Vai al contenuto


p200e che si impenna


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

in questo momento non ricordo; cmq credo di aver usato anni fa un multigrado 15-40, ma adesso tutti usano un olio gradazione 90.

 

Se cerchi c'è sicuramente da qualche parte un intervento di MrOizo che spiegava tutta 'sta storia degli olii e delle gradazioni.

 

che sia ben chiaro che la piaggio montava sulle nostre vespe il Sae 30 e non il 90 e ancora peggio un 15/40...

 

Se ami la vespa metti il SAE 30 minerale il migliore e costa come un litro di olio normale

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17096-olio-dilemma-infinito.html

 

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15732-olio-miscela-e-motore.html

 

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15262-olio-cambio-px-my-05-a.html

 

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12190-olio-cambio-per-125px.html

 

per fare chiarezza gli oli motore e quelli per miscela sono 2 oggi come oggi sono cose distinte, i primi vengono principalmente impiegati nei motori a 4 tempi, mentre i secondi in quelli a 2 essi hanno caratteristiche diversi in quanto la funzine principale degli oli a due tempi è lubrificare e facilitare lo scorrimento del pistone sulla camicia, quindi preservarne le fasce e scongiurare i grippaggi,ma allo stesso tempo deve lasciare quanto meno pochiresidui carboniosi e fumare il meno possibile, mentre le caratteristiche per le quali vengono classificati gli oli per 4t sono la viscosità a freddo(w) e a caldo. il sae 30 è un olio per motori 4t di vecchia concezione, minerale, unigrado ma che viene utilizzato per lubrificare i carter e la frizione della vespa, la sua fluidità appunto evita gli slittamenti della frizione e ad esempio il sae 30 non avendo alcun numero con dicitura W indica che risente molto delle basse temperature e di conseguenza ne varia il grado di viscosita a freddo,in alternativa molti utilizzano il 10w50 dalle caratteristiche simili , ma con il vantaggio di essere multigrado per cui mantiene simili le caratteristiche anche a freddo.non poche officine piaggio dicevano di utilizzare tranquillamente per i carter anche l'olio per la miscela, e mi hanno detto (anche se non ho verificato di persona che nele ultime vespe prodotte si usava l'80w ma io non l'ho mai provato), per lubrificare i cuscinetti e gli ingranaggi sono addatti piu o meno la maggior parte degli oli in commercio ma il problema è la frizione...

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6758-sae-30-a.html#post97495'>http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6758-sae-30-a.html#post97495

( http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6758-sae-30-a.html )

Link al commento
Condividi su altri siti

che sia ben chiaro che la piaggio montava sulle nostre vespe il Sae 30 e non il 90 e ancora peggio un 15/40...

 

Se ami la vespa metti il SAE 30 minerale il migliore e costa come un litro di olio normale

 

 

;-) e perchè fai così?

cmq chiaro o no, credo che se nel corso degli anni ci siano state delle evoluzioni non è detto che l'olio migliore sia il SAE30.. io uso il bardhal 10/30 non è per niente economico ma quando cambio olio la differenza si sente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriè ma che ti è successo alla tastiera? ti sei mangiato i tasti ?

Comunque un veterano come te dovrebbe conoscere i vecchi post.....dai.....

Anyway.....dico una stronxxta : SAE 30 da tagliaerba......sempre.....

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema dell'olio non è legato soltanto alla densità o viscosità o quello che tecnicamente sia, non essendo un tecnico non vorrei usare termini impropriamente.

I vecchi olii, quelli di 30 - 40 anni fa e anche meno, lubrificavano punto e basta, quindi un olio motore andava bene anche per il cambio di una vespa.

I moderni olii motore, e per moderni intendo quelli da una decina d'anni (+ o -) sino ad oggi, hanno additivi e non so che altre diavolerie che servono per proteggere meglio la meccanica e ridurre le usure meccaniche, consentendo al contempo sostituzioni dell'olio meno frequenti.

In tempi ormai lontani un cambio d'olio motore si faceva ogni 5.000 - 10.000 km; oggi io mi trovo due auto, una dei primi anni 2000 con cambio olio da fare ogni 20.000 km e una del 2009 con cambio olio da fare ogni 30.000 km.

Questo perchè gli olii motore sono oggi modificati, e stendono un velo protettivo, un sottile film, sugli ingranaggi e sulle parti lubrificate; questo film è uno dei motivi che consente la sostituzione ad intervalli allungati dell'olio e allunga la vita alle componenti meccaniche del motore.

