Vai al contenuto

Peppetressette

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    357
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Peppetressette

  1. Mi sa che dovrebbe essere nero. Se lo verniciassi potrebbe andare o devo prendere proprio quello suo, che ha una forma un pochino diversa? Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  2. Grazie Gino! Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  3. Se arrivi a 100 ti contattano in privato per dare ripetizioni private sull'argomento vespa [emoji16] Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  4. Posso chiedere pure un'occhiata alla mia? Dovrei essere a zero ma mi trovo un +1 :-P
  5. ciao a tutti, Potrei chiedere un parere agli esperti di registro storico? Devo aiutare mio padre ad iscrivere la sua arcobaleno del 1984, pensate che le foto e la vespa vadano bene? grazie!
  6. Grazie mille dei consigli, proprio oggi ho risolto! Avevo un filo a massa vicino al serbatoio,l'ho nastrato ed è tutto rientrato, meno male! Grazie ancora! Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  7. Grazie mille delle vostre dritte, per il momento penso che mi orienterò per la pratica FMI nel 2018 e relativa assicurazione con compagnia convenzionata [emoji3] Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  8. Ciao a tutti Io sono alla ricerca di una assicurazione vantaggiosa per la arcobaleno del 1984 di mio padre presa da poco. Il mezzo non è ancora iscritto al registro storico, mio papà è residente in provincia di Napoli, cosa mi suggerite? Io abito a Roma ed ho assicurato la mia con la helvetia e sono iscritto ad un club FMI, quello di vesparesources, non so se lo conoscete [emoji16][emoji16]. Voi cosa fareste al posto di mio padre, considerando che siamo già ad ottobre e l iscrizione ad un club varrebbe fino a dicembre? Grazie a tutti! Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk EDIT: La soluzione proposta da gipirat in un post analogo non sembra male, 130 euro ll anno più iscrizione FMI potrebbe essere una buona idea, voi che dite?
  9. Ciao a tutti, ho una arcobaleno comprata da poco a cui resta sempre accesa la spia della riserva. Alcune precisazioni: il galleggiante funziona perfettamente e segna bene i diversi livelli di miscela, la cosa strana è che la spia resta accesa anche scollegando i 2 cavi marroni dal galleggiante stesso. Come faccio a capire da dove arriva la corrente che mi fa accendere la spia? Grazie mille a chi saprà suggerirmi qualcosa.
  10. Ciao, riuscireste a mandarmi i link aggiornati alle guide semiserie di montaggio e smontaggio? Grazie!
  11. Grazie! Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  12. Ciao a tutti e scusatemi, Sono alla ricerca del metodo Cif per dare una bella ripassata al telaio della arcobaleno rossa che ho preso per mio padre ma non riesco più a trovarlo, anche i rimandi di Google mi portano a pagine del sito non attinenti. Posso chiedere ai più esperti le modalità per ravvivare la vernice ed il colore di una vespa rosso fed del 1984 che è stata un po' trascurata negli ultimi...33 anni? [emoji2] Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  13. Questa è una vera chicca, grazie! Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  14. In che senso plastica metallizzata? Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  15. Grazie mille! Per il bordo scudo mi sa che quello originale è in plastica argentata, che ne pensi? Grazie mille! Per il bordo scudo mi sa che quello originale è in plastica argentata, che ne pensi?Grazie mille! Per il bordo scudo mi sa che quello originale è in plastica argentata, che ne pensi? Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  16. Grazie mille! Per il bordo scudo mi sa che quello originale è in plastica argentata, che ne pensi? Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
  17. Ciao a tutti, Ho comprato una seconda Vespa arcobaleno dell'84 che vorrei ripristinare. Posso chiedere consiglio ai più esperti su quali modifiche apportare per renderla originale? Questi sono i punti che ho individuato, che ne dite? Sella a molle con scritta nera rialzata su fondo argentato, Bordo scudo cromato (su Vespatecnica è cromato ma in rete ho visto tante arcobaleno col bordo nero!) Specchietto Manopole Forcella grigia Tamburo anteriore grigio Leve freno e frizione cromate Bande laterali da eliminare (come si fa? Asciugacapelli per scollarle ed esano per la colla?) Paraspruzzi posteriore senza catarifrangene Spoiler sotto pedana da eliminare Sportello portaoggetti senza casse ? Infine qual è il codice colore? rosso fed 5000M? Anno 1984. Grazie a tutti!
  18. ciao a tutti, Per il momento mi sto concentrando sulla posteriore che ho messo ad 1,8 e dopo i primi 4-5 km durante i quali mi sembrava di essere a casa di mia nonna quando passava la cera, ho cominciato a sentire una discreta aderenza. Continuano i test!
  19. ciao a tutti, Ho comprato per la mia arco una coppia di metzeler me1 e cerchi tubeless da 2.10 della Sip, un vero spettacolo! Monto ammortizzatori carbone regolabili e uso la vespa sopratutto in città, a quanto dovrei gonfiarli secondo Voi? 2 può andar bene? [EDIT]:sul sito del produttore ho trovato 2.5 come pressione di esercizio ma mi sembra davvero tanto...
  20. Peppetressette

    Revisione annuale?

    Buongiorno, Ripesco questa vecchia discussione per chiedere lo stato attuale in ambito di revisione. Io ho una vespa di 32 anni che ho iscritto al registro storico ASI, io sono iscritto alla FMI, ogni quanto tempo devo revisionarla? Grazie, Raffaele
  21. ciao a tutti va bene il garden sae 30 castrol anche per la hp?
  22. vai tranquillo, io ci infilo un filo di fil di ferro e lo tiro.
  23. Tempo fa l'utente mariociro ne aveva creato uno bellissimo e molto semplice, purtroppo l ho contattato ma non ne ha più da vendere. Su un vecchio thread ci sono anche le misure, magari qualcuno esperto potrebbe riprendere in mano il progetto, chissà!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...