Vespotto Inviato Novembre 16, 2008 Inviato Novembre 16, 2008 A me nn piace molto...de gustibus..forse è meglio mettere come ha fatto paolone la luce sul parafango.. 0 Cita
paskoth Inviato Novembre 16, 2008 Inviato Novembre 16, 2008 Se devi inutilmente perdere metà bauletto con una batteria da caricare a casa ti conviene "batterizzare" l'impianto elettrico e installarla nella ruota di scorta.Non dovrebbe neanche essere un lavorone, cerca nei topic c'è sicuramente spiegata la procedura nei minimi dettagli. bhe...effettivamente hai ragione...se non ricordo male c'è anche un post su questo argomento... 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 16, 2008 Inviato Novembre 16, 2008 ma i px senza batteria hanno cmq il posto in mezzo alla ruota di scorta 0 Cita
paskoth Inviato Novembre 16, 2008 Inviato Novembre 16, 2008 ma i px senza batteria hanno cmq il posto in mezzo alla ruota di scorta si si lo so...devo solo capire e documentarmi su come fare l'impianto, sul tipo di batteria etc etc... 0 Cita
salvba Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 Secondo me, un ulteriore fanale è da considerare un'accessorio, utile o meno una soluzione che stravolge la linea del proprio modello è un pugno in un occhio. installare i fari sul portapacchi sembrano un pò bullbar (foorti!) la soluzione ri firicchia è semplice e efficace come la Vespa 0 Cita
waits70 Inviato Giugno 26, 2009 Inviato Giugno 26, 2009 Secondo i può andare un faretto così? ::Wild Bike::: FARETTO MINI BULLET MARKER CROMATO Mi piacerebbe metterlo come crocicchia, fissato alla ruota, ma non ho ben capito come fare a sostituire alla alogena il led e come alimentarlo...mi faccio aiutare dal meccanico? 0 Cita
waits70 Inviato Giugno 26, 2009 Inviato Giugno 26, 2009 ...mi sembra che su questo sito wildbike.it ce ne siano davvero tanti...quale suggerireste per un px come Fricicchia? 0 Cita
PAOLONE Inviato Giugno 26, 2009 Inviato Giugno 26, 2009 ma un faro di una faro basso no? io ce l'ho..inizialmente avevo solo la posizione, poi nei test x la 200 che avrà la batteria ho provato a mettere le lampade giuste a 12v ed è stato giorno alle 2 di mattina... fidatevi che è veramente pazzesca la luce che fanno abbinata al faro triom my px. 0 Cita
Fricicchia Inviato Giugno 26, 2009 Autore Inviato Giugno 26, 2009 ma un faro di una faro basso no? io ce l'ho..inizialmente avevo solo la posizione, poi nei test x la 200 che avrà la batteria ho provato a mettere le lampade giuste a 12v ed è stato giorno alle 2 di mattina... fidatevi che è veramente pazzesca la luce che fanno abbinata al faro triom my px. La tua Paolone per ottenere + luce a distanza è un'ottima soluzione che anche il mio meccanico ha adottato con successo su una px: illumina bene ed è bello esteticamente. Tutto dipende da cosa si cerca, certo un faretto come il mio per il fatto di montare una lampada dicroica non può essere usato come luce di profondità ma come fendinebbia funziona molto bene. Il faretto che ha trovato Waits è sicuramente come il mio, cioè non contiene parabola ma monta un faretto dicroico, quindi sostituibile con uno led. 0 Cita
tillio Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 ... ciao. io arrivo sempre dopo. domanda: quale potenza max(watt) deve avere il/i faretto supplementare? meerrsi 0 Cita
Ken Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 questa è invece la soluzione che ho adottato io : sono dei faretti che ho trovato in un comune negozio di accessori auto, il fissaggio è vicino al parafango ,sostituendo la vite esistente 0 Cita
areoib Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 questa è invece la soluzione che ho adottato io :... W? 0 Cita
vesparolo Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 "W" come Watt? Aggiungo io: spesa? 0 Cita
Ken Inviato Settembre 8, 2009 Inviato Settembre 8, 2009 "W" come Watt? Aggiungo io: spesa? 28 € euro la coppia dei faretti che in origine erano neri,potenza se non ricordo male 55W 5 € una bomboletta spray bianco 1 € interruttore da pannello che provvisoriamente è ancora nel bauletto 0 Cita
