Vai al contenuto



Trasformare px in px miscelatore


horusbird
 Share

Recommended Posts

Basta staccare e tappare il tubo che porta l'olio al mix.

Con un tubicino collegato ad un bicchierino apposito riempito

con quanto olio vuoi (Misurato) , collegarlo al mix

ed il gioco e' fatto.

A disposizione Calabrone

Nun c'ho capito gnente.

 

 

io si

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
Basta staccare e tappare il tubo che porta l'olio al mix.

Con un tubicino collegato ad un bicchierino apposito riempito

con quanto olio vuoi (Misurato) , collegarlo al mix

ed il gioco e' fatto.

A disposizione Calabrone

Nun c'ho capito gnente.

 

guarda che non parlava di codec o driver occhenesòio... :mah::doh::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

io si

guarda che non parlava di codec o driver occhenesòio...

Bravi, e allora spiegatelo a me, che sono tonto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
MO TI FACCIO VEDERE e poi tu m'insegni cose

molto + difficili.Se t'interessa te lo regalo e te

lo porto alla 3 Mari.

Emanuele

Scusa Manuè, ma tu hai applicato il principio dei vasi comunicanti, no?

Ma che te ne fai, visto che tu hai la spia? In secondo luogo: la cosa, servirebbe se il congegno fosse applicato in parallelo al tubo che porta l'olio alla pompa, per coloro che non hanno la spia dell'olio, no? Ma se tu, invece devi staccare il tubo dalla pompa, non fai prima ad infilare un'asta graduata dal tubo di riempimento dell'olio? Riguardo qualli che voglionon che tu faccia il disegnino, lasciamo perdere meglio, va!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ranie' quelli dei disegnini ...so ragaaassiiiii!!!

Tornando a noi: l'accocco e' un piccolo contenitore d'olio

diciamo 40 gr x ipotetici 2 lt di benza..OK? e l'ho collegato

all'ingresso del mix ,dopo aver staccato e tappato la mandata

principale..all right ? quindi non e' un livallo x vedere l'olio

bensi un ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.

Tutte le persone intelligentissime sono un po' ...cosi'

infatti loro volano un po + in alto e le cose semplici non le

considerano hahahaah

a presto Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

Ranie' quelli dei disegnini ...so ragaaassiiiii!!!

Tornando a noi: l'accocco e' un piccolo contenitore d'olio

diciamo 40 gr x ipotetici 2 lt di benza..OK? e l'ho collegato

all'ingresso del mix ,dopo aver staccato e tappato la mandata

principale..all right ? quindi non e' un livallo x vedere l'olio

bensi un ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.

Tutte le persone intelligentissime sono un po' ...cosi'

infatti loro volano un po + in alto e le cose semplici non le

considerano hahahaah

a presto Emanuele

 

te l'ho dettooooooo ... facci un disegnino!!! :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

capito tutto! ....anzi, potrei sviluppare l'idea per risolvere il problema "dove metto il serbatoio dell'olio per il mix?"

eh già, bisogna che trovo un contenitore da almeno mezzo litro..... :?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ranie' quelli dei disegnini ...so ragaaassiiiii!!!

Tornando a noi: l'accocco e' un piccolo contenitore d'olio

diciamo 40 gr x ipotetici 2 lt di benza..OK? e l'ho collegato

all'ingresso del mix ,dopo aver staccato e tappato la mandata

principale..all right ? quindi non e' un livallo x vedere l'olio

bensi un ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.

Tutte le persone intelligentissime sono un po' ...cosi'

infatti loro volano un po + in alto e le cose semplici non le

considerano hahahaah

a presto Emanuele

Ok, e l'utilità di questo accrocco, qual'è?

Riguardo quelli che "volano più in alto", sappiano che "chi troppo in alto sale, sovente cade, precipitevolissimevolmente"!!! :rulez::rulez:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

... doppio vedi giù...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ok, e l'utilità di questo accrocco, qual'è?

 

.... ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.

.........

a presto Emanuele

 

per il suo personale piacere...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ok, e l'utilità di questo accrocco, qual'è?

 

.... ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.

.........

a presto Emanuele

 

per il suo personale piacere...

Ve lo ricordate Rockfeller? Ma si, quel corvo finto in mano al ventriloquo.

Come diceva? Ah si, "boccaccia mia statti zitta"!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' anche il motivo x cui una volta ho chiesto se si regolava

la mandata dell'olio xke' ho riscontrato un enorme consumo

rispetto a quando la facevo da me la mix.Provate e mi

darete ragione ne sono sicuro.

