Vai al contenuto



restauro vespa 50 del 65 scocca piccola


vipiero2008
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo se potete darmi delle informazioni certe sulla mia vespa, che è un tipo un pò strano, cioè ha la scocca piccola ma ha delle differenze con quelle del 63 e 54.

il telaio porta il numero v5a1t 812**

le mie domande:

 

cuffia in ferro?

fanalino posteriore porta la parte in alluminio?

il mozzo, copriventola, sterzo e cerchi sono in tinta?se si per tutti i colori o solo per il 301?

la sella triangolare porta la molla interna o esterna?

è vero che le strise della pedana sono in gomma ma ce ne sono di 2 tipi?

quali parti devono essere zincate?

il portaruota di scorta è come quello della prima serie?

carburatore 14 oppure 16?

 

lo so sono tanti dubbi ma leggendo varie discussioni ho visto tante discordanze e nn so dove cercare per avere delle certezze, vorrei fare un ottimo restauro. grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 57
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

cuffia in ferro?

fanalino posteriore porta la parte in alluminio?

il mozzo, copriventola, sterzo e cerchi sono in tinta?se si per tutti i colori o solo per il 301?

la sella triangolare porta la molla interna o esterna?

è vero che le strise della pedana sono in gomma ma ce ne sono di 2 tipi?

quali parti devono essere zincate?

il portaruota di scorta è come quello della prima serie?

carburatore 14 oppure 16?

 

se stiamo parlando di una 50 N del 65:

 

-nel 65 la cuffia in ferro viene sostituita da quella in plastica.

-il fanalino posteriore è in plastica trasparente rossa con cartarifrangente bordato in lamierino.

-mozzo, copriventola, sterzo, e cerchi vanno color alluminio.

-carburatore da 16.

-strisce pedana in gomma.

-zincatura: cavalletto e staffe.

 

sul portaruota e sulla sella non saprei dirti.

Link al commento
Condividi su altri siti

direi proprio di sì

la cuffia in ferro è sagomata giusta per i 50 primaserire 63/65 a carter stretti

la cuffia in plastica per i motori successivi è diversa e non sò quanto si "adatti" ai carter stretti

 

Quella in ferro non monta certamente sui motori 50 delle 50n unificate/allungate - L/R ecc

(a meno di modificarla con taglia e salda)

Link al commento
Condividi su altri siti

vi ringrazio per l'aiuto, per quanto riguarda la sella nessuno sa qualcosa?mi confermate che per il copriventola, mozzo, cerchi ecc il colore è in alluminio e nn in tinta?qualcuno scrive che per il colore verde acqua 301 questi pezzi vanno in tinta, altri invece scrivono che solo il copriventola e lo sterzo sono in tinta! grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

mi confermate che per il copriventola, mozzo, cerchi ecc il colore è in alluminio e nn in tinta?

 

Sino al 64 cerchi, copriventola, mozzo anteriore,(per il colore verde 1298.6301), sono verniciati in tinta. Non ti so dire se dal 65 in poi queste parti, (sempre sul colore verde), vengono ancora verniciate in tinta, oppure color alluminio. Su questo attendiamo conferme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le 50 prime/serie (dette anche corte) si possono distinguere in

1^ versione 63 (solo colore 301) e 2^ versione 64/65

 

x il fanalino posteriore : dal telaio n. 49127 in plastica con catadiottro/bordino in alluminio il tutto marcato siem

 

Prima del 49127corpo in lega e catadiottro in plastica sempre con catadiottro/bordino in alluminio il tutto marcato siem sia corpo metallico sia la plastica

La plastica originale siem è abbastanza rara da trovare

In alternativa la trovi siglata bosatta

I colori disponibili x le 64/65 sono

Il verde codice 1.298.6301 (come le prime versioni anno 63)

stelo forcella e copri volano in tinta

mentre cerchi e mozzi, in tinta alluminio ruote 1.298.0983

 

Ci sono però tesi discordanti sul fatto che anche sulle 64/65

siano da fare in tinta anche cerchi e mozzi come sulle 63

 

Il rosso codice 1.2980.5847

cerchi, mozzi, stelo forcella e copri volano in tinta alluminio ruote 1.298.0983

 

il grigio ametista codice 1.298.8710

stelo forcella e copri volano in tinta

mentre cerchi e mozzi, in tinta alluminio ruote 1.298.0983

 

Per la sella a triangolo :

per il modello 65 è quella con il piattello rinforzato in unico pezzo con la molla incassata nell’incavo e scritta PIAGGIO

quella con il piattello scomponibile è specifica x la serie 63 e prime 64 (scritta aq.m.in ITALY)

 

Anche x la scritta ci sono sempre pareri discordanti

Personalmente ho recuperato una sella fondo di magazzino (praticamente nuova)

con piattello rinforzato e molla a vista… ma con scritta PIAGGIO (vedi foto)

 

nota : il fondo sulle prime serie è il nocciola max mayer 3000m

le mie 2 del 64 erano nocciola

non sono certissimo per le versioni 65

prova a verificare se sotto il colore : o trovi il nocciola 3000m oppure già il grigio 8012m

000.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo un po' di tempo cosi' mi sono inmbattuto in questo topic ...di precisazioni ne avrei una vita da fare ma non ho ne il tempo ne tanta voglia visto che ne ho fin troppe da pensar per me...volevo solo "aiutar alfred" ha capir il discorso della sua sella!