Fricicchia Inviato Settembre 8, 2009 Autore Inviato Settembre 8, 2009 Certamente un faro da 55w fa tanta luce, ma per alimentarlo bisogna necessariamente creare una linea diretta dalla batteria con cavi di sezione adeguata a sopportarne il carico, i cavi del cablaggio vespa sarebbero troppo sottili. In + avere un interruttore accessibile dall'esterno su un circuito non interrotto dalla chiave di accensione mi da l'idea che attiri gli stupidi curiosi, se accendono il faretto a motore spento povera batteria! Si può ovviare comandando con l'interruttore esterno un relè (come quelli per le trombe elettromagnetiche) che chiuda il circuito del faretto solo con la chiave di avviamento accesa. Nel mio caso, avendo un carico di solo 5w mi sono potuto collegare direttamente alla +12 sottochiave. Siccome l'interruttore nel bauletto era veramente irraggiungibile in marcia l'ho sostituito con un interruttore impermeabile adesivo da moto che ho montato sul bauletto senza doverlo forare, è enormemente + comodo ve l'assicuro! 0 Cita
Ken Inviato Settembre 9, 2009 Inviato Settembre 9, 2009 bellissimo l'interruttore ..quando costa? 0 Cita
vesparolo Inviato Settembre 9, 2009 Inviato Settembre 9, 2009 28 € euro la coppia dei faretti che in origine erano neri,potenza se non ricordo male 55W 5 € una bomboletta spray bianco 1 € interruttore da pannello che provvisoriamente è ancora nel bauletto Aaah, ho capito quali sono! da me sono in vendita all'Ipercoop! e funzionano, fanno luce? 0 Cita
paki.r Inviato Settembre 9, 2009 Inviato Settembre 9, 2009 Certamente un faro da 55w fa tanta luce, ma per alimentarlo bisogna necessariamente creare una linea diretta dalla batteria con cavi di sezione adeguata a sopportarne il carico, i cavi del cablaggio vespa sarebbero troppo sottili. In + avere un interruttore accessibile dall'esterno su un circuito non interrotto dalla chiave di accensione mi da l'idea che attiri gli stupidi curiosi, se accendono il faretto a motore spento povera batteria! Si può ovviare comandando con l'interruttore esterno un relè (come quelli per le trombe elettromagnetiche) che chiuda il circuito del faretto solo con la chiave di avviamento accesa. Nel mio caso, avendo un carico di solo 5w mi sono potuto collegare direttamente alla +12 sottochiave. Siccome l'interruttore nel bauletto era veramente irraggiungibile in marcia l'ho sostituito con un interruttore impermeabile adesivo da moto che ho montato sul bauletto senza doverlo forare, è enormemente + comodo ve l'assicuro! contagiri....orologio.....faretti con interruttore.....px......adesivo VR (fondamentale) direi che sei completo, non hai bisogno d'altro!!!! I mie complimenti fricicchia!!!! 0 Cita
Fricicchia Inviato Settembre 9, 2009 Autore Inviato Settembre 9, 2009 contagiri....orologio.....faretti con interruttore.....px......adesivo VR (fondamentale) direi che sei completo, non hai bisogno d'altro!!!!I mie complimenti fricicchia!!!! Grazie Paki! bellissimo l'interruttore ..quando costa? L'ho preso qui: INTERRUTTORE CARENATO LUMINOSO LED ROSSO ESTERNO MOTO su eBay.it Altro, Accessori Moto, Moto ricambi e accessori Se ti interessa anche il Relè devi comperare qualcosa di simile a questo: http://cgi.ebay.it/Rele-universale-4-contatti-12V-40A_W0QQitemZ270420573718QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3ef6527e16&_trksid=p3286.c0.m14#ht_5163wt_1199 0 Cita
tillio Inviato Settembre 9, 2009 Inviato Settembre 9, 2009 ... ciao, bel lavoro davide... lo copierò. oggi ho provato a collegare la batteria 12v . Cavo + al regolatore (B+) e cavo - alla carrozzeria. bene ho acceso il px150e del 1982 ...per dire 12v nobatt... e dopo un pò la batteria si era caricata da 10 a 15 v. quindi carica, ma io pensavo che la batteria una volta raggiunto i 12 v non sarebbe più stata caricata... oppure no ?? 0 Cita
Fricicchia Inviato Settembre 10, 2009 Autore Inviato Settembre 10, 2009 ... ciao, bel lavoro davide... lo copierò. oggi ho provato a collegare la batteria 12v . Cavo + al regolatore (B+) e cavo - alla carrozzeria. bene ho acceso il px150e del 1982 ...per dire 12v nobatt... e dopo un pò la batteria si era caricata da 10 a 15 v. quindi carica, ma io pensavo che la batteria una volta raggiunto i 12 v non sarebbe più stata caricata... oppure no ?? Purtroppo la tensione ha degli sbalzi anche nella mia, come peso in tutte, ed arriva fino a 15V; probabilmente il regolatore ha una certa imprecisione/tolleranza. Sono questi sbalzi di tensione che bruciano ad esempio le luci Led non protette da resistenza. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.