Vai al contenuto

Molot

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Molot

  1. Molot

    Molot

  2. Mi sono dimenticato, monto già una Proma
  3. Nel fine settimana apro di nuovo con calma e segno il primo dente con pennarello e conto a modo, se avessi una 16/68 quindi il pignoncino da 16 che ho comprato dovrebbe andare, forse fa cambiare il diametro primitivo di ingaggio dei denti e quindi mi spiegherei i + 10Km/h dichiarati. Se invece volessi aumentare il rapporto da 16/68 potrei montare un 17 come questo in venditra da Vespatime INGRANAGGIO PIGNONE 17 DENTI DRT PER PRIMARIA 16-68 DENTI ELICOIDALI giusto?
  4. Ho smontato e contato i denti, ho sotto una 18/67 e la vespa è una 3 marce del 74 ruote da 10", non è la sua? Cosa doveva montare allora?
  5. Mi sono fatto fregare dalla scritta, cercherò di venderlo e ne comprerò uno a19 denti, grazie delle informazioni
  6. Salve, ho restaurato una 50 special 3 marce del 1974, ho montato un DR75 + 16/16 per dargli un po di brio, il motore gira bene ma la vespa è "corta", la I° quasi inesistente, la II° poco più e la III° spinge sino ai 70 Km/h circa ma il motore scoppia. Se non vado errato monta una 18/67, io ho comperato l'ingranaggio marca EDS dell'albero che promette + 10Km/h, ma non tanto per la velocità in se stessa, 70 o 60 che siano sono più che sufficienti, ma con il pensiero che allunghi un pò, quando è arrivato ho visto però che è 16 denti, come fa a dare più Km se è più piccolo? Qualcuno di voi lo ha montato? 18/67 era il rapporto giusto per questa vespa?
  7. Pulisci bene la zona e porti a nudo la plastica, scartavetra con grana grossa per lasciare dei righi di ancoraggio, resina epossidrica con panno, non la solita resina a fili in ogni direzione ma il panno di fibra, è a piccoli quadratini intrecciato proprio come la stoffa, ci fai la base e ci rivesti le due staffette rotte ti dovrebbe resistere senza problemi
  8. Vi ringrazio per le risposte, non ho avuto problemi perchè non l'ho ancora accesa, ma montando l'impianto nuovo mi ha assalito questo dubbio tremendo. Psycovespa77 come ho detto nel post il collegamento motore telaio in realta non esiste (elettricamente parlando) perchè il motore gira sull'asse interposto dai silent-blok in gomma, l'unica cosa che farò sará come ha suggerito Sartana69 di portare un comune dal faro alla piastra, però faccio un qualcosa che in realtá non è previsto, cacchio vorrei sapere come fa a funzionare senza!!
  9. scusate, probabilmente sono DURO, ma nella scatola Bt collego la massa (cavo in uscita nero dallo statore) alla massa in arrivo dall'impianto elettrico e sul carter che non fa massa con il telaio dato che l 'asse del motore è sui silent-block di gomma, quindi continua a chiedermi da dove prende il negativo il telaio? Il cavo nero dell'impianto elettrico che arriva dal telaio va su al fanale si dirama nel devioluci ma non ha un terminale con occhiello da collegare ad un bullone qualsiasi del telaio, quindi veramente continuo e scusatemi a non capire.
  10. Si lo so ma se non ci collego una massa ( in uscita dal motore) come fa a far massa? O Sto prendendo un grandissimo abbaglio
  11. Scusate la mia ignoranza, sto rimontando la mia vespa 50 special 3 marce(v5B2t) e dopo aver montato il nuovo impianto elettrico mi é venuto un dubbio, al fanalino posteriore arriva un GRIGIO e la massa è al telaio ma il telaio da dove la prende la massa che non ho trovato nessun altro filo da collegare? grazie per qualsiasi risposta. daniele
  12. Ho fatto come hai suggerito, ma ho forato da 2.5 mm e filettato da 3 x 0.5, levetta recuperata perfettamente, consiglio per lucidare perfettamente i particolari della vespa levetta, cresta par, ecc... Vi consiglio il DURAGLIT confezione blu per ottone e argento vengono eccezionali. Grazie di nuovo per i consigli
  13. Ti ringrazio, buona idea penso che farò come hai detto se ce la fai a postare la foto ti ringrazio ancora di più
  14. Scusate ma ho invertito, la mia levetta ha le righe lungitudinali sottili e non trasversali
  15. Sto per verniciare la mia V5B1T del 74 e mi sono reso conto che la levetta di chiusura dello sportellino laterale crea impaccio, siccome e quella con le righe trasversali e non longitudinali e non sono riuscito a trovarla nuova come faccio a togliere la vecchia in modo da poterla rimontare. Qualcuno mi può aiutare? Qualcuno sa dove posso eventualmente comprarla (anche se a essere sinceri preferivo mantenere la sua originale)? grazie per una risposta Daniele
  16. Molot

