Vai al contenuto



Una VN1t trasformata in un VL ......


architect
 Share

Recommended Posts

Io direi che occorrerebbe sapere dove viene presa la misura del cavalletto, prima di poter dire questo sì e quello no.

Dalla foto che ha postato Ricmusic, puoi farti un'idea di come monti il cavalletto.

Se Ricmusic o Leopoldo, prendessero poi, gentilmente, qualche misura dei loro cavalletti, potremmo dipanare più facilmente la matassa.

Le mie vespa, sono in posizioni tali da non poter prendere alcuna misura.

 

Quoto senatore!! e allego immagine da quotare

misure.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 293
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Altra informazione tecnica riguardante sempre il cavalletto, le due pieghe originariamente erano ricavate schiacciando il tubo del cavalletto stesso e ripiegate oppure come ho visto in altre immagini saldando delle piattine in testa al tubo?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Le due pieghe, erano ricavate dallo schiacciamento del tubo del cavalletto.

Probabilmente, oggi, per replicare questi cavalletti, è più semplice saldare delle appendici che non schiacciare il tubo.

Comunque, se il risultato finale è ottimo, potrebbe anche andare, questa tecnica.

Se hai delle foto, postale.

Link al commento
Condividi su altri siti

A grandi linee mi sembra che quelli ottenuti saldando una piattina al posto della piega abbiano il pregio di costare meno ma di fatto sulla qualità del lavoro di saldatura dal poco che si vede lasciano a desiderare.... Un'altra cosa che ho notato è che quelli zincati già pronti all'uso hanno sempre la piattina come orecchia. Gli altri + bellini e tradizionali sono grezzi.

Ma il cavalletto della vn1t del '55 era mica colorato come la vespa?

cavalletto piega.jpg

cavalletto nuova generaz.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Alle domande fatte in precedenza ancora senza risposta aggiungo anche queste nuove...

Ho trovato dei kit pedana completi di listelli, terminali e gomme a 9 listelli in cui viene indicato la compatibilità anche con la mia vn1t che ne porta solo 7, la mia domanda è la seguente le lunghezze dei listelli sono uguali tra le vm e le vn?

E ancora, i miei listelli originali posizionati sul bordo pedana erano sagonati proprio per coincidere con l'incavo della pedana, si trovano ancora oppure come mi sembra di capire ora viene usato un sottolistello?

 

Ovviamente un grazie infinito a chi si sacrifica!!

 

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che il cavalletto fosse zincato e non verniciato in tinta, in più ti posso dire che in edicola ho visto il num di novembre di Legend bike dove c'e una monografia proprio della vespa 125 del 55 se ti interessa.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... aggiorno questo post... oggi sono riuscito facendo un po' di magia e seguendo i suggerimenti e consigli di voi tutti a rifare le chiavi perdute del bloccasterzo!!

E come ho già scritto in altro post sono soddisfatto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo in un'altra discussione ho letto queste affermazioni di Senatore: "Non è esatto: anche alcune VN1T avevano la maniglia per il passeggero.

Non tutte le VN1T erano del tipo economico, ce n'erano alcune che avevano la sella più grande, molleggiata e con la maniglia, le molle e la scritta cromata. Non ricordo se sino ad un certo numero di telaio o a partire da un certo numero di telaio".

Riusciamo a capire dove si possono verificare queste informazioni? Ovviamente mi rivolgo principalmente a te Senatore ma anche a tutti coloro ne sappiano qualcosa.

Notando sempre delle differenze tra ma mia vn1t e le informazioni che sono riuscito a trovare in giro e che mi avete dato voi tutti sono sempre molto dubbioso sui particolari.. Uno tra tutti, io ho il telaio forato in modo impeccabile per il passaggio del cavo dellaria e lo stesso carburatore ha la chigliottina della'ria, un'altro è il clacson cromato... insomma un vero rebus!!

 

Come sempre sono grato a chi ha voglia di collaborare

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, è esatto, ma se non trovo l'appunto che avevo, che mi diceva da quale n° di telaio iniziava la modifica, io non posso dirti altro. Se c'è qualcuno in possesso dei manuali dei ricambi, farebbe cosa gradita a controllare.

Link al commento
Condividi su altri siti

....secondo me il cavo dell'aria con la ghigliottina forse ci potrebbe anche stare....aspettiamo eventuale conferma......il clacson cromato mi sembra già più strano.....magari sostituito in seguito......

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene speriamo di riuscire a svelare l'arcano!..

Ho dato una letta alla parte riguardante la mia '55 su vespa tecnica ma le notizie sono sempre le solite che si trovano in giro.

