Vai al contenuto



Vespa 98


VespaRed
 Share

Recommended Posts

se al vespa non è stata messa in moto questi ultimi 50 anni... NON devi provare ad accenderla!!

 

..devi prima rifare il motore.. altrimenti rovini ancor di più le parti eventualmente già rovinate

 

guarda e' stata al chiuso,mai preso acqua,non so cosa si possa rovinare,cmq non lo accendo per il momento,ora vado la e gli metto un po d'olio dal carburatore per lubrificare albero e il resto,cmq gira gia bene cosi!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 367
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Essere contattati per aver visto un banale cartello con scritto "Cercasi Vespa" e sentirsi per lo più proposta una 98, non dev'essere stato niente male.

Quello che mi sembra strano è il prezzo, 5000 euro come hai detto, in pratica nè troppo alto nè troppo basso...

Una persona anziana (quindi ipoteticamente all'oscuro di ciò che circola sul web e/o nei mercatini) potrebbe "logicamente" pensare di chiedere il classico "mille euro", d'altra parte, questa Vespa è solo un vecchio oggetto (ormai considerabile d'epoca, quindi il millino sarebbe del tutto giustificato) che gli occupa il garage da anni.:roll:

Se invece la persona fosse stata ben al corrente di ciò che aveva tra le mani, avrebbe osato sparare cifre ben più grosse. In poche parole, 5000 mi pare una improbabile via di mezzo....:mah:

 

In ogni caso, meglio così per voi!:cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

semplice il fatto,lui andò da un concessionario piaggio,wheel up e lui,vedendo che era una 98 e che poteva mangiarsi su un bel po gli ha offerto 4000 euro,solamente che lui non aveva opportunità di portargliela e nel frattempo di trovare il modo per portarla a casa a monza ha visto il mio cartello e mi ha chiamato e l'ho recuparata io!cmq il prezzo l'abbiamo trattato ed e' sceso un po,quanto un et3 restaurata!

 

lui ha guardato su internet ed ha visto che vendevano le faro basso a 5-6-9 max restaurate,però non ha visto che erano delle faro basso qualsiasi,lui sapeva che tutte quelle con il faro basso sono 98!ehehe

 

voleva anche vendermi la sua lambretta j50 presa a 14 anni!eheh,se mi fa un buon prezzo prendo pure quella!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Comunque il prezzo penso si possa ritenere congruo qualora tenessimo conto del mercato attuale dei ricambi: considerando che c'è molto da fare e da comprare per riportarla alle origini, direi che gli esborsi 'importanti' non finiscono di certo qui.

Ovviamente, come dissi anche in comunicazioni private, resta un bel colpo. Una 98 è una 98.

 

La J50 lasciagliela pure al tizio :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Pensa te....era destino che quella 98 arrivasse a voi.

E così, anche quelli di Wheel Up di Cinisello, dove c'è il VC MI, volevano fare i furbi e gli hanno offerto 4000 euro....

:quote:

 

WheelUp è a Monza, ormai ex concessionario Piaggio, mentre a Cinisello c'è Pogliani ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedi se qualcuno in questo post ha una 98... tra le persone che hanno preso parte ce ne una in particolare che ha una delle prime 50 98 fatte se pensi che la tua e' sui 9xxx pensa te quante ce ne sono di persone che ti possano aiutare eeehhhh. e se ci fosse chi sappiamo noi... Vero elebo e v11t e bobo. ...

 

cmq dacci retta fai perbene con la nonnina mettila in mano a persone competenti. ...

 

ma te pareva che non veniva fori il ... :censore: (by areoib)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Io direi che è ora di fare delle foto decenti nell'inquadratura.

Ora che hai tolto quel copriclacson, posso dirti che il clacson è stato cambiato;

la marmitta è del modello del 1950;

dalle foto non si riesce a vedere se hanno aggiunto l'ammortizzatore posteriore, ma direi di si, perchè solo così si può spiegare la sacca motore aperta;

sacca che andrà richiusa, lo sai, no?;

dell'avantreno completo gia sai, così come pure del devioluci;

certamente saprai che devi eliminare il cavalletto e mettere le mezzelune d'alluminio agli angoli posteriori della pedana;

mi faresti una foto particolareggiata del maniglione che si vede dietro la sella?

Link al commento
Condividi su altri siti

matteoXX87 ha scritto:"cmq l'anteriore forcella e il resto ce l'ha notari,con 1000 euro mi da tutto."

:mah::mah::mah: ma sei proprio sicuro?

 

 

 

In ogni caso prima di affidarla a qualcuno per il doveroso (e costoso) restauro,fatti consigliare da APPASSIONATI VERI,e non farti allettare ne dalle proposte di restauratori improvvisati ne da coloro che della vespa e della relativa passione ne hanno fatto oggetto di lucro(e in questi ultimi anni si sono moltiplicati).

