Vesponauta Inviato Gennaio 6, 2010 Inviato Gennaio 6, 2010 Se hai bisogno di una cavia che controlli se il piatto non avvelena... mi offro volontario!!! 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 7, 2010 Inviato Gennaio 7, 2010 Ma dico io!!!!!! si può vedere una bellezza simile? Ooooo! Gigler ma niente niente un sei mica un cuoco di quelli ..come si dice da noi "Tirati sù le calze" Semplicemente perfetto come leggere la rivista "Sale e pepe". Se avrò la fortuna di trovare i tartufetti, ( da noi non ci sono) provo. Un abbraccio:ciao: Grazie per i complimenti Mammuzzadichecco, purtroppo non sono uno chef e nemmeno un comì, sono solo un magnone di quelli "mi tiro su la panza"; mi sarebbe tanto piaciuto frequentare l'alberghiero perchè ritengo che ospitare ed essere ospitati a tavola abbia qualcosa di artistico, ma i fatti mi spinsero verso altri licei. Per i tuberi, sai che le zone più impensate si riempiono se in primavera piove tanto. Io ne ho visti cavare alcuni nella prima murgia barese, erano dei volgari scorzoni ma, erano davvero buoni. Fino ad una decina di anni orsono, dal Piemonte i cavatori di tartufi scendevano in Molise e, quando la gende gli chiedeva cosa andassero a fare in montagna con i cani ma senza fucili, i furbetti dicevano di cercare erbe medicali. Basilicata e Calabria si riempiono ogni anno..........chissà se nel tuo giardino ........ :ciao::ciao: 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 8, 2010 Inviato Gennaio 8, 2010 Spesso la meraviglia è nelle cose più semplici .... LA CIALDELLA INGREDIENTI - fette di pane raffermo - pomodori maturi ben sodi (pomodori al filo o pomodori arrognati- vedi foto aggiunta) - olio d'oliva - origano - pepe, sale PREPARAZIONE Disporre delle fette di pane su un piatto di portata, spruzzarle con un po' d'acqua calda e poi irrorarle bene con un buon olio d'oliva e coprirle con dei pomodori affettati. Salare, pepare e spolverizzare con origano. Lasciata macerare per un giorno in frigo è ancora più buona. 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 8, 2010 Inviato Gennaio 8, 2010 Prima che mi riprendano i miei conterranei, posto la variante barese (rubata dalla rete): "LA CIALDEDD" la "cialdedda" a Bari è la classica insalata estiva, fresca e nutriente.... non manco mai di farla ai primi caldi, non è solo un contorno, ma una vera e propria cena se servita abbondante e con crostoni di pane casareccio... provare per credere!! per 4 persone: 4 grosse patate 4 pomodori tondi da insalata 2 cetrioli 1 mazzetto di rucola 1 cipolla rossa di Acquaviva olio extravergina di oliva aceto sale origano Lessare le patate e pelarle dopo che sono cotte. Tenerle da parte per farle raffreddare. Intanto lavare e tagliare a pezzi i pomodori. Sbucciare i cetrioli e tagliarli a pezzi. Lavare la rucola e sbucciare e affettare sottilmente la cipolla. Raccogliere tutto in una insalatiera. Quando si sono ormai raffreddate, tagliare a pezzi anche le patate e aggiungerle al resto dell'insalata. Condire con olio, sale, origano, e una spruzzatina di aceto di vino bianco. Si accompagna con pane casareccio. 0 Cita
Mari200 Inviato Gennaio 8, 2010 Inviato Gennaio 8, 2010 Prima che mi riprendano i miei conterranei, posto la variante barese (rubata dalla rete): "LA CIALDEDD" la "cialdedda" a Bari è la classica insalata estiva, fresca e nutriente.... non manco mai di farla ai primi caldi, non è solo un contorno, ma una vera e propria cena se servita abbondante e con crostoni di pane casareccio... provare per credere!! per 4 persone: 4 grosse patate 4 pomodori tondi da insalata 2 cetrioli 1 mazzetto di rucola 1 cipolla rossa di Acquaviva olio extravergina di oliva aceto sale origano Lessare le patate e pelarle dopo che sono cotte. Tenerle da parte per farle raffreddare. Intanto lavare e tagliare a pezzi i pomodori. Sbucciare i cetrioli e tagliarli a pezzi. Lavare la rucola e sbucciare e affettare sottilmente la cipolla. Raccogliere tutto in una insalatiera. Quando si sono ormai raffreddate, tagliare a pezzi anche le patate e aggiungerle al resto dell'insalata. Condire con olio, sale, origano, e una spruzzatina di aceto di vino bianco. Si accompagna con pane casareccio. bravo,questa e' quella originale :mogli: 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 8, 2010 Inviato Gennaio 8, 2010 Marì, iè bell ...... al mare, sullo scoglio , dopo il bagno, con i piedi nell'acqua e la ciotola di plastica fresca di borsa frigo!!!! Birra ghiacciata!!! 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 8, 2010 Inviato Gennaio 8, 2010 Se hai bisogno di una cavia che controlli se il piatto non avvelena... mi offro volontario!!! Avvisami 4/5 giorni prima di venire, a sfazione! 0 Cita
