pierandrea81 Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 Mi sapete dire quali sono le differenze tra queste targhette px125e p125e p125x 0 Cita
maxxx Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 ... la seconda non esiste! P125X: prima serie della Nuova Linea, con motore a puntine della TS PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica PX125E Arcobaleno: seconda serie, sempre con motore con accensione elettronica Esiste la P200E, dizione data alla 200 fino al numero di telaio 160000: dalla 160001 cambiava in PX200E. 0 Cita
The.Shark Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica Accensione elettronica? La mia l'hanno fatta male allora 0 Cita
DeXoLo Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 accensione elettronica da non confondere con l'avviamento elettrico 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 ... la seconda non esiste! P125X: prima serie della Nuova Linea, con motore a puntine della TS PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica PX125E Arcobaleno: seconda serie, sempre con motore con accensione elettronica Esiste la P200E, dizione data alla 200 fino al numero di telaio 160000: dalla 160001 cambiava in PX200E. Tutto esatto, aggiungerei: P125X: cambio come nel TS, denti piccoli, primaria 22/67, chiusura cofani esterna in basso, blocchetti luci vecchio tipo. Alcune sono state prodotte nella versione "senza frecce". PX125E: cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera vecchio tipo, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci cambiati durata la produzione con quelli odierni. PX125E Arcobaleno: motore e forcella irrobustiti, cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera e comando aggiornati nuovo tipo piatto, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci come gli odierni. Introdotti come opzional il miscelatore (prima disponibile soltanto su 200) e il miscelatore + avviamento elettrico. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 accensione elettronica da non confondere con l'avviamento elettrico DeXoLo cosa cambia? L'avviamento elettrico è l'elestart, serve per mettere in moto il motore senza usare la pedivella, l'accensione elettronica è un captatore elettronico (pick up) che riceve un impulso per far scoccare la scintilla, sostituisce il sistema meccanico con camma e pattino noto come "puntine platinate". Sostanzialmente l'accensione elettronica è un dispositivo (elettronico) che stabilisce in quale momento deve scoccare la scintilla della candela; l'avviamento elettrico è un dispositivo che permette di accendere il motore premendo un pulsantino. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 GRazie Uncato, ora ho capito, quindi la mia non ha nessuna delle due cose, perchè si accende con la pedivella e ha le puntine! cosa vuol dire che ha la primaria 22/67? è una rapportatura corta? e i denti piccoli sono più delicati? 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 22/67 è più lunga della 20/68, in compenso però il cambio denti piccoli è più corto del cambio denti grossi, alla fine la rapportatura finale è simile. Non ho notizie di particolari debolezze del cambio denti piccoli rispetto al denti grossi. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 ok, grazie mille delle spiegazioni, sei stato molto chiaro! 0 Cita
nebo63 Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 PX125E Arcobaleno: ... e forcella irrobustiti... anche il PX-E ce l'aveva...perno ruota da 20 ma con sede bloccasterzo come quella del PX a puntine. ovviamente il freno non aveva l'autocentrante, inserito proprio con l'arcobaleno. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 Quoto Nebo. L'accensione elettronica sui 125/150, la chiusura dei confani con leve poste sotto alla sella e la forcella irrobustita (tubo sterzo di diametro maggiorato ed asse ruota da 20mm anzichè 16) sono tutte modifiche introdotte col restyling del novembre 1981. Per l'appunto quando si passa dai P..X (o P...E) ai PX..E. