Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti

 

qualcuno mi sa dire l'interasse tra l'attacco ammortizzatore posteriore il mozzo in cui si attacca il motore alla scocca? Vorrei costruirmi un cavalletto per pulire/revisionare il motore.

Parlo del motore della GT!

 

Grazie

  • Risposte 313
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Ciao a tutti

 

qualcuno mi sa dire l'interasse tra l'attacco ammortizzatore posteriore il mozzo in cui si attacca il motore alla scocca? Vorrei costruirmi un cavalletto per pulire/revisionare il motore.

Parlo del motore della GT!

 

Grazie

 

Se ho capito bene vuoi sapere la distanza tra centro foro dell'attacco ammortizzatore e attacco del motore dove sono i silent block?

Se è così posso aiutarti, la misuro direttamente sul mio cavalletto e comunque è uguale anche per motori PX.

  • 1 month later...
Inviato

ola buonasera....

 

mi intrometto perchè io a breve comincierò il restauro di una GT.

se leggi il mio post

 

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38241-pensavo-fosse-una-125-gtr-invece-era-una-gt.html

 

capirai che mi trovo in una situzione abbastanza paradossale.

ho bisogno di alcuni spunti per regolarmi sul restauro.:Ave_2:

ho visto che sei di latina......io abito sulla laurentina e se fosse possibile vorrei vedere il tuo capolavoro per avere alcuni spunti sul restauro.

 

fammi sapere......:ok:

 

 

comunque una sola parola.....STUPENDA...complimenti veramente!

  • 1 month later...
Inviato

-salve sono nuovo del forum, possego una gt del 67, e adesso mi sono deciso di restaurarla, volevo qualche consiglio, originariamente la mia era con la sella monoposto e cuscino per il passeggero, poi la cambiai cun una sella della vespa px, adesso che vorrei iscriverla al registro storico non so che sella devo mettere.

Inviato
-salve sono nuovo del forum, possego una gt del 67, e adesso mi sono deciso di restaurarla, volevo qualche consiglio, originariamente la mia era con la sella monoposto e cuscino per il passeggero, poi la cambiai cun una sella della vespa px, adesso che vorrei iscriverla al registro storico non so che sella devo mettere.

 

Ciao flight,

benvenuto tra noi.

Se vuoi montare la sella lunga, devi prendere quella della foto allegata.

La sella è senza serratura perchè per la GT non era prevista e deve avere la targhetta AQUILA nella parte posteriore.

Inoltre sulla fodera tra la parte superiore, quella della seduta, e la parte inferiore ci deve essere il bordino grigio chiaro.

Sella GT.jpg

Inviato

queste sono alcune foto del lavoro che ho iniziato se potete notare il colore e stato riverniciato circa 19 anni fa da me cercando di riprendere il colore originale.

IMG_0175.jpg

IMG_0163.jpg

IMG_0164.jpg

IMG_01681.jpg

IMG_01691.jpg

Inviato
che colore e la mia vespa verde pastello?

 

ciao flight,

dalle foto non rieso a capire il colore.

Comunque i colori per la GT sono quelli allegati.

Se posso darti un consiglio, apri un post del tuo restauro così è più visibile e ti possono rispondere anche altri utenti.

PIA_305.jpg

PIA_399.jpg

Inviato

Azzurro Acqua marina dal 1966

MaxMeyer

1,298,7305

Azzurro chiaro metallizzato dal 1968

MaxMeyer

1,298,0110

Verde pastello dal 1969

MaxMeyer

1,298,6399

------------

----------------

cerchi ruote,

tamburi,mozzo

anteriore ,tubo sterzo,

copriventola cilindro

colore Alluminio

MaxMeyer 1,268,0983

Antiruggine interno

telaio

Grigio

MaxMeyer 8012M

 

A me risultano questi.

 

Secondo me il tuo è un 305 sbiadito...

 

Avrai mica intenzione di riverniciare???

é bellissima e sanissima. Dagli una bella passata di CIF...fa miracoli. E fanne un conservato.

Inviato

Credo che devo riverniciare tutto, il copriruota e la pedana sia sopora che sotto sono piene di rugine, ed inoltre devo reimmatricolarla perche radiata, quindi devo fare la procedura dell'iscrizione al registro storico FMI ecc, unico rimpianto che con la bella stagione che s'avvicina non arrivero a fare tutto.

ho solo il dubbio che per l'iscrizione al registro storico FMI devo mettere la sella monoposto con la staffa portapacchi.

grazie di cuore a tutti quelli che mi stanno dando attenzione.

Inviato
ho solo il dubbio che per l'iscrizione al registro storico FMI devo mettere la sella monoposto con la staffa portapacchi.

 

Non è strettamente necessario. La mia è stata iscritta con tanto di targa oro con la sella lunga. Era un optional che almomento dell'acquisto poteva essere scelto.

Quindi l'una vale l'altra.

