Marben Inviato Marzo 3, 2010 Inviato Marzo 3, 2010 l'unico dubbio resta dove far passare il cavo che portera corrente all interruttore e poi allo stop. Personalmente preferirei il "giro lungo", quindi passando per il vano sotto al serbatoio. A te la scelta se far passare il cavo dalla scatoletta b.t. Magari monterei dei piccoli passacavi sotto ai dadi dei perni di chiusura dei carter, per non lasciare il cavo "volante" 0 Cita
tekko Inviato Marzo 4, 2010 Autore Inviato Marzo 4, 2010 Personalmente preferirei il "giro lungo", quindi passando per il vano sotto al serbatoio. A te la scelta se far passare il cavo dalla scatoletta b.t.Magari monterei dei piccoli passacavi sotto ai dadi dei perni di chiusura dei carter, per non lasciare il cavo "volante" addirittura a seconoda di come sara fattoo il nuovo impianto potrei derivare 2 fili direttamente da sotto al serbatoio per portar corrente allo stop-interuttore. 0 Cita
tekko Inviato Marzo 4, 2010 Autore Inviato Marzo 4, 2010 cilindro pallinato, e rettificato albero ripulito,lucidato e reimbiellato 0 Cita
tekko Inviato Marzo 4, 2010 Autore Inviato Marzo 4, 2010 le fasce nuove, messe nel cilindro, hanno una distanza tra le punte di 3 decimi. va bene o è poco per questi motori vecchietti? non vorrei grippare, al primo colpo!!!! 0 Cita
Marben Inviato Marzo 4, 2010 Inviato Marzo 4, 2010 le fasce nuove, messe nel cilindro, hanno una distanza tra le punte di 3 decimi.va bene o è poco per questi motori vecchietti? non vorrei grippare, al primo colpo!!!! Per le fasce è ok, ma dipende che pistone ti hanno dato. Se ti hanno rifilato un Gol, è d'obbligo dare 4-5 centesimi di tolleranza in più. 0 Cita
tekko Inviato Marzo 9, 2010 Autore Inviato Marzo 9, 2010 visto che sono fermo cn il motore in attesa dei ricambi, un paio di domande: - la testa dei prigiorniri che chiudono i 2 semicarter, cioè la parte opposta alla filettatura, sono nere. ma perche?cioè come sono trattate/verniciate? perche i prigionieri che ho smontato, dopo averli pulito, ho preso uno straccio e il nerodella testa, veniva via con lo straccio, e sotto si vede il metallo lucido. ma allora perche sono neri? -la molla e la parte esterna della leva frizione come fe vono essere trattare?sono piu o meno nere perche fosfatate, o cosa? grazie 0 Cita
tekko Inviato Marzo 10, 2010 Autore Inviato Marzo 10, 2010 qualche foto di particolari per capire cosa la vespa ho di non originale... la vespa ha numero di telaio VNA1T 0325xx è del del 58 1-il pedale del freno ha anche l'interruttore, è posticcio è quindi devo eliminarlo giusto? 2-parte sotto e sopra del coprimanubrio, e serratura del blocca sterzo sono suoi originali?? 3-il fanalino posteriore, come gia discusso, è sbagliato perche dei modelli successivi!!?!!?? 4-questo foro, da dove escon questi cavi e quel bullone con la massa sono in piu vero? sono stati fatti per aggiungere lo stop? 5-il devioluci è giusto?? GRAZIE!! 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 qualche foto di particolari per capire cosa la vespa ho di non originale... la vespa ha numero di telaio VNA1T 0325xx è del del 58 1-il pedale del freno ha anche l'interruttore, è posticcio è quindi devo eliminarlo giusto? 2-parte sotto e sopra del coprimanubrio, e serratura del blocca sterzo sono suoi originali?? 3-il fanalino posteriore, come gia discusso, è sbagliato perche dei modelli successivi!!?!!?? 4-questo foro, da dove escon questi cavi e quel bullone con la massa sono in piu vero? sono stati fatti per aggiungere lo stop? 5-il devioluci è giusto?? GRAZIE!! Cerco di rispondere: 1- Anche se l'interruttore è posticcio credo che dovrai mantenerlo perchè per legge deve esserci lo stop e lo specchietto 2- si, sono giuste 3- hai ragione è errato 4- si, in origine non esiste quel foro 5- il devio è errato va sostituito con uno come quello del link di seguito : http://www.subito.it/devioluci-commutatore-vespa-vna-vnb1t-vb1t-struzzo-benevento-10897627.htm aggiungo una foto del devio 0 Cita
tekko Inviato Marzo 10, 2010 Autore Inviato Marzo 10, 2010 grazie ruggiero_ar!! certo che costano proprio cari i devio della vna! ma non si trovano repliche? un altra domanda... il devio della vna montera sul mio sottomanubrio? ho paura che anceh quello sia satto sostituito... 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 grazie ruggiero_ar!! certo che costano proprio cari i devio della vna! ma non si trovano repliche? un altra domanda... il devio della vna montera sul mio sottomanubrio? ho paura che anceh quello sia satto sostituito... Il devio va montato sul semimanubrio sx, ti posto una foto di un manubrio originale vedi se coincidono: 0 Cita
