-
Numero contenuti
479 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di colibri50
-
Salve vorrei sapere da voi esperti, visto che io non lo sono se questa vespa vedendola grosso modo dalla foto corrisponde alla VB1T. Io ho notato che ha il faro posteriore diverso dalla vb1t, che secondo alcune foto che ho visto il faro dovrebbe essere rettangolare, tipo faro basso. Per il resto non saprei. Mi aiutate per piacere. Grazie
-
Oramai sono tutti fuori di senno. Non sanno più cosa inventarsi.
-
MP per Andrea. Grazie
-
Come già spiegato, non sono stato io a grippare, ma il vecchio proprietario. Le guarnizioni, e i paraoli sono stati tutti cambiati. Per eventuali infiltrazioni di aria questo non so dirti, e non saprei neanche come fare per verificare. Comunque proverò ad apportare queste modifiche. Mi sai dire di quanti gradi devo regolare l' anticipo? Grazie
-
E' la solita storia, ci hanno provato com me una decina di volte, e sempre la stessa tiritera.
-
Scandalo!!! Ma avete visto che gli indiani ci hanno clonato il px?
argomento ha risposto a colibri50 in Le nostre Vespa
Non comment!!!! -
Be, forse non mi sono spiegato bene, oppure non hai letto completamente il mio post. Il motore è stato rifatto circa 1600 km fa, dal vecchio proprietario, di questo ne sono sicuro perchè la sistemato il meccanico che è anche quello mio ed è una persona che ha visto nascere la vespa, quindi di mia piena fiducia, otre ad aver seguito tutto il lavoro personalmente. Sono stati cambiati i seguenti pezzi: Albero motore chiaramente con tutto quello che necessita. Crociera frizione pignone (rapporti da 22) il gruppo termico nuovo di zecca ecc. ecc. Quindi il motore avendo fatto non più di 1600 km, ritengo che non era necessario aprirlo una terza volta!!!! Inoltre credo che 1600 km appartengono più ad un ragazzo di 16 anni, che ad uno di 60. I getti sono quelli consigliati dalla polini su quel gruppo, tra l' altro sono anche quelli consigliati da tutti gli smanettatori del forum è che hanno partecipato a questo post. Credo il problema sia un altro. Saluti
-
Bungiorno a tutti. Volevo chiedervi alcune informazioni a riguardo la mia vespa. Px 150 arcobaleno. Il vecchio proprietario ha montato su un polini 177, dopo circa una quindicina di giorni di rodaggio, credo non aveva fatto più di un centinaio di km, con la foga di capire a che velocità arrivava la vespa la tirata a tutta forza e pure su una mezza discesa, e ha fatto il botto. Non comment. Portata dal meccanico, e smontato il tutto, si è rilevato che il gruppo aveva avuto qualcosa tra una scaldata, e una grippata. Quello che so io il cilindro non è stato rettificato, ma spazzolato e rimesso tutto a posto. Dopo questo evento io ho acquistato la vespa, e ho fatto anche la tre mari, e la vespa ha fatto il suo dovere. Adesso la vespa e stata tutta restaurata di carrozzeria, e quant' altro, ma il motore non va più. La vespa adesso non viaggia (a nanetta sul piano), neanche a 60 km orari, arriva sui 70 km dopo parecchio tempo. Sinceramente non saprei cosa gli sia successo. Vi do qualche informazione: Gruppo termico 177 polini carburatore 20/20 candela NGK B7HS getto minimo 48/160 getto massimo 108 rapporti allungati da 22 miscela al 3,3% con olio sinterico al 100% Bardhal marmitta pinasco quella cromata (non saprei come si chiama). A questo proposito volevo chiedere visto che questa fa un pò di baccano che ne dite se la cambio con una sito plus, polidella, o una originale. Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema. Saluti
-
Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS
argomento ha risposto a colibri50 in Restauro Largeframe
Scusa, ma le foto che hai mandato sono quelle che hai postato? Se si, è strano che le abbiano accettate, visto che la vespa deve essere spoglia di accessori, e la tua ha lo specchietto retrovisore. Quindi visto che il regolamento parla chiaro, mi chiedo che criterio usano gli esaminatori? Comunque bella. Auguri per l' iscrizione al RS -
Grazie Tommy, per la risposta.
