antovnb4 Inviato July 6, 2009 Inviato July 6, 2009 No! Polini fa soltanto la 23/64, Malossi fa anche la 24/63 che è quella extralong che ti è stata consigliata. Infatti ho chiesto poichè non mi ricordavo il numero esatto. Meno male che non ho ordinato... GRazie ! 0 Cita
antovnb4 Inviato July 8, 2009 Inviato July 8, 2009 :risata1: ho ordinato il malossi extralong. 24/63 Ho anche trovato anche il 4° rapporto del 125. 0 Cita
marcolino vespista Inviato July 9, 2009 Inviato July 9, 2009 :risata1:ho ordinato il malossi extralong. 24/63 Ho anche trovato anche il 4° rapporto del 125. ieri al telefono con Vittorio(IlThurbo) il ragazzo che lavora alla pinasco mi diceva che il pinasco in realtà si esalta proprio con il corsalunga,mi ha anche detto che stanno mettendo in commercio una testata appota per il corsalunga! Anche lui consigliava di montare il malossi extralong. 24/63 con il 4° rapporto del 125. 0 Cita
tekko Inviato July 10, 2009 Autore Inviato July 10, 2009 ritorno alla carburazione: foto della testa (vecchia pinasco per dopia con banda larga 9mm e cupola enorme) smontata, dopo 500km. assai nera, le incrostazioni non sono proprio incrostazioni, con un dito le togli. pistone, anche qui in alcuni punti piu sporco, ma non incrostato, direi piu unto.... testa moderna pinasco, con banda ridotta a 13mm. se si fa il confronto tra la camera di combustione della vecchia e nuova pinasco si vede che c'è un enorme differenza di volume! la candela dopo un tiratone in seconda lla morte: la punta è bianco bianco, ma l'elettrodo centrale nero nero.... non me la so spiegare gran che...se non che nella vecchia testa pinasco la candela sporge 1-2mm in piu che nella nuova, quindi la punta è 1-2mm piu vicina al pistone, potrebbe essere? testa nuova [/url] testa vecchia grazie! 0 Cita
tekko Inviato July 10, 2009 Autore Inviato July 10, 2009 ora che ci penso... non è che il bianco è dovuto alla candela di 9 è nuova? avra 300km. se provo con una 8-7 e usata? grazie 0 Cita
etoplasma Inviato July 10, 2009 Inviato July 10, 2009 Se ti può consolare, inizio a pensare che sia una cosa congenita del pinasco. Mi trovo nelle sesse consizioni di incrostazioni sulla testa, candela scura ma elettrodo più chiaro non quanto il tuo ma con qualche puntino bianco e ho la testa mmw. L'osservazione che hai fatto sulla candela incassata però potrebbe essere corretta. Ipotesi interessante. 0 Cita
FranKesco Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 Confrontando i due tipi di testata è davvero impressionante vedere quanto siano diverse tra loro.:orrore: Ora, delle due l'una: o in Pinasco hanno calcolato male la prima testata facendola con una cupola esagerata, oppure è la seconda ad essere sbagliata con una banda di squish troppo larga. In ogni caso, qui c'è qualcosa che non quadra!! :noncisiamo::nono: 0 Cita
antovnb4 Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 LA testa con ampia camera, mi ricorda molto quella del 200rally. 0 Cita
marcolino vespista Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 @ Tekko Marco che olio utilizzi? 0 Cita
antovnb4 Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 Io utilizzo il sintetico TTS ma dopo poco meno di 1000km la camera era già sporca, il celo del pistone ancora di più. Certo non era carbonio duro, con uno sraccio si è tolto, ma io credo che alla lunga diventa duro. 0 Cita
tekko Inviato July 12, 2009 Autore Inviato July 12, 2009 @ TekkoMarco che olio utilizzi? motul 710, miscela al 2 0 Cita