Inviato

Voglio fare le cose per bene, vorrei una vespa restaurata e perfetta come non lo è stata mai, il motore mi ha dato sempre problemi di accenzione e a motore caldo, ma adesso sul banco motore sembra un orologgio svizzero, spero che rimanga così. Ho sempre sperato che un giorno possa divventare un gioiello da fare ammirare.e penso che ormai sta diventando certezza. Se non scoccio vi chiederò consigli per quando riguarda la parte ciclistica, ammortizzatori anteriore e posteriore, e forcella, come riportarli allo stato perfetto e funzionale.

Inviato
ragazzi...questo è della GT?

 

Sembrerebbe di si a meno di quel foro sotto il contachilometri.

Se lo hanno fatto successivamente lo sterzo è quello della GT modificato.

Forse per mettere un interruttore a chiave per l'accensione.

Inviato
Sembrerebbe di si a meno di quel foro sotto il contachilometri.

Se lo hanno fatto successivamente lo sterzo è quello della GT modificato.

Forse per mettere un interruttore a chiave per l'accensione.

 

 

sicuramnete il buco lo hanno fatto, poco male lo faccio tappare.

la chiave sulle vespe eventualmente era previsto sopra, non lì giusto?

Inviato
ragazzi...questo è della GT?

 

Dal "trattino" segnamarce invece del "pallino" dico che è un manubrio di GL.

Comunque adattabile al GT ma differisce per il particolare del segno delle marce.

Inviato
Dal "trattino" segnamarce invece del "pallino" dico che è un manubrio di GL.

Comunque adattabile al GT ma differisce per il particolare del segno delle marce.

 

 

GRAZIE DELL'INFO

 

se lo prendo, saldo anche il trattino e lo rifaccio a pallino con un trapano :mrgreen:

Inviato
Azzurro Acqua marina dal 1966

MaxMeyer

1,298,7305

Azzurro chiaro metallizzato dal 1968

MaxMeyer

1,298,0110

Verde pastello dal 1969

MaxMeyer

1,298,6399

------------

----------------

cerchi ruote,

tamburi,mozzo

anteriore ,tubo sterzo,

copriventola cilindro

colore Alluminio

MaxMeyer 1,268,0983

Antiruggine interno

telaio

Grigio

MaxMeyer 8012M

 

A me risultano questi.

 

Secondo me il tuo è un 305 sbiadito...

 

Avrai mica intenzione di riverniciare???

é bellissima e sanissima. Dagli una bella passata di CIF...fa miracoli. E fanne un conservato.

 

 

Ma di GT color bianco o di colore rosso proprio non esiste notizia? :oops:

Io ho recuperato questa pubblicita' che risale alla primavera 1968

Immagine103.jpg

Inviato
Ma di GT color bianco o di colore rosso proprio non esiste notizia? :oops:

Io ho recuperato questa pubblicita' che risale alla primavera 1968

Immagine103.jpg

 

No, non ci sono dubbi di sorta sulla gamma colori del GT!

Rosso e biancospino mai utilizzati in Italia.

 

Ci sono altri soggetti di quella serie di pubblicità e pure quelli rappresentano altri colori "fantasiosi".

Probabile che abbiano usato veicoli destinati ai mercati esteri.

Inviato

Ok grazie, peccato pero' :ok:

 

l'altro colore fantasioso e' questo:

 

Immagine%20104u.jpg

 

 

La mia e' bianca proprio come nella prima pubblicita', ma e' "merito" del precedente proprietario che la rivernicicio' circa 20 anni fa... prima di quel trattamento era del solito colore acquamarina.

Inviato
Ok grazie, peccato pero' :ok:

 

l'altro colore fantasioso e' questo:

 

Immagine%20104u.jpg

 

 

La mia e' bianca proprio come nella prima pubblicita', ma e' "merito" del precedente proprietario che la rivernicicio' circa 20 anni fa... prima di quel trattamento era del solito colore acquamarina.

 

Esatto.

Comunque se non hai velleità di certificazioni a Registri Storici, nulla e nessuno ti vieta di verniciarti la vespa nel colore da te preferito.

  • 1 month later...
Inviato

Ciao,

spero che mi puoi essere d'aiuto, ho un dubbio sulla verniciatura della forcella e mozzi, ho verniciato con primer epossidico, ma adesso non so se devo verniciare sopra o devo dare una passata di fondo come al telaio. Per loggica mi viene da pensare che posso verniciare con il colore alluminio direttamente sul primer ma vorrei un consiglio.

Inviato
Ciao,

spero che mi puoi essere d'aiuto, ho un dubbio sulla verniciatura della forcella e mozzi, ho verniciato con primer epossidico, ma adesso non so se devo verniciare sopra o devo dare una passata di fondo come al telaio. Per loggica mi viene da pensare che posso verniciare con il colore alluminio direttamente sul primer ma vorrei un consiglio.

 

ciao flight,

posso dirti quello che mi ha consigliato e fatto il carrozziere sulla mia GT.

Sia sulla forcella che su piatto portaganasce e anche sui tamburi ha dato l'epossidico dopo aver pulito con diluente siliconico.

Una sola mano di fondo riempitivo molto leggera e poi vernice alluminio cod: 398 se non ricordo male.

Buon restauro.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...