 

Fabio fai il pieno!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
E' anche il motivo x cui una volta ho chiesto se si regolava

la mandata dell'olio xke' ho riscontrato un enorme consumo

rispetto a quando la facevo da me la mix.Provate e mi

darete ragione ne sono sicuro.

 

Fabio fai il pieno!!!!

Eccolo quà!!!

Evidentemente non sai che il miscelatore automatico fa variare la percentuale dell'olio nella benzina da 1,5% al 3%, ed il tutto, dipende da quanto si accellera. Quindi, se uno va sempre a manetta o giù di li, la pompa del mix invia sempre olio al 3%, quindi usa il 50 % di olio in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

 

Fabio fai il pieno!!!!

 

non l'ho dimenticato ... stasera..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Pensionato come sono ti sembro uno smanettone ????

bella figura mi fai fare!!

poi la prova l'ho fatta in citta' girando normalmente

 

wow... mentre tutti pensavano tu fossi un tester della Piaggio..

 

:lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

in attesa di avere tutti i pezzi mancanti per sfruttare appieno il blocco 200 versione mix ho pensato per il momento di togliere tutto il gruppo pompa sostituendolo con una flangia di allumino spessore 4 mm...

unica accortezza uno smusso (vedi freccia) per farci stare il carburatore al quale ho montato il comando del gas della versione non mix....

 

il foro sul carter attraverso il quale passa l'alberino di comando l'ho chiuso mettendoci un tappo fatto anch'esso in alluminio, mentre in quello sulla scatola dove passa il tubetto di adduzione dell'olio ho messo un tappo di plastica....

 

in attesa di finire di montare il tutto...manca praticamente solo il mozzo eppoi...."start your engine!"

mix.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

A me invece e' arrivata la vaschetta giusta con la pompa completa, unica cosa che non ho capito e' come e' montato nel modello col mix il comando della ghigliottina...

Probabilmente ho un carburatore senza mix perche' la corda del gas va direttamente sull'astina che tira fuori la baionetta (quella sagomata in modo da trattenere la sfera della corda), mentre nella vaschetta mix c'e' un altro tipo di attacco... che se non ho capito male aprendo il gas muove la leva collegata alla pompa giusto?

Come capisco se il mio 24/24 va bene o se devo cambiarlo o se basta modificare l'attacco della baionetta?

L'altro giorno mi pare che qualcuno ne parlasse in puglia... come riconoscere il caburatore mix.

Link al commento
Condividi su altri siti

esiste un attacco diverso, per semplificare immagina una L dove la parte più corta si infila nel foro del leverismo della pompa....

il cavo si aggancia nell'attacco diciamo "tradizionale" presente sul leverismo: aprendo il gas dentro il corpo pompa varia la posizione della levetta che permette a sua volta una maggiore escursione in su e giù del pompante con conseguente maggiore afflusso di olio in proporzione alla quantità d'aria aspirata, e contemporaneamente la ghigliottina si apre...

spero di essere stato chiaro nella spiegazione....

 

per capire se il carburatore è quello mix devi guardare dall'alto il venturi: poco sopra la ghigliottina (a sinistra, in pratica la parte posteriore del carburatore....) ci deve essere un piccolo foro da dove esce l'olio....

della presenza di questo foro ti accorgi guardando il carburatore posteriormente, poco sopra la vite di regolazione ci deve essere il "tappo" di piombo necessario per chiudere il passaggio aperto dalla punta durante la lavorazione....

carburo_mix.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

Spiegazione perfetta, controllando mi pare proprio che il foro ci sia (compresa la piombatura sopra la vite di regolazione) mi chiedevo soltanto del perche' l'attacco e' invece quello tradizionale e se lo trovo alla piaggio (quello adatto ad agganciarsi alla leva del mix) o devo modificare il mio.

Link al commento
Condividi su altri siti

non modificare il tuo...può sempre tornare utile!

mah, io l'avevo chiesto (quello "tradizionale"....) in un piaggio center...ma sono quelle cose che non tutti tengono: ordunque ho fatto la spesa su SIP....costa circa 3 euro.

 

quello a L che ho io è tutto "pistolato" (deformato....), probabilmente sul tuo hanno fatto la stessa cosa togliendo il mix cambiando anche la scatola.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...