tekko Inviato July 12, 2009 Autore Inviato July 12, 2009 non potrebbe essere la sitoplus che, comportandosi da simil espansione, accompagnata dal carburatore SI che proprio un genio non è... mi smagrisce tanto sopra da avere la candela bianca (ma non l'elettrodo centrale, ma la massa trasversale!) e invece sotto è grasso? la vespa va bene, non scalda, è vero che ancora non ci ho fatto lunghe tratte di rettilineo continue, anche se ci ho fatto 80-90km continui in montagna. pero si sente che la vespa sotto è grassoccia, diciamo nel primo quarto di gas, soprattutto se viaggi tranquillo per un po di km...quando vai a riaccelerare la senti grassa. certo che quella candela bianca li non m piace. provero a fare la prova con una candela piu calda...e vedremo grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato July 13, 2009 Inviato July 13, 2009 ""Ritornando in topic, ho notato che da quando ho modificato la banda di squish la carburazione non è più come prima, trovo che sia sporca ai medi, da fredda è come ingolfata, oggi ho cambiato la candela con una grado 8 ngk, ma non penso possa aver giovato al problema. Nessuno ha riscontrato questo problema ? Anche con la candela grado 8 non ho risolto. Ora che dovrò montare il corsalunga, il pistone non andrà a battere sulla testa ? Ha lo spazio necessario ? scusate l'ignoranza 0 Cita
Neropongo Inviato July 13, 2009 Inviato July 13, 2009 Ora che dovrò montare il corsalunga, il pistone non andrà a battere sulla testa ? Ha lo spazio necessario ? scusate l'ignoranza E proprio per questo devi fare la misurazione col filo di stagno per vedere se hai la distanza giusta, ogni motore fa storia a se stessa. Io lo monto senza spessore (ne sopra ne sotto) ed infatti ho dovuto anche abbassare la testata di un pó per ottenere una distanza di squish ottimale. 0 Cita
etoplasma Inviato July 14, 2009 Inviato July 14, 2009 penso che per un po non avrò + problemi di carburazione e di testa. probabilmente mi è successo questo. http://www.viagginvespa.com/Caponord/10.htm primo stop in accelerazione facendo il tonale verso trento. Mi fermo, apriamo la testa togliamo l'alluminio dal cilindro, e dai travasi ( per quanto mi è possibile a lato di una strada di montagna) chiudiamo, riparto faccio il tonale scendo e poi a circa 10 km da trento lo stop definitivo. Mi sa che si è macinato di tutto. spero di non avere distrutto carter e valvola. Domani apro e vediamo cosa c'è dentro 0 Cita
tekko Inviato July 14, 2009 Autore Inviato July 14, 2009 penso che per un po non avrò + problemi di carburazione e di testa. probabilmente mi è successo questo. http://www.viagginvespa.com/Caponord/10.htm primo stop in accelerazione facendo il tonale verso trento. Mi fermo, apriamo la testa togliamo l'alluminio dal cilindro, e dai travasi ( per quanto mi è possibile a lato di una strada di montagna) chiudiamo, riparto faccio il tonale scendo e poi a circa 10 km da trento lo stop definitivo. Mi sa che si è macinato di tutto. spero di non avere distrutto carter e valvola. Domani apro e vediamo cosa c'è dentro noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo porca vacca mi dispiace! via facci sapere..... PS: quando hai sbollito la rabbia, posti la tua attuale configurazione prima del danno? carburatore carburazione testa marmitta......... 0 Cita
etoplasma Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 ecco qui vediamo se riesco a postare la foto di cosa ho trovato nel cilindro. la mia configurazione era: blocco p200e cambio originale frizione molle originali +4 dischi dr pinasco 215 spessore sotto da 1.5mm testa worb5 albero mazzucchelli corsa 60 raccordo travaso carburatore 26/26 sip filtor t5 getto max 122 getto min. (non mi ricordo cosa montavo) scatola raccordata marmitta padellino faco anticipo tra A ed it 0 Cita
