Vai al contenuto



carburazione pinasco 215, corsa 60


tekko
 Share

Recommended Posts

a me sembra che si sia spaccato proprio dove è stato indebolito l'anello di rinforzo della finestratura travaso dx.

Ti allego tre foto, la prima 2413 di pistone Polini bifascia diametro 68 mm, come si vede la finestratura ha un bordo interno di rinforzo.

Nelle foto 2414 e 2415 c'è un Pinasco bifascia diametro 69 mm, di evidente derivazione Polini; la finestra viene allungata verso il cielo del pistone, intaccando la cornice di rinforzo interna.

Questo succede anche sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso sx - che parzialmente è insufficiente e ostruisce il travaso, avrebbe bisogno di essere allargata verso lo scarico - e sulla cornice di rinforzo della finestratura travaso centrale.

 

 

Ah, non c'è che dire, in Pinasco hanno fatto davvero un bel lavoro!:noncisiamo::noncisiamo:

 

Se, come sembra, la causa del disastro :orrore::orrore: risiede nella debolezza del pistone, c'è da riflettere seriamente sulla fama di affidabilità di questo GT!

:nono::nono::noncisiamo::noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 131
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Utenti Registrati
STAFF

.....comunque, io approfondirei la questione.....in entrambi i casi è successo con un corsalunga, e questo mi fa pensare ad un pistone che ogni tanto, magari quando è più caldo e ben dilatato, va a sbattere inferiormente o con la mannaia o con qualche sporgenza del carter...a volte basta poco....magari a freddo c'è un pò di spazio, ma bisogna considerare che nel motore vespa c'è una certa dilatazione dei materiali, motivo per cui io nel mio corsalunga ho ben tolto un pò di materiale in basso dai carter....comunque, in ogni caso, quello spigolo assurdo dalla finestratura del pistone va tolto, è un punto di debolezza, di innesco di eventuali rotture......

Link al commento
Condividi su altri siti

già, il punto è che se uno grippa va bè finisce li. qui è un casino ho tutta la camera di manovella piena di residui, tutto in macello.Tanti eurini da buttare in pezzi nuovi.

poi il dubbio e se prendo il pistone nuovo e mi capita la stessa cosa??

Il discorso delle dilatazioni potrebbe filare.

Link al commento
Condividi su altri siti

.....comunque, io approfondirei la questione.....in entrambi i casi è successo con un corsalunga, e questo mi fa pensare ad un pistone che ogni tanto, magari quando è più caldo e ben dilatato, va a sbattere inferiormente o con la mannaia o con qualche sporgenza del carter...a volte basta poco....magari a freddo c'è un pò di spazio, ma bisogna considerare che nel motore vespa c'è una certa dilatazione dei materiali, motivo per cui io nel mio corsalunga ho ben tolto un pò di materiale in basso dai carter....comunque, in ogni caso, quello spigolo assurdo dalla finestratura del pistone va tolto, è un punto di debolezza, di innesco di eventuali rotture......

 

 

Giusta osservazione MrOizo!

 

Inoltre, Etoplasma dice di aver montato lo spessore da 1,5 mm SOTTO il cilindro, e non sopra come avrebbe dovuto.

Così ha ridotto la lunghezza del cilindro nella parte inferiore di 1,5 mm che vanno aggiunti ad altri 1,5 mm in più di corsa inferiore del pistone.

 

In tal modo il pistone non potrebbe interferire addirittura con il bordo inferiore del cilindro?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

.....devo dirti, in verità, che sono abbastanza sicuro che, almeno nel tuo caso, sia dovuto al fatto che il pistone al pmi ogni tanto dava una bottarella al carter......comunque,<sciacall mode on>"se vuoi vendere cilindro e testa, sono disponibile"<sciacall mode off>.....e <compens sciacall mode on> "l'albero puoi sempre reimbiellarlo"<compens sciacall mode off>......

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusta osservazione MrOizo!

