Vai al contenuto



px125e p125e p125x


pierandrea81
 Share

Recommended Posts

volevo chiedere una cosa; più su ho letto che il motore 125 a puntine è quello della ts?

quindi è un motore più datato di un normale motore px?

se dovessi andare a cercare un motore in più quale potrebbe andare bene? intendo quali codici?

mi conviene cercarne uno più recente?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR

Vorrei aggiungere un dettaglio, il padre di un mio collega ha un PX150X (non arcobaleno) del 82/83 adesso non ricordo, che ha i soliti ganci sottosella etc come da restyling, ma ha il blochetto chiave non sul manubrio ma come gli arcbaleno.

 

 

Ciao,

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo chiedere una cosa; più su ho letto che il motore 125 a puntine è quello della ts?

quindi è un motore più datato di un normale motore px?

se dovessi andare a cercare un motore in più quale potrebbe andare bene? intendo quali codici?

mi conviene cercarne uno più recente?

 

Cerca qualcosa dall'Arcobaleno in poi, credo che la sigla sia uguale a quella del PXE, ma è costruito meglio, puoi trovarlo base, mix oppure elestart+mix; inoltre ha il cambio compatibile anche con le ultime versioni, se trovi un motore PX puntine o PXE dovresti cambiare anche il preselettore per metterlo sul tuo telaio, mentre con i motori successivi basta sganciare il tuo preselettore e metterlo sul motore di sostituzione, con il vantaggio di non dover toccare i cavi del cambio.

 

 

Vorrei aggiungere un dettaglio, il padre di un mio collega ha un PX150X (non arcobaleno) del 82/83 adesso non ricordo, che ha i soliti ganci sottosella etc come da restyling, ma ha il blochetto chiave non sul manubrio ma come gli arcbaleno.

 

 

Ciao,

 

Vol.

 

Purtroppo è difficile fare una casisitica; dopo quasi 30 anni di vespa con pezzi originali non ce ne sono tante, magari trovi roba con telai sostituiti o forcelle cambiate, si tratta di mezzi nella maggior parte dei casi "vissuti".

I miei ricordi vanno in direzione di una vespa di un ragazzo della classe dopo la mia, penso fosse un PXE del 1981 primo semestre.

Potrei anche sbagliarmi, certamente, stamattina ho trovato un PX con galletti bassi, sono andato per controllare l'immatricolazione ... ma risulta del 1991 :shock::shock::shock::roll::roll::roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

... se non c'è già (non ho usato la funzione "CERCA", lo ammetto!), non si potrebbe creare una tabella ed inserire tutti i dati in nostro possesso?

 

"CARATTERISTICHE NUOVO MODELLO"... si presenterebbe bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Non ne sono certo ma la vespa in questione e' una delle ultime pre arcobaleno e sembra perfettamente conservata. Escluderei un cambio di telaio. Sono piu' propenso ad esaurimento di pezzi in piaggio in vista della presentazione dell'arcobaleno.

 

Ciao,

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La vespa sembra in tutto e per tutto un PX150E prearcobaleno eccetto il blocchetto dello sterzo. Comunque daro un'occhio.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il PXE ribadisco la commercializzazione dal 1981 (e non dal 1982)

 

Dal 1982 non l'ho supposto nemmeno io, al più parleremmo dei mesi finali del 1981. Stiamo a vedere.

ok, allora devo soltanto "dimostrare" che c'erano in circolo PXE a metà 1981 ... spero di farcela :-)8)

 

per il resto sta scritto tutto qui, è come hai già descritto

 

01.addend.jpg

 

Non trovo in giro PXE per confermare che sia commercializzato già da metà 1980; allora facciamo così, visto che le cose in sospeso non mi piacciono quando ho ragione ma nemmeno quando ho torto, per adesso diciamo che mi ricordo male e che il PXE parte da novembre 1981.