James62 Inviato Gennaio 14, 2010 Inviato Gennaio 14, 2010 non tutti i mali vengono x nuocere, ;-)congelatore in tilt ? quello che era rimasto dalla spesa Natalizia,dei polpetti,alcune fette di pane Altamurano ed altro già in cottura x domani ( minestrone:cry: )....ma la cena di stasera...... pulite i polipetti , asciugateli e li mettete in una padella: olio exstravergine ,4 spicchi d'aglio interi (che toglierete a fine cottura )del prezzemolo tritato e origano,fate rosolare e dopo vi aggiungete capperi e olive nere ancora dopo un succo di limone,sale e pepe quanto basta.Fate cucinare per una mezzoretta a fiamma viva ( x i poco esperti :mogli:coprite la padella ) a fine cottura servite il tutto in un piatto di portata con a fianco il pane nel mio caso di Altamura tostato, qualche fetta di limone e alcune foglioline di prezzemolo a mò di guarnizione ( anche l'occhio vuole la sua parte ) ecchè ti mangi;-) 0 Cita
mammuzzadichecco Inviato Gennaio 19, 2010 Autore Inviato Gennaio 19, 2010 Bono quasi le 4 del mattino e non riesco più a dormire! che fare? Ma..... il pane! ....................ora metto il lievito di birra 50 gr.nell'acqua tiepida,poi faccio una fontana con un kg. di farina, ci metto il lievito sciolto dentro e impasto impasto impasto...................poi metto un canovaccio su una tavola di legno ( me l'ha fatta mio marito ) e faccio dei filoncini o panini (con un kg. c'è poco da scialare ) copro tutto e domattina verso le 10 inforno a 180° per almeno 30-40 minuti poi seguo la cottura che non bruci ma che sia cotto giusto. Eh si domani con i fagioli all'uccelletta faremo una gran festa. 0 Cita
Mari200 Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 CROCCHETTE DI MELANZANA Ingredienti: 1 melanzana grossa, 3 cucchiai di pan grattato, 4 cucchiai di parmigiano, un uovo, sale, prezzemolo quanto basta farina, olio di semi per friggere. Procedimento: Sbucciare la melanzana e tagliarla a tocchetti abbastanza grossi. Farli bollire per pochi minuti nell’acqua fino a che non si saranno ammorbiditi, scolarli e schiacciarli un po’ con la forchetta in modo che perdano l’acqua in eccesso. Mescolare i tocchetti di melanzana in una ciotola con l’uovo, la farina il pan grattato il parmigiano e il prezzemolo tritato. Se l’impasto rimane troppo molle aggiungere altro pan grattato e parmigiano. Quando si sarà ottenuto un impasto morbido ma facile da manipolare infarinare un tagliere, prendere una cucchiaiata di impasto, adagiarlo sulla farina e ricavarne una polpetta. Continuare così fino ad esaurimento dell’impasto. Scaldare abbondante olio di semi in una padella e friggere le crocchette in modo che risultino dorate. Servire subito. 0 Cita
Kamikaze Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 QUATTRO SALTI IN PADELLA Ingredienti: acquistare una busta di 4 salti in padella Procedimento: aprire la busta versarla in una padella antiaderente e accendere il fornello. Mangiare subito. Ok ok la cucina non è il mio forte, io sono specializzato sul bere!!! 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 QUATTRO SALTI IN PADELLAIngredienti: acquistare una busta di 4 salti in padella Procedimento: aprire la busta versarla in una padella antiaderente e accendere il fornello. Mangiare subito. Ok ok la cucina non è il mio forte, io sono specializzato sul bere!!! Sei un n° 1, io ti mando a Zelig!!! Non scherzo. 0 Cita
DeXoLo Inviato Gennaio 28, 2010 Inviato Gennaio 28, 2010 Io invece oggi ho seguito la sua ricetta, linguine allo scoglio, pronte in 6 minuti, una vera leccornia! 0 Cita
alinghi Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 chiedo un aiuto tempo fa ho assaggiato da qlc parte,... nn ricordo dove:oops::oops: spaghetti cotti nel vino mi sa si chiamassero spaghetti alla fuoco di bacco o una cosa del genere e volevo riproporli... qlc sa cm si preparano? 0 Cita
alinghi Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 QUATTRO SALTI IN PADELLAIngredienti: acquistare una busta di 4 salti in padella Procedimento: aprire la busta versarla in una padella antiaderente e accendere il fornello. Mangiare subito. Ok ok la cucina non è il mio forte, io sono specializzato sul bere!!! da studente fuori sede ne faccio uso anche io... solo sotto esame perchè qnd posso mi preparo vere leccornie.... risotti parmigiane etc etc etc 0 Cita
