Vai al contenuto



Restauro/personalizzazione P125X - finito, foto!


TeoRane
 Share

Recommended Posts

ciao, ti chiederei un favore, mi puoi postare una foto della leva freno, o frizione, premuta, dove si intravede il filo del freno, o frizione, con il suo perno, che si infila nell'alloggio della leva?

 

te lo chiedo perchè ho montato i fili nuovi sulle leve freno nuove, ma ho notato che il perno finale del filo, quello cilindrico, è piu piccolo dell'alloggiamento, del buco tondo, della leva....non penso sia normale...non ricordo piu se quando l'ho smontato c'erano degli adattatori che "riempivano lo spazio vuoto"

 

spero di essermi spiegato

ciao e grazie

gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Utenti Registrati
STAFF

E' normale che lo spazio nella leva sia un poco più grande.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Io dò una pennellata abbondante sui numeri in modo da riempire i solchi, poi con uno straccetto levo l'eccedenza. Su un lucido diretto (non nitro quindi) rimuovo eventuali residui con la punta dello straccetto un poco inumidita con diluente nitro. In alternativa pasta abrasiva.

Personalmente ritengo l'utilizzo, come fa qualcuno, di micropennelli, chiodi e stuzzicadenti non produca buoni risultati.

 

In allegato una foto d'esempio sul mio senzafrecce.

Ciao Marben, ne approfitto per chiederti il colore della tua PX in quanto sto per fare verniciare la mia con colore originale Bianco P913 e volevo capire se era uguale alla tua.

Dalla mazzetta sembrerebbe quasi Avorio, ma non riesco ad immaginare il risultato finale.

Originariamente era Blu Met, ma vorrei un colore chiaro e per quell'anno 1994 ci sono solo tre colori, Rosso, Blu e Bianco, purtroppo......

Nel caso fosse diverso dal tuo, puoi indicarmi dove posso trovare qualche foto del colore da me indicato?

Comunque la mia e' PX 150 E Elestart del 1994.

Grazie anticipatamente

Salutoni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao Marben, ne approfitto per chiederti il colore della tua PX in quanto sto per fare verniciare la mia con colore originale Bianco P913 e volevo capire se era uguale alla tua.

Dalla mazzetta sembrerebbe quasi Avorio, ma non riesco ad immaginare il risultato finale.

Originariamente era Blu Met, ma vorrei un colore chiaro e per quell'anno 1994 ci sono solo tre colori, Rosso, Blu e Bianco, purtroppo......

Nel caso fosse diverso dal tuo, puoi indicarmi dove posso trovare qualche foto del colore da me indicato?

Comunque la mia e' PX 150 E Elestart del 1994.

Grazie anticipatamente

Salutoni

 

Ciao, il mio PX senzafrecce non è bianco, bensì è sabbia 3002M. E' del 1980.

Il colore della tua non lo conosco, ma sicuro che non sia bianco 724, quello piuttosto 'freddo', ribattezzato 'bianco ottico' con la serie Millenium?

Ho visto dei PX anni '90 che sono proprio verniciati col bianco 724 (a onor del vero, però, erano PX degli anni 1996 e 1997).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Marben e grazie per la tua risposta, come detto prima il mio PX e' blu met. e dalle informazioni richieste in Piaggio, mi hanno confermato le 3 colorazioni per il 1994 tra cui il mio Blu, un rosso che non mi piace e poi solamente un bianco P913.

Sia nel 1993 che nel 1995 c'erano bianchi diversi quindi queste tonalita' le hanno cambiate ogni anno.

Naturalmente non e' cosa facile trovare una PX di quell'anno e di quel colore per cui mi devo affidare alle mazzette o a lavoro finito. Ultima alternativa sarebbe quella di riverniciarla del colore originale......purtroppo.

Hai altre indicazioni????

Grazie 1000

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao una domanda ...nella ruota davanti è difficile cambiare i cuscinetti ?

 

sto restaurando una vespa che poi mi terro e ho notato ha un piccolo gioco nella gomma davanti....

 

quindi se tanto devo tirare giu tutto per sostituire le ganasce freno, mi consigli di cambiare i cuscinetti ?

 

 

Sei stato molto bravo...grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non è difficile, devi solo procurati dei punzoni o dei tubi del giusto diametro. Possono andare bene anche delle chiavi a tubo della giusta dimensione.

Ci vuole un punzone abbastanza piccolo per battere fuori il cuscinetto a sfere (dopo aver tolto il seeger sul lato esterno), battendo in pratica sulla ralla interna, procedendo dal lato forcella verso l'esterno. L'astuccio a rulli, invece, si leva battendo nel senso opposto. Davanti all'astuccio c'è un anello paragrasso, se ne esce con l'astuccio stesso.

Mi raccomando, grasso abbondante nel rimontare. Per rimontare il cuscinetto a sfere non battere più sulla ralla interna (lo rovineresti), bensì su quella esterna, accompagnandolo sino alla battuta.

 

PS Benvenuto su VR!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok gentilissimo ho capito...

 

se riesco in questi giotni metto 2 foto della mia vespetta...

 

Ho ancora tanto da imparare

 

Mi sono loggato su 2 forum e ho visto che siete tutti molto bravi e disponibili...

grazie ancora e specialmente Evviva la Vespa

 

 

ahahah

 

ciau

Link al commento
Condividi su altri siti

Eheheh è come avere la segreteria telefonica che risponde in automatico...grazie Marco!

Ogni volta che trovo una mail con richieste sul mio topic penso "azz, adesso devo andare a scrivere che nn so rispondere"...e poi invece c'è chi ha già risolto tutto...

 

 

...mitico!!:Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Ancora una domanda..ho visto che hai fatto la modifica che citate sul forum alle ganasce dei freni...cioè quella di seghettarli e arrotondare i bordi vivi del ferrodo..a tuo parere come ti trovi...

 

é una cosa che migliora la fluidità della frenata..perchè un mio amico lo fa sul ferrodo delle frizioni dei nuovi scuter per evitare saltellamenti...con le frizioni funziona negli scuter

 

ciao grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi trovo molto bene con il freno anteriore del mio px, nel senso che, anche quando è tirato quasi a fondo, la frenata è fluida e non saltella...non so dirti se sarebbe peggio senza le "baffature", perchè purtroppo l'ho usato poco prima di smontarlo tutto e cmq le pastiglie erano ormai alla fine...c'è da dire cmq che in linea di principio l'idea del baffare è sicuramente corretta e dovrebbe garantire una frenata maggiormente fluida e sicura...

Link al commento
Condividi su altri siti

sempre in riferimento alla Baffatura...

 

 

conviene farla solo Anterioremente e non Posteriormente giusto ??

 

perchè alla fine quello che rischia di farci cadere è l'anteriore che si inchioda senza controllo..

 

è molto interessante come modifica

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Falla sia davanti che dietro, la frenata migliora, quindi perchè non farlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...