vespazza Inviato Febbraio 21, 2009 Inviato Febbraio 21, 2009 Nel duecento stufo di sentire il rumore in accelerazione causato dal lasco che si è formato nel tubo dell'acceleratore ho pensato di apportare questa piccola modifica, già testata e funziona perfettamente infatti ho intenzione di farla anche nel tubo comando marce. Come si vede nelle foto ho fatto un foro e poi filettato da 6 perso una sfera , una molla da 5 come foto portata a 13mm e infine chiuso con un grano da 6 lungo 5 a punta fermato con una goccia di frena filetti. Nel lato del cambio la molla va più corta circa 8mmm. 0 Cita
vesponeforever Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Soluzione geniale! Nel mio 200 avevo risolto inserendo un lamierno di ottone a mò di bronzina. Funziona perfettamente, ma la tua soluzione è migliore anche dal punto di vista estetico, oltre al fatto che non è soggetta ad usura ( come, invece, la soluzione da me adottata). Ti copierò al più presto, grazie del suggerimento:applauso: 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Certe cose dovresti brevettarle, oppure scrivere un manuale. :Ave_2: :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo: :ciao::ciao: 0 Cita
Step91 Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 ragà una domanda che cos'è il lasco??? scusate l'ignoranza.. 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Vuol dire togliere il gioco, cioè il tubo non è più preciso nella sua sede, e andando avanti vibra, sbatte leggermente ecc... 0 Cita
Step91 Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Vuol dire togliere il gioco, cioè il tubo non è più preciso nella sua sede, e andando avanti vibra, sbatte leggermente ecc... aaaa ho kapito 0 Cita
vespazza Inviato Febbraio 22, 2009 Autore Inviato Febbraio 22, 2009 Soluzione geniale! Nel mio 200 avevo risolto inserendo un lamierno di ottone a mò di bronzina.Funziona perfettamente, ma la tua soluzione è migliore anche dal punto di vista estetico, oltre al fatto che non è soggetta ad usura ( come, invece, la soluzione da me adottata). Ti copierò al più presto, grazie del suggerimento:applauso: Prego alla fine e una cavolata, ma come hai detto non soggetta all'usura e costa poco. 0 Cita
vespazza Inviato Febbraio 22, 2009 Autore Inviato Febbraio 22, 2009 Certe cose dovresti brevettarle, oppure scrivere un manuale. :Ave_2: :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo: :ciao::ciao: Il manuale c'è solo che la maggior parte dei miei progetti non li pubblico, sono un tipo geloso:Lol_5: 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Lo sapevo :mrgreen: Quel libro vale oro lo sai vero? :ciao::ciao: 0 Cita
vesparolo Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Io avevo risolto alesando le sedi dei semimanubri e mettendo delle boccole in teflon (non nailon) dello stesso diametro dei tubi dei semimanubri....sono passati 6 anni e ancora non si sono consumate e non vibrano e in più essendo state realizzate in teflon non hanno bisogno di olio o grasso che normalmente si mette e che va dappertutto tranne dove c'è bisogno. 0 Cita
vesponeforever Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 Io avevo risolto alesando le sedi dei semimanubri e mettendodelle boccole in teflon (non nailon) dello stesso diametro dei tubi dei semimanubri....sono passati 6 anni e ancora non si sono consumate e non vibrano e in più essendo state realizzate in teflon non hanno bisogno di olio o grasso che normalmente si mette e che va dappertutto tranne dove c'è bisogno. Avevo pensato anche io a questa soluzione, ma sono stato frenato perchè pensavo che fosse difficile alesare le sedi. Tu le hai fatte fare alesare al tornio? O hai usato un altro sistema? 0 Cita
vespazza Inviato Febbraio 22, 2009 Autore Inviato Febbraio 22, 2009 Lo sapevo :mrgreen: Quel libro vale oro lo sai vero? :ciao::ciao: Yes lo custodisco in un posto sicuro non si sa mai.... 0 Cita