alinghi Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 in qst giorni farò le sgagliozze..... 0 Cita
gigler Inviato Febbraio 7, 2010 Inviato Febbraio 7, 2010 chiedo un aiuto tempo fa ho assaggiato da qlc parte,... nn ricordo dove:oops::oops:spaghetti cotti nel vino mi sa si chiamassero spaghetti alla fuoco di bacco o una cosa del genere e volevo riproporli... qlc sa cm si preparano? up 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 7, 2010 Inviato Febbraio 7, 2010 Trovata su questo sito. SPAGHETTI al FUOCO di BACCO - Cucina Soffriggi l'aglio nell'olio e peperoncino,aggiungi 200 ml di vino rosso amabile e fai bollire. Poi quando bolle aggiungi altri 200 ml di vino. Quando bolle aggiungi altri 100 ml di vino. In tutto deve essere mezzo litro. Fai bollire e metti da parte. Intanto mettere l'acqua ,salarla e cuocere gli spaghetti. A metà cottura scolarli e ultimare la cottura nel vino rosso . Snocciolare una manciata di olive nere fresche,non salate. Quando è assorbito il vino e la cottura ultimata, mettere a fuoco vivo le olive e 200 gr di grana. Amalgama bene ed è pronto. 0 Cita
Mari200 Inviato Febbraio 13, 2010 Inviato Febbraio 13, 2010 Trovata su questo sito. SPAGHETTI al FUOCO di BACCO - Cucina Soffriggi l'aglio nell'olio e peperoncino,aggiungi 200 ml di vino rosso amabile e fai bollire. Poi quando bolle aggiungi altri 200 ml di vino. Quando bolle aggiungi altri 100 ml di vino. In tutto deve essere mezzo litro. Fai bollire e metti da parte. Intanto mettere l'acqua ,salarla e cuocere gli spaghetti. A metà cottura scolarli e ultimare la cottura nel vino rosso . Snocciolare una manciata di olive nere fresche,non salate. Quando è assorbito il vino e la cottura ultimata, mettere a fuoco vivo le olive e 200 gr di grana. Amalgama bene ed è pronto. da provare sicuramente ottima... e per domani che e' san valentino cosa avete pensato di preparare?? 0 Cita
duecentorally Inviato Febbraio 13, 2010 Inviato Febbraio 13, 2010 da provare sicuramente ottima... e per domani che e' san valentino cosa avete pensato di preparare?? Pasta fatta in casa col sugo fresco e ricotta forte, poi polpette al sugo. Vino rosso amabile. Stoppete..... 0 Cita
mammuzzadichecco Inviato Febbraio 14, 2010 Autore Inviato Febbraio 14, 2010 Pranzo a sbafo dalla suocera,S. Valentino in tre............vi pare poco?:risata: 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Febbraio 15, 2010 Inviato Febbraio 15, 2010 E' tanto che non scrivo qua... a breve (stasera quando arriva la "padrona") metterò la ricetta dei biscotti ai cereali (non quelli preconfezionati, eh) una chicchina per utilizzare uvetta e cornflakes. Francesco sa bene come sono... è stato la cavia per ulteriori test di "rifinitura" 0 Cita
alinghi Inviato Febbraio 15, 2010 Inviato Febbraio 15, 2010 a giorni provo gli spaghetti alla bacco 0 Cita
gigler Inviato Febbraio 27, 2010 Inviato Febbraio 27, 2010 Buongustaia!! Io non la bollisco affatto; una volta che è morta, faccio un bel taglio sulla corazza cranica, giusto per far uscire condimento durante la cottura, poi la coda a tranci di 3/4 cm ciascuno, senza arrivare in fondo .. così rimane "composta". Metto un fondo di olio in padellona di alluminio, aglio, pomodorini, 2 foglie di basilico , .. facci appassire i pomodori, poi dispongo il crostaceo in mezzo al preparato, un pizzico di sale ev chiudo con il coperchio. Una volta fatta, scodello ben bene al dente una bella linguina Garofalo di Gragnano o Pasta Cocco trafilata a bronzo, tolgo il crostaceo dal sughetto, finisco di saltare in padella la pasta in modo che l'amido amalgami pasta e sughetto , metto nei piatti e guarnisco con i tranci di aragosta e prezzemolo fresco tagliato fine ........ e cazz' non ge' n' voln!!! Haaa, dimenticavo, .... un buon Gewurztraminer o, volendo stare 1000 chilometri avanti, ... una bella birra bionda artigianale al riso vialone nano stagionato 22 mesi, ... ma siamo su altri pianeti. Bon appetit!!! Le promesse si mantengono ..... eccomi, oggi sono di buon umore e mi sono dedicato alla cura delle rotondità. Per la linguina il procedimento è quello sopra ... per gli antipasti c'è poco da scrivere, spero che le note alle foto rendano bene, basta puntare il cursore per leggerle. Buon appetito P.S. Il pranzo completo per 2 persone è costato Euro 40,00 -compreso il vino- mano d'opera e consumi gas e corrente a parte... decisamente proletario!! L' olio è una Cima di Bitonto, PasQualo non se ne abbia a male ma la Coratina la uso solo a crudo, mai cotta. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.