GustaV Inviato Ottobre 26, 2009 Autore Inviato Ottobre 26, 2009 Ric, Davide, che ne dite se io mi faccio la "Cristoforo Colombo"? o è meglio la "Porto Palos"? Perchè non te le fai entrambe? La Cristoforo Colombo mi gusta assai 0 Cita
PACIO62 Inviato Ottobre 26, 2009 Inviato Ottobre 26, 2009 buon lavoro ragazzi, teneteci aggiornati, di sicuro verrà fuori un gran bel motore la consulenza di MrOizo e una garanzia.. 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 26, 2009 Autore Inviato Ottobre 26, 2009 la consulenza di MrOizo e una garanzia.. Ah, questo non lo mette in dubbio nessuno! 0 Cita
ricmusic Inviato Ottobre 26, 2009 Inviato Ottobre 26, 2009 Ah, questo non lo mette in dubbio nessuno! Si infatti la consulenza è indispensabile.....il problema è che noi facciamo danni da professionisti !!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 26, 2009 Inviato Ottobre 26, 2009 Si infatti la consulenza è indispensabile.....il problema è che noi facciamo danni da professionisti !!!! ricordaevi il verso dell'albero motore!!!:risata: 0 Cita
marcorelli Inviato Ottobre 29, 2009 Inviato Ottobre 29, 2009 Ragazzi, una curiosità, dove e a quanto li avete presi i corsa lunga? 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 29, 2009 Autore Inviato Ottobre 29, 2009 Ragazzi,una curiosità, dove e a quanto li avete presi i corsa lunga? Su Sip. Sono dei Mazzuchelli corsa 60, versione non bilanciata, visto che dobbiamo lavorarli. Pagati se non ricordo male circa 120 euro cadauno. Con qualche decina di euro in più si possono comprare bilanciati. La qualità, al tatto, ci sembra buona. 0 Cita
marcorelli Inviato Ottobre 29, 2009 Inviato Ottobre 29, 2009 Grazie Gustav... che tipo di lavorazione ne fate? ma secondo te, acquistando questa: BIELLA COMPLETA MAZZUCCHELLI PER VESPA PX 150 CORSA 60 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori e facendola reimbiellare sull'albero originale, si ottiene un albero corsa lunga buono? al di la del fatto che magari pèer reimbiellare ci voglia molto di più... 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 29, 2009 Autore Inviato Ottobre 29, 2009 Grazie Gustav...che tipo di lavorazione ne fate? ma secondo te, acquistando questa: BIELLA COMPLETA MAZZUCCHELLI PER VESPA PX 150 CORSA 60 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori e facendola reimbiellare sull'albero originale, si ottiene un albero corsa lunga buono? al di la del fatto che magari pèer reimbiellare ci voglia molto di più... Lavoriamo valvola ed albero per anticipare. La biella da sola non va bene: l'albero corsa lunga ha il piede di biella disassato di 1,5mm. Per questo aumenta la corsa, non per la lunghezza della biella. 0 Cita
marcorelli Inviato Ottobre 29, 2009 Inviato Ottobre 29, 2009 A... e quindi quella biella, a parte il "famoso venditore", cosa ha di diverso da una normale? il diametro del perno? 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 29, 2009 Autore Inviato Ottobre 29, 2009 volevo dire testa di biella, il piede è quello dello spinotto del pistone. Onestamente non so che differenze ci siano tra le 2 bielle. In teoria la lunghezza della biella tra corsa 57 e 60 non dovrebbe essere differente. 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 8, 2009 Autore Inviato Novembre 8, 2009 Oggi abbiamo lavorato i carter, prendendo l'impronta delle luci del polini. Purtroppo abbiamo dovuto fare molta attenzione nell'asportare materiale, poichè se si procedesse a tentare di dare ai travasi la geometria ottimale, si bucherebbero i carter perchè non c'è materiale a sufficienza. L'ideale sarebbe riportare materiale aggiuntivo. In ogni caso i travasi sono stati allargati e raccordati con un paziente lavoro di dremel con vari tipi di testa: frese cilindriche di varie misure per asportare il grosso, fresa sferica, frese in pietra. Adesso dobbiamo rifinire con carta vetrata a mano e lucidare con lana di metallo. Abbiamo lasciato in ogni punto uno spessore secondo noi adeguato, cercando il miglior compromesso possibile. Con calma procediamo. 0 Cita
marcorelli Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 :applauso: ed ora: Foto foto foto:sbav: 0 Cita
danerac Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 :applauso: ed ora: Foto foto foto:sbav: QUOTONE 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 volevo dire testa di biella, il piede è quello dello spinotto del pistone.Onestamente non so che differenze ci siano tra le 2 bielle. In teoria la lunghezza della biella tra corsa 57 e 60 non dovrebbe essere differente. la biella ha la stessa lunghezza, confermo. 0 Cita
PACIO62 Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 allora come procede il cantiere?.....foto e info..... per favore.... 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 12, 2009 Autore Inviato Novembre 12, 2009 Il cantiere procede a rilento, in pratica ci lavoriamo solo la domenica. Questo sabato siamo a novegro, domenica ci rimettiamo all'opera. 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 16, 2009 Autore Inviato Novembre 16, 2009 Ieri abbiamo ragionato sulla modifica dell'anticipo. Lavorando solo la valvola abbiamo guadagnato 10 gradi di anticipo. Siamo stati attenti a non passare sul prigioniero del carburatore, asportando materiale. L'albero Mazzuchelli, già anticipato, sarà ulteriormente lavorato per portare l'anticipo a 120 gradi. Albero anticipato originale e valvola originale: 98 gradi di anticipo, con la valvola lavorata arriviamo già a 108 gradi. Altri 10/12 gradi sull'albero ed arriveremo a 120, magari staremo a qualche grado in meno per sicurezza. Lavorare l'albero sarà un casino, perchè la lavorazione risulterà molto vicina alla testa di biella, che dobbiamo proteggere in qualche modo. Per le foto portate pazienza... