Vai al contenuto



Primo smorchiamento della ET3 di Gioweb [FINITA]


Gioweb
 Share

Recommended Posts

Io ho usato la bomboletta (già pronta) Max Meyer Fiat 620, pagata 5.50 euro. ( 250 ml). Il 690 è troppo scuro.

 

Perchè il colore della bomboletta che ti hanno dato è stato fatto seguendo i NUOVI codici Fiat. E infatti se vogliamo il vecchio 690, oggi giorno dobbiamo chiedere il 620.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 541
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Qualche altro particolare... ;-) sono fiero delle pedane che ho saldato personalmente :mavieni: Su tutta la vespa ci saranno si e no due noci di stucco. Ho ribattuto tutto :mrgreen:

Mi complimento per il tuo post e per i lavori fatti, riprendo questa parte del tuo post in quanto dalle foto vedo che ti è venuta una bella verniciatura, ho un'attrezzatura simile alla tua e sto restaurando una 50N del 68 ora ti chiedo cortesemente se mi indichi il tipo e la marca di fondo e vernice che hai usato (visto il risultato), se non puoi mettere marche o ltro in pubblico puoi rispondermi in privato. Grazie mille e complimenti ancora.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie troppo gentile! Mi sento di dirti che la marca della vernice e del fondo non incidono sul risultato finale. I prodotti in commercio sono tutti di ottima qualità, comunque il fondo era della Lechler il Macrofan HS, mentre la vernice era PPG 2K (acrilico bicomponente) che è il marchio che ha assorbito la divisione vernici della Max Meyer.

 

Se non hai mai verniciato prima... vai per gradi... il fondo è facile da passare e rifinire, per la vernice invece parti dai pezzi piccoli tipo parafango e sportellino!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie troppo gentile! Mi sento di dirti che la marca della vernice e del fondo non incidono sul risultato finale. I prodotti in commercio sono tutti di ottima qualità, comunque il fondo era della Lechler il Macrofan HS, mentre la vernice era PPG 2K (acrilico bicomponente) che è il marchio che ha assorbito la divisione vernici della Max Meyer.

 

Se non hai mai verniciato prima... vai per gradi... il fondo è facile da passare e rifinire, per la vernice invece parti dai pezzi piccoli tipo parafango e sportellino!

 

Guarda a dirte il vero una 15 di anni fa ho verniciato una moto (fianchetti e serbatoio) con vernice Max Mayer ed una pistola ridicola, e mi era venuto molto bene, e poi una vespa con una vernice per barche (della stoppani) ed era anch'essa venuta discretamente ma meno bene della moto (un pò di buccia d'arancia, quindi la vespa mi da un po di apprensione.....concordo con te comunque che i prodotti professionali "aiutano"....

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero complimenti!!!!
I miei complimenti Gio!!!! Bellissima, se trovo una et3 (il mio sogno) la faccio rossa anch'io!!!
grazie ragazzi!!! Avete visto il video dell'accensione? :-)

 

[YOUTUBE VIDEO]7vY1Nruhdy8[/YOUTUBE VIDEO]

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella storia, con molti spunti interessanti.

Ci sono diverse "malizie" che saranno sicuramente utili anche per la mia Primavera.

Anche io ho il problema grosso della saldatura, ma mi hai fatto venire voglia di cimentarmi....

Link al commento
Condividi su altri siti

non l'ho sentita girare (non ho l'audio in ditta) ma il volano girava regolarmente, senza svarioni
be l'audio è da sentire... c'è il sirtachi... è un filmanto un po ironico :-) per i problemi che ho incontrato!! Rubinetto in primis...

Anche io ho il problema grosso della saldatura, ma mi hai fatto venire voglia di cimentarmi.

in certi casi ho srischiato grosso di bucare tutto, ma ho resistito ed alla fine il lavoro di saldatura è stato decente! Ho commesso anche degli errori per non aver usato la tecnica di bucare la lamiera per simulare la saldatura a punto... ma alla fine sono soddisfatto lo stesso.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

ciao Giò, mi sono iscritto oggi per caso a questo sito essendo un vespista da molto tempo e avendo curiosità su come smontare e rimontare un giorno la mia t5 mi sono trovato a leggere dall'inizio il tuo MEGA lavoro, anzi direi il tuo capolavoro! Sono ormai alcune ore che seguo il tuo operato e l'ho visto come vedere un film che mi ha appassionato divertito e coinvolto e...a lieto fine. Grazie mille Giò, veramente veramente bello. 6 un grande!:bravo::applauso::vespone:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...
Bella storia, con molti spunti interessanti.

