Vai al contenuto


Rumore strano su 225


FranKesco
 Share

Recommended Posts

Ieri sera ho fatto un bel giretto in vespa ed ho notato che il mio pinascone 225 se viaggio a velocità costante a medio/alto numero di giri e riduco l'acceleratore fino a dare solo un filo di gas produce un rumoraccio strano e per nulla rassicurante, come uno scampanellio molto forte. :nono::nono:

Il rumore proviene dal gruppo termico ed in pratica è molto simile allo scampanellio tipico dei GT elaborati, solo che è molto più forte e sembra quasi come se all'interno del cilindro vi fosse un corpo estraneo che si macina... fortunatamente è solo una sensazione...

Questo rumore si presenta solo ed esclusivamente nella circostanza descritta, scompare immediatamente se accelero un pò di più o se tolgo completamente il gas, oppure se cambia il numero di giri.

So che non è semplice dare una descrizione di un rumore, e spero di essere stato sufficientemente chiaro...

Secondo voi cosa potrebbe essere?

Riassumo la configurazione della mia vespa:

GT Pinasco 215

albero Mazzucchelli corsa 60

carter e valvola non lavorati

carburatore Si 24 + filtro T5 abbassato getto max 130 e altri getti originali

coperchio vaschetta gallegiante Pinasco

padellino svuotato

anticipo a metà tra A ed IT

primaria 24/63 + 4a corta

A parte questo rumore strano il motore gira benissimo e non da alcun problema, non scalda , non si ingolfa, parte al primo colpo anche con l'elestart, il che dovrebbe indicare anche che non è eccessivamente compresso.

Grazie per l'aiuto:Ave_2::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera ho fatto un bel giretto in vespa ed ho notato che il mio pinascone 225 se viaggio a velocità costante a medio/alto numero di giri e riduco l'acceleratore fino a dare solo un filo di gas produce un rumoraccio strano e per nulla rassicurante, come uno scampanellio molto forte. :nono::nono:

Il rumore proviene dal gruppo termico ed in pratica è molto simile allo scampanellio tipico dei GT elaborati, solo che è molto più forte e sembra quasi come se all'interno del cilindro vi fosse un corpo estraneo che si macina... fortunatamente è solo una sensazione...

Questo rumore si presenta solo ed esclusivamente nella circostanza descritta, scompare immediatamente se accelero un pò di più o se tolgo completamente il gas, oppure se cambia il numero di giri.

So che non è semplice dare una descrizione di un rumore, e spero di essere stato sufficientemente chiaro...

Secondo voi cosa potrebbe essere?

Riassumo la configurazione della mia vespa:

GT Pinasco 215

albero Mazzucchelli corsa 60

carter e valvola non lavorati

carburatore Si 24 + filtro T5 abbassato getto max 130 e altri getti originali

coperchio vaschetta gallegiante Pinasco

padellino svuotato

anticipo a metà tra A ed IT

primaria 24/63 + 4a corta

A parte questo rumore strano il motore gira benissimo e non da alcun problema, non scalda , non si ingolfa, parte al primo colpo anche con l'elestart, il che dovrebbe indicare anche che non è eccessivamente compresso.

Grazie per l'aiuto:Ave_2::ciao:

 

è un rumore continuo o è occasionale?

 

Potrebbe essere un cuscinetto di banco con troppo gioco, c'è differenza fra caldo e freddo?

 

Quando il motore è sotto carico, non lo fa mai? Hai provato di quarta a medi giri ad aprire tutto e sentire lo stesso rumore?

 

Che candela hai? l'hai controllata?

 

Che testa hai? L'hai lavorata?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

è un rumore continuo o è occasionale?

 

Se a quel determinato regime mantengo un apertura dell'acceleratore molto ridotta il rumore è continuo, come detto scompare non appena aumento o diminuisco l'apertura del gas

 

Potrebbe essere un cuscinetto di banco con troppo gioco, c'è differenza fra caldo e freddo?

 

Si, il rumore si presenta a caldo (forse anche perchè a freddo non la spingo a regimi medio/alti). Però tieni presente che il motore ha avuto una revisione completa in occasione del passaggio al corsalunga circa 400 Km fa e pertanto i cuscinetti sono nuovi

 

Quando il motore è sotto carico, non lo fa mai? Hai provato di quarta a medi giri ad aprire tutto e sentire lo stesso rumore?