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 16, 2009 Inviato Novembre 16, 2009 ti posto le mie di foto, fatte sul corsa lunga, circa 12 mm asportati sulla zona vicino la testa di biella la provenienza di queste foto è nota e non la ripeto 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 16, 2009 Utenti Registrati Inviato Novembre 16, 2009 .da mie prove, posso dirvi che andare oltre i 120 pre pms è deleterio......il motore comincia ad andare meno.....mentre post pms, andare oltre i 70 è abbastanza gradito in linea di massima dai gruppi 200, mentre i 175 già si ingolfano di più......ora, siccome il corsa lunga è già scavato in chiusura, non resta che andare a guardare quanto viene senza toccare nulla......perchè se non ricordo male , già con l'albero anticipato e la valvola originale si è a 75 post-pms.........comunque, mi sto rendendo conto che il post pms nei motori vespa è più critico in base all'alesaggio e alla conformazione dei travasi(incrocio, etc etc...), mentre il pre-pms, in pratica va sempre bene in tutti i motori a 120°......la stessa piaggio, nel t5 fa una valvolona niente male: 120+55......... siccome a me piace condividere le mie esperienze e non fare troppo il misterioso, vi dirò che in quest'ottica, per evitare problemi di trattabilità col polini 177 in corsalunga, considerando tutti questi fattori ed in più aggiungiamoci che monterete il 24 originale, consiglio vivamente di spessorare solo sopra, cioè di non alzare ulteriormente il cilindro.....fermo restando che bisogna fare qualche altro piccolo accorgimento..... comunque, ho avuto modo di provare un 177 polini in corsa lunga fatto alla ac/dc (come si usa dire ora....) e devo dire che va egualmente una bestia, figuriamoci quando si fa con criterio.....secondo me, con tali accorgimenti, una 23/65 se la tira tranquillamente anche in falsopiano.....vi saprò dire.....devo fare così il motore della mia Cristoforo Colombo....prossimo project, una povera, ignara, vnb3 del '63 che ancora non sa cosa l'aspetta.........mantenendo le ruote da 8'......... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 16, 2009 Inviato Novembre 16, 2009 prossimo project, una povera, ignara, vnb3 del '63 che ancora non sa cosa l'aspetta.........mantenendo le ruote da 8'......... iL MIO SOGNO!! vecchietta inc....osa!!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 16, 2009 Inviato Novembre 16, 2009 .da mie prove, posso dirvi che andare oltre i 120 pre pms è deleterio......il motore comincia ad andare meno.....mentre post pms, andare oltre i 70 è abbastanza gradito in linea di massima dai gruppi 200, mentre i 175 già si ingolfano di più......ora, siccome il corsa lunga è già scavato in chiusura, non resta che andare a guardare quanto viene senza toccare nulla......perchè se non ricordo male , già con l'albero anticipato e la valvola originale si è a 75 post-pms.........comunque, mi sto rendendo conto che il post pms nei motori vespa è più critico in base all'alesaggio e alla conformazione dei travasi(incrocio, etc etc...), mentre il pre-pms, in pratica va sempre bene in tutti i motori a 120°......la stessa piaggio, nel t5 fa una valvolona niente male: 120+55......... dunque premetto che ho capito all'incirca il 45 %di questo testo.... domandona:queste fasature si possono applicare anche al mazzucchelli anticipato corsa "normale"? prima si è detto che il mazzucchelli di suo è 95° con valvola originale....quindi per ottenere un 120° allungo solo la valvola o devo per forza toccare l'albero? e l'albero, di suo, è da "bilanciare"? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 18, 2009 Utenti Registrati Inviato Novembre 18, 2009 ...aspè, non facciamo confusione....in linea di massima , siccome non tutti i carter sono uguali, e ho riscontrato differenze notevoli tra un carter e un altro, occorre misurare ben bene la valvola, senza fare errori, prima di procedere..., montando un albero già posticipato, purtroppo, in chiusura si va già, senza toccare la valvola, in chiusura, oltre i canonici 70 gradi post pms...in alcuni casi, ho misurato 78 gradi..... i 120 gradi sono riferiti invece al pre-pms e vanno raggiunti lavorando la valvola dalla parte dell'ammortizzatore...anche qui, ci sono carter che consentono di arrivare a 120 solo allungando la valvola e ci sono carter nei quali per raggiungere i 120 occorre per forza togliere un pò di materiale dall'albero.....ora, a mio parere però, è deleterio allungare troppo la valvola, soprattutto se si usa il carburatore originale, anche perchè si incanala il flusso in direzione opposta rispetto a dove deve andare.....anche qui va fatta una valutazione caso per caso....comunque, ripeto, maggiore è l'alesaggio e minore l'azzardo nelle fasature e meno possibilità ci sono che una valvola "allungata" crei problemi......insomma, nel polini 177 è probabile che allungando allungando si finisca per ridurre le prestazioni, mentre nel 210 ho constatato che questo non succede....infine, tutti gli alberi dovrebbero essere controllati nella bilanciatura statica prima del montaggio, già una bilanciatura statica fa cambiare il motore vespa dal giorno alla notte..... 0 Cita
PACIO62 Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 ciao Sergio, dacci una "rinfrescata" su come si effettua una bilanciatura statica,...e se conviene sempre farla anche se l'albero te lo vendono come bilanciato..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.