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 PX125E Arcobaleno: ... e forcella irrobustiti... anche il PX-E ce l'aveva...perno ruota da 20 ma con sede bloccasterzo come quella del PX a puntine. ovviamente il freno non aveva l'autocentrante, inserito proprio con l'arcobaleno. Anche sui 125? So bene che in alcuni PX200E si era passati al perno da 20, ma non sono sicuro nelle cilindrate inferiori. Quoto Nebo. L'accensione elettronica sui 125/150, la chiusura dei confani con leve poste sotto alla sella e la forcella irrobustita (tubo sterzo di diametro maggiorato ed asse ruota da 20mm anzichè 16) sono tutte modifiche introdotte col restyling del novembre 1981. Per l'appunto quando si passa dai P..X (o P...E) ai PX..E. Marben, credo che sia già tutto scritto che alcune cose erano introdotte col PXE (restyling del novembre 1980, commercializzato nel 1981) ... la seconda non esiste! P125X: prima serie della Nuova Linea, con motore a puntine della TS PX125E: sempre prima serie, con motore con accensione elettronica PX125E Arcobaleno: seconda serie, sempre con motore con accensione elettronica Esiste la P200E, dizione data alla 200 fino al numero di telaio 160000: dalla 160001 cambiava in PX200E. Tutto esatto, aggiungerei: P125X: cambio come nel TS, denti piccoli, primaria 22/67, chiusura cofani esterna in basso, blocchetti luci vecchio tipo. Alcune sono state prodotte nella versione "senza frecce". PX125E: cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera vecchio tipo, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci cambiati durata la produzione con quelli odierni. PX125E Arcobaleno: motore e forcella irrobustiti, cambio denti grossi come la 200, quarta corta 36 denti, crocera e comando aggiornati nuovo tipo piatto, primaria 20/68, chiusura cofani sottosella, blocchetti luci come gli odierni. Introdotti come opzional il miscelatore (prima disponibile soltanto su 200) e il miscelatore + avviamento elettrico. L'unico dubbio mi permane, come scritto per l'intervento di Nebo, sulla introduzione della forcella con perno da 20 anche sui PX125E e PX150E, sul PX200E so bene che già nelle ultime unità era come nell'arcobaleno. La 200, che sia P200E, PX200E, PX200E Arcobaleno, è sempre stata un pò una storia a parte; qui si era chiesto qualcosa sulla 125 e su quella ho dato risposta. Sulla 200, come sappiamo tutti, il cambio era già a denti grossi, l'accensione era già elettronica, il miscelatore opzionale c'era già ... 0 Cita
tekko Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 io ho un px125e maggio 1982 con forcella perno 16.... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 io ho un px125e maggio 1982 con forcella perno 16........infatti ho dubbi sulle cilindrate inferiori alla 200, che montassero il perno da 20 già ante Arcobaleno. Avevo scritto per errore PX220E, ho corretto in PX200E, refuso ... 0 Cita
Marben Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio: - sul 200 VSX1T 112624; - sul 150 VLX1T 346430; - sul 125 VNX2T 1115. Vorrei porre l'attenzione su quest'ultimo dato; sicuramente vi è noto che la nomenclatura del PX 125 è l'unica a variare il prefisso telaio in corrispondenza del restyling sopra citato. Infatti si assume VNX2T in luogo del precedente VNX1T. Considerando che la numerazione Vespa parte tradizionalmente dal n. 1001, dobbiamo dedurre che siano solamente 115 la PX 125 elettroniche a montare il vecchio tipo di forcella, per la quale era prodotto il tamburo da 16mm (codice 174032, probabilmente poi mutato in 17744400, da catalogo SIP). Quindi un numero veramente esiguo, che possiamo ragionevolmente intendere in termini di smaltimento dei pezzi a magazzino. Possiamo immaginare un numero simile di mezzi anche per le altre cilindrate. Oltre a questo non ho mai visto PX con chiusure cofani sotto sella - di qualunque cilindrata - montare la forcella vecchio tipo. Perchè evidentemente mai mi sono imbattuto nei pochi esemplari di cui sopra. Abbiamo tuttavia dati sufficenti per ritenere che di norma praticamente tutti i PX...E montino la forcella maggiorata (se così la vogliamo definire). Quanto alla data del restyling sono abbastanza sicuro di quanto affermo. I seriali riportati sopra (che potremmo definire "di transizione") rientrano tutti nella produzione datata 1981, e non in quella del 1980. Inoltre, tempo addietro mi recai alla succursale milanese della Piaggio (Intermot) alla ricerca del famoso copribiscotto del PX pre-restyling (è noto che è diverso da quello adottato successivamente). In quell'occasione consultai personalmente un vecchio catalogo ricambi del pre-Arcobaleno. Non uno dei primi, in quanto aveva la copertina azzurra e non marrone. Era costellato di rettifiche trascritte a mano; a fianco della descrizione del copribiscotto era indicata a mano la data "fino a 11/1981", oltre alla dicitura "ABOLITO" (infatti come ricambio non esiste più) ed al