 

No, sotto carico non da problemi, lo fa solo con un filo di gas quando viaggia a velocità costante senza alcuno sforzo

 

Che candela hai? l'hai controllata?

 

Candela NGK B9ES, colore OK: marrone/nocciola al punto giusto

 

Che testa hai? L'hai lavorata?

 

Monto la nuova testa Pinasco VRH specifica per corsa lunga montata di scatola senza alcuna lavorazione. Nessun segno di battito in testa, problema che invece avevo prima quando montavo il pinascone in corsa 57 con la testa originale del GT.

 

Grazie alex e ciao

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Da fermo con gas a filo lo fa? riesci a mettere un video?

 

:ciao:

 

No alex, ho già provato da fermo e non lo fa perche se accelero fino a raggiungere il regime incriminato quando poi metto ad un filo di gas per ricreare le condizioni in cui fa il rumore i giri scendono ed il problema non si verifica. :rabbia:

Per farti un esempio il rumore si avverte se in quarta voglio tenere gli 80/90 Km/h di con un filo di gas: per evitarlo devo giocare accelerarando e decelerarando leggermente.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

No alex, ho già provato da fermo e non lo fa perche se accelero fino a raggiungere il regime incriminato quando poi metto ad un filo di gas per ricreare le condizioni in cui fa il rumore i giri scendono ed il problema non si verifica. :rabbia:

Per farti un esempio il rumore si avverte se in quarta voglio tenere gli 80/90 Km/h di con un filo di gas: per evitarlo devo giocare accelerarando e decelerarando leggermente.

:ciao:

 

Secondo me a quel regime e a quell'apertura si verificano detonazioni e fenomeni simili.

 

Controlla la candela con una lente di ingrandimento e verifica che non ci siano microsfere di alluminio.

 

Ti consiglio comunque di controllare lo squish con due pezzi di filo di stagno, può essere che per una anomala combinazione di tolleranze ti ritrovi con dei valori di squish fuori misura.

 

occhio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me a quel regime e a quell'apertura si verificano detonazioni e fenomeni simili.

 

Controlla la candela con una lente di ingrandimento e verifica che non ci siano microsfere di alluminio.

 

Ti consiglio comunque di controllare lo squish con due pezzi di filo di stagno, può essere che per una anomala combinazione di tolleranze ti ritrovi con dei valori di squish fuori misura.

 

occhio!

 

 

OK alex appena posso procedo alle verifiche.

A proposito di squish, quanto dovrebbe essere la misura del filo di stagno nella sua parte più schiacciata in corrispondenza del bordo esterno del pistone?

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

OK alex appena posso procedo alle verifiche.

A proposito di squish, quanto dovrebbe essere la misura del filo di stagno nella sua parte più schiacciata in corrispondenza del bordo esterno del pistone?

:ciao:

 

Diametro del pistone in centimetri moltiplicato 0,18 quindi 6,9x0,18 ovvero 1,2-1,3 mm, consideralo come limite, ma se i cuscinetti di banco hanno parecchio gioco devi aumentare anche a 1,8-2,0.

 

Datti una lettura alla giuda sulla testata, trovi il link nella mia firma più sopra.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera ho fatto un bel giretto in vespa ed ho notato che il mio pinascone 225 se viaggio a velocità costante a medio/alto numero di giri e riduco l'acceleratore fino a dare solo un filo di gas produce un rumoraccio strano e per nulla rassicurante, come uno scampanellio molto forte. :nono::nono:

Il rumore proviene dal gruppo termico ed in pratica è molto simile allo scampanellio tipico dei GT elaborati, solo che è molto più forte e sembra quasi come se all'interno del cilindro vi fosse un corpo estraneo che si macina... fortunatamente è solo una sensazione...

Questo rumore si presenta solo ed esclusivamente nella circostanza descritta, scompare immediatamente se accelero un pò di più o se tolgo completamente il gas, oppure se cambia il numero di giri.