tekko Inviato Marzo 10, 2010 Autore Inviato Marzo 10, 2010 ad occhio sembra di si piu che altro mi chiedevo se combaciano le "viti" per montare il devio. 0 Cita
vespistaro Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 ciao..a tutti.. anche io sto lavorando su una VNA 2T .molto simile (quasi idemtica)..chi asprebbe dirmi il diametro delle sfere RALLA SUPERIORE DELLO STERZO?..grazie a tutti 0 Cita
vespistaro Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 dimenticavo..io ho quasi finito.....se servissero foto........sono qui.. 0 Cita
jesrob Inviato Marzo 13, 2010 Inviato Marzo 13, 2010 ciao a tutti,avrei bisogno di sapere\vedere com'è fatta e dove posso trovare la cordina dello starter che colllega la levetta sottosella al filtro.... non la trovo e non sò com'è fatta...non capisco neanche come fissare la levetta sotto la sella...HELP...!! 0 Cita
tekko Inviato Marzo 15, 2010 Autore Inviato Marzo 15, 2010 ciao..a tutti.. anche io sto lavorando su una VNA 2T .molto simile (quasi idemtica)..chi asprebbe dirmi il diametro delle sfere RALLA SUPERIORE DELLO STERZO?..grazie a tutti mi spiace ma nn sono ancora a quel punto nello smoonataggio 0 Cita
tekko Inviato Marzo 15, 2010 Autore Inviato Marzo 15, 2010 dimenticavo..io ho quasi finito.....se servissero foto........sono qui.. il mozzo-flangia, quell con i 4 prigionieri, al quale si attacca la ruota posteriore, è zincato? 0 Cita
tekko Inviato Marzo 15, 2010 Autore Inviato Marzo 15, 2010 ciao a tutti,avrei bisogno di sapere\vedere com'è fatta e dove posso trovare la cordina dello starter che colllega la levetta sottosella al filtro....non la trovo e non sò com'è fatta...non capisco neanche come fissare la levetta sotto la sella...HELP...!! controollo ma mi sa che alla mia manchi...... 0 Cita
tekko Inviato Marzo 18, 2010 Autore Inviato Marzo 18, 2010 tamburo posteriore pallinato e risaldato, aveva una bella botta e crepa. ps: il tambur devo lasciarl cosi, alluminio al naturale.....?? 0 Cita
vespistaro Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 i tamburi.. sono in tinta con la carrozzeria..il mozzo posteriore io ho voluto verniciarlo di grigio..... 0 Cita
vespistaro Inviato Marzo 18, 2010 Inviato Marzo 18, 2010 ciao a tutti,avrei bisogno di sapere\vedere com'è fatta e dove posso trovare la cordina dello starter che colllega la levetta sottosella al filtro....non la trovo e non sò com'è fatta...non capisco neanche come fissare la levetta sotto la sella...HELP...!! ciao JESROB.. FELICE DI AIUTARTI....... P.S. per il cavo starter.. puoi usare o un una normale corda del gas o un filo di accaio armonico..del giusto diametro..... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 19, 2010 Inviato Marzo 19, 2010 secondo me i tamburi sono da lasciare al naturale... 0 Cita
tekko Inviato Marzo 25, 2010 Autore Inviato Marzo 25, 2010 ciao sapete dirmi di che misura è il paralio della ruota posteriore della vna1m??? grazie 0 Cita
jesrob Inviato Marzo 26, 2010 Inviato Marzo 26, 2010 cia a tutti...ho bisogno di un parere,ho comprato da lavespa due il kit sella e cuscino posteriore e la piastra portapacchi. la qualita della piastra portapacchi e scarsissima un sorta di latta debolissima. la sella invece (il cuscino non mi è arrivato) è di dimensioni a perer mio esagerate ma non sò com'è quella originale,misura 33 di lunghezza x 35 di larghezza.....secondo voi che faccio mando tutto indietro o almeno la sella va bene così. 0 Cita
jesrob Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 ancora una domanda,ho il contachilometri ma non ho nessun tipo di staffa per fissarlo al manubrio,se però chiudo la scocca superiore del manubrio e provo a infilare in contachilometri spunta fuori dal buco di 1 cm e non c'è verso di farlo entrare.........vi prego ditemi voi magari anche con qualche foto...Grazie. 0 Cita
622090 Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 ti mando una foto che potrebbe servirti anche se c'è molta morchia. se ti serve te ne posso fare una nuova dopo la cura. Per il filo l'unica strada..........è la migliore per raggiungere il fanalino e la presa di tensione all'uscita del volano. Claudio 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.