killkenny Inviato Settembre 25, 2009 Inviato Settembre 25, 2009 Ciao a tutti... vorrei sapere quali sono i sintomi di una frizione andata... Personalmente non saprei se cambiare la frizione....slitta solo quando la moto è abbastanza calda (dopo 10km) e ad alti giri, se accellero tutto a bassi giri la frizione non slitta... Che ne dite? è normale che una frizione consumata nn slitti a bassi giri? L'olio è stato cambiato con un 80-90 circa 1000km fa! Il mezzo è una Vespa cosa vnr1t! Grazieee 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 25, 2009 Inviato Settembre 25, 2009 Ciao a tutti...vorrei sapere quali sono i sintomi di una frizione andata... Personalmente non saprei se cambiare la frizione....slitta solo quando la moto è abbastanza calda (dopo 10km) e ad alti giri, se accellero tutto a bassi giri la frizione non slitta... Che ne dite? è normale che una frizione consumata nn slitti a bassi giri? L'olio è stato cambiato con un 80-90 circa 1000km fa! Il mezzo è una Vespa cosa vnr1t! Grazieee A me slittava in terza, sopratutto in salita, dava delle "rinculate" e poi proseguiva a camminare. Ho sostituito i dischi, ora tutto ok. 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 25, 2009 Autore Inviato Settembre 25, 2009 scusate ma se i dischi sono consumati, come mai a bassi giri la frizione non slitta....non capisco meccanicamente come può essere. Sarà forse perchè ad alti giri il motore è in coppia ed ha una potenza maggiore? Io pensavo che dovrebbe slittare anche a bassi giri visto che è quando si esercita più forza sulla frizione.... sicuramente la mia teoria sarà sbagliata...ma mi piacerebbe sapere perchè....grazie mille! 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 25, 2009 Inviato Settembre 25, 2009 Ciao a tutti...vorrei sapere quali sono i sintomi di una frizione andata... Personalmente non saprei se cambiare la frizione....slitta solo quando la moto è abbastanza calda (dopo 10km) e ad alti giri, se accellero tutto a bassi giri la frizione non slitta... Che ne dite? è normale che una frizione consumata nn slitti a bassi giri? L'olio è stato cambiato con un 80-90 circa 1000km fa! Il mezzo è una Vespa cosa vnr1t! Grazieee Inizia ad usare olio per frizioni a bagno, e non quello per cambi automatici, essendo 80/90 molto ma molto viscoso non lubrifica correttamente la frizione ed essa slitta, ovviamente bruciandosi. Nelle frizioni a bagno si usa solo il SAE 30 o al massimo un 10-40, che è multigrado, ma va bene comunque. 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 ottimo consiglio....ho avuto sempre questo dubbio, infatti volevo comprare un SAE30 solo che mi hanno detto che non viene più prodotto (qui in Spagna!) e che l' 80-90 è il sostituto moderno! A questo punto provo a vedere se trovo qualcosa di simile....tipo un 10-40 come consigliato! Grazie mille 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Inizia ad usare olio per frizioni a bagno, e non quello per cambi automatici, essendo 80/90 molto ma molto viscoso non lubrifica correttamente la frizione ed essa slitta, ovviamente bruciandosi.Nelle frizioni a bagno si usa solo il SAE 30 o al massimo un 10-40, che è multigrado, ma va bene comunque. A meno che la Cosa 1 non avesse già la frizione ad 8 molle, e quindi ci vuole proprio l'olio più viscoso... 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Inizia ad usare olio per frizioni a bagno, e non quello per cambi automatici, essendo 80/90 molto ma molto viscoso non lubrifica correttamente la frizione ed essa slitta, ovviamente bruciandosi.Nelle frizioni a bagno si usa solo il SAE 30 o al massimo un 10-40, che è multigrado, ma va bene comunque. No no, fermi tutti. Perché io sul libretto ho riportato come olio consigliato un 80/90? 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Controllando il manuale dei pezzi di ricambio, il cod 22821 corrisponde a 7 molle per la Vespa Cosa 1....in conclusione che olio ci vuole? Grazziieeee 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Io ho dato per scontato che si parlava di frizione 7 molle. Se, come fatto notare da Vesponauta, è un 8 molle... ci sta il 80-90 Ma alla fine che modello di vespa hai ? 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 29, 2009 Autore Inviato Settembre 29, 2009 Controllando il manuale dei pezzi di ricambio, il cod 22821 corrisponde a 7 molle per la Vespa Cosa 1....in conclusione che olio ci vuole? Grazziieeee Vespa Cosa 1 serie, il ricambio è composto da 7 molle. che tipo di olio ci vuole? Ciaoo 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 29, 2009 Inviato Settembre 29, 2009 Smonta il coperchio frizione, conta le molle e saprai la risposta! :mrgreen: 0 Cita
Marben Inviato Settembre 29, 2009 Inviato Settembre 29, 2009 Per quanto riguarda la gradazione, non è così scontato che sia la viscosità dell'olio a far slittare/bruciare la frizione. E' più un discorso di formulazione e di additivi (deleteri, a questo proposito, quelli degli olii motore 4T più sofisticati.. si possono formare anche strane gelatine). Un esempio pratico è il Castrol MTX80, semisintetico ma pensato per operare anche con frizioni vecchio tipo. Si può impiegare, senza alcun problema, anche sulle vecchie frizioni 6/7 molle. 0 Cita
Marben Inviato Settembre 29, 2009 Inviato Settembre 29, 2009 Vespa Cosa 1 serie, il ricambio è composto da 7 molle.che tipo di olio ci vuole? Ciaoo Puoi mettere il classico SAE30 o un 10W40 minerale, ma anche il Castrol MTX80 va benissimo. E, anzi, in ragione della maggiore viscosità è tanto di guadagnato per ingranaggi, cuscinetti e crocera. 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 29, 2009 Autore Inviato Settembre 29, 2009 scusate, ma l'olio Agip Gear SAE 80W-90, può andare bene? è come il Castrol MTX80? Grazie 0 Cita
Marben Inviato Settembre 29, 2009 Inviato Settembre 29, 2009 Non è detto. Probabilmente farebbe incollare la frizione, se non è specifico per le moto. Il Castrol è pensato per le moto, quindi opera anche con frizioni in umido.. 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 29, 2009 Autore Inviato Settembre 29, 2009 ragazzi, un link Agip con tutti gli olii: http://www.agip.eni.it/agip/servlet/view/eni/upload/agip_clienti/agip_motociclista/_2BpTp_0_xoidcmWopk/brochure_ITA.pdf?lang=it&sessionId=7583057 Agip Gear SAE 80W-90 sembrerebbe che corrisponda al SAE30, anche se viene ripetuto in 2 sezioni...MAH!! ...non lo sanno neanche loro! eheheh 0 Cita
gianky1 Inviato Settembre 29, 2009 Inviato Settembre 29, 2009 non è che hai regolato la frizione troppo tirata? 0 Cita
killkenny Inviato Settembre 29, 2009 Autore Inviato Settembre 29, 2009 La frizione ha il gioco finale sulla leva, pertanto penso che nn è troppo tirata. Può essere che è andata visto che la moto ha 25000 km di cui 1000 sono i miei! ...già mi vedo il vecchio proprietario fermo al semaforo con la prima ingranata e la frizione tirata!!! GGRRRRRR ehehehe Non capisco però come mai se una frizione è consumata a bassi giri non slitta...?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.