-
Ciao, io ho restaurato un arcobaleno 150 dell' 1986, io la l' ho fatta bianco dolomiti. Da una ricerca piaggio tramite un mio amico non chiedermi come ha fatto a saputo che ne sono stati prodotti pochi esemplari di quel colore. Ti avrei mandato una foto, ma domani non mi è possibile sono al raduno delle cinquine, e io accompagnomia moglie. Gli altri colori sono: Vespa PX150E - anno 1986: “BLEU SPAZIO” - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 7005.7005M. “BIANCO DOLOMITI” - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1002M. “GRIGIO TITANIO” - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 8005M. “ROSSO CORSA” - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 1.298.5806 “NERO” - (Tinta Piaggio Originale P 9/10) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n° 9000M. L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n° 8012M. Comunque questa non è la mia, ma puoi avere un un idea del bianco dolomiti. th_th_bianco dolomiti.bmp
-
Ciao ragazzi sicuramente ricorderete la brutta caduta, che ho avuto durante il giro della tre mari 2010, la mia vespa ne ha avuto due, e si è ridotta veramente male anche se entrambi abbiamo terminao il giro. Adesso la vespa dopo circa 4 mesi di restauro e tornata all' antico splendore . Purtroppo però c' è una cosa che non va. Il vecchio proprietario aveva applicato delle strisce tricolori sui cofani, e aveva tolto la targhetta della scritta PX150E, con il logo arcobaleno, e chiuso i buchi, purtroppo il carrozziere che ha effettuato il restauro non li ha riaperti, e quindi oggi i buchi non ci sono per mettere la scitta. Ho chiesto in giro e ho avuto due pareri: 1) rifare i buchi e mettere la targhetta (cosa secondo me molto pericolosa). 2) portare a zero i piolini della targhetta e incollarla (cosa più semplice ma non più originale). Ipotizzando la prima soluzione, i buchi mi hanno consigliato di farli dall' interno con una punta da 0,5 o 1, previo invito fatto con un piccolo punzone. Successivamente allargare il buco quanto basta. Se invece optiamo per la seconda ipotesi cosa si potrebbe usare per un buon incollaggio? Ragazzi cosa ne pensate? Spero mi diate il consiglio giusto come sempre!!! Nell' attesa di notizie, vi saluto calorosamente. P.s. a presto le foto di prima e dopo il restauro.
-
Raga, 3000, euro ma dove lo leggete. Io leggo 2500 comunque tanto.
-
Credo che alla fine spenderai una fortuna, sui 3000 euro se va bene+ il costo del mezo, e pratiche. A 3500 ne prendevi una già iscritta all' fmi, e forse meno. Comunque non è bello ciò che è bello, ma e bello ciò che piace. In bocca al' lupo, e spero che crepi (chiaramente il' lupo).
-
Elberino, 4 vespe a 1000 euro? Ma, se me la vendi una a 500 euro la prendo. L'annuncio esposto da Luigiino, e veritiro, e certamente molto utile, per chi magari con vera passione vuole ricomprare un pezzo storico, ma i veri appassionati lo sanno già Ma come si sa ormai, la vespa è diventato un mezzo, dove il 70% dei personaggi che la utilizzano la domenica sono fighetti, che vanno in giro con la ragazza, in giacca e cravatta. Lo stesso è successo per la mitica 500, ora i prezzi si sono abbassati, credo che se nessuno compra più succederà lo stesso per le vespe. Speriao bene, e godiamoci quello che abbiamo. Accontentiamoci del poco, perchè l' assai costa caro. Saluti
-
salve, si vende una vespa 125 senza frecce, del 1978. La vespa si presenta bene, non ammaccata, e senza ruggine. Il prezzo è di 1200 euro, che ne dite si può comprare. Non è per me, ma un mio carissimo amico, fraterno. Consigliatemi, non saprei il valore efettivo. Saluti
-
Se non lo prendi, mi passi il contatto che lo prendo a mia figlia. Saluti
-
Grippaggio 150 Polini T5: vivo per miracolo!!!