Se poi trovo qualche vespa PXE immatricolata in precedenza ne darò notizia; a mente più "riposata" mi sono ricordato di aver visto le PXE ai ragazzi che facevano 16 anni nel 1982, ma questo non rileva, per il 1981 ho sempre qualche dubbio ma pochi ricordi, e allora tanto vale ammettere una svista! :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Uncato sai però che non ho capito bene il nesso della tua speigazione?

il mio motore attuale è senza batteria e con le sole puntine..se ho capito bene allora devo continuare con questo tipo di mote? i successivi hanno un cambio diverso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uncato sai però che non ho capito bene il nesso della tua speigazione?

il mio motore attuale è senza batteria e con le sole puntine..se ho capito bene allora devo continuare con questo tipo di mote? i successivi hanno un cambio diverso?

vabbè, allora definiamo bene ... avevo letto PX e pensavo ti riferissi a un PX125 o un PX150, cioè quelli dal 1998 ad oggi. Tu invece hai hai un P125X (con la "X" dopo la cilindrata, non prima) del 1980, adesso rileggendo tutto ho visto il messaggio precedente ed è evidente.

Allora le cose stanno così: per la tua serie puoi montare (ovviamente) motori di P125/150X senza problemi per il preselettore, perchè sono quelli della sua serie, CREDO (ma non ho mai verificato) che tu possa anche montare col tuo preselettore il motore del PXE o del PE. Per esserne sicuro dovrei rivedere il catalogo ricambi di cui ho postato una immagine, se tra le modifiche del PXE non c'è il preselettore significa che va bene quello del P125X, che non è cambiato, e quindi che si può montare un motore PXE sul tuo preselettore. Discorso analogo va fatto per il PE.

Questi motori, P125X, PX125/150E, non li trovi con miscelatore SUL MERCATO NAZIONALE, per mercati esteri era disponibile anche la versione mix.

Il PXE ha cmq un cambio diverso dal tuo, a denti grossi, anche se la crocera resta come la tua.

Quindi se vuoi avere un motore 125/150 con mix devi prendere un arcobaleno, per montarlo nel tuo telaio dovrai sostituire anche il preselettore e mettere quello arcobaleno.

Il motore arcobaleno è più robusto, a livello di crocera per esempio, dura circa il doppio della tua, e poi ha l'accensione elettronica che trovi anche nel PXE.

Non so se adesso ho risposto alla tua domanda.

 

...

già da metà 1980;

...

volevo scrivere 1981, vabbè. tanto il senso della cosa non cambia ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Uncato, ora ho capito tutto, sei stato molto chiaro..avevo intuito ci doveva esser stata una incomprensione!

Comunque si hai risposto perfettamente alla mia domanda, e hai risposto anche a un mio dubbio sulla crocera che avevo dentro di me, ovvero che dura la metà..sapevo che la vita media di una crocera era sui 40/50mila km più o meno, ora mi spiego perchè la mia a 24mila è da sostituire, e da cui la ragione di cercare un altro motore, per poterlo prndere er paciugarci, farci qualche elaborazione, ma avwere sempre il mio originale nello scaffale pronto. so che magari è un doppione però ho un pò sta fissa, non è per volere mettere il mix o l'accensione, mi va benissimo così "base".

Nel caso di elaborazioni questo"vecchio" motore a puntine del p125x con cambio a denti piccoli vale un discorso a parte o si va sui soliti elementi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:

- sul 200 VSX1T 112624;

- sul 150 VLX1T 346430;

- sul 125 VNX2T 1115.

Scusate io ho un p200e con accensione elettronica e chiusura cofani sotto la sella, telaio vsx1t 119328 e ha il mozzo da 16, allora è stata sostituita la forcella?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:

- sul 200 VSX1T 112624;

- sul 150 VLX1T 346430;

- sul 125 VNX2T 1115.

Scusate io ho un p200e con accensione elettronica e chiusura cofani sotto la sella, telaio vsx1t 119328 e ha il mozzo da 16, allora è stata sostituita la forcella?

sembrerebbe che sia stata sostituita con il modello precedente, a meno che i numeri di telaio non vanno letti in modo particolare ... io ancora non ho capito perchè il mio PX150 del 2007 non rientra tra quelli con cuscinetto lato volano da sostituire per difetto di fabbrica, mi sta bene così, ma a leggere il numero di telaio mi sembrava che ci rientrasse tutto e invece secondo Piaggio non è tra quelli ...

 

 

....