vespazza Inviato Febbraio 22, 2009 Autore Inviato Febbraio 22, 2009 Io avevo risolto alesando le sedi dei semimanubri e mettendodelle boccole in teflon (non nailon) dello stesso diametro dei tubi dei semimanubri....sono passati 6 anni e ancora non si sono consumate e non vibrano e in più essendo state realizzate in teflon non hanno bisogno di olio o grasso che normalmente si mette e che va dappertutto tranne dove c'è bisogno. Avevo pensato anch'io questo sistema ma devi smontare tutto in più la spesa,il sistema che ho usato e costato 1 euro e un'ora di tempo, logicamente alesandolo e la perfezione ma ti assicuro che io avevo parecchio lasco e sono molto soddisfatto del risultato. 0 Cita
scinto Inviato Febbraio 22, 2009 Inviato Febbraio 22, 2009 vespazza..complimenti!! ..te fumano proprio!!! 0 Cita
Ale15 Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 Vespazza ma la notte dormi anche ogni tanto? Semplicemente geniale... Semplice, funzionale, pratico ed economico 0 Cita
vesparolo Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 Avevo pensato anche io a questa soluzione, ma sono stato frenato perchè pensavo che fosse difficile alesare le sedi. Tu le hai fatte fare alesare al tornio? O hai usato un altro sistema? Il sistema adottato dal tornitore non lo so di preciso, so che ha usato una sorta di alesatore manuale a foma di "T", le boccole le ha fatte al tornio. Comunque la modifica è stata fatta su una Vespa 200 in fase di restauro totale, so che tale modifica non è molto indicato farla se la Vespa è tutta montata. La modifica fatta da vespazza è geniale ma, secondo me, ha alcuni limiti, uno dei quali è l'uso della sfera in acciaio che con l'uso a lungo andare formerebbe una sorta di "fresata", se cosi si può dire, sulla parte dove appoggia (il tubo gas e il tubo marce) anche se opportunamente lubrificato, perchè la sfera è più dura del metallo del tubo. Si potrebbe ovviare usando una sfera in materiale plastico (teflon anche qui) ma non so se esistono in commercio. Altro limite è che la modifica interessa solo uno dei supporti rendendo l'altro supporto più debole durante l'uso. Per finire, tale modifica si può fare solo sui modelli PX, mentre le anni '70 sono praticamente escluse (anche la 200 Rally vibra) e per questo, visto che sto restaurando un TS, ho già portato il manubrio a farlo alesare per mettere le quattro boccole. 0 Cita
vespazza Inviato Febbraio 23, 2009 Autore Inviato Febbraio 23, 2009 Prima di rovinare il tubo devi fare almeno 100000 km, :lol:quando hai ingrassato bene il tubo sei a posto per un bel pezzo,ho capito che la sfera e dura ma devi calcolare che la molla serve per ovviare al ipotetico problema. Il sistema non toglie il gioco ma toglie le vibrazioni, e non puoi applicarlo a tutte le vespe,a me va benissimo così per me ho aggirato al problema:mrgreen: Alesarlo e sempre meglio ma come hai detto se e in fase di restauro. 0 Cita
vesponeforever Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 Modifica fatta e testata, le vibrazioni sono ulteriormente diminuite. Ho preferito lasciare al suo posto il lamierino che avevo messo in precedenza per ridurre il gioco. Con il solo lamierino, però, le vibrazioni si sentivano ancora, adesso molto meno. Ho interposto una piccola rondella tra molla e sfera ed ho riempito il foro con grasso, in modo da lubrificare la sfera. Dovrebbe diventare un "mini cuscinetto":lol::lol: 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 Modifica fatta e testata, ... velocissimo... 0 Cita
lospecial Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 Ragà non mi torna una cosa, forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua: ma stringendo il grando da 6 sulla pallina non si indurisce l'accelleratore? O va lasciato un pò lento affidandosi al frenafiletti?? 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 non stringe sulla pallina, ma sulla molla 0 Cita
vesponeforever Inviato Febbraio 23, 2009 Inviato Febbraio 23, 2009 velocissimo... Ciao Fabio:ciao: 0 Cita
MarcoPau Inviato Febbraio 24, 2009 Inviato Febbraio 24, 2009 Bello! Ma sulla small non si fa nulla? Circa la boccola in teflon, invece, non si trova piuttosto una gabbietta a rulli? 0 Cita
Lorenzo_ Inviato Febbraio 26, 2009 Inviato Febbraio 26, 2009 Il manuale c'è solo che la maggior parte dei miei progetti non li pubblico, sono un tipo geloso:Lol_5: Vespazza sei un cavallo... :Ave_2: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.