Vai al contenuto

colibri50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    479
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di colibri50

  1. Credo ci vorranno almeno 1300tra restauro e'documenti che ne dite
  2. Indago meglio
  3. Ciao Ragazzi, mio fratello vorrebbe acquistare questa vespa e una vbb del 67. Secondo voi il prezo è congruo al mezzo, visto che a ha i documenti originali, come la targa, eperò è radiata. Da quello che vedo la sella è stata cambiata o almeno credo. <per il resto mi sembra ttutta originale. Il prezzo mi discreto. Vespa 150 VBB Moto e Scooter usato - In vendita Reggio Emilia
  4. Una sprint veloce restaurata con 2700 euro non la compri, almeno ci vogliono 3200-3500 euro se va bene, Chiaramente decidi tu il dafarsi. Purtroppo i prezzi sono da capogiro, e i soldi sono finiti, o almeno sembra.
  5. Gino, quella procedura il carrozziere l' ha fatta. E' una persona in gamba, ha fatto esattamente quello che hai scritto, ma nisba. Mi ha detto pure che molto probabilmente quelli che hanno fatto la prima revione per vedere il numero, o altri avranno raschiato cosidetto a crudo con una spazzola e hanno cancellato il numero. Lui afferma che è un 8 e non un 3 visto che la forma è diversa, altrimenti sembrava fatto a posta. Comunque quando posso faccio un salto in motorizzazione e chiedo a loro. Questo per la revisione, e per la iscrizione visto che non si legge bene, accettano la foto? Caso contrario la procedura è quella da me descritta?
  6. Dai un piccolo sforzo, e la rimetti a nuovo. Per la targa ci sono degli ottimi restauratori.
  7. Un saluto a tutti. Ho aperto questa nuova discusione per poter esporre l' ennessimo problema riscontrato sulla mia vespa. Dopo il triste episodio della tre mari, ho portato la vespa in carrozzeria, per i dovuti lavori di riparazione, e visto che ci sono mi sono detto perchè non iscriverla al registro storico. La prima cosa che ho fatto innanzitutto è stato fare le foto, ma mi accorgo che il secondo numero del telaio non è leggibile in maniera chiara, (al 99% non visibile) Vado a vedere il libretto è la revisione è stata passata tranquillamente circa due anni fà, quindi bisogna revisionarla tra un pò. Chiedo al vecchio prprietario, tra l' altro un mio collega di lavoro, e dopo un momento di esitazione ammette che effettivamente il problema al momento della revisione c' era già, e che il revisionatore (officina autorizzata comunque l' ha fatta) visto che il numero comunque anche se a malapena si leggeva. Adesso chiedo come posso fare per poter mettere le cose al suo posto. Da alcume informazioni, mi è stato detto che bisogna ripunzonare il telaio, e fare il nuovo libretto. Per fare questo, dovrei fare delle foto al numero del telaio illeggibile, delle foto al numero motore, un fotocopia del doc. identità mio, del libretto di circolazione ,del cdp, del codice fiscale, e portare la vespa in motorizzazione, con documenti originali e fotocopie. Secondo voi è tutto giusto? Se si sapete quanto si spende, visto che il tizio che me l' ha venduta mi ha detto che provvede lui alle spese. Se c' è un errore volete delucidarmi per piacere. Saluti e grazie a tutti.
  8. Per me dovresti andare più che bene. Usa un buon olio, io uso (non so se si può dire se vuoi ti invio un mp). La miscela, visto che l' espansione sgrassa, falla un tantino più ricca (credo tu lo faccia già), per il resto facci sapere come va. Saluti
  9. Allora non ci piove, prendi questa.
  10. Bella, ma un tantino pacchiana per i miei gusti. Comunque se piace a te. Queso è il mio pensiero. Ciao
  11. Secondo me devi rilassarti un tantino. E' giusto avere confusione quando si sentono troppe campane. La vespa non è nata per fare le corse, a questo punto, fai mente locale, hai ordinato i pezzi li monti per bene, ti raccomando allo spruzzatore di max, e minimo, il polini riscalda, e se metti la marmitta espansa devi aumentare i getti. Come dice Gabriele il polini con la frizione normale va bene, l' importante non fare il teppista per strada. Ciao
  12. Io ho un 107, e la miscela la faccio al 3% e un goccio (giusto come contentino), la candela deve avere un bel colore nocciola. Saluti
  13. Parole sante
  14. Be io credo guardano un pò tutto, ma specialmente freni luci ecc. Sinceramente dispiacerebbe perdere la targa originale, cerca di fare uno sforzo se riesci e restaurala, magari ci metti un pochino di tempo in più per rimetterla su strada, ma sicuramente sarà più bella. Se poi la vuoi dare fammi sapere. Ciao