 

Inoltre, Etoplasma dice di aver montato lo spessore da 1,5 mm SOTTO il cilindro, e non sopra come avrebbe dovuto.

Così ha ridotto la lunghezza del cilindro nella parte inferiore di 1,5 mm che vanno aggiunti ad altri 1,5 mm in più di corsa inferiore del pistone.

 

In tal modo il pistone non potrebbe interferire addirittura con il bordo inferiore del cilindro?

..hai detto una serie incredibile di minchiate....

Quel pistone si è rotto per un difetto di fabbricazione. Io ho provato e sentito in moto il motore di Etoplasma, e ti assicuro che se il pistone interferisse con il carter al pmi me ne sarei accorto!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Giusta osservazione MrOizo!

 

Inoltre, Etoplasma dice di aver montato lo spessore da 1,5 mm SOTTO il cilindro, e non sopra come avrebbe dovuto.

Così ha ridotto la lunghezza del cilindro nella parte inferiore di 1,5 mm che vanno aggiunti ad altri 1,5 mm in più di corsa inferiore del pistone.

 

In tal modo il pistone non potrebbe interferire addirittura con il bordo inferiore del cilindro?

 

..non facciamo confusione.....anche se si spessora il cilindro sotto, il pistone è vincolato all'albero e quindi segue i suoi movimenti.....il problema sono le interferenze col carter...probabilmente, se guardiamo bene, nel carter summenzionato, in qualche punto c'è qualche bavetta di fusione che toccava col pistone......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
..hai detto una serie incredibile di minchiate....

Quel pistone si è rotto per un difetto di fabbricazione. Io ho provato e sentito in moto il motore di Etoplasma, e ti assicuro che se il pistone interferisse con il carter al pmi me ne sarei accorto!

 

invitandoti ad avere un pizzico di.... pazienza in più, ti faccio notare che può essere che abbia toccato solo in seguito ad una certa dilatazione, che magari nell'uso normale non c'è e quindi sembra vada tutto bene.....quindi, magari in moto non si sente alcun ticchettìo........

Link al commento
Condividi su altri siti

..hai detto una serie incredibile di minchiate....

Quel pistone si è rotto per un difetto di fabbricazione. Io ho provato e sentito in moto il motore di Etoplasma, e ti assicuro che se il pistone interferisse con il carter al pmi me ne sarei accorto!

 

 

Diceva il grande Totò: se minchiate è quello che penso io, allora le minchiate le dici tu e..........

 

Qui ci si scambia opinioni e si cerca sempre di farlo evitando intolleranza e cattiva educazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

calma calma, non vi arrabbiate, ce chi ha un modo colorito di espimersi e chi è + pacato. Comunque sia il mio uso non è proprio normale. Normalmente ho 2 posizioni on/of. Mr oizo ti faccio saper cosa decido di fare del gt. Questa sera a mente fredda analizzerò meglio la questione pmi ma sono daccordo con matteoinfanti che la possibilità sia piuttosto remota. La settimana prima sono andato in doppia a ora (bolzano) mi sono sparato anche il san pellegrino ed il motore era sicuramente sotto sforzo anche in quell'occasione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diceva il grande Totò: se minchiate è quello che penso io, allora le minchiate le dici tu e..........

 

Qui ci si scambia opinioni e si cerca sempre di farlo evitando intolleranza e cattiva educazione.

...ostia, mi ero dimenticato delle "buone maniere" di questo forum!:ciapet:

Link al commento
Condividi su altri siti

allego la foto della valvola. Dopo uun analisi + approfondita sembra che la prima a cedere sia stata la biella o meglio la gabbia al piede.

 

Dalla foto si evince come la tua valvola sia abbastanza rovinata, e noto anche che non è stata anticipata. Fasature originali dunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ritornando in topic....

Oggi o terminato i lavori di ampliamento al mio 215:mrgreen:

 

Ho solamente percorso un paio di km, ho subito percepito un incremento molto emozionante, sembra di essere tornato all'epoca del mio ktm. La coppia è distribuita omogeneamente dai medio agli alti, la vespa è cambiata notevolmente, in un attimo in terza sono ai 90 in poche centinaia di mt.

