Vai al contenuto

lavoratore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    112
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su lavoratore

  • Compleanno 29/11/1981

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

lavoratore's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. per vipiero ,scusami ma mi avevano bannato dal sito , il mio 65 non è conservato di vernice in quanto era sempre di famiglia ma gia prima della mia nascita lo verniciarono di di blu (che tra l altro non è per niente bello) per cui non posso aiutarti è conservata si di pezzi ma non di vernice , ho una 63 e 64 e 66 conservata anche di vernice, la 66 è grigio ametista(portello grande) le altre tutte verdi con fondo nocciola che si trova e vede anche sotto al parafango ma è un altra storia ... vorrei porti aiutare ma non me la sento di dirti cose di cui non sono certo!
  2. e no che non puoi devi cambiare un po tutto ...
  3. efettivamente avevo letto alla buona , quindi altro punto da dire, quando mai la piaggio sigla con un triangolino!!!!!!!!! non voglio ne sembrare sbruffone o cosa , ma se uno ci ragiona un attimo puo' dedurre che non è originale capisco se ci fosse stato il logo quadrato come in tutti gl altri pezzi!!!! e l anno messo quasi su tutto , solo le vespe del 63 mancano di firme piaggio in molte parti ma sono comunque originali perchè non anno nessun simbolo , soltanto quando anno aumentato la produzione anno cominciato a stampar il logo in quasi ogni pezzo quindi dal 64 in su .... quel triangolino vuol dire al max che è una concorenza dell epoca , montato dal proprietario per un qualunque motivo che non si sapra mai... questo è tutto un saluto a tutti
  4. x vipiero se colui che hai chiamato è frisinghelli , riguardo al carburatore 14 ti ha detto una minchiata , non esisteva neppure per vespa 63 a meno che non l abbiano montato sui primi 10 esemplari ,ma dubito ...è un altra stronzata del vespa tecnica
  5. mamma mia ragazzi con questa cuffia fate un casino assurdo... allora nel 65 c era sia la cuffia in plastica sia quella in ferro, vedro' di spiegare una volta per tutte , l avvento della vespa unificata (portello grande) ora non ricordo di preciso il numero dovrei controllare comunque sopra i 92000 se non ricordo male...comunque è avvenuto nel 65 e da quel preciso momento è stata introdotta la cuffia in plastica ,(quindi non 66 come molti credono), dovrebbero aver fatto se non ricordo male circa 15000 unita che rientrano nell anno 65 di vespe unificate per quelli piu' cocciuti a crederci , posseggo una 63 , una 64 , una 65 ,tutte queste prime serie, ed una 65 unificata (portello grande ), ed oltre ha questo ho posseduto tutti gli aggiornamenti piaggio... quindi per la vespa prima serie portello piccolo del 65 ci va la cuffia in ferro punto stop!!! se poi alcuni degl ultimi esemplari prima serie vicino al 90000 portano la cuffia in plastica ,anche se dubito fortemente fosse uscita cosi' puo' anche essere in quanto prova di passaggio tra una fase e l altra ..., ripeto dubito ma puo' anche essere scappato qualche esemplare pero' se cosi fosse parliamo degl ultimi esemplari prima serie non tutto il 65 ... altra prova è che la cuffia in plastica leggermente diversa da quella in ferro serve per far alloggiare meglio il sucessivo cilindro unificato leggermente piu' grande del primo ... spero di aver fatto un po' di chiarezza , per cui se uno monta la cuffia in ferro in una vespa del 65 prima serie non sbaglia assolutamente !
  6. ciao freebillo ho venduto la mia 90 del 63 ultra conservata con tutti i documenti ,ma radiata a 5000 euro... quindi non è un assurdita' io l ho proprio venduta....pero' era quasi perfetta aveva solo 10000 km ... comunque se ti puo' tornar utile a breve dovrebbe andar in vigore la legge che si potranno reimmatricolare tutte le moto senza documenti, onestamente doveva pero' gia essere in vigore pero' sembra stia tardando... te ne do la certezza in quanto sono comissario tecnico dell asi (specifico per i trattori pero') e lo scorso mese anno tenuto la riunione a reggio emilia eravamo 500 comissari quando anno detto cio' ...comunque sul sito asi fed trovi tutti gli aggiornamenti ... ciao