 

 

X a100ss: dai datti da fare,convincilo a venire........dopo tutto si tratta di aiutare a ripristinare una bella 98;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io direi che è ora di fare delle foto decenti nell'inquadratura.

Ora che hai tolto quel copriclacson, posso dirti che il clacson è stato cambiato;

la marmitta è del modello del 1950;

dalle foto non si riesce a vedere se hanno aggiunto l'ammortizzatore posteriore, ma direi di si, perchè solo così si può spiegare la sacca motore aperta;

sacca che andrà richiusa, lo sai, no?;

dell'avantreno completo gia sai, così come pure del devioluci;

certamente saprai che devi eliminare il cavalletto e mettere le mezzelune d'alluminio agli angoli posteriori della pedana;

mi faresti una foto particolareggiata del maniglione che si vede dietro la sella?

 

so tutto quello che mi hai detto,l'ammortizzatore,ho provato a vedere e vedo che ce tipo un tubo ma nn vedo la molla.

SDC10569 [1280x768].jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le mezze lune della pedana come sono messe?saldate?

 

la pancia il carrozziere me la rifà,mi ha detto che molte 98 avevano la pancia modificata.

 

Ma poi l'intelaiatura dove ce su il secondo sellino e ruota di scorta va lasciata?

SDC10601 [1280x768].jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ma le mezze lune della pedana come sono messe?saldate?

 

la pancia il carrozziere me la rifà,mi ha detto che molte 98 avevano la pancia modificata.

 

Ma poi l'intelaiatura dove ce su il secondo sellino e ruota di scorta va lasciata?

La mezzaluna viene montata con i ribattini.

Non è necessario rifare l'intera sacca, basta chiudere il foro saldando una lamiera appropriata. Riguardo alle "molte" 98 che avevano la sacca modificata, è un'affermazione che lascia il tempo che trova! La modifica, veniva fatta artigianalmente per permettere al motore una maggiore escursione, nel momento in cui veniva resa elastica con il montaggio dell'ammortizzatore e non più rigida come prima.

Dici che vedi un tubo, perchè non lo fai vedere anche a noi?

Perchè chiedi se lasciare o meno il portapacchi dove è alloggiato il sellino posteriore? Solo le prime 98 non lo avevano, e la tua non è una delle prime.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

io posso farti solo i complimenti x l'acquisto a prezzo affare e x la fortuna avuta con un "cartello" x il resto e' meglio che ti fermi,fotografi,ti documenti e poi con calma procedi al restauro.

Link al commento
Condividi su altri siti

vespareddd........!!!!!!!!!!!!!! concordo con elebo non avere furia e immagino tu abbia voglia di rimetterla a posto ma queste vespe hanno bisogno di tempo peressere restaurate, da come sei partito mi sembra di capire che non hai molte conoscenze giustamente per l'età non mi fraintendere, cerca un bravo meccanico e carroziere a far dei danni su vespe del genere ci si mette un'attimo quando son finite poi se hai fatto le cose alla rinfusa ti ritrovi un lego al posto di una vespa....ti ripeto fai per bene e non avere furia, considerando tutto quello che devi fare e COMPRARE e per la seconda ti consiglierei di amarti di pazienza e girare un po e informarti da piu voci, troppo facile farsi allargare il CUL.....:censore: (by areoib)

 

buondì a tuttii......

Link al commento
Condividi su altri siti

Sbloccare il rubinetto della benzina?!!!! Hai tolto il serbatoio dal suo posto?! Controlla subito che non abbiano fatto la modifica forando il serbatoio e aggiungendo il rubinetto normale, fai una foto del sotto serbatoio, se non avessero fatto la modifica sicuramente i sugheri che sono presenti nel tubicino saldato al serbatoio saranno irrigiditi, e qui cè bisogno di mani esperte se non voi ritrovarti con la benzina che ti scorre in continuo

 

vai con calmaaaa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao complimenti per l'acquisto, dai retta a chi ti scrive dicendoti di non avere fretta nel restaurarla, ponderate bene gli interventi da effettuare, e ricorda un restauro al risparmio sarà sempre un restauro al risparmio.

Per la carrozzeria mi affiderei ad un carrozziere eccelso, qui da me ce n'è uno che fa dei lavori divini, purtroppo attualmente sta restaurando un'automobile Ansaldo degli anni '20, bisognerebbe vedere il lavoro che sta facendo. Lo considero un vero vecchio carrozziere-artista.

Ciao Oliviero

Link al commento
Condividi su altri siti

grande.... occhio a non perderti la moletta del rinvio del cambio

da me c'è una del 1946 ed ogni volta impazzisco per regolargli il cambio che prende gioco e si impunta.

le vespe del 1951 sono un pò più precise nel cambio per via delle guaine.

purtroppo non è la mia ma del nonno di un mio amico ed è di colore rosso amaranto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...