Certo che il corsa 60 ha notevolmente migliorato le prestazioni. ( un turbodiesel )

Questa è l'attuale config.

 

Pinasco 215

Guarnizione rame in testa 0,5

Traferro 1,2 c.ca

Testa rialesata con squish ridotto

Raccordo travaso carter e lucidatura

Lvorazione travaso cilindro

Raccordatura valvola

Lavorazione e lucidatura valvola 130° p.PMS e 72° d.PMS

Albero Mazzucchelli corsa 60 posticipato (scatola rossa)

Malossi extralong 24/63- 4^ originale (spero che la tenga)

Frizione 4 dischi + molle rinforzate ( newfren)

Carburazione:

160-BE3-130

minimo originale

Filtro unificato (già forato piaggio)

Candela b8es

Anticipo tutto avvitato (su IT)

 

 

A presto per ulteriori aggiornamenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella storia Antó!!

Il mio é praticamente la stessa cosa, valvola compresa... mi hai proprio messo di buon umore, pensavo di aver esagerato con quei 130 gradi...

 

 

Mi dispiace non aver potuto montare la 4 corta, ma devo dire che non mi dispiace. Ora devo testare in lungo, dopo il rodaggio di banco e alberello, cosa riesce a sfiorare:mrgreen:.

Ti dico con tutta franchezza che il tiro è fenomenale, coppia da moto, ed arriva ai 90 in un soffio. Oggi mi sono fatto prendere la mano ma non ho esagerato, troppa fifa di inchiodare la manovella.:mavieni:

 

Diciamo che i 130° sono nominali, sai benissimo che la totale apertura avvinene con 5° dopo. Poi è stato particolarmente rischioso aprire tutto sulla valvola, poichè vai a limite del prigioniero che tiene il carburatore.

Se dovessi rifare mi sarei fermato prima :azz:. Ma il vero motivo è che non volevo tagliare l'albero sul piede di biella, perchè avrei dovuto farlo equilibrare.

Comunque la carburazione è stata aggiustata, non del tutto, ho dovuto chiudere di un giro la vite posteriore, era troppo ricca sotto, e mi creava un buco nel passaggio ai medi, ora c'è ancora ma molto meno.

Ovviamente quando si va a toccare la fasatura di riempimento carter è da mettere in gioco il dover trovare la giusta misura dei getti. La sensazione è ancora di ricca ai bassi medio, poi agli alti canta da paura.

Ho pensato ad un emulsionatore tipo BE5 , ed addiruttura smagrire il getto di minima. Tu cosa faresti?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Mi dispiace non aver potuto montare la 4 corta, ma devo dire che non mi dispiace. Ora devo testare in lungo, dopo il rodaggio di banco e alberello, cosa riesce a sfiorare:mrgreen:.

Ti dico con tutta franchezza che il tiro è fenomenale, coppia da moto, ed arriva ai 90 in un soffio. Oggi mi sono fatto prendere la mano ma non ho esagerato, troppa fifa di inchiodare la manovella.:mavieni:

 

Diciamo che i 130° sono nominali, sai benissimo che la totale apertura avvinene con 5° dopo. Poi è stato particolarmente rischioso aprire tutto sulla valvola, poichè vai a limite del prigioniero che tiene il carburatore.

Se dovessi rifare mi sarei fermato prima :azz:. Ma il vero motivo è che non volevo tagliare l'albero sul piede di biella, perchè avrei dovuto farlo equilibrare.

Comunque la carburazione è stata aggiustata, non del tutto, ho dovuto chiudere di un giro la vite posteriore, era troppo ricca sotto, e mi creava un buco nel passaggio ai medi, ora c'è ancora ma molto meno.

Ovviamente quando si va a toccare la fasatura di riempimento carter è da mettere in gioco il dover trovare la giusta misura dei getti. La sensazione è ancora di ricca ai bassi medio, poi agli alti canta da paura.

