West Inviato Agosto 28, 2009 Inviato Agosto 28, 2009 Il mio px traballa sopratutto alle basse velocità, praticamente un movimento trasversale. Inizialmente ho pensato alle gomme ma dopo varie prove fatte invertendo anteriore, posteriore e scorta sono giunto alla conclusione che si tratta di altro. In effetti ultimamente mi è capitato di prendere qualche buca piuttosto profonda e ciò potrebbe aver causato dei danni. Proseguendo alla ricerca del guasto mi sono accorto di un gioco nel mozzo posteriore. Pensavo che fosse fisiologico ma poi verificando sulla Star Deluxe di mio figlio Axel mi sono accorto che non è così. Cosa faccio? 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 28, 2009 Inviato Agosto 28, 2009 Verifica che il dado del mozzo sia serrato bene. Se non è serrato, rimuovilo e controlla lo stato del millerighe, sia del tamburo che dell'albero. 0 Cita
West Inviato Agosto 28, 2009 Autore Inviato Agosto 28, 2009 Grazie Davide. Ma devi quindi estrarre la ruota? Aiuto! Credo che andrò dal meccanico. 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 28, 2009 Inviato Agosto 28, 2009 Grazie Davide. Ma devi quindi estrarre la ruota? Aiuto! Credo che andrò dal meccanico. E' semplicissimo: smonti la ruota, verifichi che il dado del mozzo sia saldo (dalla tua descrizione del problema mi aspetto che non lo sia), quindi togli la coppiglia e sviti il dado. Il tamburo viene di seguito. Nons ervono strumenti particolari, secondo me non vale la pena portarla dal meccanico... Comunque trattasi di problema ricorrente sulle vespe degli ultimi anni... 0 Cita
barroi Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 anche la mia lo faceva...avevo sempre imputato il problema al cuscinetto del mozzo...ma recentemente ho rifatto il motore e con mia non positiva sorpresa ilproblema (anche se minimamente rispetto a prima persiste...nel mio caso si escluono imperfezioni dell'albero del cambio (sostituito a causa di uno sbananamento del precedente), il cuscinetto (nuovo di pacca) e la ruota (nuova di pacca)....io ci cammino sereno....è così.... 0 Cita
DeXoLo Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 Ma il tamburo l'hai cambiato o è rimasto quello vecchio? No perchè il problema potrebbe propio essere quello.... 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 anche la mia lo faceva...avevo sempre imputato il problema al cuscinetto del mozzo...ma recentemente ho rifatto il motore e con mia non positiva sorpresa ilproblema (anche se minimamente rispetto a prima persiste...nel mio caso si escluono imperfezioni dell'albero del cambio (sostituito a causa di uno sbananamento del precedente), il cuscinetto (nuovo di pacca) e la ruota (nuova di pacca)....io ci cammino sereno....è così.... Barroi, cosa intendi con l'abero del cambio? Lo stesso dell'asse ruota? Ci stai dicendo che ti si era piegato? 0 Cita
barroi Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 sisi....non visibilmente ma una volta inserito nel cuscinetto del mozzo e fatto girare a vuoto con lamano a motore aperto aveva un giocodi parecchi millimetri rispetto all'asse di rotazione che si traduceva in una trasmissione del movimento tra primaria e cambio abbastanza singhiozzante...come sia potuto accadere non lo so.... 0 Cita
barroi Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 tanto per darvi un'idea di chi aveva la vespa prima di me e come sia stata trattata: all'acquisto la ruota posteriore è arrivata a casa tenuta dallo spirito santo in quanto non c'era nulla che tenesse il dado del mozzo...nè cestello nè coppiglia...e il dado era molto lento... 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 L'asse ruota dovrebbe essere di un metallo duro e per niente duttile. Mi aspetterei che si spezzasse (ed a qualcuno è successo) piuttosto che piegarsi. Avrebbe senso se si piegasse solo se sottoposto a forte stress termico, ma non è possibile. Evidentemente il tuo precedente asse ruota era di un metallo difettoso, non c'è altra spiegazione. 0 Cita
Enricopb Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 tanto per darvi un'idea di chi aveva la vespa prima di me e come sia stata trattata: all'acquisto la ruota posteriore è arrivata a casa tenuta dallo spirito santo in quanto non c'era nulla che tenesse il dado del mozzo...nè cestello nè coppiglia...e il dado era molto lento... Di che anno è la tua Vespa? 0 Cita
West Inviato Agosto 31, 2009 Autore Inviato Agosto 31, 2009 Verifica che il dado del mozzo sia serrato bene. Se non è serrato, rimuovilo e controlla lo stato del millerighe, sia del tamburo che dell'albero. Fatto. Effettivamente il dado era allentato. Mi chiedo come sia possibile che si sia allentato dato che viene bloccato con la coppiglia. Ho controllato il millerighe e ho rimontato tutto. Ho stretto il dado a caso; non so se bisogna adottare una coppia particolare per questa operazione. Purtroppo avendo fatto il lavoro domenica sono stato costretto a riutilizzare la stessa coppiglia. A quanto pare il problema è risolto. Grazie. Allego le foto dell'intervento. Nella foto n. 02 vedete il metodo che ho utilizzato per bloccare la ruota. 