobina contando le spire e riavvolgerla con filo smaltato nuovo della adeguata sezione. Che ne pensi? 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Che secondo me è un lavoraccio. Nel senso che non è semplice ed è laborioso. In pratica, si tratta di rifare ex-novo la bobina. Ma il filo giusto, lo trovi? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Che secondo me è un lavoraccio. Nel senso che non è semplice ed è laborioso.In pratica, si tratta di rifare ex-novo la bobina. Ma il filo giusto, lo trovi? Basta andare da un riavvolgitore di mootori elettrici. Queste officine hanno tutti i fili di tutte le sezioni. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Basta andare da un riavvolgitore di mootori elettrici. Queste officine hanno tutti i fili di tutte le sezioni. Giusto, una buona officina elettromeccanica potrà tranquillamente rifare quella bobona che fra l'altro è l'unica che la piaggio non fornisce come ricambio, le altre sono sostituibili e vendibili singolarmente. 0 Cita
senatore Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Qui da me, se ti presenti in un'officina per un lavoro del genere, ti sparano a vista. 0 Cita
Uno Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 statore andato al 100 % il pick up è lo stesso dl px e lo cambi in 10 minuti.. ma dallo spegnimento improvviso direi che è la bobina d'accensione. Piatto px e T5 sono diversi ( quello T5 + più piccolo e cambiano le bobine luci) ma pick up e bobina d'accensione sono le stesse... quindi se trovi un piatto px schiodi la bobina facendo saltare due ribattini la richiodi sulla tua ( il piatto T5 costa più di 150 euro.... ) 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 statore andato al 100 %il pick up è lo stesso dl px e lo cambi in 10 minuti.. ma dallo spegnimento improvviso direi che è la bobina d'accensione. Piatto px e T5 sono diversi ( quello T5 + più piccolo e cambiano le bobine luci) ma pick up e bobina d'accensione sono le stesse... quindi se trovi un piatto px schiodi la bobina facendo saltare due ribattini la richiodi sulla tua ( il piatto T5 costa più di 150 euro.... ) Perfetto! Solo un esperto di T5 come te poteva darci queste preziose info. E' sempre un piacere vederti da queste parti! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.