Ma se un olio additivato che crea un film protettivo va bene per il motore o per il cambio, non va bene affatto per la frizione a bagno d'olio.

In questo caso il film protettivo si va a depositare sui dischi della frizione, inibendone il corretto funzionamento, con conseguente malfunzionamento.

Se avete una moto jap (e non solo jap) con frizione a bagno d'olio andate a guardare il libretto di uso e manutenzione; vedrete che c'è scritto di usare per il cambio olii specifici per la frizione, perchè gli olii motore non sempre vanno bene.

 

Quindi oltre alla viscosità, alle gradazioni SAE o W che siano, si sono - OGGI - anche altre caratteristiche degli olii da tener ben presenti per un buon funzionamento della frizione delle nostre vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema dell'olio non è legato soltanto alla densità o viscosità o quello che tecnicamente sia, non essendo un tecnico non vorrei usare termini impropriamente.

I vecchi olii, quelli di 30 - 40 anni fa e anche meno, lubrificavano punto e basta, quindi un olio motore andava bene anche per il cambio di una vespa.

I moderni olii motore, e per moderni intendo quelli da una decina d'anni (+ o -) sino ad oggi, hanno additivi e non so che altre diavolerie che servono per proteggere meglio la meccanica e ridurre le usure meccaniche, consentendo al contempo sostituzioni dell'olio meno frequenti.

In tempi ormai lontani un cambio d'olio motore si faceva ogni 5.000 - 10.000 km; oggi io mi trovo due auto, una dei primi anni 2000 con cambio olio da fare ogni 20.000 km e una del 2009 con cambio olio da fare ogni 30.000 km.

Questo perchè gli olii motore sono oggi modificati, e stendono un velo protettivo, un sottile film, sugli ingranaggi e sulle parti lubrificate; questo film è uno dei motivi che consente la sostituzione ad intervalli allungati dell'olio e allunga la vita alle componenti meccaniche del motore.

Ma se un olio additivato che crea un film protettivo va bene per il motore o per il cambio, non va bene affatto per la frizione a bagno d'olio.

In questo caso il film protettivo si va a depositare sui dischi della frizione, inibendone il corretto funzionamento, con conseguente malfunzionamento.

Se avete una moto jap (e non solo jap) con frizione a bagno d'olio andate a guardare il libretto di uso e manutenzione; vedrete che c'è scritto di usare per il cambio olii specifici per la frizione, perchè gli olii motore non sempre vanno bene.

 

Quindi oltre alla viscosità, alle gradazioni SAE o W che siano, si sono - OGGI - anche altre caratteristiche degli olii da tener ben presenti per un buon funzionamento della frizione delle nostre vespa.

 

io concordo appieno con te, ma proprio per questo che non metterei un normale olio motore 10/40 ma preferire mettere il sae 30 del taglia erba (dove oggi viene usato) proprio perchè, la nostra vespa ha la frizione a bagno d'olio e tu mi ha tolto le parole di bocca... :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriè ma che ti è successo alla tastiera? ti sei mangiato i tasti ?

Comunque un veterano come te dovrebbe conoscere i vecchi post.....dai.....

Anyway.....dico una stronxxta : SAE 30 da tagliaerba......sempre.....

 

:ciao: Riccardo

 

lasciam stare la tastiera e tutto il pc...sta perdendo pezzi!!:rabbia::rabbia:

 

questi post non li conocevo, per sapevo del sae 30, er per avere una conferma, dao che sarà ilprimo cambio dell'olioche faccio io!:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
io concordo appieno con te, ma proprio per questo che non metterei un normale olio motore 10/40 ma preferire mettere il sae 30 del taglia erba (dove oggi viene usato) proprio perchè, la nostra vespa ha la frizione a bagno d'olio e tu mi ha tolto le parole di bocca... :mavieni:

Attenzione, che non basta che sia un SEA30 per andare bene nella vespa ma deve essere anche specifico per frizioni a vagno d'olio. Quindi non e' detto che il SAE30 per il taglia erba vada bene. Io uso un 10W40 specifico per frizioni in bagno d'olio.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

vedi che se il paraolio e rotto la vespa qnd ti fermi dovrebbe rimanere un po accelerata di solito .... e poi qnd cammini dovrebbe fare un fumo simile a qnd si fanno i carciofi sulla carbonella:risata: .... se nn vuoi spendere assai ti consiglio di farla una rettifica o almeno conserva quel cilindro ( che se vai da uno che ne capisce lo rettifica e se lo prende lui altro che dr e polini) e compra un olimia 150 ( 60/70€)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
e compra un olimia 150 ( 60/70€)

