Vai al contenuto



Presa accendisigari


GustaV
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao Piero! come stai ?

 

io ho sempre in mente questa modifica da fare al Px,ma al momento sono ancora impegnato con la special e altre cose..

 

domanda..ma è possibile avere questa presa con questo tipo di impianto anche sulla special? [la mia special ha una accensione elettronica a sei poli del pk,dovrebbe fornire 80 watt se non erro] nel collegare lo statore all' impianto è rimasto libero un cavo giallo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piero! come stai ?

 

io ho sempre in mente questa modifica da fare al Px,ma al momento sono ancora impegnato con la special e altre cose..

 

domanda..ma è possibile avere questa presa con questo tipo di impianto anche sulla special? [la mia special ha una accensione elettronica a sei poli del pk,dovrebbe fornire 80 watt se non erro] nel collegare lo statore all' impianto è rimasto libero un cavo giallo..

Bene grazie ;-)

Non conosco lo statore del Pk ma se non ricordo male l'uscita dello statore è 12V AC. Se è così puoi benissimo utilizzare il circuito sopra descritto.

Modificato da piero58
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...
Invece di utilizzare LM7812 puoi utilizzare LM338 che è in grado di erogare un max di 5A, realizzando il circuito rappresentato dallo schema sotto.

All'ingresso del ponte diodi colleghi il cavo giallo proveniente dallo statore (lo puoi intercettare anche sotto il nasello), e un cavo da collegare a massa.

Per mezzo del trimer regoli la tensione di uscita. Il tutto lo puoi racchiudere in un contenitore plastico, e meglio che l'integrato lo monti un dissipatore di calore facendo in modo che non venga a contatto con il telaio.

Altra raccomandazione il negativo in uscita non va collegato a massa.

ciao a tutti,

scusate la mia ignoranza in materia ma sono a digiuno di elettronica.

ho una px arcobaleno senza batteria e vorrei mettere anche io la presa ma restando senza batteria.

esiste un dispositivo che va semplicemente collegato all'impianto? Non sarei in grado di costruirlo io e vorrei evitare danni!

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, anche io ho un PX arcobaleno, io ho montato una batteria presa usata da una LML, caricata con un diodo, e funziona benissimo, se tu volessi non montare la batteria puoi usare il circuito descritto alcuni post precedenti da Piero58, oppure, come facevo io all' inizio, installare un ponte di diodi con i due ingressi in alternata collegati rispettivamente all' uscita del regolatore ed al telaio, mentre all uscita +, andrai a collegare il + del condensatore ed il + della presa accendisigari, mentre il filo - andrà al piedino - del condensatore ed al - della presa accendisigari.

N.B. devi procurarti un condensatore 1000 microfarad 50 Volts elettrolitico ed un ponte di diodi da almeno 5 A, in ogni caso comunque potrai alimentare le utenze soltanto a motore acceso e avrai un uscita tutt' altro che stabile, non molto adatta quindi per caricare un cellulare.

in alternativa puoi procurarti una piccola batteria da antifurto e montarla al posto del condensatore, in questo modo avrai alimentazione anche a vespa spenta ed una tensione stabile con cui puoi caricare cio che vuoi :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao ragazzi, vorrei anch'io installare una presa accendisigari sulla mia p125x senza batteria. Non sono molto pratico di elettronica. Finora ho capito solamente che bisogna cambiare il regolatore con uno a 5 poli.

Su ebay ho trovato questo oggetto, pensate possa essere una buona soluzione? Se si come devo collegarlo? Devo installare una batteria oppure è possibile farlo funzionare anche senza?

http://www.ebay.it/itm/281327044222

 

Grazie a tutti!

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Salve a tutti.

Questa è la presa 12v trovata su eachbuyer.com e che equipaggia la mia Star. L'idea di forare il bauletto non mi piaceva, infatti la presa precedente era all'interno del bauletto con l'inconveniente di pizzicare il cavo del navigatore per chiudere il bauletto.presa 12v per moto.jpg

Modificato da gearbox
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Questa è la presa 12v trovata su eachbuyer.com e che equipaggia la mia Star. L'idea di forare il bauletto non mi piaceva, infatti la presa precedente era all'interno del bauletto con l'inconveniente di pizzicare il cavo del navigatore per chiudere il bauletto.[ATTACH=CONFIG]145682[/ATTACH]

Ciao Gear questo tipo di presa e specifico per manubrio moto... tu dove l'hai fissata?

Comunque ottimo sito eacbuyer.com e da un po' che mi fornisco da loro, si trovano tante cose interessanti a poco prezzo;-)

Modificato da piero58
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piero58.

Non ho la foto di come ho fissato la presa, ma posso darti comunque un'idea: adesso è a fianco del porta navigatore sulla staffa autocostruita.

Per la staffa ho utilizzato: 2 angolari di acciaio 30x30mm con fori da 5mm, tubo alluminio diam 20mm preso da Brico, 2 piedini in gomma per sedie diam 20mm, 2 viti a croce diam 5mm, 2 dadi autobloccanti e 2 rondelle il tutto inox. Ho fissato gli angolari alle 2 viti superiori del cupolino, eliminando le rondelle. Poi ho forato i piedini e li ho avvitati alle staffe utilizzando le 2 rondelle recuperate dal cupolino e la viteria acquistata. Ho poi tagliato il tubo a misura e l'ho infilato nei piedini. La scelta del diametro 20mm è che numerose staffe coprono da 18 a 22mm, così 20 è la misura intermediaportanavigatore su Star.PNG

 

Buona strada

Modificato da gearbox
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piero58.

Non ho la foto di come ho fissato la presa, ma posso darti comunque un'idea: adesso è a fianco del porta navigatore sulla staffa autocostruita.

Per la staffa ho utilizzato: 2 angolari di acciaio 30x30mm con fori da 5mm, tubo alluminio diam 20mm preso da Brico, 2 piedini in gomma per sedie diam 20mm, 2 viti a croce diam 5mm, 2 dadi autobloccanti e 2 rondelle il tutto inox. Ho fissato gli angolari alle 2 viti superiori del cupolino, eliminando le rondelle. Poi ho forato i piedini e li ho avvitati alle staffe utilizzando le 2 rondelle recuperate dal cupolino e la viteria acquistata. Ho poi tagliato il tubo a misura e l'ho infilato nei piedini. La scelta del diametro 20mm è che numerose staffe coprono da 18 a 22mm, così 20 è la misura intermedia[ATTACH=CONFIG]145721[/ATTACH]

 

Buona strada

Adesso è chiaro ;) tempo anche io sulla vespa avevo fatto una cosa simile... era molto comoda e ci attaccavo di tutto, poi ho cambiato parabrezza e non l'ho più utilizzata.

IMG_0034.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...