Ho pensato ad un emulsionatore tipo BE5 , ed addiruttura smagrire il getto di minima. Tu cosa faresti?

 

 

Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo, Antò, abbiamo tutti bisogno di caricare il database con i risultati delle nostre esperienze.....però ti dico subito che la quarta lunga nel tuo caso non funziona, ho già provato io, con la mia fasatura di 120-70, però, e mi pare difficile che quei 10 gradi in più ti facciano tirare la quarta lunga, però, mai dire mai, nella vespa tutto è possibile....io ho preferito non raggiungere questa fase lavorando la valvola (e comunque mi pare che non ci si arrivi a 130, se non ricordo male...)per evitare di aprirla troppo, col 24 non è che questa cosa vada molto d'accordo....almeno dal punto di vista teorico.....inoltre, ho constatato personalmente che lavorando sopra l'asse l'equilibratura viene intaccata di pochissimo, tanto che si può lasciare così com'è......infine, non vorrei che questo vuoto sia appunto dovuto alla valvola troppo grande rispetto al carburatore.......in quel caso ti consiglierei, prima di armeggiare coi getti, di provare un si 26..........insomma, ora devi vedere di farla ragionare agli alti.......comunque, nel motore vespa, la sperimentazione è tutto.......per questo resto in attesa di ulteriori sviluppi...ciao e grazie.....facci sapere.....

 

 

Cavolo MrOizo, ma sei la Treccani del vespa-tuning?:Ave_2::Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sergio, agli alti va che è una bomba, come dicevo è impressionante l'entrata in coppia, ora, questo non so se è dato dal corsalunga o dalla valvoa, sarebbe stato costruttivo arrivarci per gradi, ovvero valvola a 120, poi corsalunga, per capire quali benefici derivano dagli interventi.

Sinceramente per il discorso 4^ pensavo peggio, nel senso che trovo momto lunga la terza rispetto prima, in un attimo senza esagerare, sono ai 90 di strumento, quando metto l'ultima posso mantenere con un filo di gas, oppure incrementare e raggiungere i 100 senza mai spalancare tutto. Poi non ho cercato la massima prestazione perchè il Mazzucchelli voglio rodarlo un po.

Per il discorso carburatore staremo a vedere ora che sono in ferie avrò modo di provare altre configurazioni, ma a sentore, direi che è solo una piccola incertezza ai mediobassi, direi grassa sotto, se poi è una conseguenza della valvola, dovrò abituarmici a convivere. :mrgreen: D'altronde anche la mia Cagiva 125 degli anni 85, soffriva un buco prima della coppia.

Altri suggerimenti prima di provare un SI 26?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

niente, dovresti allungarla un pò e vedere se in quarta si siede......quando hai finito il rodaggio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, questa mattina di buon ora, ho rivisto la carburazione, ho iniziato con uno spruzzo del 128, ed il miglioramento è stato subito evidente ma non soddisfacente, allora sono dovuto passare ad un gigler 125, in mancanza del 126, e il corsalunga ne ha subito beneficaiato rendendo l'erogazione fluida e progressiva, senza accenni di balbettamento, liscio fino alla massima coppia.

Che dire, non poteva andare meglio, io che già credevo di scendere a compromessi, avendo aperto la valvola,forse, più del dovuto.. Ed invece il pinascone digerisce bene l'aumento del tempo d'immissione.

Sergio in tutta franchezza, credo che i 130° si possano raggiungere tranquillamente anche solo lavorando la valvola, chiaro che si va a limite avendo come unico ostacolo il prigioniero del fissaggio del carburatore, che non rende possibile l'ampliamento rettilineo della stessa. La fluidodinamica non è eccelsa, in quanto il raccordo risulta curvo e non diretto,come in origine, questo mi ha lasciato un pò dubbioso, comunque credo che male non gli faccia, la valvola è stata lucidata a specchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...