    Ricambi APE P50

    Qualcuni di voi ha o conosce un link dove scaricare il catalogo ricambi con relativi codici per un aape p50 dell'83 Grazie
  17. Sul periodico del vespa club volevo conprare il libretto uso e manutenzione per Vespa 50 3 marce ruote da 10' del giugno 74, ne esistono due: -vespa 50/vespa 50 special (1 serie) -vespa 50/vespa 50 special/vespa 50 elestart (2 serie) Secondo voi quale è quello pertinente alla mia vespa. grazie per un parere
  18. Molot

    FMI,Ma quanto ci metti?

    A questo indirizzo mettendo i tuoi dati e il n di telaio senza interruzioni, nel tuo caso vnx1txxxx, vedrai lo stato della tua pratica. Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca se qui non hai risultato la FMI non ha ricevuto la documentazione
  19. Molot

    numeretti marce

    Anch'io avrei fatto al stessa domanda, forse con un pennellino molto fine e vernice da modellismo?
  20. Molot

    numeretti marce

    Scusate se mi intrometto, e per una vespa uguale come modello ma rosso corsa?
  21. Salve, sto restaurando una vespa 50 special 3 marce ruote da 10'e vorrei montarvi il contachilometri, ho esplorato attentamente il forum ed ho trovato esaudienti spiegazioni, mi è però rimasto un dubbio: sotto la piastrina con buloncino da 5mm che blocca la guaina in questo momento io ho un gommino pieno a tappare il foro, ho letto che va messo un o-ring ecc.. ma se io foro questo gommino pari alla sezione della guaina quando stringo la piastrina dovrei ottenere un serraggio della guaina stessa? Sullo spaccato riporta due distinti gommini 57939 e 57938 particolari 12 e 55, ma non riesco a trovarli da nessuno. Mi potete aiutare?
  22. Salve dopo il PX del 77 senza frecce, mi appresto a sistemare lo special 50 V5B1T 44xxx del marzo 74, lo vernicerò nel colore in cui è uscito di fabbrica rosso corsa, mio cugino primo proprietario mi ha detto di non aver mai messo le mani nel motore ed effettivamente ho trovato alcuni particolari riportati nel I° post tipo, bobina interna AT, guaine grigio chiare e quella della 1 marcia nera ecc, però il cavo della candela è rosso e lui giura di non averlo mai toccato. Qualcuno di voi mi può dare un link dove scaricare le tavole ricambi per questo modello, gli spaccati insomma perchè ad esempio tutti i cavi escono da sotto il telaio da un buco abbastanza grosso e squadrato senza nessun gommino, mi chiedo era cosi? Grazie per un aiuto PS il mjio motore è V5A2M
  23. Sicurissimo perché la vespa e sempre stata di proprietà della mia famiglia e nessuno ha mai cambiato un solo pezzo sino al restauro (a parte le gomme)
  24. No non è un America ma montava di fabbrica un contakm veglia con doppia scala

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...