Come suggerito da vespa979 ho preso in edicola il numero di novembre di Legend bike ma anche li poche notizie e pure trite e ritrite... Piuttosto ho trovato strano che la vespa commentata era pure di colore difforme dall'originale!! Non ci sarà stata la possibilità di recuperarne una originale?

Comunque,Senatore, Riccardo, non dimenticatemi ho ancora bisogno di voi....

 

Buona serata

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E perchè mai dovremmo dimenticarci?

Riguardo a Legend Byke, lascia perdere. Pensa che quando fecero il servizio sulla U, ebbero l'ardire di presentare sulle pagine del giornale una U bianco latte, con il motore della VN1 e tante altre cazzate. Inoltre, venni a sapere che avevano chiesto a qualcuno di cui non faccio nome, il libretto uso e manutenzione della U per replicarlo e darlo in omaggio insieme alla rivista. Ebbene, al contempo, fecero vedere le foto di quell'aborto di U che poi sarebbe stata sulle pagine del giornale a quel tizio, che alla vista di quelle foto, trasecolò e offri la sua U (perfetta) per il servizio. Ebbene, gli risposero che ormai le foto erano state fatte e che avevano bisogno solo del libretto uso e manutenzione. Io, dopo aver comprato il giornale, scrissi loro una letteraccia, e non sapevo nulla dell'offerta della U del tizio, che naturalmente si guardarono bene dal pubblicare, però dopo due mesi chiesero scusa a tutti i lettori utilizzando proprio le parole che avevo scritto io nella mia letteraccia ed ebbero anche la faccia di dire "anche i migliori sbagliano"!!! Ma mi facci il piacere, diceva Totò!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sempre o quasi, la stampa (stampata o filmata che sia) ci racconta un sacco di falsità! Ogni volta che si legge o si ascolta su argomenti di cui si ha buona conoscenza si scopre quante imprecisioni e orrori ci vengono propinati di continuo!!

Come sempre in italia vale la stessa regola, chi fa per se fa per tre!! E il mondo degli improvvisati è affollatissimo anche tra gli artigiani ed i professionisti!!

E' sempre + difficile trovare persone competenti che prima del guadagno pongano il piacere nel lavoro che svolgono e la qualità dello stesso! Le esperienze personali e lavorative insegnano!!

Spero di avere presto nuove notizie specie sull'esistenza o meno delle vn1t un po' + ricche...

 

Ciao

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai traquillo Corrà......

Se ci dovessimo crucciare di tutte le cavolate che vengono pubblicate guai a noi....non la finiremmo più......comunque....tornando alla discussione....posta un po' di foto così vediamo cosa può servire....non essere timido vedrai che riusciamo a capire meglio che serve....

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, magari con un paio di foto, come si monta la molletta che serve alla chiusura dello sportellino della sacca-bauletto. Grazie

 

Prego. Puoi aiutarmi in questo

Link al commento
Condividi su altri siti

Proseguono gli acquisti e di pari passo anche le domande da farvi..

La prima riguarda le misure L1 e L2 descritte nell'immagine allegata, L1 distanza dal bordo faro al centro della spia rossa e L2 dal centro del foro della spia all'inizio della cresta.

La seconda è la conferma della pitturazione del fanalino posteriore in tinta della vespa.

 

come sempre grazie

Corrado

misure faro.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sulle misure, non posso aiutarti.

Il fanalino posteriore, va verniciato in tinta.

Scusa, ma perchè la domanda sul fanalino? Perchè il dubbio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prego. Puoi aiutarmi in questo

 

Scusa l'enorme ritardo nel rispondere ma il messaggio mi è sfuggito!! Io l'ho smontata che non è molto e sinceramente non mi è sembrata cosa difficile. La molletta rimane inprigionata tra lo sportello e la levetta tenuta a sua volta da una spina. Credo che ti possa essere utile scaricare gli esplosi.

 

ciao

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulle misure, non posso aiutarti.

Il fanalino posteriore, va verniciato in tinta.

Scusa, ma perchè la domanda sul fanalino? Perchè il dubbio?

 

Dalle immagini che si trovano in giro è chiaro che fosse sempre verniciato in tinta ma vedendolo in alluminio è quasi un peccato verniciarlo... e da li il bubbio!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti è talmente bello che verrebbe la tentazione di lasciarlo "nature", ma era verniciato.

 

Riguardo la molletta ho gli esplosi, ma non capisco se le due barrette alla fine della V rovescia vanno infilate da qualche parte, in qualche buco che io non ho.

Untitled.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...