.....

Nel caso di elaborazioni questo"vecchio" motore a puntine del p125x con cambio a denti piccoli vale un discorso a parte o si va sui soliti elementi?

 

In che senso? L'unica differenza la potresti avere in caso di cambio primaria, non riusciresti ad allungare quanto con un cambio Arcobaleno e seguenti.

Visto che il tuo motore parte da una 22/67, più lunga di una 20-21/68 dei 125/150 Arcobaleno e --> , questo significa che se monti un 177 Polini o un M1X e vuoi allungare i rapporti con la 23/65 ti trovi con un rapporto finale più corto rispetto alla stessa primaria montata su un cambio denti grossi.

Link al commento
Condividi su altri siti

sembrerebbe che sia stata sostituita con il modello precedente

però se così fosse dovrebbe essere stato modificato il foro del bloccasterzo, se non sbaglio, perchè la forcella con mozzo da 16 dovrebbe essere diversa e io quando l'ho smontata non ho notato nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Graziue Uncato, ho capito tutto...se monto una marcia più lunga non allunga quanto su un motore successivo..ricevuto!

Se però monto un motore arcobaleno con accensione elettronica non è necessaria la batteria, vero?

 

grazie delle informazioni..

Link al commento
Condividi su altri siti

il bloccasterzo del PX a puntine e quello del PXE (quindi anche quello del PE) sono identici; cambia con l'Arcobaleno.

 

Allora vediamo se ho compreso bene, il p200e può avere il mozzo da 16 o da 20 montando la stessa forcella. Giusto!

Link al commento
Condividi su altri siti

forcella credo di si, cambia il pezzo oscillante con l'asse, e di solito è venduto con tutta la forcella ...

 

 

questa è di MY freno a disco

 

00008917_003.jpg

 

00008918_003.jpg

 

00008919_003.jpg

 

 

questa è di PX punte platinate e di PXE, SIP non mi sembra faccia differenza sul diametro dell'asse, forse è un ricambio unificato

 

00008910_003.jpg

 

00008909_003.jpg

 

00008911_003.jpg

 

 

e questo invece è il braccio della sospensione a solo

 

00013285_003.jpg

 

00013284_003.jpg

 

 

c'è anche l'asse da solo ...

 

00013287_003.jpg

 

Credo che l'asse da 20 sul braccio oscillante da 16 non ci vada; ma non è una modifica che ho mai fatto, quindi potrebbe anche essere possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La forcella è diversa comunque, col passaggio all'asse da 20mm è stato adottato un tubo di diametro maggiore. Anche la fusione del biscotto è diversa: su quella con asse da 16mm il pieno della fusione è "svuotato" ricavando dei vani nella parte inferiore, mentre su quella da 20mm è svuotato lateralmente.

 

Non fanno testo le forcelle vendute attualmente come ricambio: quella con asse da 16mm nasce dagli stessi componenti di quella "rinforzata", eccettuando ovviamente l'asse.

 

In parole povere, l'attuale forcella con asse da 16 nient'altro è che una da 20mm, alla quale è stata creata una sede dell'asse più piccola, inserendo l'asse di diametro inferiore. Quindi non può essere un ricambio unificato, possiamo invece parlare di componenti unificate: che sia per ragioni di economia aziendale piuttosto che per esigenze di robustezza, questo non so dirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ecco una foto scovata sul web, diciamo che la differenza, senza copribiscotto, è lampante.

 

Ovviamente una conseguenza del discorso del post precedente è che sulle forcelle "nuove" da 16mm monta il copribiscotto di tipo più recente, quello per intenderci montato anche sull'Arcobaleno. Del resto, il vecchio tipo di copribiscotto è stato abolito da anno, ormai è impossibile anche reperirlo come fondo di magazzino.

2007102911652_snodo_forcella_207.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

sul PK che monta la sospensione "tipo PX" il biscotto oscillante porta il perno ruota da 20, ma il diametro del tubo della forcella è come quello del PX con perno ruota da 16...ovvero 32 mm.

pertanto, penso che si possa montare sulle forcelle dei primi PX tutto il braccio oscillante con perno ruota da 20 al posto di quello da 16...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...