Vai al contenuto



Che tipo di olio usate per i vostri bolidi?


marcolino vespista
 Share

Recommended Posts

io penso che se un'olio è studiato x motore diesel vada bene x un diesel, un'olio x miscelare a benzina andrà meglio sicuramente. questo è un mio parere e x ciò che mi riguarda da quando ho posseduto la vespa, avevo 14 anni ed ora 41, ho sempre e solo usato sintetico castrol tts, ogni tanto da giovane passavo anche il biolube come ora ogni 3 pieni ne faccio uno con r30 in quanto ce l'ho e lo uso.. cmq sempre vale la regola che io faccio e uso questi oli, gli altri possono fare ciò che vogliono ma io sono contento sin ora di averli usati

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Comunque questo prova quello che ho sempre sostenuto: la Vespa non è affatto esigente in termini di qualità di olio. Io più che la lubrificazione ho sempre avuto perplessità sulle morchie degli incombusti, quale differenza principale tra diversi oli.

Link al commento
Condividi su altri siti

usavo castrol tts ma il prezzo a 12-14 eur mi ha fatto passare al Tamoil off road 2T ottimo 3 lt costano come 1 di tts , olio motore lo sconsiglio nel senso che anche diluito con olio 2t crea troppe incrostazioni e morchie inoltre sporca la candela creando spesso il ponte ...... o i pallini , oltre a essere piu spesso e meno viscoso .

Link al commento
Condividi su altri siti

Da anni uso Castrol Top50, semisint. Quello con la bottiglia lilla.

Mi trovo benissimo: poco fumo e niente odore, spesso nei centri commerciali si trova in offerta (tipo 2x1).

Motore Primavera originale.

:ciao:

top50_bis_123.jpg

top50_877.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspettavo diversi commenti prima di intervenire.... e ancora una volta mi confermate che sti motori viaggiano sempre e comunque.... :mrgreen:

Giurerei anche con olio esausto o di ricino :roll:

 

 

Certo mettere quello che capita alle nostre amate........ anche se non si lamentano mai un buon sintetico 2T non porta via lo stipendio e sicuramente è studiato per svolgere questo tipo di lavoro... cioè brucia tutto e bene senza incrostare o fumare eccessivamente..... e non puzza...

 

 

A tal proposito mi sono sempre chiesto che differenza c'è tra oli diesel e benzina.... ne avevo 5 litri per diesel W10-40 e li misi nella vecchia Punto prima serie che oramai uso come muletto... 147 000 Km all' attivo, non sò quanti da quando gli ho messo quell' olio.... comunque pochi... un migliaio diciamo... e non ha mai borbottato :boh:

Chi mi può spiegare cosa cambia tra oli diesel e benzina a parità di viscosità? Cosa potrebbe succedere nel mio esempio? (olio diesel su motore benzina)

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente credo che nei 2t ci puoi mettere di tutto...e andare abbastanza tranquillo.

 

Io per la vespa uso un sintetico qualsiasi, mescolato con dell olio da 4 soldi di cui non mi ricordo la marca...ho uno scatolone peno in cantina, preso alla metro anni fa...mi pare sui 2 euro a flacone...

 

 

tanti anni fa mi é capitato di rimanere completamente senza olio nel typhoon...c'ho messo un po di olio di oliva, e a parte l'odore di friggitrice mobile andava lo stesso... :Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli olii vanno tutti bene.

Certo è che esistono operazioni commerciali e di markerting che spingono uno o l'altro tipo di olio, ma talvolta sono imbottigliati nella stessa raffineria e confezionati dalle varie compagnie.

 

Se osservate la targhetta delle caratteristiche dell'olio osserverete delle sigle: S e C. S sta per Benzina, C sta per diesel.

 

A seconda se l'olio è stato testato per i motori diesel (maggior potere detergente) troverete la C come sigla principale, Se per benzina (maggior potere antischiuma) troverete la lettera S.

 

queste sigle sono seguite poi da una o due lettere: dalla A a salire fino agli attuali olii moderni con la lettera I. Tanto più ci si allontana dalla lettera A, tanto maggiore sarà il grado di affidabilità dell'olio.

 

Spesso troverete per esempio: CD - SD Significa che l'olio in oggetto è un olio diesel con caratteristiche medie di protezione, ma va bene annche per i motori a benzina.

 

Su una confezione di on olio sintetico di ultima generazione per motori a benzina troverete una sigla tipo: SI - CH o se per diesel: CI - SH.

 

Su confezioni di olio unigrado: CC-SC

 

Se l'olio è specifico per un tipo di motore (assai improbabile) troverete solo SC (benzina, grado affidabilità basso) oppure CC (diesel, bassa affidabilità).

 

Non so se mi sono spiegato ma se prendete una qualsiasi lattina di olio provate a leggerla e comprenderete......

 

Ciao Tommy

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente credo che nei 2t ci puoi mettere di tutto...e andare abbastanza tranquillo.

 

Io per la vespa uso un sintetico qualsiasi, mescolato con dell olio da 4 soldi di cui non mi ricordo la marca...ho uno scatolone peno in cantina, preso alla metro anni fa...mi pare sui 2 euro a flacone...

 

 

tanti anni fa mi é capitato di rimanere completamente senza olio nel typhoon...c'ho messo un po di olio di oliva, e a parte l'odore di friggitrice mobile andava lo stesso... :Lol_5:[/quote

 

Niky, una cosa da evitare è sicuramente il mix di olii diversi a causa dell'incompatibilità della miscela di additivi. :ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente credo che nei 2t ci puoi mettere di tutto...e andare abbastanza tranquillo.

 

Io per la vespa uso un sintetico qualsiasi, mescolato con dell olio da 4 soldi di cui non mi ricordo la marca...ho uno scatolone peno in cantina, preso alla metro anni fa...mi pare sui 2 euro a flacone...

 

 

tanti anni fa mi é capitato di rimanere completamente senza olio nel typhoon...c'ho messo un po di olio di oliva, e a parte l'odore di friggitrice mobile andava lo stesso... :Lol_5:[/quote

 

Niky, una cosa da evitare è sicuramente il mix di olii diversi a causa dell'incompatibilità della miscela di additivi. :ciao::ciao:

 

dici? io l'ho sempre fatto, anche sugli scooter e non ho mai avuto problemi. :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Selenia HI-SCOOTER 2-TECH.

Il migliore in assoluto per definizione! ;-)

 

Peccato che dalle mie parti non si trova più... :-( (Giulio, dove lo trovi? :D )

 

Perchè mi permetto di essere così presuntuoso nell'affermazione iniziale?

 

Sapete che abito vicino Pontedera, e probabilmente però non sapete che quest'olio fu progettato "a quattro mani" con la Piaggio stessa, alla ricerca di una formulazione adatta per il motore F.A.S.T. (Fully Atomized Stratified Turbolence), il primo 50 della pseudovespa ET2 50 iniezione. Questo motore aveva sulla testata un pistoncino che faceva da compressore e preparava così la miscela di aria e benzina da "sparare" stratificata in camera di scoppio. Solo che questo passaggio era regolato da una valvolina che aveva il "piccolo" difetto di incrostarsi con qualsiasi tipo di olio. Da qui nacque il Selenia sopracitato, che non presenta alcun tipo di residui: è fatto apposta! ;-)

Anche grazie a quest'olio il mio motore ha raggiunto i 55.000 km senza mai aver aperto nemmeno la testata, visto che illuminando il cielo del pistone attraverso il foro della candela si vede l'ottimo stato della camera di scoppio! :D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...