So che non è semplice dare una descrizione di un rumore, e spero di essere stato sufficientemente chiaro...

Secondo voi cosa potrebbe essere?

Riassumo la configurazione della mia vespa:

GT Pinasco 215

albero Mazzucchelli corsa 60

carter e valvola non lavorati

carburatore Si 24 + filtro T5 abbassato getto max 130 e altri getti originali

coperchio vaschetta gallegiante Pinasco

padellino svuotato

anticipo a metà tra A ed IT

primaria 24/63 + 4a corta

A parte questo rumore strano il motore gira benissimo e non da alcun problema, non scalda , non si ingolfa, parte al primo colpo anche con l'elestart, il che dovrebbe indicare anche che non è eccessivamente compresso.

Grazie per l'aiuto:Ave_2::ciao:

 

 

Anche il mio pinasco lo fa e mi fu spiegato che è perchè la differenza di misura tra pistone e cilindro è maggiore del solito, per permettere maggiori variazioni di volumi dati dal calore, così da meglio prevenire le grippate.

 

Io faccio tutti i giorni 60 km di autostrada e fa sempre sto rumore come di patatine che friggono, o come se avessi delle viti che si rimescolano, ma nessun problema.

 

Ho fatto già 30000 km con sto rumore...ormai mi preoccupo se non c'è!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il mio pinasco lo fa e mi fu spiegato che è perchè la differenza di misura tra pistone e cilindro è maggiore del solito, per permettere maggiori variazioni di volumi dati dal calore, così da meglio prevenire le grippate.

 

Io faccio tutti i giorni 60 km di autostrada e fa sempre sto rumore come di patatine che friggono, o come se avessi delle viti che si rimescolano, ma nessun problema.

 

Ho fatto già 30000 km con sto rumore...ormai mi preoccupo se non c'è!!!

 

In un gt con un cilindro in alluminio le tolleranze sono inferiori rispetto ai cilindri di ghisa essendo sia il cilindro che il pistone dello stesso materiale e quindi con lo stesso coefficiente di dilatazione.

 

Che pinasco hai e con che testa?

Link al commento
Condividi su altri siti

In un gt con un cilindro in alluminio le tolleranze sono inferiori rispetto ai cilindri di ghisa essendo sia il cilindro che il pistone dello stesso materiale e quindi con lo stesso coefficiente di dilatazione.

 

Che pinasco hai e con che testa?

 

 

GT completo Pinasco 215 in alluminio canna cromata.

A me sta cosa me l'ha detta Adelmo "Nanni" Costa, meccanico genovese di una certa età, e di una certa esperienza, abbastanza da conoscerle al meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

GT completo Pinasco 215 in alluminio canna cromata.

A me sta cosa me l'ha detta Adelmo "Nanni" Costa, meccanico genovese di una certa età, e di una certa esperienza, abbastanza da conoscerle al meglio.

 

Se un gt con cilindro in alluminio ha tanta tolleranza da scampanellare in maniera significativa c'è un errore di tolleranza nell'accoppiamento.

 

Fra l'altro il pinasco 215 non è un gt da prestazioni e se ben settato (candela, carburazione, etc.) non ha assolutamente problemi di temperatura quindi nessun motivo di utilizzare tolleranze generose nell'accoppiamento cilindro-pistone.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se un gt con cilindro in alluminio ha tanta tolleranza da scampanellare in maniera significativa c'è un errore di tolleranza nell'accoppiamento.

 

Fra l'altro il pinasco 215 non è un gt da prestazioni e se ben settato (candela, carburazione, etc.) non ha assolutamente problemi di temperatura quindi nessun motivo di utilizzare tolleranze generose nell'accoppiamento cilindro-pistone.

 

:ciao:

 

 

Sarà...rumore cmq lo fa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, come dice anche Alex, sono detonazioni.

Oltre alla testa controllate bene anche che non sia troppo magra in basso e come avete settato l'accensione.

 

Nero, come faccio a controllare se è magra in basso?

La carburazione al massimo è OK perchè la candela è di un bel colore marrone, ma nelle altre condizioni non so... però non si ingolfa, e non ha nessun vuoto di carburazione: ad esempio anche se apro tutto il gas a bassi giri in terza o in quarta riprende molto bene senza alcun mancamento, e producendo un bellissimo rumore di aspirazione.