codice, sempre trascritto a mano, che identificava il copriscotto assunto successivamente. Del resto quando si parla di "model year" è nella norma che si parli di una fase produttiva che inizia negli ultimi mesi dell'anno precedente. Dunque è normale che negli ultimi mesi del 1981 fossero prodotti i primi esemplari della versione 1982. Oltretutto nella tradizione Vespa, e più in generale in quella motociclistica italiana, i rinnovamenti sono sempre arrivati appena dopo la consueta passerella del Salone di Milano. Altro dato interessante è quello della stragrande maggioranza delle prime PX con chiusure dei cofani sotto alla sella. Le prime erano prive dei rinforzi puntati in corrispondenza delle asole che ospitano i ganci, conseguentemente vi era la marcata tendenza delle lamiera a criccarsi. Le Vespe soggette a questa anomalia sono normalmente del 1982, anno in cui evidentemente è avvenuta in quantità massiccia la produzione di PX con la nuova soluzione di chiusura. Altrimenti, se il restyling fosse avvenuto nel 1980, certamente il problema avrebbe interessato anche la produzione data 1981. Ovviamente questa è una mia ricostruzione della produzione PX del periodo, ho cercato di sfruttare i dati normalmente a disposizione sul web, se qualcuno ha dati più certi (anche se a mio avviso a cataloghi ricambi restano molto affidabili) si faccia avanti. Chi è proprietario di PX prodotte in quegli anni ci relazioni riguardo alcuni dettagli: chiusure cofani, tipo di accensione e tipo di forcella in particolare. So che Ricmusic ha un PX 125 a puntine, forcella vecchio tipo e chiusure cofani a galletto. Mi disse che era stato prodotto nel 1981. Quindi in teoria già questo smentirebbe l'ipotesi che il rinnovamento di gamma fosse avvenuto nel 1980. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 Ora che ci penso anche i PX America rientrati in patria dopo il ... "rifiuto a stelle e strisce" erano di produzione 1981, rimessi in vendita nel 1984 in Italia. A memoria hanno tutti le chiusure a galletto. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 io ho un px125e maggio 1982 con forcella perno 16.... Le chiusure dei cofani di che tipo sono? Maggio 1982, di produzione o di immatricolazione? Vedasi qui per l'anno effettivo di produzione: http://www.scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html Comunque se parli di PX 125 E immagino che abbia le chiusure a galletto e, ovviamente, l'accensione elettronica; comunque sarebbe interessante conoscere il numero di telaio, non tutto ovviamente, per capire se ci possono essere inesattezze nei cataloghi ricambi. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 ok, ottima precisazione per il perno da 20 mm; per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982) perchè io ho avuto a novembre 1980 il mio primo P125X, nuovo nuovo, e i ragazzi della classe dopo la mia a giugno dell'81, compiendo 16 anni, giravano col PXE. A conferma cercherò di trovare in giro qualche vespa del 1981, a Palermo sono con targa PA100xxx, il mio era targata PA97xxx ... 0 Cita
Marben Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982) Dal 1982 non l'ho supposto nemmeno io, al più parleremmo dei mesi finali del 1981. Stiamo a vedere. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982) Dal 1982 non l'ho supposto nemmeno io, al più parleremmo dei mesi finali del 1981. Stiamo a vedere. ok, allora devo soltanto "dimostrare" che c'erano in circolo PXE a metà 1981 ... spero di farcela per il resto sta scritto tutto qui, è come hai già descritto 0 Cita
Marben Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 Bene, intanto abbiamo chiarito definitivamente che la modifica della forcella, pur non esattamente concomitante, è avvenuta più o meno contestualmente alle altre modifiche, con uno scarto di esemplari trascurabile. E, soprattutto, ha riguardato tutte le cilindrate nello stesso momento (dobbiamo credere che ciò valga anche per le varianti 80-100cc). Sarebbe interessante capire cosa si intendesse per "potenziamento" del motore, sulla 125. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 scarto trascurabile sulla 125, sulla 150 quasi 800 pezzi e sulla 200 un pò più di 700 unità ... saranno stati felici i proprietari! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 24, 2008 Inviato Agosto 24, 2008 posso essere utile con la mia Gianna? p125x perno 16 immatricolata nel 1980... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.