tekko Inviato July 15, 2009 Autore Inviato July 15, 2009 ma quello sbriciolato è il pistone ??? :orrore::orrore: oppure una basetta che avevo tra cilindto e testa. a vedere dalla foto, te la cerchio in rosso, la testa trafilava un po. poi secondo me con un carburatore da 26 ed il filtro T5 il 122 è magro. sicuro che tu non fossi ingannato nella colorazione della candela dalla candela tropo fredda, tipo ngk 9 ??? via speriamo che con un pistone nuovo te la cavi, certo che non far cadere dentro tutto l'alluminio sara un problema ciao 0 Cita
etoplasma Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 la testa trafilava perchè qui era la seconda colta che aprivo. la prima volta ho sbloccato il pistone ho tolto materiale e sono ripartito ho fatto la salita del tonale, la discesa e poi il pistone ha ceduto definitivamente ( e giustamente) a trento. Comunque al momento della rottura avevo il 125 di max. In ogni caso devo capire perchè ha ceduto il pistone. Questa non è una grippata è qualche cosa di anomalo. Ora a casa ho un pistone nuovo del doppia vedremo cosa fare. Cero che se non trovo una spiegazione valida al cedimento non sarò più tanto sicuro dell'affidabilità del kit pinasco. (sto già pensando al malossi) 0 Cita
Uncato_Racing Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 quando smonti il pistone fai qualche foto e postala; vorrei capire che tipo di pistone dei tanto che Pinasco ha adottato sul suo cilindro, credo che sia un Polini bifascia modificato, qualche mese fa ho postato alcune foto. 0 Cita
tekko Inviato July 15, 2009 Autore Inviato July 15, 2009 tra l'altro il pistone sembra sbriciolato solo dal lato scarico...giusto? come se ci si fosse piantato dentro..... boooooo 0 Cita
etoplasma Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 eco un po di foto. ora si tratta di capirne il motivo. Non so che fare aveva corca 12.000km di cui 2000 in coorsalunga. Ho verificato e mi pare che non battesse nel pmi. Sono proprio stufo di questo blocco e deluso dal kit. Devo trovare il motivo. Non posso pensare che mi sia capitato un pistone difettoso. In ogni caso l'albero se ne è andato, la valvola penso sia recuperabile. 0 Cita
antovnb4 Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 Mi dispiace per l'accaduto, e non sai quanto. Essendo pinascato. Perchè l'albero non si può recuperare, che danni ha subito? 0 Cita
Uncato_Racing Inviato July 15, 2009 Inviato July 15, 2009 eco un po di foto. ora si tratta di capirne il motivo. Non so che fare aveva corca 12.000km di cui 2000 in coorsalunga. Ho verificato e mi pare che non battesse nel pmi. Sono proprio stufo di questo blocco e deluso dal kit. Devo trovare il motivo. Non posso pensare che mi sia capitato un pistone difettoso.In ogni caso l'albero se ne è andato, la valvola penso sia recuperabile. a me sembra che si sia spaccato proprio dove è stato indebolito l'anello di rinforzo della finestratura travaso dx. Ti allego tre foto, la prima 2413 di pistone Polini bifascia diametro 68 mm, come si vede la finestratura ha un bordo interno di rinforzo. Nelle foto 2414 e 2415 c'è un Pinasco bifascia diametro 69 mm, di evidente derivazione Polini; la finestra viene allungata verso il cielo del pistone, intaccando la cornice di rinforzo interna. Questo succede anche sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso sx - che parzialmente è insufficiente e ostruisce il travaso, avrebbe bisogno di essere allargata verso lo scarico - e sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso centrale. 0 Cita
etoplasma Inviato July 16, 2009 Inviato July 16, 2009 uncato, la penso come te. Pistone indebolito poi magari anche qualche altra concausa ma il motivo principale temo sia quello 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.