Se vogliamo essere super-pignoli in verità però l'erogazione è un pò diversa rispetto al motore con albero corsa 57 originale Piaggio: prima saliva di giri con prontezza fin da bassi giri in modo molto lineare fino a raggiungere i regimi medio/alti, dopo di che murava e non andava una cippa agli alti.

Adesso invece con albero corsa 60 anticipato (o, meglio, posticipato) riprende con la stessa prontezza ai bassi giri, poi intorno ai medio/bassi ha un leggero stallo nel senso che la progressione rimane piatta e non incrementa come di aspetteresti, poi però ai medio/alti entra in coppia con un notevole aumento di potenza fino a tirare molto di più agli alti giri.

Ho sempre pensato che questo diverso comportamento fosse la naturale conseguenza delle diverse fasature del motore in corsa 60... oppure mi sbagliavo e potrebbe dipendere da una carburazione troppo magra ai medio/bassi?

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando il motore è bello caldo e quando la temperatura esterna è alta, lo fa anche il mio.

 

Sembra quasi che il motore, non accetti "il filo gas" in rilascio.

 

La sensazione è che come se il motore voglia girare di più di quanto richiesto ed a un certo punto l'equilibrio tra spinta e accelleratore si inverte.

 

Sicuramente la massa del volano contribuisce ad amplificare questo fenomeno.

 

Lo scampannellio sordo è alquanto sinistro, ti capisco.

 

Evito di restare in quel range di accelleratore.

 

Il mio pinasco è in corsa corta.

 

Io convivo anche con un altro tintinnio, sempre a filo gas, ma sotto carico.

 

Quest'altro fenomeno mi costringe a scalare in terza e a proseguire fino alla scomparsa del rumore.

 

Insomma il Pinascone mal sopporta alcuni regimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Quando il motore è bello caldo e quando la temperatura esterna è alta, lo fa anche il mio.

 

Sembra quasi che il motore, non accetti "il filo gas" in rilascio.

 

La sensazione è che come se il motore voglia girare di più di quanto richiesto ed a un certo punto l'equilibrio tra spinta e accelleratore si inverte.

 

Sicuramente la massa del volano contribuisce ad amplificare questo fenomeno.

 

Lo scampannellio sordo è alquanto sinistro, ti capisco.

 

Evito di restare in quel range di accelleratore.

 

Il mio pinasco è in corsa corta.

 

Io convivo anche con un altro tintinnio, sempre a filo gas, ma sotto carico.

 

Quest'altro fenomeno mi costringe a scalare in terza e a proseguire fino alla scomparsa del rumore.

 

Insomma il Pinascone mal sopporta alcuni regimi.

 

Tommy, se non ricordo male tu hai un motore tutto originale, quindi con valvola e carter originali, poi hai il pinasco in corsa corta con albero non

anticipato. L'unica cosa che hai lavorato e' la testa, corretto?

Volevo sapere che getto del max monti?

 

Ciao,

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tommy, se non ricordo male tu hai un motore tutto originale, quindi con valvola e carter originali, poi hai il pinasco in corsa corta con albero non

anticipato. L'unica cosa che hai lavorato e' la testa, corretto?

Volevo sapere che getto del max monti?

 

Ciao,

 

Vol.

 

Infatti, è come dici tu. :mavieni:

 

Prima di montare la testa lavorata da Alex, montavo getto max 125.

 

Ora monto filtro T5 modificato e getto 128. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, stesso motore di Frankesco, a parte i rapporti, in un primo tempo in corsa corta, cambiati due gt Pinasco, entrambe con stesso rumore metallico al rilascio del gas, ora passando in corsa lunga è scomparso rumore; ho rifatto però anche carburazione, aumentando getto del massimo (candela perfetta) ed ingrassando il minimo. Vittorio della Pinasco mi ha consigliato di aumentare anche il foro nel freno aria emulsionatore del massimo a 2 mm.

 

In compenso ora sento un ticchettio ai bassi regimi, spero non tocchi il pistone da qualche parte, peggio se nei carter, a qualcuno è capitato nelle conformazione corsa lunga con testa dedicata Pinasco?