  7. salve ha tutti spero di essere nella sezione giusta , apro questo topic ,nella speranza che qualcuno mi possa aiutar... ho richiesto piu' volte via mail una richiesta x un certificato d origine all attenzione del signor lari fiorenzo senza nessuna risposta ho bisogno di risalir al numero telaio del mio mezzo (un ape del 48 ) dal numero motore questo perchè a suo tempo anno fatto una modifica proprio sopra il numero telaio sono disposto a pagare chi mi potra far aver questo benedetto certificato un grazie ha tutti coloro che mi potranno aiutar
  8. avevo un po' di tempo cosi' mi sono inmbattuto in questo topic ...di precisazioni ne avrei una vita da fare ma non ho ne il tempo ne tanta voglia visto che ne ho fin troppe da pensar per me...volevo solo "aiutar alfred" ha capir il discorso della sua sella! quella che hai in foto è un po' un ibrido ,non spaventarti pultroppo anno preso una sella seconda serie quella con molla interna ed anno sostituito l attacco per il piattello molla ha vista che tra l altro è fatto pure male( l attacco) ,la sella è originale e molto bella pero' è una sella nata non prima del 66 forse 67 ,la si riconosce da piu' cose ma x farvela notare subito da sotto ha un contorno ,bordino fatto a U tutto attorno che invece le vere selle molla ha vista non anno! poi ci sarebbero altri particolari ma non mi divulgo oltre ,comunque è per questo che cè la scritta piaggio che efettivamente è la sua perchè è un asella 2 serie rovinata da un qualche ciarlatano che ha voluto far veder una cosa per un altra ...detto questo voglio svelar una cosa che in molti non crederanno la sella aquila originale con molla ha vista è rimasta in tutti i 65 e in parte anche dall anno 66 ,questo perchè possiedo delle tavole aggiornamento piaggio quindi che ci crediate oppure no ,questa è la verita! se uno possedesse poi qualche semplice esploso degl anni puo' constatare di persona che il codice sella 63 è rimasto invariato fino a parte del 66 e naturalmente la targhetta restava aquila ! un saluto a tutti buone feste
  9. ciao dademenga ti allego queste due foto di carter sostitutivi ,uno è per ape (a9m)l altro e per vespa(v9m) ,li trovi nel museo di pascoli
  10. dovrebbe essere stata una v1t la sigla v11t cominciava all incirca dal numero 30000
  11. per curiosita' che numero di telaio ha la tua 63?
  12. allora vediamo di risolvere un po' di perplessita' ...intanto l ammortizzatore originale era con coperchietto in plastica a tamponi di gomma internamente sucessivamente sostituiti da una molla ,quello in ferro è un ammortizzatore di concorrenza che usavano come ricambi all epoca ne ho uno pure io aquistato al mercatino di imola anni fa ...te comunque per certezza guarda se al suo interno cè una molla o i tamponi se trovi la molla è stato sicuramente sostituito in seguito...riguardo la pipetta le prime portavanoquella in bachelite rossa con coperchietto dall alluminio con stampato bhosh (cioè quella della foto che ti ho mandato originalissima ) ma come ti dicevo non andavano molto bene proprio per la loro struttura e quindi sostituite nel 64 quindi sicuramente se la vespa la devi usar puo' essere ti dia qualche fastidio comunque basta che guardi anche solo nel catalogo uso e manutenzione della 50 prima serie e vedi che in foto montavano quella spero di aver fatto un po' di chiarezza ....
  13. morseghe stai tranquillo questa sera se ho tempo e se la conessione me lo permette ti spiego tutto dei tuoi quesiti ...io ho tutti quei pezzi e so come e quando andavano ciao ...
  14. si vai tranquillo ne ho una conservatissima e sono rossi
  15. non riesco a mandarti messaggi privati perchè non ho connessione guarda se ti puo' interessare chiamami 3407378427 sono pure io di padova e comunque ho tutto quello che cerchi ho un blocco primaserie elaborato con elaborazioni fatte solo per carter piccoli ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...