argomento ha risposto a colibri50 in Tuning Largeframe
Amen -
Tutto bene quello che ha detto Alex, e altri. Meno bene quello che dice sighorhood, visto che anche Gino, consiglia sempre di fare un atto privato, con autentica delle firme, magari non serve, ma è consigliabile farlo, se non altro per pararsi il c**o leggi qua: caso 2, che è proprio il tuo caso. http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
-
Grippaggio 150 Polini T5: vivo per miracolo!!!
argomento ha risposto a colibri50 in Tuning Largeframe
Scusa un rodaggio a 500 giri, praticamente sul cavalletto? La miscela, a quanto l' ha fai? hai messo una marmitta espansa? Il getto di massima, e anche di minima da quanto sono? Notizie please. Ciao p.s. Guarda cosa c' è scritto nella mia firma, e tutto dire. Io per una recente caduta sono a letto con 2 falangi del piede fratturate, lussazione della spalla, e una sbucciatura della mano, di cui se voglio farla tornare come prima dovrei fare un inervento di chirurgia plastica -
Senza ombra di dubbio, sante parole, visto che io l' avevo già detto, nella mia storia, aver portato la vespa dal meccanico per rifare il motore, ma trovare i carter limati è un altra cosa. Potrei pure pensare nel caso di Gino, chi vendeva non sapeva, magari non è il prprietario, e anche lui l' aveva acquistata in quella maniera, e se ne è disfatto subito intuendo il problema. ecc. ecc. ripeto la zona la dice lunga. Saluti
-
Credo che ormai e fuori di dubbo, il fatto che hai preso una mezza fregatura. Come sono sicuro al 100% che quel difetto è dovuto alla valvola a gas, dalle tue parti come anche dalle ns questi lavori si facevano, nek passato per far correre le bestiole, e se non si fa bene il lavoro, questo è il risultato. Perchè sicuro al 100%, perchè questo è capitato al sottocritto, su un p125x, caso strano comprato zona Campania. Vi racconto, vado dal tizio vedo la vespa, non è messa male, neanche bene. La metto in moto, va ma non mi piace molto, anche qua manca il filtro!!!!! Ok, gli do i soldi per fare il passaggio, e un anticipo. Pago la vespa 400 euro. Quando mi arriva la vespa, visto che io non l' ho potuta portare via con me, quando sono andato a vederla, la porta dal meccanico perche voglio fare le cose per bene. Smontiamo il tutto ed ecco la fregatura, carter limati alla c...o di cane, e quindi che facciamo, opto per un motore già pronto, altra fregatura, dalla foto (tra l'atro ho chiesto consiglio sul forum, è il mio primo post) del venditore il motore sembrava del px, invece quando arriva è della vespa cosa 150. Alla fine ho trovato un motore, dalle mie parti e l' ho montato. Morale della favola, la vespa mi costa oltre 2200, euro tra restauro, passaggio ecc. ecc. l' ho venduta l' altro giorno per disperazione a 1600,00 euro. Una cosa strana però, che tuto questo mi è successo in Campania, o meglio zona Napoli. Ma questo è un altra storia. Ciao Ciao
-
Messe le foto, non so, ma no le aveva prese.
-
Ciao ragazzi, ho pensato di acquistare questa sprint velo, mi manca una sprint. Dalle foto sembra messa bene, unico neo se si può dire è che è stata ritargata nel 96 ha il suo libretto originale, mentre nel 71 come in altri anni non hanno mai prodotto sprint vloci con quel colore. A 1800 euro la porto via, la vespa è da passaggio. Sono attratto tantissimo, ma forse l' euforia può portarmi a sbagliare. Che ne pensate? Saluti