  15. Io avrei preso la prima. chiaramente non ho capito quanto pagheresti la seconda?
  16. Partiamo dal fatto che se un mezzo, e d' epoca deve rispecchiare l' epoca in tutto. Come dice il presidente il fatto di avere la targa nuova deprezza, magari non di 4000 euro ma deprezza. In questo caso se è un vero conservato deprezza ancora di più, una vespa vecchia con targa europea. Ma. Quindi facciamo il caso che la passa a 5500, se la lasci cosi ok, se devi restaurarla per bene, ti spari dalle 1500 ai 2000 euro, e allora diventano 7000 o 7500 euro. A quel prezzo ne prendi una già restaurata, da passaggio con targa e documenti originali. Io la penso cosi, chiaramente è un mio pensiero, non condividibile dagli altri ma è cosi. Fai le tue dovute riflessioni, e poi agisci. Saluti a tutti
  17. Solo perchè ha la targa nuva, io non l' ha comprerei mai a quel prezzo. Per il resto sembra stia bene.
  18. Allora io a 47 anni che mi devo fare imbalsamare, sono a letto e pensando che il 6 mi perdo il raduno a Barletta, mi rode il fagato.
  19. Confermo e sottoscrivo, in due perdi molto, quindi lascia stare. La polidella non la conosco, ma ho sentito parlare al raduno a Roma, l' anno scorso da alcuni vespisti credo di Treviso, che apportavano delle modifice alla marmitta originali, e sembrava che andavano veramente bene, prova a guardare un pò in giro, e vedi se trovi qualcosa. Tra l' altro queste persone le costruivano di sana pianta, con dei rapporti particolari, ma non saprei dirti il costo. Forse sui 200-250 euro.
  20. Ciao, senti io posso dirti una cosa vista la mia esperienza. Ho un PX150E Arcobaleno, io l' ho comprato da un mese circa, ed ho fatto la tre mari, quindi con salite discese tornandi e pianura, diciamo percoro misto. Il mio monta un polini 177, con rapporti allungati, frizione originale. Per inciso la mia non raggiunge i 100 km orari, tanto che px 150 originali, mi sorpassavano, pur andando a manetta. In salita andava abbastanza bene, ma devi passare in 3 se è molto lunga. A basso regime spernacchia, mentre guadagni sui lunghi tratti. Inoltre la mia monta una marmitta pinasco. Sinceramente ho deciso di riportare tutto all' originalità, visto il rendimento. A meno chè, non hanno sbagliato qualcosa nell' assemblare il tutto Io non sono un meccanico, quindi non posso dirti molto.
  21. Non hai pensato alla pinasco? Sotto la mia px150 e, c'è un gruppo polini 180 , con marmitta pinasco, e rapporti allungati. Con sincerità, l' ho trovata gia modificata, dal vecchio proprietario. Un bel rumore, ma non vedo poi questa grande prestazione, della vespa. A basso regime perdi, ma guadagni in velocità.
  22. Ciao ragazzi, al sottoscritto è capitato di tutto, dopo la brutta caduta, la perdita del bagaglio, da parte dello scambio in albergo, il tamponamento da parte di un altro amico vespista, sono contento che comunque pur ammacati sia io che la mia vespetta, siamo riusciti a finire il tour. Adesso siamo tutti e due io a letto con tre falangi del piede fratturati, lussazione della spalla e frattura composta della clavicola, e una vistosa ferita alla mano. La vespetta è in carrozzeria per rifari il look. Non mi lamento, come non mi sono mai lamentato durante il viaggio, pur soffrendo con le lacrime ai occhi per il dolore, sia fisico che morale. Ringrazio tutti quanti, sia gli orgazizzatori, sia tutte le perone che mi sono state vicine, nel momento del bisogno. Alla fine dico comunque sia andata è stato un successo. Per la tre mari 2011, be si vedrà lavoro e colleghi permettendo. Il mio motto " Dopo una brutta caduta, l' importante è rialzarsi " Ciao Ciao
  23. Ciao Gigi, lunedi la vado a prendere. Poi te la faccio vedere. E' una seconda serie. Comunque visto che ci siamo sentiti, ti volevo dire che il getto dell' arcobaleno, e un 107 quindi va più che bene, o almeno credo. Domani si va a Monte Sant' Angelo, speiamo bene, mi dispiace che non sei dei nostri. Per Mimmino, la prendo, la prendo. E' messa bene, non manca nulla, un ottimo conservato direi. Dopo questa credo dovrò pensare per una faro basso, e una gs 160, poi basta. Ciao Ciao
  24. C'è nessuno? Gino almeno tu puoi darmi una mano?
  25. Ciao a tutti, mi è stata proposta una vespa 125 primavera. La vespa e in buone condizioni, ha la sua bella targa, ma mancano i documenti. Il possessore ha un certificato di acquisto, vespa acquistata praticamente dal vecchio proprietario che ha smarrito i documenti. Dalla visura risulta che è radiata d' ufficio, per bolli non pagati. quindi riepiloghiamo: Vespa con targa, ma senza documenti. Io compro da una persona che ha sua volta ha acquistato dal vecchio proprietario, e mi rilascia un documento dove asserisce che la vespa non è rubata, e che l' ha acquistata in maniera regolare. Con la nuova disposizione cosa bisognerebbe fare? Conviene inbarcarsi in questa situazione? Costo vespa 1000,00 circa!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...