Vai al contenuto


Problema alla messa in moto della Vespa P200E


piero58
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, possiedo una vespa P200E del 1982 acquistata nel 1984 rimasta ferma dal 1989 sino ad agosto di questo anno, quando mi sono deciso a trasferirla dalla Sicilia, dove abitavo da ragazzo, qui a Torino dove abito......non mi dilungo e vi espongo il mio problema: mi sono accorto che il pedale della messa in moto tocca per terra quando faccio leva su di esso, se non ricordo male esso si deve fermare prima di toccare terra, forse all'interno il gommino di ritegno si è rotto......voi cosa ne pensate??

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle risposte, ma il fatto è che ho già cambiato due vole il gommino, che toccando a terra si rompe in poco tempo, tra l'altro mi sono accorto che il pedale toccando a terra si sta rovinando e il ricambista che mi ha fornito i gommini sostiene appunto che il pedale della massa in moto deve fermarsi prima di toccare terra.....vediamo se qualcuno possa darmi altre risposte, di nuovo grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle risposte, ma il fatto è che ho già cambiato due vole il gommino, che toccando a terra si rompe in poco tempo, tra l'altro mi sono accorto che il pedale toccando a terra si sta rovinando e il ricambista che mi ha fornito i gommini sostiene appunto che il pedale della massa in moto deve fermarsi prima di toccare terra.....vediamo se qualcuno possa darmi altre risposte, di nuovo grazie.

 

La tua vespa non ha compressione...come la mia vnb3t radiata del '63 che sta ancora ferma. Ti convine portarla dal meccanico e ti fai controllare il motore e in particolare le avrie cinghie.

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

la leva tocca e il gommino si consuma, prova ne sia che tantissimi px sono senza gommino..giusta l'osservazione della poca compressione..o comunque di qualche altro problemino...perchè ok che si consumi il gommino ma se la vespa va in moto con una pedalata ci metti anni a consumarlo così tanto..ho l'impressione pertanto che se il gommino tocca così tanto terra da abradersi e consumarsi in brevissimo tempo sei costretto a scalciare la vespa come un mulo...la pedivella è molle o dura? quando la premi ha un certo "rinculo"?

consigli:Segui una corretta procedura di accensione (apri la benzina,tiri l'aria giri la chiave e poi dai un colpo deciso di pedivella) ma fai nche una verifica generale...io ti consiglierei di verificare il serraggio della testa e della candela e revisionare il carburatore se è stata molto tempo ferma..

altre cosa che puoi fare è inclinare leggermete la vespa per guadagnare un pelo di corsa prima che tocchi terra...

Link al commento
Condividi su altri siti

:vespone: si..non mi veniva..era il carburatore. Sicuramente il carburatore sta sporco...ecco il problema della compressione.. e non ti dimenticare di pulire il serbatoio della benzina perchè sicuramente sta pieno di vecchi residui e può creare altri problemi.

:vespone::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E' relativamente normale, nel senso che il gommino tocca terra normalmente. A questo si aggiunge che i gommini di produzione recente (non quelli a quadretti, ma quelli a righe) sono assai più teneri dei vecchi, col risultato che si spelacchiano in breve tempo.

 

La questione compressione in questo caso è piuttosto soggettiva, perchè se il motore ha poca compressione può darsi che non si abbia tutta questa foga nel pedalare, dosando anche meglio il pedale.

Al contrario se c'è molta compressione, si esercita ovviamente più forza per vincere i contraccolpi.

 

Può dipendere da tante cose, che il gommino si consumi velocemente non mi stupisce poi tanto, l'unica soluzione è prestare un po' di attenzione, e magari prendere qualche gommino più duro o 'stagionato'.

 

La tua vespa non ha compressione...come la mia vnb3t radiata del '63 che sta ancora ferma. Ti convine portarla dal meccanico e ti fai controllare il motore e in particolare le avrie cinghie.

:ciao::ciao:

 

Cinghie??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il carburatore sporco non dà problemi di compressione, le cui cause sono invece da ricercare nelle tenute della camera di scoppio e nell'efficienza dei segmenti.

Il consiglio di pulire il carburatore è valido nel caso vi siano effettive difficoltà di avviamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi eccomi quà, visto che mi avete dato diversi pareri per quando riguarda il mio problema, e di questo ve ne sono molto grato, mi sembra giusto fare alcune precisazioni:

- innanzi tutto forse mi sono spiegato male, in sostanza la mia domanda è questa: secondo voi è normale che il pedale della messa in moto tocchi per terra? Se non è normale, è possibile che all'interno del carter si sia consumato o rotto il gommino di fine corsa che evita che appunto essa tocchi terra?

- essendo ferma dal 1989 prima di metterla su strada ho dato una revisionata al motore pulendo cilindro testata e pistone, e mentre c'ero ho anche sostituito le fasce elastiche, smontato il carburatore pulito filtro dell'aria fatto cambio olio ecc..ecc....

- il serbatoio della benzina all'interno era lucido come nuovo , questo perchè quando scendevo per le ferie dopo aver messo un po di benzina facevo girare il motore fino all'esaurimento di essa in modo che il serbatoio rimanesse vuolo;

- per quando riguarda la compressione credo che andasse bene già prima dei lavori di manutenzione, adesso è ancora meglio;

- il motore si avvia al primo colpo.

In sostanza mi è venuto questo dubbio dopo che ho sostituito il vecchio gommino che si era rotto per vecchiaia , quello con il disegno a quadrettini di cui parlava anche l'amico Marben, con uno nuovo che a sua volta o rotto due volte, e da qui il ricambista che mi ha venduto i gommini, mi ha messo in testa la pulce della leva della messa in moto che non dovrebbe toccare per terra.

Spero che questa volta sia stato più chiaro......ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che devo solo spingere con meno foga la leva, vedi dopo quasi 20 anni ho perso la mano.........ho notato che abiti nella citta in cui ho fatto gli studi per 15 anni!!!!!.....quanti bei ricordi.

Link al commento
Condividi su altri siti

é normale che tocchi per terra la leva, ma se il motore è ok, a mezza spedivellata la il Vespone deve ruggire. Anzio la mia Tatina mi scalcia non arriva neanche a metà. Per chi non la conoscesse E la mia pe america 200

Link al commento
Condividi su altri siti

OK vi ringrazio per le risposte, il fatto è che, come dicevo prima, il ricambista affermava il contrario allora mi è venuto il dubbio, anche perchè non avendola toccata dal lontano 1989 non ricordavo più come dovesse andare........bene adesso dopo le vostre conferme posso stare tranquillo, perchè già avevo in mente di aprire il motore......ciao e viva la vespa!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...