Link al commento
Condividi su altri siti

riprende con la stessa prontezza ai bassi giri, poi intorno ai medio/bassi ha un leggero stallo nel senso che la progressione rimane piatta e non incrementa come di aspetteresti, poi però ai medio/alti entra in coppia con un notevole aumento di potenza fino a tirare molto di più agli alti giri. Ho sempre pensato che questo diverso comportamento fosse la naturale conseguenza delle diverse fasature del motore in corsa 60... oppure mi sbagliavo e potrebbe dipendere da una carburazione troppo magra ai medio/bassi?

 

Per capire se hai il minimo basso puoi fare una prova al volo, a me ha sempre funzionato.

 

A motore freddo, prima accensione la mattina per esempio, metti in moto, lascia il motore girare tranquillo al minimo per qualche secondo. Poi repentinamente gira tutta la manopola dell'acceleratore. Se ti fa un vuoto prima di prendere i giri sei definitivamente magro. Per fare la prova del 9 rifai la stessa prova tenendo il pomellino dello starter mezzo tirato, se non ti fa il vuoto allora ne pui essere certo.

 

 

Per il vuto nellerogazione. Se tanto mi da tanto sei magro anche ai medi opppure non riesci ad alimentarlo bene.

Che filtro dell'aria monti? Getti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per capire se hai il minimo basso puoi fare una prova al volo, a me ha sempre funzionato.

 

A motore freddo, prima accensione la mattina per esempio, metti in moto, lascia il motore girare tranquillo al minimo per qualche secondo. Poi repentinamente gira tutta la manopola dell'acceleratore. Se ti fa un vuoto prima di prendere i giri sei definitivamente magro. Per fare la prova del 9 rifai la stessa prova tenendo il pomellino dello starter mezzo tirato, se non ti fa il vuoto allora ne pui essere certo.

 

 

Per il vuto nellerogazione. Se tanto mi da tanto sei magro anche ai medi opppure non riesci ad alimentarlo bene.

Che filtro dell'aria monti? Getti?

 

Ciao Nero, oggi son venuto a lavoro in vespa ed ho potuto fare subito la prova da te suggerita (il motore era spento da circa 3 ore e quindi credo abbastanza freddo): il risultato è che nel momento in cui do tutto gas non si percepisce alcun vuoto ed il motore sale di giri quasi immediatamente.:mah:

 

Inoltre alcuni piccoli indizi che forse potrebbero essere utili: da quando ho rifatto il motore in corsa lunga adesso parte anche senza starter quando prima invece bastava una sosta anche solo di un'oretta per richiedere l'uso dello starter.

Poi, se si ingolfa il motore ad esempio perchè adagio la vespa su un lato per sostituire una ruota, dopo riparte molto più ingolfata rispetto a quando avevo il motore con albero originale, e nei primi metri tartaglia e fatica a prendere i giri... poi si il motore ripulisce e va tutto OK.

 

La configurazione del carburatore è:

SI 24 con mix

filtro T5 abbassato

coperchio vaschetta galleggiante Pinasco

getto max 130

altri getti strettamente originali.

 

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho parlato telefonicamente con Vittorio della Pinasco il quale mi ha spiegato che il rumore da me riscontrato ha la seguente origine:

se con il motore a medio/alto numero di giri si parzializza di molto il gas, la ghighiottina chiude completamente il circuito del massimo e nel carburatore resta in funzione solo il circuito del minimo... ovviamente il discorso è riferito ad un carburatore SI.

Visto il notevole pompaggio del 225, il circuito del minimo non riesce ad alimentare correttamente il motore ed ecco che, soprattutto a motore ben caldo, si innescano fenomeni di combustione non corretta con conseguente produzione di rumori sinistri.

Se si apre tutto il gas rientra in gioco il circuito del massimo ed il problema scompare... allo stesso modo se si chiude tutto il gas il motore non aspira più aria e la ridotta quantità di benzina fornita dal circuito del minimo ritorna ad essere sufficiente per una corretta combustione

In sostanza tutto è causato dalla estrema semplicità del carburatore SI che consente solo limitate possibilità di regolazioni.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...