 

:orrore::orrore::orrore::orrore:

 

Dal titolo:

 

Riferimento: p200e che si impenna

 

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

:ciao::ciao:

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

la vespa del mio quasi suocero, la Wilma, ha l brutto difettohe si impenna quando si parte in prima! ...

da qualche parte stava scritto che l'inconveniente è riconducibile al montaggio "alla rovescia" dei dischi in ferro nel pacco frizione, la loro leggera convessità provoca questo effetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

vedi che se il paraolio e rotto la vespa qnd ti fermi dovrebbe rimanere un po accelerata di solito .... e poi qnd cammini dovrebbe fare un fumo simile a qnd si fanno i carciofi sulla carbonella:risata: .... se nn vuoi spendere assai ti consiglio di farla una rettifica o almeno conserva quel cilindro ( che se vai da uno che ne capisce lo rettifica e se lo prende lui altro che dr e polini) e compra un olimia 150 ( 60/70€)

 

:orrore::orrore::orrore::orrore:

 

Dal titolo:

 

Riferimento: p200e che si impenna

 

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

:ciao::ciao:

 

Vol.

 

Infatti .... olimpya? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

vedi che se il paraolio e rotto la vespa qnd ti fermi dovrebbe rimanere un po accelerata di solito .... e poi qnd cammini dovrebbe fare un fumo simile a qnd si fanno i carciofi sulla carbonella:risata: .... se nn vuoi spendere assai ti consiglio di farla una rettifica o almeno conserva quel cilindro ( che se vai da uno che ne capisce lo rettifica e se lo prende lui altro che dr e polini) e compra un olimia 150 ( 60/70€)

 

Sai che però non ti ho capito?

la vea non rimane accelerata da ferma, è solo nervosa.

 

La rettifica la prenderemo in considerazione più avant, tanto ora gia poco o nulla, l'ha solo provata eva benone ora.

Che vuol dire che se lo prende lui? di cilindri per il 200 ne hodue originali e quest che è un polini...niente olimpia..:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai che però non ti ho capito?

la vea non rimane accelerata da ferma, è solo nervosa.

 

La rettifica la prenderemo in considerazione più avant, tanto ora gia poco o nulla, l'ha solo provata eva benone ora.

Che vuol dire che se lo prende lui? di cilindri per il 200 ne hodue originali e quest che è un polini...niente olimpia..:mrgreen:

 

se poi ce lo fa vedere, anche soltanto in foto, questo Olimpya per 200 ... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo devo fare vedere il cilindro Olimpia per 200? d'accordo che ho scritto da cani...accidenti alla tastiera!!

 

no; ti ho scritto "se poi ce lo fa vedere ...", cioè lui, quello che ne ha parlato ... non tu, ho preso spunto dal tuo intervento ma non dicevo a te.

Altrimenti avrei scritto "se poi ce lo fai vedere ..." :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

no; ti ho scritto "se poi ce lo fa vedere ...", cioè lui, quello che ne ha parlato ... non tu, ho preso spunto dal tuo intervento ma non dicevo a te.

Altrimenti avrei scritto "se poi ce lo fai vedere ..." :ciao:

 

 

 

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

avevo inteso il senso ironico verso di me, pensavo mi dessi del LEI!:azz:

 

equivoco da nulla!!:risata::risata::mrgreen:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

No, perchè? quale sarebbe il nesso?

 

era un modo semplice per dire...scrivi meno e sporca le mani:mrgreen:

 

:sbonk:ovviamente scherzo sei libero di fare quello che vuoi e non devo dirtelo io!

Link al commento
Condividi su altri siti

era un modo semplice per dire...scrivi meno e sporca le mani:mrgreen:

 

:sbonk:ovviamente scherzo sei libero di fare quello che vuoi e non devo dirtelo io!

 

 

non tutti fanno lavori per cui ci si riesca a ritagliare un pò di tempo per la vespa.io arrivo a casa alle 8.30, mangio e riassetto la cucina..e sono quasi le dieci..prova a pensare quanta voglia posso avere di mettermi li anche solo un ora attorno ad un motore? stsera ci ho provato, ma con risultati scandalosi...avevo la concentrazione pari a quella di un bradipo....

considera anche che le mie due vespe hanno motori (4000 km il px) e ( 50 km circa la special) che sono nuovi, quindi magari non ne hanno ancora bisogno di olio, eccenzionfatta per il px, che oramai ci siamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...