quella che hai in foto è un po' un ibrido ,non spaventarti pultroppo anno preso una sella seconda serie quella con molla interna ed anno sostituito l attacco per il piattello molla ha vista che tra l altro è fatto pure male( l attacco) ,la sella è originale e molto bella pero' è una sella nata non prima del 66 forse 67 ,la si riconosce da piu' cose ma x farvela notare subito da sotto ha un contorno ,bordino fatto a U tutto attorno che invece le vere selle molla ha vista non anno! poi ci sarebbero altri particolari ma non mi divulgo oltre ,comunque è per questo che cè la scritta piaggio che efettivamente è la sua perchè è un asella 2 serie rovinata da un qualche ciarlatano che ha voluto far veder una cosa per un altra ...detto questo voglio svelar una cosa che in molti non crederanno la sella aquila originale con molla ha vista è rimasta in tutti i 65 e in parte anche dall anno 66 ,questo perchè possiedo delle tavole aggiornamento piaggio quindi che ci crediate oppure no ,questa è la verita! se uno possedesse poi qualche semplice esploso degl anni puo' constatare di persona che il codice sella 63 è rimasto invariato fino a parte del 66 e naturalmente la targhetta restava aquila ! un saluto a tutti buone feste

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

salve a tutti, vi fornisco un'informazione certissima, alla quale persino MAURO PASCOLI, telefonicamente, non voleva credere.

nel 1965 la cuffia della vespa 50 n sportellino piccolo diventa di plastica con la stessa ed identica sagomatura di quella in ferro. sulla parte anteriore c'è uno stemma triangolare che compare nelle cuffie in plastica successive (quelle a stemma piaggio rettangolare, per esempio 50 L) nella parte posteriore. per chi ne possiede una, controlli. questa notizia mi è stata raccontata da un uomo del mio paese che possiede la sua vespa dal 1965 e due di queste cuffie. se riesco vi posto le foto!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti, vi fornisco un'informazione certissima, alla quale persino MAURO PASCOLI, telefonicamente, non voleva credere.

nel 1965 la cuffia della vespa 50 n sportellino piccolo diventa di plastica con la stessa ed identica sagomatura di quella in ferro. sulla parte anteriore c'è uno stemma triangolare che compare nelle cuffie in plastica successive (quelle a stemma piaggio rettangolare, per esempio 50 L) nella parte posteriore. per chi ne possiede una, controlli. questa notizia mi è stata raccontata da un uomo del mio paese che possiede la sua vespa dal 1965 e due di queste cuffie. se riesco vi posto le foto!

 

bella notizia, nella cuffia che ho fotografato nn s ved elo stemma triangolare, ma chi te la data sta notizia?

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco le foto.... :Lol_5:

notate il copri ventola che avvita perfettamente sul cilindro e sul convogliatore di plastica. come saprete il cilindro della prima serie è unico e ha l'attacco per la vite corto, qualsiasi altro copriventola e qualsiasi altro convogliatore non si avviterebbe su tale cilindro... ora mi credete?

convogliatore 1 serie in plastica (2).jpg

convogliatore 1 serie in plastica (3).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

questi convogliatori venivano buttati all'epoca quando si modificavano i vespini. pochi si rendevano conto della loro forma, perfettamente identica al convogliatore di ferro. ne esistono pochissimi secondo me, solo chi ha mantenuto intatta la propria vespa dal 1965 ad oggi può vantarne uno, come questo mio amico proprietario di questa 50 n del luglio 1965. questo mio amico possiede il suo più un altro che ha trovato montato sotto una prima serie sempre del 1965 e sta provvedendo per procurarmene uno. io mi fido ad occhi chiusi di lui, non ha motivo di raccontarmi una bugia. è un amatore della vespa al limite della perfezione maniacale, nonchè possessore della sua prima serie dal luglio 1965 quando aveva appena 12/13 anni. le foto parlano da sole, io posso solo scrivervi ciò che mi ha assicurato lui.

 

 

 

vedi la foto che ho caricato? è il convogliatore di una special, con stemma Piaggio quadrato. nella parte posteriore (non in vista) compare lo stesso stemma triangolare che compare nella parte anteriore nel convogliatore della prima serie che ho caricato nella foto precedente. chi ne ha la possibilità controlli.

15 (09-05-2009).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

mi fa piacere che ci sia un rompighiaccio di fronte a cotanta ignoranza:Ave_2::ciapet: specialmente x chi si sente "io so tutto" ed invece...uniervu!

però ancora 6 l'unico che ha fatto la foto .

e ce un altro che dice di avere pure fonti certe che ancora aspettiamo.

nel frattempo i mod stanno in silenzio...preoccupante

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che questa frecciata è fuori luogo, soprattutto modificando il messaggio 2 minuti dopo che una risposta è stata data.

direi che questa frecciata è meritata,

ti basta che è da 2 mesi che c'è silenzio?

nonostante gli avvertimenti in tutti i post scritti da me??

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che questa frecciata è fuori luogo, soprattutto modificando il messaggio 2 minuti dopo che una risposta è stata data.

 

x i 2 minuti che son passati era x formulare meglio.

x altri motivi mi sono risentito con qualche frecciata tua stamattina, ma tu sei il mod!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
direi che questa frecciata è meritata,

ti basta che è da 2 mesi che c'è silenzio?

nonostante gli avvertimenti in tutti i post scritti da me??

x i 2 minuti che son passati era x formulare meglio.

x altri motivi mi sono risentito con qualche frecciata tua stamattina, ma tu sei il mod!

 

 

Scusa vespasan, cosa intendi con i mod stanno in silenzio??

 

Ciao,

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...