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 Fatto. Effettivamente il dado era allentato. Mi chiedo come sia possibile che si sia allentato dato che viene bloccato con la coppiglia. Ho controllato il millerighe e ho rimontato tutto. Ho stretto il dado a caso; non so se bisogna adottare una coppia particolare per questa operazione. Purtroppo avendo fatto il lavoro domenica sono stato costretto a riutilizzare la stessa coppiglia. A quanto pare il problema è risolto. Grazie.Allego le foto dell'intervento. Nella foto n. 02 vedete il metodo che ho utilizzato per bloccare la ruota. Hai un dado chiave da 24, nuova serie, puoi serrare a 95- 100 nm. Sia l'albero che il mozzo sono in buono stato, si vede che hai preso in tempo il problema. Io per serrare il dado, metto la vespa sul cavalletto mi sdraio con la pancia sulla sella, con la gamba sinistra freno e con il braccio dx spingo verso il basso per serrare, quello che conta è una leva lunga almeno 50 cm, con al chiave dinamometrica lo fai senza sforzo. 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 Il motore che sto rifacendo ha avuto il millerighe sia dell'albero che del tamburo profondamente rovinati. L'amico che me l'ha venduto pensava che si fosse rotto il cambio: "metto le marce, ma la ruota non gira". Per forza, il mozzo era completamente sgranato! L'allentamento del dado del mozzo è un problema ricorrente, è capitato a molte persone (Vesponauta per citarne uno). Io ogni tanto controllo lo ruota della mia. La coppiglia non contribuisce a mantenere il serraggio, evita solo che il dado si sfili. Verifica spesso nei prossimi giorni: Vesponauta ha dovuto sostituire il dado perchè l'allentamento era diventato recidivo: serrava e dopo poco il dado si allentava nuovamente. 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 La coppiglia non contribuisce a mantenere il serraggio, evita solo che il dado si sfili. Dovrebbe evitare che si sviti. Penso che una volta totalmente svitato la coppiglia faccia poco per non farlo sfilare visto le forze in gioco ed il materiale della coppiglia. Si taglia con un tronchesino. Vol. 0 Cita
Vesponauta Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 Verifica spesso nei prossimi giorni: Vesponauta ha dovuto sostituire il dado perchè l'allentamento era diventato recidivo: serrava e dopo poco il dado si allentava nuovamente. Confermo, e aggiungo che la coppiglia può tranquillamente non impedire quell'allentamento del dado di pochi gradi -prima di appoggiarsi al castelletto impedendo ulteriori svitamenti- che fa sfalsare i valori della coppia di serraggio prevista. 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 Dovrebbe evitare che si sviti. Penso che una volta totalmente svitato la coppiglia faccia poco per non farlo sfilare visto le forze in gioco ed il materiale della coppiglia. Si taglia con un tronchesino. Vol. Come spiegato da Vesponauta, il castelletto non va in battura al dado, ma è in posizione fissa rispetto alla coppiglia. Tra castelletto e dado ci può essere un lasco notevole, che non impedisce al dado di potersi allentare. 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 Provare per credere, a me si e' spannato il filetto dell'albero, ho provato a montare tutto con coppiglia dado e castelletto, per fare qualche Km ed arrivare nell'officina di un mio amico, per smontare il motore e sostituire l'asse. Non ho fatto 500m che si rotta la coppiglia. Ho dovuto partare la vespa con un furgone. Ciao, Vol. 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 1, 2009 Inviato Settembre 1, 2009 Non discuto il fatto che la coppigia possa cedere, ho solo detto che la coppiglia non ha funzione di mantenimento del serraggio. 0 Cita
nebo63 Inviato Settembre 2, 2009 Inviato Settembre 2, 2009 ... puoi serrare a 95- 100 nm. serraggio da fare con la dinamometrica, sul filetto dell'albero e sul rondellone (dove poggerà il dado...) mettere del grasso al bisolfuro di molibdeno che permette alla coppia applicata di essere destinata al serraggio del dado e non "dispersa" in attriti, che sono quelli che poi alla lunga potrebbero portare il dado a non essere serrato a dovere. questo me l'ha spiegato una persona che lavora in Piaggio...al prossimo rimontaggio che farò seguirò queste indicazioni. spero di essermi spiegato bene... 0 Cita
West Inviato Settembre 2, 2009 Autore Inviato Settembre 2, 2009 sul filetto dell'albero e sul rondellone (dove poggerà il dado...) mettere del grasso al bisolfuro di molibdeno che permette alla coppia applicata di essere destinata al serraggio del dado e non "dispersa" in attriti, addirittura! E dove trovo questo "grasso al bisolfuro di molibdeno", in ferramenta? Grazie nebo63 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 2, 2009 Inviato Settembre 2, 2009 addirittura! E dove trovo questo "grasso al bisolfuro di molibdeno", in ferramenta? Si, è un grasso che si trova comunemente in ferramenta. Ha la caratteristica di resistere a pressioni elevate ed è particolarmente tenace all'azione dilavante dell'acqua. 0 Cita
West Inviato Settembre 2, 2009 Autore Inviato Settembre 2, 2009 grazie ragazzi, siete davvero molto informati e collaborativi. Oggi mi è arrivata la Mannesmann, domani vedo se riesco a prendere la coppiglia e il grasso e poi procedo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.