Ci sono diverse "malizie" che saranno sicuramente utili anche per la mia Primavera.

Anche io ho il problema grosso della saldatura, ma mi hai fatto venire voglia di cimentarmi....

 

 

 

ciao Giò, mi sono iscritto oggi per caso a questo sito essendo un vespista da molto tempo e avendo curiosità su come smontare e rimontare un giorno la mia t5 mi sono trovato a leggere dall'inizio il tuo MEGA lavoro, anzi direi il tuo capolavoro! Sono ormai alcune ore che seguo il tuo operato e l'ho visto come vedere un film che mi ha appassionato divertito e coinvolto e...a lieto fine. Grazie mille Giò, veramente veramente bello. 6 un grande!:bravo::applauso::vespone:

 

grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...
Continuo... Recupero del collettore di scarico della "sito" anche se ne ho uno nuovo non volevo buttarlo ;-)

 

Il collettore aveva la ruggine a placche :orrore: che si sfogliava a pezzi.

 

  1. Ho immerso il collettore nel famoso acido cloridrico diluito con acqua.
  2. Dopo 20 minuti di immersione l'ho spazzolato con la spazola con setole in plastica e il risultato è stato sorprendente come da foto. Ferro bianco vivo senza un gramo di ruggine.
  3. Subito dopo ho asciugato e immediatamente spruzzato con vernice alta temperatura nera opaca. L'effetto rispetto a prima è notevole :mrgreen:

Se non si vernicia subito dopo 5 minuti la ruggine si ripropone ma solo un velo!

Ciao! !volevo chiederti a quanto avevi diluito l'acido cloridrico... grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 months later...

ciao gioweb sto rimontando la mia et3 e volevo chiederti due cose riguardo i fili dell'impianto elettrico che vanno a massa:

1) il filo nero che va dentro il cassettino posteriore (inguainato col filo verde) dove lo metto a massa? con il filo giallo della centralina?

2) dentro il manubrio ho visto che hai messo a massa due fili neri sulla vite che tiene ferme le corde.. da dove vengono quei fili?

3) sul portalampada del fanale anteriore ci sta un altro filo nero... provenienza?

 

capisco che è passato un pò di tempo ma se ti ricordi mi faresti un gran favore :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...
Il 12/9/2015 at 11:33, bottaro87 dice:

ciao gioweb sto rimontando la mia et3 e volevo chiederti due cose riguardo i fili dell'impianto elettrico che vanno a massa:

1) il filo nero che va dentro il cassettino posteriore (inguainato col filo verde) dove lo metto a massa? con il filo giallo della centralina?

2) dentro il manubrio ho visto che hai messo a massa due fili neri sulla vite che tiene ferme le corde.. da dove vengono quei fili?

3) sul portalampada del fanale anteriore ci sta un altro filo nero... provenienza?

 

capisco che è passato un pò di tempo ma se ti ricordi mi faresti un gran favore :)

bottaro87 scusa ma non avevo letto il messaggio!! Wow sono passati più di 10 anni dal mio restauro ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
Il 31/5/2010 at 11:22, Gioweb dice:

Ma prima qualche altra rogna...

Ho revisionato finalmente l'asse del mozzo anteriore che girando faceva questo rumore "gr, gr, gr, gr" quindi era sicuramente da rifare.

Il dado con l'ingranaggio rosso l'ho dovuto far svitare dal gommista per non rovinarlo.

 

PER I PIU' CURIOSI: Ho montato i cuscinetti completi di parapolvere ma solo esternamente così la polvere fatica ad entrare e i cuscinetti usufruiscono anche del grasso che c'è all'interno del mozzo.

P1000523 (Medium).JPG

P1000524 (Medium).JPG

P1000529 (Medium).JPG

P1000528 (Medium).JPG

P1000517 (Medium).JPG

P1000518 (Medium).JPG

P1000520 (Medium).JPG

P1000521 (Medium).JPG

P1000526 (Medium).JPG

P1000516 (Medium).JPG

domandona: dovrò rimontare a breve il mozzo e mi sta sorgendo qualche dubbio, ma a destra del dado con ingranaggio rosso non ci va nulla?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, fefe86vi dice:

domandona: dovrò rimontare a breve il mozzo e mi sta sorgendo qualche dubbio, ma a destra del dado con ingranaggio rosso non ci va nulla?

fefe86vi il dado con ingranaggio è il pezzo finale del sandwich, quindi no non ci va niente dopo se non il tappo di gomma chiara.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...